Orgogliosamente lesbica, non vado più al Pride

Saggista e femminista radicale di colore e fondatrice del blog Sister Outrider, Claire Heuchan attacca la misoginia del mondo Lgbt, la pornografizzazione e il merchandising arcobaleno
Condividi questo articolo

di Claire Heuchan

Ricordo ancora il mio primo Pride, quasi una vita e mezza fa. Avevo quindici anni e stavo trascorrendo una giornata a Glasgow con mia madre quando vedemmo la parata partire da Queen Street. Negli anni trascorsi da allora ad oggi, mi sono spesso domandata se la scelta di quella via come punto di partenza fosse intenzionale oppure no. Ma all'epoca non avevo abbastanza familiarità con la cultura gay, o con la rivendicazione ironica degli insulti per metterla seriamente in discussione. Inoltre, le piume sgargianti e l'ostentazione erano così lontane da ciò che avevo visto nella mia vita che richiedevano tutta la mia attenzione.

Mia madre sembrava abbastanza entusiasta di assistere alla parata. Lei è lesbica mentre io, all'epoca, mi consideravo ancora bisessuale. Stavamo insieme sul margine della strada a guardare la parata. Ricordo di essere rimasta incantata da un carro che aveva uno striscione sulla paternità gay e sul quale una dozzina di uomini gay mandavano baci alla folla. Fu una delle poche occasioni nella mia adolescenza in cui l'attenzione di uomini adulti sconosciuti non mi diede fastidio.

Ma la situazione divenne un po' più imbarazzante quando un gruppo di uomini iniziò a duellare con dei peni gonfiabili giganti. Assistere a qualsiasi cosa che abbia un che di vagamente sessuale a fianco dei tuoi genitori è sempre estremamente imbarazzante. Oggi mi sembra così banale se paragonato agli accessori fetish che la cultura del porno ha inserito nel mainstream. Se ci fosse stato un evidente BDSM in mostra, come alcune immagini che vedo circolare su Twitter ogni stagione dei Pride, sono certa che che mia madre avrebbe chiesto di andarsene. E io sarei stata assolutamente d'accordo.

A quei tempi, sarebbe stato impensabile per me - in quanto donna adulta che ha la libertà di poter partecipare al Pride ogni anno - scegliere di non partecipare. Eppure sono anni che non vado al Pride. E non sono l'unica. Un recente sondaggio ha scoperto che il 53% delle donne lesbiche e bisessuali non si sente a proprio agio al Pride. Meno della metà delle donne intervistate ha affermato di voler partecipare al Pride, sebbene la stragrande maggioranza di loro viva in paesi o città in cui il Pride viene organizzato regolarmente.

Qualcosa è chiaramente andato per il verso sbagliato nella comunità LGBT se la maggior parte delle donne si sente estraniata dal Pride. E nonostante io ricordi con affetto il mio primo Pride, mi rendo conto solo ora di quante poche donne fossero presenti nella marcia. L'unico gruppo tutto femminile che vidi quel giorno furono le SheBoom, il più grande gruppo femminile Europeo di percussioniste. Per il resto, gli uomini dominavano la parata. Il sessismo ha danneggiato la nostra comunità da quando si è formata, danneggiando gruppi pionieristici come il Gay Liberation Front. E finché non si affronterà il problema della misoginia presente all'interno degli spazi LGBT, non cambierà nulla.

Il Pride è nato come un atto di protesta. Era un modo per commemorare l'insurrezione di Stonewall, che fu innescata da una donna lesbica birazziale che si batteva contro le violenze e le brutalità della polizia. Il suo nome era Stormé DeLarverie. Nonostante il nome di Stormé sia stato quasi cancellato dalla storia LGBT - accantonato a vantaggio degli uomini suoi contemporanei - non ci sarebbe nessun Pride senza il suo coraggio. Mi chiedo spesso cosa ne penserebbe Stormé degli agenti di polizia in uniforme che si uniscono alla marcia, del merchandising arcobaleno prodotto dalle corporazioni o della sponsorizzazione del Pride da parte dei colossi bancari internazionali.

Il capitalismo arcobaleno ha poco da offrire a una donna lesbica, la quale in media ha più probabilità di vivere in povertà rispetto ad una donna etero o ad un uomo gay. Eppure ad ogni occasione possibile ci vengono propinate menzogne da vari brand desiderosi di fare soldi con i diritti dei gay, riducendo la politica di liberazione ad una tendenza di marketing. Questo cinismo e bramosia di certe corporazioni, uniti alla misoginia sempre più diffusa negli spazi LGBT, spingono le donne ad abbandonare il Pride.

Questi valori non mi rappresentano in alcun modo come lesbica. Quando penso a che cos'è che mi rende veramente orgogliosa di essere lesbica, realizzo che sono le donne che formano la comunità lesbica, con pochissima ricompensa o riconoscimento. Sono orgogliosa di appartenere ad un gruppo di donne così eccezionali. Sono orgogliosa che le donne lesbiche più grandi di me nella mia vita abbiano visto in me qualcosa che meritasse di essere coltivato. E sono orgogliosa di poter fare lo stesso per le donne lesbiche più giovani presenti nella mia vita. Ma non mi sento per niente orgogliosa di un movimento che ripetutamente volta le spalle alle lesbiche.

Quando gruppi come la Lesbian Rights Alliance sfidano Stonewall, o Get the L Out, protestano contro il Pride, vengono denigrati e condannati. Ma è più facile mettere alla gogna le organizzazioni lesbiche che chiedersi anzitutto che cosa ha spinto le donne a formare quei gruppi di rottura. Poiché siamo condizionati ad aspettarci che le donne sottomettano ai nostri bisogni e che si facciano carico della maggior parte del lavoro di cura, le persone possono nutrire un'antipatia istintiva nei confronti delle donne che si concentrano su sè stesse e sulle altre donne: il separatismo lesbico è sempre stato visto attraverso la lente del sospetto. E questa misoginia non fa che allargare il divario che minaccia di frammentare la comunità LGBT.

Link originale dell'articolo qui, traduzione di Angela Tacchini


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
30 Ottobre 2023
Questa Storia deve finire
La guerra non è un’invenzione delle donne. La guerra ci riduce a prede e ci rende cose mute. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace. Pace non è l’intervallo tra una guerra e l’altra. Pace non è inermità ma forza attiva che regola le relazioni e dirime i conflitti. Esigiamo che i figli ribelli riconoscano l’autorità della madre e si sottraggano all’obbligo dei gesti di dominio e di sopraffazione
“La guerra è stata da sempre l'attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile”. Carla Lonzi, Manifesto di Rivolta Femminile, 1970 La guerra non è una nostra invenzione e non è nostra invenzione quella forma disperata di guerra che è il terrorismo. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace, ci disorienta e ci divide, ma non ci è consentito altro movimento se non cercare rifugio in un’impossibile estraneità. Ci riconosciamo con dolore nelle “nemiche”. […]
Leggi ora