Pornoattrici a nostra insaputa

Si chiama pornografia deepfake: intelligenza artificiale che a partire dalle fotografie di qualunque donna crea immagini oscene, non vere ma sempre più realistiche. Pericolosa evoluzione del revenge porn, mette tutte a rischio di essere esposte sul web a scopo di molestia, vendetta o ricatto
Condividi questo articolo

Nel 2019 l’Italia si è dotata di una legge che punisce il reato del cosiddetto revenge porn (la diffusione in rete di immagini a carattere sessuale di una donna da parte dell’ex-compagno), ma dal web arriva un’arma ancora più pericolosa contro le donne: siti che danno la possibilità di creare falso revenge porn, ovvero false immagini pornografiche, foto o video, a partire da una comune foto.

Recentemente i media anglosassoni  hanno segnalato un sito – che non nominiamo – sul quale gli utenti possono caricare la foto di una donna vestita per “spogliarla”, ottenendo un falso nudo deepfake molto realistico, prodotto con una tecnica di deep learning (apprendimento profondo) per la sintesi dell'immagine umana basata sull'intelligenza artificiale (vedere qui The Huffington Post, BBC News e Daily Mail).

La parola deepfake è stata coniata nel 2017 sul social Reddit, dove furono diffusi i primi esempi di deepfake: burle, filmati bufala e di satira politica, ma soprattutto filmati pornografici di attrici e influencer, tra le quali Scarlett Johansson (vedere qui). La tecnologia arrivò ben presto anche in Italia, con video pornografici di politiche come Giorgia Meloni e Laura Boldrini, e anche con video più innocui come quello in cui Renzi faceva pernacchie a Mattarella (vedere qui).

Questo nuovo sito, lanciato nel 2020, tuttavia, desta allarme perché ha sviluppato una tecnologia più avanzata e facile da usare, e sforna rapidamente e gratuitamente falsi nudi praticamente indistinguibili da una foto vera. Come scrive Huffington Post, il sito si vanta del fatto che “la sua tecnologia è così potente che non c’è donna al mondo, indipendentemente dall’etnia o dalla nazionalità, che sia al sicuro dall’essere ‘spogliata’”.

Naturalmente, la tecnologia funziona esclusivamente per i nudi femminili: se si carica la foto di un uomo, il sito la restituisce con i seni e la vulva.

Secondo l’esperto di deepfake Henry Ajder, “il realismo è migliorato in modo massiccio” e “la stragrande maggioranza delle persone che utilizzano questi [strumenti] vogliono prendere di mira donne che conoscono”: colleghe, amiche, compagne di classe, ex, vicine, o sconosciute che hanno brevemente incrociato la loro strada. La tecnologia deepfake è dunque ora usata soprattutto come arma contro donne comuni, non protette dalla celebrità, che per lo meno fa sorgere in chi guarda il dubbio che le immagini pornografiche potrebbero essere false.

Sta destando allarme anche la velocità con cui il sito si è diffuso, e le decine di milioni di uomini che lo usano in tutto il mondo. Non è chiaro chi siano e dove si trovino gli autori del sito; a luglio 2021 la maggioranza degli utenti veniva dagli Stati Uniti, seguiti da Thailandia, Taiwan, Germania e Cina. In particolare, il sito si è diffuso rapidamente attraverso un sistema di incentivi che incoraggia gli utenti a condividere sui social un link personalizzato al deepfake che hanno prodotto, in modo da poter caricare più foto gratis (attualmente il sito permette di caricare una foto ogni due ore).

Il sito dunque ha stabilito un fruttuoso legame con i colossi della tecnologia: non opera nel dark web ma alla luce del sole, infatti è tranquillamente indicizzato su Google. Ma il rapporto più importante è con i social network che a loro volta ne traggono profitto, e, indifferenti alla vittimizzazione delle donne, si guardano bene dall’adottare misure che potrebbero arginarne la diffusione, come bandire lo URL del sito dalle loro piattaforme. Al momento, solo Facebook lo ha fatto, dopo essere stato contattato dai giornalisti dello Huffington Post.

Nel Regno Unito e negli Stati Uniti si stanno elaborando soluzioni legali per ostacolare questa minaccia che potenzialmente potrebbe colpire qualsiasi donna che abbia mai postato sui social network una foto che la ritrae dalla vita in su.

Nel Regno Unito la parlamentare Maria Miller sta lavorando per includere un divieto dell’uso e dello sviluppo di tali “strumenti” nella prossima legge sulla sicurezza online: “Se i fornitori di software sviluppano questa tecnologia, sono complici di un crimine molto grave e dovrebbero essere obbligati a progettare i loro prodotti per impedire che questo accada” (vedere qui).

Negli Stati Uniti Mary Anne Franks, docente di diritto all’Università di Miami e presidente della Cyber ​​Civil Rights Initiative (organizzazione senza scopo di lucro che offre servizi alle vittime di crimini informatici, vedere qui), sta elaborando una proposta di legge penale incentrata su “falsificazione e furto dell’identità digitale” (digital impersonation forgery) che punirebbe coloro che creano o distribuiscono consapevolmente pornografia deepfake, e che limiterebbe le protezioni alle piattaforme web della Sezione 230 del Communications Decency Act, una legge controversa e vecchia di decenni (è del 1996) che garantisce l’immunità da responsabilità per i contenuti di terze parti.

È essenziale che anche in Italia, dove donne e ragazze, spesso anche minorenni, continuano a essere martoriate dal revenge porn, i legislatori siano al corrente della letale tecnologia della pornografia deepfake, già arrivata anche da noi nonostante il cronico ritardo tecnologico del nostro paese, e che prendano misure preventive senza attendere il suicidio di una o più donne rimaste vittime di falso revenge porn.

Maria Celeste



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
7 Settembre 2023
Appello alla FDA: basta tacere sui farmaci che bloccano la pubertà
Una petizione chiede all’ente americano del farmaco -che non ha mai autorizzato l’uso off label di queste sostanze per bambine e bambini con disforia- di contrastare la disinformazione che propaganda questi trattamenti come efficaci e sicuri e di pretendere studi che lo dimostrino.Tra il 207 e il 2021 il numero dei minori trattati è più che raddoppiato e l’FDA non può più fingere di non vedere
Nel suo sito Gender Clinic News Bernard Lane dà notizia di un importante petizione rivolta alla FDA (Food and Drug Administration, ente regolatore dei farmaci negli Stati Uniti) perché intraprenda un'azione urgente sull'uso non approvato (off label) di farmaci soppressori ormonali per bloccare la pubertà di bambine e bambini che si identificano come transgender. Sebbene quest'uso non sia mai stato approvato dalla FDA, non è possibile che l'ente ignori il possibile danno per i minori che vengono sottoposti a questi […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora
15 Agosto 2023
Danimarca: basta ormoni ai bambini! Lo dicono perfino i trans
Dopo Uk, Svezia, Finlandia, Norvegia e Olanda anche la Danimarca dice stop ai bloccanti della pubertà per ragazze-i non conformi al genere: quei farmaci sono sperimentali e non ci sono prove scientifiche che funzionino. Ma qui l’iniziativa del governo è sostenuta da importanti associazioni LGBT: è la prima volta che succede. E in Italia? Non si riesce nemmeno a sapere quanti sono i minori trattati
Anche la Danimarca fa marcia indietro sui bloccanti della pubertà a bambine/i confusi sul loro sesso: il sistema sanitario danese d’ora in poi offrirà terapie psicologiche e non più farmaci alle/agli adolescenti che non abbiano segnalato disagio nel loro sesso di nascita fin dall’infanzia. Lo ha annunciato la ministra della salute Sophie Løhde nel corso di un dibattito parlamentare che ha bocciato la proposta di vietare totalmente la transizione di genere ai minori presentata dal partito populista Nye Borgerlige (Nuova […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora
26 Luglio 2023
UK: marcia indietro dei laburisti sull'autodeterminazione di genere
Anche il Labour Party ha capito che la lotta per i diritti trans può costargli una larga fetta di elettorato femminile. E cambia strada sul self-id assicurando che difenderà il diritto a spazi riservati per le donne, primo fra i partiti progressisti a cambiare rotta. E la sinistra italiana? Ci arriverà per ultima, as usual. Ma ci arriverà
Mentre i progressisti italiani continuano a tenere duro sull'autodeterminazione di genere o self-id -punto programmatico di Elly Schlein alle primarie e sempre in cima ai pensieri del responsabile diritti del PD Alessandro Zan: saranno gli ultimi a cambiare idea ma la cambieranno- in vista delle prossime elezione politiche in UK i laburisti frenano con decisione: il tema è di grande rilevanza nella campagna elettorale in corso. Dall’opposizione il Labour ha sempre tenuto la linea del sostegno ai cosiddetti diritti LGBTQ […]
Leggi ora