Ormoni ai bambini: il mondo si rivolta

Arkansas, e presto Texas e Tennessee. Svezia, Finlandia, Uk, Australia: cresce il numero dei Paesi occidentali che abbandonano il trattamento farmacologico per bambine/i "non conformi al genere". E il prestigioso Lancet chiede di riconsiderare queste "terapie" che in Italia continuano invece a essere prescritte. E' ora di dare battaglia
Condividi questo articolo

Un articolo del prestigioso Lancet Child & Adolescent Health (vedere qui) propone maggiore cautela nell'uso dei bloccanti della pubertà sui bambini diagnosticati come disforici di genere.

Secondo Lancet Child & Adolescent Health sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il migliore trattamento dei minori che hanno ricevuto questa diagnosi, in particolare per quelli in cui il disturbo si è manifestato solo dopo la pubertà.

Il genere è un tema fortemente politicizzato e qualsiasi articolo scientifico che rappresenti una minaccia per le narrazioni mainstream in genere viene ritirato, sottoposto a ulteriore ciclo di revisione tra pari e correzione o più probabilmente respinto. Significativo, quindi, che stavolta Lancet abbia pubblicato.

L'Arkansas è stato il primo stato Usa a vietare l'uso di bloccanti per i minori, e leggi simili sono allo studio in Tennessee e in TexasLo scetticismo su questi farmaci cresce in tutto il mondo, e la politica comincia a prenderne atto. Nel 2020, l'Alta Corte inglese ha stabilito che è improbabile che i bambini sotto i 16 anni siano in grado di acconsentire al trattamento che coinvolge i bloccanti della pubertà (sentenza Keira Bell, attualmente in fase di appello). Svezia e Finlandia oggi sono tornate agli interventi psicologici per i minori con disforia di genere

Intanto migliaia di pediatri americani si sono mobilitati contro i puberty blocker, promuovendo addirittura una causa contro l'amministrazione Biden, mentre in Australia alcune cliniche richiedono l'ok di un tribunale per procedere a terapie ormonali sui minori, onde evitare il rischio di future azioni legali: il rischio di perdere soldi è un efficace disincentivo per il transificio.

Sempre in Australia sta per aprire la prima clinica per il trattamento delle/dei destransitioner, sempre più numerose-i, allo scopo di offrire assistenza specialistica e terapie di supporto a chi sia pentita/o della transizione a cui è stata-o sottoposta-o.

Ancora, in UK: una madre, Sara Hertz, ha indirizzato ai medici un'articolata e argomentata lettera intitolata "Doctors, it's time. Primum, non nocere" contro la transizione dei minori, mentre Sonia Appleby, responsabile della tutela dei bambini per Tavistock e Portman NHS Trust -clinica londinese specializzata transizioni minorili- ha vinto una causa contro il servizio sanitario britannico ed è stata risarcita per il trattamento subito da parte dell'amministrazione dopo che aveva espresso la sua preoccupazione "che alcuni bambini piccoli siano attivamente incoraggiati a essere transgender senza un controllo efficace della loro situazione".

Sul rischio di abusi aveva già rotto il silenzio il decano della Tavistock, lo psichiatra David Bell.

In tutto l'Occidente il vento sta cambiando, ma al momento in Italia non si muove foglia.

Nel nostro Paese i bloccanti della pubertà continuano a essere somministrati con semplice diagnosi medica e senza l'intervento di un Tribunale. Ed è dei giorni scorsi la notizia di un sedicenne di Lucca autorizzato dal Tribunale a cambiare sesso all'anagrafe, eventualmente ricorrendo anche a intervento chirurgico di "rettificazione".

Urge una ricognizione sul numero delle-i minori trattati in Italia, al momento sconosciuto, un chiarimento sui protocolli che vengono applicati, oltre a un'attenta verifica del grooming -adescamento e indottrinamento sull'identità di genere- sui social network più frequentato dai giovanissimi, come Instagram e TikTok-

Vanno inoltre interpellati con urgenza la Società italiana di Pediatria, la Società italiana di Endocrinologia e l'Ordine degli Psicologi per sollecitare una loro presa di posizione a partire dal fatto ormai accertato che gli effetti dei bloccanti della pubertà non sono affatto reversibili, come da tenace propaganda, per non dire delle possibili patologie iatrogene indotte da questi farmaci.

Per arrivare infine a una legge che, come ormai in molti Stati occidentali, limiti fortemente o proibisca il ricorso ai bloccanti ormonali per i minori non conformi al genere, anzitutto promuovendo la libertà dagli stereotipi -è questo il primo campo di battaglia contro l'industria della transizione dei bambini- e privilegiando-ove vi sia sofferenza- il percorso psicoterapeutico.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora