Peni di gomma per bambine sotto i 5 anni. E seni fasciati per le undicenni

In molti stati americani sono in libera vendita peni in silicone dimensionati per bambine SOTTO I 5 ANNI, da infilare nei pantaloncini per simulare genitali maschili. In una scuola inglese, invece, una newsletter insegna alle ragazzine di 11 anni come fasciarsi il seno in attesa di farselo asportare
Condividi questo articolo

Bambine e bambini sono target privilegiato per la propaganda del transbusiness. Sono loro che vanno convinte-i di essere "nate-i in un corpo sbagliato" e di doversi avviare alla transizione, prima con bloccanti della pubertà, quindi con ormoni e chirurgia. La propaganda ha corso anche in molte scuole italiane che stanno già organizzando incontri sulla cosiddetta "carriera alias", ovvero sulla possibilità di farsi chiamare con un nome diverso da quello registrato all'anagrafe e corrispondente al "genere percepito".

Il "genere percepito" (identità di genere) è l'architrave del ddl Zan contro l'omobitransfobia in discussione al Senato.

Diversamente dal passato oggi sono soprattutto le bambine ad avviarsi in questo percorso (nel 75-80 per cento dei casi), ad assumere ormoni e a sottoporsi alla doppia mastectomia. Sempre più raramente, invece, intorno al 10 per cento dei casi, i maschi che "si percepiscono" donne assumono farmaci o si sottopongono a interventi di demolizione dei genitali o all'inserimento di protesi mammarie.

In questo filmato una madre dello Utah mostra un pene in silicone dimensionato per bambine di età inferiore ai 5 anni, oggetto in vendita in molti stati americani. Il pene viene consigliato alle bambine dal comportamento "non conforme" (come se esistesse qualcosa di non conforme nella prima infanzia). Come vedete nel filmato, va infilato nei pantaloncini per simulare il volume di genitali maschili. In questo modo le bambine possono "sentirsi a proprio agio" con l'identità di genere percepita.

Peni di gomma per bambine sotto i 5 anni. E seni fasciati per le undicenni

In una scuola inglese, invece, una newsletter interna insegna alle ragazzine a cui sta spuntando il seno quali sono i modi giusti per comprimerlo in modo da ottenere un "aspetto più piatto e maschile", nell'attesa di potersi eventualmente sottoporre a una doppia mastectomia risolutiva.

Le studentesse del sesto anno di una top grammar school femminile hanno inviato una newsletter alle alunne di 11 anni spiegando come fasciare il proprio seno. Questo ha spinto la Safe Schools Alliance a segnalare la scuola femminile Nonsuch High School di Cheam, nel Surrey, al Dipartimento dell'Istruzione. 

In una dichiarazione la scuola - diretta da Amy Cavilla - ha difeso la newsletter, affermando che questa mirava ad "informare, promuovere e sensibilizzare riguardo alle questioni LGBTQ+". La newsletter spiegava come fasciare il proprio seno per ottenere un "aspetto più piatto e maschile", oltre ad includere link a siti con maggiori informazioni sulla pratica. Secondo un rapporto del Times, se la fasciatura del seno era troppo scomoda, veniva suggerito un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto del seno. 

“La mia paura è che le ragazze seguano questi link. Non riesco a capire perché una newsletter con simili informazioni dovrebbe essere prodotta per le ragazze in una scuola, specialmente per quelle di 11 anni” ha detto una madre con due figlie nella scuola. “Non capisco perché la scuola dovrebbe consigliare alle ragazze di fasciarsi il seno così tanto da farsi male e poi, se fa troppo male, suggerire la rimozione del proprio seno. Perché dicono queste cose alle mie figlie?”

La Safe Schools Alliance ha segnalato la scuola al Dipartimento dell'Educazione, descrivendo la newsletter come "inquietante". In una dichiarazione, la scuola ha rivelato che la newsletter, scritta dalla società studentesca LGBTQ+, aveva l'intenzione di “dare consigli di sicurezza alle giovani che possono prendere in considerazione pratiche rischiose … L'interesse e la curiosità per questi temi non riguardano necessariamente uno specifico gruppo di età. L'informazione può salvaguardare le bambine che cercano risposte a domande che non possono avere e che non possono trovare in solitudine".

L'ultima ispezione scolastica di Nonsuch High School risale al 2013, quando la scuola è risultata essere di “un buon livello" e promotrice della differenza tra gli studenti.

articolo originale qui (traduzione di Angela Tacchini)

ma ne parla anche The Times qui


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
9 Dicembre 2023
Anche l'America frena sugli ormoni ai bambini "trans"
Partono negli USA le prime cause da parte di giovani trattati con bloccanti della pubertà e ormoni che hanno visto peggiorare la loro condizione. E l’AAP -associazione dei pediatri americani- annuncia la revisione delle proprie linee guida fino a oggi favorevoli a questi trattamenti. Intanto una ricerca dimostra che la cosiddetta “terapia affermativa” non migliora affatto la situazione delle/dei giovani con disforia. Che anzi si sentono meglio quando la sospendono
In tutto il mondo occidentale la cosiddetta terapia affermativa di genere per i minori (puberty blocker a cui seguono ormoni cross sex e chirurgia) è da tempo oggetto delle pesanti critiche di medici ed esperti, anche pentiti di averla prescritta, che ne segnalano la pericolosità e l'inefficacia: qualcuno ha detto che in futuro ne parleremo come di uno dei più grandi scandali della storia della medicina, paragonabile al ricorso alla lobotomia su 50 mila pazienti psichiatrici a metà del secolo […]
Leggi ora
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora