Orgogliosamente lesbica, non vado più al Pride

Saggista e femminista radicale di colore e fondatrice del blog Sister Outrider, Claire Heuchan attacca la misoginia del mondo Lgbt, la pornografizzazione e il merchandising arcobaleno
Condividi questo articolo

di Claire Heuchan

Ricordo ancora il mio primo Pride, quasi una vita e mezza fa. Avevo quindici anni e stavo trascorrendo una giornata a Glasgow con mia madre quando vedemmo la parata partire da Queen Street. Negli anni trascorsi da allora ad oggi, mi sono spesso domandata se la scelta di quella via come punto di partenza fosse intenzionale oppure no. Ma all'epoca non avevo abbastanza familiarità con la cultura gay, o con la rivendicazione ironica degli insulti per metterla seriamente in discussione. Inoltre, le piume sgargianti e l'ostentazione erano così lontane da ciò che avevo visto nella mia vita che richiedevano tutta la mia attenzione.

Mia madre sembrava abbastanza entusiasta di assistere alla parata. Lei è lesbica mentre io, all'epoca, mi consideravo ancora bisessuale. Stavamo insieme sul margine della strada a guardare la parata. Ricordo di essere rimasta incantata da un carro che aveva uno striscione sulla paternità gay e sul quale una dozzina di uomini gay mandavano baci alla folla. Fu una delle poche occasioni nella mia adolescenza in cui l'attenzione di uomini adulti sconosciuti non mi diede fastidio.

Ma la situazione divenne un po' più imbarazzante quando un gruppo di uomini iniziò a duellare con dei peni gonfiabili giganti. Assistere a qualsiasi cosa che abbia un che di vagamente sessuale a fianco dei tuoi genitori è sempre estremamente imbarazzante. Oggi mi sembra così banale se paragonato agli accessori fetish che la cultura del porno ha inserito nel mainstream. Se ci fosse stato un evidente BDSM in mostra, come alcune immagini che vedo circolare su Twitter ogni stagione dei Pride, sono certa che che mia madre avrebbe chiesto di andarsene. E io sarei stata assolutamente d'accordo.

A quei tempi, sarebbe stato impensabile per me - in quanto donna adulta che ha la libertà di poter partecipare al Pride ogni anno - scegliere di non partecipare. Eppure sono anni che non vado al Pride. E non sono l'unica. Un recente sondaggio ha scoperto che il 53% delle donne lesbiche e bisessuali non si sente a proprio agio al Pride. Meno della metà delle donne intervistate ha affermato di voler partecipare al Pride, sebbene la stragrande maggioranza di loro viva in paesi o città in cui il Pride viene organizzato regolarmente.

Qualcosa è chiaramente andato per il verso sbagliato nella comunità LGBT se la maggior parte delle donne si sente estraniata dal Pride. E nonostante io ricordi con affetto il mio primo Pride, mi rendo conto solo ora di quante poche donne fossero presenti nella marcia. L'unico gruppo tutto femminile che vidi quel giorno furono le SheBoom, il più grande gruppo femminile Europeo di percussioniste. Per il resto, gli uomini dominavano la parata. Il sessismo ha danneggiato la nostra comunità da quando si è formata, danneggiando gruppi pionieristici come il Gay Liberation Front. E finché non si affronterà il problema della misoginia presente all'interno degli spazi LGBT, non cambierà nulla.

Il Pride è nato come un atto di protesta. Era un modo per commemorare l'insurrezione di Stonewall, che fu innescata da una donna lesbica birazziale che si batteva contro le violenze e le brutalità della polizia. Il suo nome era Stormé DeLarverie. Nonostante il nome di Stormé sia stato quasi cancellato dalla storia LGBT - accantonato a vantaggio degli uomini suoi contemporanei - non ci sarebbe nessun Pride senza il suo coraggio. Mi chiedo spesso cosa ne penserebbe Stormé degli agenti di polizia in uniforme che si uniscono alla marcia, del merchandising arcobaleno prodotto dalle corporazioni o della sponsorizzazione del Pride da parte dei colossi bancari internazionali.

Il capitalismo arcobaleno ha poco da offrire a una donna lesbica, la quale in media ha più probabilità di vivere in povertà rispetto ad una donna etero o ad un uomo gay. Eppure ad ogni occasione possibile ci vengono propinate menzogne da vari brand desiderosi di fare soldi con i diritti dei gay, riducendo la politica di liberazione ad una tendenza di marketing. Questo cinismo e bramosia di certe corporazioni, uniti alla misoginia sempre più diffusa negli spazi LGBT, spingono le donne ad abbandonare il Pride.

Questi valori non mi rappresentano in alcun modo come lesbica. Quando penso a che cos'è che mi rende veramente orgogliosa di essere lesbica, realizzo che sono le donne che formano la comunità lesbica, con pochissima ricompensa o riconoscimento. Sono orgogliosa di appartenere ad un gruppo di donne così eccezionali. Sono orgogliosa che le donne lesbiche più grandi di me nella mia vita abbiano visto in me qualcosa che meritasse di essere coltivato. E sono orgogliosa di poter fare lo stesso per le donne lesbiche più giovani presenti nella mia vita. Ma non mi sento per niente orgogliosa di un movimento che ripetutamente volta le spalle alle lesbiche.

Quando gruppi come la Lesbian Rights Alliance sfidano Stonewall, o Get the L Out, protestano contro il Pride, vengono denigrati e condannati. Ma è più facile mettere alla gogna le organizzazioni lesbiche che chiedersi anzitutto che cosa ha spinto le donne a formare quei gruppi di rottura. Poiché siamo condizionati ad aspettarci che le donne sottomettano ai nostri bisogni e che si facciano carico della maggior parte del lavoro di cura, le persone possono nutrire un'antipatia istintiva nei confronti delle donne che si concentrano su sè stesse e sulle altre donne: il separatismo lesbico è sempre stato visto attraverso la lente del sospetto. E questa misoginia non fa che allargare il divario che minaccia di frammentare la comunità LGBT.

Link originale dell'articolo qui, traduzione di Angela Tacchini


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
2 Giugno 2023
Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys
L’economia tradizionale basata sull’homo oeconomicus “razionale” non tiene mai conto della base dell’iceberg: l’enorme quantità di lavoro femminile non retribuito senza il quale il sistema semplicemente non starebbe in piedi. Il cambiamento necessario non viene dall’inclusione di un maggior numero di donne in un modello che si basa sull’aggressività, sull’azzardo e sul rischio, ma da un nuovo paradigma che metta al centro il valore delle persone, della relazione e della cura
In un recente seminario organizzato da Women's Declaration International nell'ambito della serie di incontri Radical Feminist Perspectives, Sheila Jeffreys -ex-docente di scienze politiche all'Università di Melbourne e tra le fondatrici della rete globale WDI- ha tenuto una relazione sul tema Rad Fem Economic Theory (l'intero incontro è visibile qui). Jeffrey è partita da un suo testo del 2010, a ridosso della crisi finanziaria globale. Si chiamava “Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith”, il cui pensiero ometteva completamente il […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora