Porno online: proteggere i bambini. Dopo l’UK si muovono anche Francia e Spagna

Il libero accesso a contenuti violenti proposti dalla porno-lobby è uno dei problemi più seri per le giovanissime generazioni, profondamente disturbate nello sviluppo della propria sessualità. E si accompagna a disturbi psicologici e a un vertiginoso aumento degli abusi sessuali. Ma i siti si oppongono a ogni tentativo di imporre una verifica dell’età. E’ ora di parlarne anche in Italia
Condividi questo articolo
Porno online: proteggere i bambini. Dopo l’UK si muovono anche Francia e Spagna

Vi abbiamo già raccontato delle misure del governo inglese per proteggere bambine e bambini dalla pornografia online, che prevedono multe di milioni di sterline e il blocco nel Regno Unito per i siti che non rispetteranno le nuove regole.

Ora anche la Francia prepara una stretta contro i colossi del porno online: Arcom, la polizia audiovisiva e digitale francese, ha chiesto alla Corte di Giustizia di Parigi di bloccare la connessione a diversi siti pornografici a causa della mancanza di un dispositivo di verifica dell'età.

Gli avvocati di cinque tra i siti porno più visitati (Pornhub, Tukif, XHamster, Xvideos e Xnxx) si sono opposti con forza alla richiesta dell'Arcom, che sta cercando di far rispettare l'obbligo legale di impedire l'accesso ai minori a contenuti pornografici. Il 13 aprile, al termine di un'udienza di quasi 4 ore, la Corte di Giustizia di Parigi ha rimandato la sua decisione al 7 luglio.

Questi siti si rifiutano di istituire una verifica dell'età sostenendo che ad oggi non esisterebbe ancora una “soluzione tecnica che sia efficace e rispettosa dei dati personali”. Nonostante il rigetto di queste motivazioni da parte della Corte di Cassazione a gennaio, continuano a chiedere la pubblicazione di "linee guida" e accusano l’Arcom di non avere notificato alle autorità europee l’intenzione di adottare misure di blocco, come richiesto da una direttiva comunitaria.

Secondo Thomas Rohmer, fondatore di Open, associazione dedicata all’educazione e alla genitorialità digitale, la richiesta di esplicite linee guida sarebbe "una trappola in cui i siti vogliono imbrigliarci" per aggirare la legge francese. Rohmer sostiene che i siti potrebbero impedire l'accesso ai contenuti pornografici da parte dei minori semplicemente passando a un modello commerciale a pagamento.

Il codice penale vieta di esporre i minori a foto e video pornografici e la legge sulla violenza domestica del 30 luglio 2020 specifica che le aziende interessate non possono esimersi dalle loro responsabilità semplicemente chiedendo a un utente di Internet se è maggiorenne.

L’avvocato dell’Arcom ha ribadito che la loro richiesta non è un atto di censura, ma un tentativo di "porre fine a un grave disturbo dell'ordine pubblico": secondo un’analisi di Médiamétrie, più di 2,2 milioni di minorenni hanno visitato siti pornografici in Francia nel primo trimestre del 2022.

Anche tre associazioni femministe -Osez le féminisme, Les Effrontées e il Mouvement du Nid- hanno presentato a novembre una denuncia contro la piattaforma Pornhub per "diffusione di immagini pedopornografiche e messaggi violenti di natura pornografica, accessibili ai minori". Presenti all'udienza, hanno ritirato la richiesta di intervento per non rallentare la procedura. (Articolo integrale qui).

È di pochi giorni fa la notizia che un tribunale di Amsterdam ha ordinato a xHamster, diffusissimo sito di pornografia online, di rimuovere tutti i filmati amatoriali che mostrano persone riconoscibili nei Paesi Bassi che non hanno acconsentito a comparire sul sito.

Molti dei cosiddetti “video amatoriali” sono filmati di stupri e abusi sessuali reali, e non sono rari quelli in cui appaiono minorenni.

La sentenza è stata emessa in seguito alle denunce presentate dall'Expertise Bureau for Online Child Abuse (EOKM), che ha identificato 10 video per i quali xHamster non ha potuto dimostrare di aver ottenuto il permesso per la pubblicazione da parte di chi vi appariva, commettendo secondo il tribunale una violazione delle leggi europee sulla privacy. (Potete leggere la notizia qui).

Anche in Spagna si discute della necessità di mettere un freno all’accesso alla pornografia online da parte di bambine e bambini sempre più giovani. Specialmente dopo l’allarme lanciato dalla Procura della Repubblica sul vertiginoso aumento degli abusi sessuali commessi da minorenni.

L’ultimo rapporto della Procura della Repubblica ha rilevato che nel 2021 gli abusi e le aggressioni sessuali commessi da ragazzi di età inferiore ai 18 anni sono cresciuti del 58% rispetto al 2020, raggiungendo i 2.625 casi, una cifra allarmante "che supera di gran lunga quella degli anni precedenti".

La Procura denuncia esplicitamente che i comportamenti altamente sessualizzati in età molto precoce sono associati all'accesso alla pornografia in "età non ancora adolescente" (si parla dunque di bambine-i sotto i 12 anni, che non hanno raggiunto la pubertà). Tra le dirette conseguenze dell’accesso al porno online c’è anche un aumento delle malattie sessualmente trasmissibili e di gravidanze in bambine molto piccole, nonché "una certa tendenza di alcuni minori a normalizzare i contatti sessuali online con gli adulti in cambio di un compenso economico". (Vedere qui).

La situazione si è ulteriormente complicata con la legge "Solo il sì è sì" voluta dalla ministra transfemminista Irene Montero, che introduce notevoli riduzioni di pena per i criminali sessuali. Approvata nell’agosto del 2022, secondo il Consiglio Generale della Magistratura la legge ha già portato ad almeno 943 riduzioni di pena, e in 103 casi addirittura al rilascio del condannato.

Ma che cosa sta facendo il governo spagnolo per arginare la piaga dei crimini sessuali commessi da minori su minori? Per il momento punta tutto sull’educazione sessuale. La strategia sarebbe “promuovere l'educazione sessuale in tutte le fasi dell'istruzione” - come previsto dalla legge "Solo il sì è sì" e dalla riforma della legge sull'aborto - per "fornire una risposta che non si basi solo sul Codice penale", sottolineano fonti del Ministero della Parità.

Ma i giuristi e ora anche la Procura della Repubblica spingono per l’introduzione di meccanismi per la tutela dei bambini.

"L'attuale quadro normativo è stato concepito negli anni '80 e '90 per la pornografia venduta nelle riviste in edicola e trasmessa su canali televisivi criptati. Se un minore voleva accedere a questi contenuti, doveva comprarli da un amico o ottenere le password dal padre. Non era impossibile, ma era complicato. Mentre oggi l'accessibilità a Internet è assoluta" e "le attuali restrizioni sono nominali, quasi decorative", spiega Juan Martínez Otero, docente di diritto presso l'Università di Valencia. (Qui l’articolo integrale.)

E in Italia? I dati sul consumo di pornografia online da parte di minori e i suoi effetti sono allarmanti anche nel nostro Paese.

“Un terzo dei bambini tra gli otto e i diciassette anni online fingono di essere più grandi per usare social media, app di gaming e siti di condivisione di contenuti anche pornografici e due terzi di loro sono aiutati a mentire dai loro genitori”, ha detto Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali, in un intervento dell’ottobre 2022.

Eppure i politici e le autorità della scuola ignorano il problema del libero accesso alla pornografia online e gli effetti devastanti che ha su ragazze e ragazzi, per concentrarsi invece su interventi “performativi” come la carriera alias, che consiste nell’assecondare la finzione di una “identità di genere” scelta dall’adolescente, iniziando una vera e propria “transizione sociale” che in molti casi spiana la strada alla transizione medica.

È stato già messo in evidenza lo stretto nesso tra consumo di pornografia online e l’epidemia di disturbi psicologici e di “disforia di genere” tra gli adolescenti, secondo un copione che si ripete uguale in ogni paese (ne abbiamo parlato qui). È ora di affrontare il problema alla radice.

Traduzione, adattamento e testi di Maria Celeste


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora