"Possiamo fare qualsiasi cosa".

Il movimento delle ragazze indiane che combattono il matrimonio infantile.
Condividi questo articolo

A 17 anni, Priyanka Bairwa ha deciso di rifiutare il matrimonio combinato per lei. Non solo: ha preso la decisione di fondare Rajasthan Rising per aiutare migliaia di altre ragazze e richiedere un'istruzione gratuita per loro.

Priyanka Bairwa aveva 15 anni quando la sua famiglia ha iniziato a cercare un marito per lei. La pandemia ha accelerato il processo, dal momento che le scuole sono state chiuse e il lavoro si è ridotto drasticamente. Nell'ottobre 2020, i suoi genitori si erano già accordati per il matrimonio con un ragazzo del loro villaggio, Ramathra, nel distretto di Karauli, nel Rajasthan.

Ma Bairwa, ora 18enne, non ne voleva sapere. "Durante la pandemia, ogni famiglia del villaggio era ansiosa di far sposare le proprie figlie. Siccome era obbligatorio invitare meno persone di conseguenza c'erano molte meno spese", dice Bairwa. "Ma io mi sono rifiutata di essere coinvolta in un matrimonio tra bambini. C'è stato un grande scontro nella mia famiglia e litigi continui. Alla fine ho anche minacciato di andarmene e, nel timore che potessi fare qualcosa di drastico, la mia famiglia ha deciso di annullare tutto. Mia madre li ha convinti a lasciarmi studiare e sono entrata in un college".

La pandemia ha esposto milioni di ragazze ad un rischio maggiore di essere costrette a sposarsi e non poter quindi tornare più a scuola. Childline India ha riportato un aumento del 17% dei matrimoni di minori nei mesi di giugno e luglio dello scorso anno, quando il lockdown è stato allentato.

Nel Rajasthan, una donna su tre tra i 22 e i 24 anni si è sposata prima dei 18 anni, secondo i dati del governo.

Ero a conoscenza del fatto che migliaia di altre ragazze stavano affrontando problemi simili, essendo state ritirate da scuola e costrette a sposarsi prematuramente.

Bairwa - che è Dalit, la casta più bassa in India - si è opposta alla situazione corrente. Ha fondato un movimento di giovani donne e ragazze, Rajasthan Rising, incentrato nei villaggi di Karauli, per rivendicare il loro diritto ad un'istruzione gratuita, a borse di studio per l'istruzione superiore ed alla liberazione dal matrimonio infantile, dal lavoro minorile e dalla discriminazione basata su caste e genere.

"Ho lanciato questa campagna perché sapevo che migliaia di altre ragazze stavano affrontando problemi simili, venivano ritirate dalla scuola e costrette al matrimonio prematuramente. L'istruzione dovrebbe essere gratuita fino all'ottavo grado (cioè fino ai 14 anni), ma non lo è mai. Le scuole impongono delle tasse di "sviluppo". Ma le borse di studio offerte agli studenti delle comunità emarginate non arrivano mai in tempo", dice.

Bairwa ha iniziato con dieci sue amiche. "Abbiamo iniziato a visitare altri villaggi e, con l'aiuto di attivisti locali, abbiamo organizzato degli incontri, riunendo ragazze e informandole riguardo ai loro diritti costituzionali. Gli anziani dei villaggi erano sempre diffidenti, molti non ci facevano entrare. Ma noi continuavamo a tornare; in poco tempo eravamo già più di 100 ragazze nel gruppo".

Nei mesi successivi, il numero è salito a più di 1.200 e, nel marzo di quest'anno, è diventata un'alleanza formale, diffondendosi ulteriormente in tutto lo stato. Hanno imparato a usare computer portatili e internet, contattando funzionari dell'istruzione, leader politici e ministri statali organizzando incontri nei quali hanno presentato il loro obiettivo primario, ovvero che ogni ragazza dovrebbe ricevere un'istruzione gratuita fino al 12° grado, dai 17 ai 18 anni, insieme a una borsa di studio minima di 5.000 rupie (49 sterline) all'inizio di ogni anno scolastico.

Le ragazze hanno portato Rajasthan Rising nelle strade. Hanno dipinto slogan sui muri chiedendo un'istruzione gratuita per le ragazze e contro il matrimonio infantile. Hanno scritto sulla discriminazione e hanno inviato un'e-mail al ministro capo del Rajasthan, Ashok Gehlot, che ha inviato loro una nota di incoraggiamento. "Molti abitanti del villaggio ci hanno dato dei pazzi. Ma avevamo un obiettivo chiaro, raggiungere le ragazze vulnerabili in tutti i 33 distretti dello stato e chiedere un cambiamento a lungo termine", dice Bairwa. La più grande di quattro figli, è stata attratta dalla causa quando è andata al lavoro con sua madre, dove si occupa di fare le pulizie presso gli uffici del non-profit, Alwar Mewat Institute of Education and Development, nella città di Sapotara. "Ho trovato la mia voce lì, dove sono stata trattata come un'eguale. Ho ascoltato le riunioni sul matrimonio infantile e sull'istruzione delle ragazze. Ho imparato come creare consapevolezza e condurre campagne", dice.

Vineeta Meena, 20 anni, si è unita a Bairwa. "Il nostro gruppo è intervenuto e ha fermato diversi matrimoni tra bambini. Nel mio villaggio, Gokalpur, la mia vicina Saira Bano, 16 anni, stava per sposarsi l'anno scorso. Abbiamo formato un gruppo e abbiamo continuato ad andare a casa sua a protestare finché la sua famiglia non ha promesso di annullarlo", dice. Bano ora si è unita a Rajasthan Rising. A marzo circa 120 giovani donne hanno lasciato le loro case per recarsi a Jaipur, accompagnate da attivisti regionali dell'educazione, per il primo incontro del gruppo a livello statale. Per tre giorni, hanno discusso di come rompere le barriere di genere e portare il cambiamento.

"Possiamo fare qualsiasi cosa".
Le proteste di Rajasthan Rising sono nate in tutto lo stato negli ultimi sei mesi.

"Le nostre richieste sono piuttosto basilari, quindi siamo fiduciosi che saremo ascoltati. È chiaro che se l'istruzione è resa completamente gratuita, possiamo prevenire l'abbandono e, a sua volta, il matrimonio tra minori", dice Najiya Saleem, 19 anni, una leader di Rajasthan Rising di Alwar, la cui sorella si è sposata presto.

Abhishek Bairwa, il capo villaggio di Salempur, è uno di quelli che sostengono la campagna. "Le loro richieste sono importanti per ogni casa del nostro villaggio, che è tra i più arretrati della regione. Quando le ragazze diventano più consapevoli dei loro diritti, lo stesso vale per le loro famiglie. Spero che diventi un movimento nazionale", dice.

Il responsabile dell'istruzione di Karauli, Ganpat Lal Meena, ha invitato il gruppo a sottoporgli i loro suggerimenti, notando che questo livello di mobilitazione segna un cambiamento nel modo in cui l'istruzione e il matrimonio tra minori sono visti nella regione. Vineeta Meena è d'accordo: "Essere parte di questo collettivo mi fa sentire che non siamo meno di nessuno. Possiamo fare qualsiasi cosa. Mi sento più libera.

Articolo originale qui .
Traduzione di Angela Tacchini


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
2 Giugno 2023
Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys
L’economia tradizionale basata sull’homo oeconomicus “razionale” non tiene mai conto della base dell’iceberg: l’enorme quantità di lavoro femminile non retribuito senza il quale il sistema semplicemente non starebbe in piedi. Il cambiamento necessario non viene dall’inclusione di un maggior numero di donne in un modello che si basa sull’aggressività, sull’azzardo e sul rischio, ma da un nuovo paradigma che metta al centro il valore delle persone, della relazione e della cura
In un recente seminario organizzato da Women's Declaration International nell'ambito della serie di incontri Radical Feminist Perspectives, Sheila Jeffreys -ex-docente di scienze politiche all'Università di Melbourne e tra le fondatrici della rete globale WDI- ha tenuto una relazione sul tema Rad Fem Economic Theory (l'intero incontro è visibile qui). Jeffrey è partita da un suo testo del 2010, a ridosso della crisi finanziaria globale. Si chiamava “Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith”, il cui pensiero ometteva completamente il […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora