Olimpiadi di Tokyo: corpi di uomini negli sport femminili. Il primo è Laurel Hubbard

Atleta mediocre nel sollevamento pesi maschile, Hubbard ovviamente stravince nella categoria femminile. Crescono le proteste, ma altri quattro atleti T si preparano per Tokyo
Condividi questo articolo

In seguito alla cancellazione delle ultime gare di qualificazione per le Olimpiadi di Tokyo le pagine sportive riportano che Laurel Hubbard (Nuova Zelanda) potrebbe diventare il primo atleta transgender a qualificarsi per le Olimpiadi di Tokio.

Hubbard, figlio dell’industriale e attuale sindaco di Auckland Dick Hubbard, fino a 34 anni ha praticato il sollevamento pesi con risultati mediocri nella categoria maschile come Gavin Hubbard, nel 2013 ha intrapreso una “transizione di genere” ed è stato ammesso nella categoria femminile dei super-massimi.

Nel 2019 le sue vittorie ai Giochi del Pacifico di Samoa causarono indignazione anche perché Hubbard rubò il podio a una delle atlete favorite che giocavano in casa, Feagaiga Stowers e Iuniarra Sipaia. In quell’occasione il primo ministro Tuilaepa Sailele Malielegaoi dichiarò: “Non importa come guardiamo la questione, è un uomo ed è oltraggioso che questo sia stato permesso in primo luogo".

Non sfuggì a Malielegaoi che l’ammissione alle gare femminili in base al livello di testosterone è un esempio di come gli organismi sportivi internazionali stabiliscono regole che beneficiano i paesi ricchi e le élite degli sport. L’identità di genere percepita ha permesso a Hubbard, ricco uomo bianco, di salire sul podio al posto di una donna indigena che si era allenata tra grandi difficoltà per quella gara. La stessa cosa potrebbe succedere alle Olimpiadi, di fatto una delle poche occasioni in cui i paesi del sud del mondo possono sfidare e battere i paesi più ricchi sul piano dei meriti atletici.

Olimpiadi di Tokyo: corpi di uomini negli sport femminili. Il primo è Laurel Hubbard

Il “caso Hubbard” ha suscitato le proteste delle donne, alle quali però viene messo il bavaglio: l’ex sollevatrice di pesi olimpica neozelandese Tracey Lambrechs ha rivelato a Reuters che alle atlete donne viene detto di “stare zitte” quando mettono in dubbio la correttezza della decisione di ammettere Hubbard alle competizioni femminili.

Tale sorte non tocca però agli uomini. L'ex lunghista britannico Chris Tomlinson, che ha partecipato a tre Olimpiadi, è intervenuto pubblicamente su Hubbard: “I vantaggi fisici che gli uomini hanno sulle donne nello sport sono vicini al 10%. Lo sport femminile sarà rovinato e le giovani ragazze (nate femmine) non avranno mai una possibilità. Che vergogna”.

Recentemente anche Caitlyn Jenner, campione olimpico di decathlon nel 1976 come Bruce e dal 2015 “donna trans” attualmente candidata a governatore della California per il partito repubblicano, ha rilasciato una dichiarazione a riguardo: “Mi oppongo all’ammissione dei ragazzi trans dal corpo maschile negli sport femminili. È una questione di correttezza. Semplicemente non è giusto. Dobbiamo proteggere gli sport femminili nelle nostre scuole”.

I nominativi dei partecipanti alle Olimpiadi saranno annunciati il 5 luglio, e tra loro ci potrebbero essere almeno quattro atleti transgender, tutti uomini che sono stati ammessi dal Comitato Olimpico come donne, senza prestare ascolto alle richieste delle atlete e delle organizzazioni femminili. Per ognuno di loro che gareggerà diverse donne verranno private dell’opportunità di competere alla pari sul merito atletico. Le Olimpiadi di Tokyo, che avrebbero dovuto mostrare al mondo la ripresa del Giappone dopo il terremoto e disastro nucleare di Fukushima del 2011, rischiano invece di passare alla storia per questa enorme ingiustizia inflitta alle donne di tutto il mondo.

Maria Celeste



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora
1 Maggio 2023
UK: "I nostri figli indottrinati a scuola". Genitori di bambini "trans" fanno causa al governo
“Avete rovinato i nostri figli”: famiglie di minori che si dichiarano “dell’altro sesso” chiamano in giudizio il Dipartimento dell’Istruzione britannico per avere consentito il trans-indottrinamento nelle scuole a opera di Stonewall e di altre potenti organizzazioni Lgbtq -la stessa propaganda che da noi si sarebbe voluta introdurre con il ddl Zan-. E per non essere state informate per tempo sui disagi dei ragazzi. L’iniziativa potrebbe travolgere come una valanga il governo inglese che corre ai ripari ordinando un’inchiesta indipendente ed elaborando nuove linee guida
Un gruppo di genitori di cosiddetti “bambini trans” farà causa al Ministero dell'Istruzione inglese (Department of Education) per aver instradato i loro figli verso la devastante transizione medica. In particolare, i genitori accusano il ministero di non aver fornito indicazioni agli insegnanti e di non aver fatto nulla per impedire che un'ideologia di genere "dannosa", spinta dai gruppi di pressione LGBT, prendesse piede in migliaia di scuole. Della transpropaganda nelle scuole abbiamo parlato molte volte: per approfondire vedere qui, e […]
Leggi ora
23 Aprile 2023
USA, scontro tra democratici e repubblicani sui trans nello sport femminile
In America il tema dei corpi maschili nelle categorie sportive femminili ha un’enorme rilevanza politica. La Camera su proposta repubblicana ha approvato una legge che vieta ai nati maschi di gareggiare con le donne, ma il presidente Biden annuncia che porrà un veto se la norma dovesse passare anche al Senato. Intanto già venti stati si stanno muovendo in questa direzione e la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica -compresi gli elettori democratici divisi sulla questione- è a favore di competizioni in base al sesso biologico
È stata appena approvata alla Camera dei Rappresentanti la proposta di legge HR 734, nota come Legge sulla protezione delle donne e delle ragazze nello sport del 2023. Sostenuta dai repubblicani, viene riassunta così sul sito del governo: “Questa proposta di legge vieta in generale ai programmi scolastici di atletica di consentire a individui il cui sesso biologico alla nascita era maschile di partecipare a programmi destinati a donne o ragazze.” Ma pochi giorni fa il presidente Biden ha fatto […]
Leggi ora
17 Aprile 2023
Porno online: proteggere i bambini. Dopo l’UK si muovono anche Francia e Spagna
Il libero accesso a contenuti violenti proposti dalla porno-lobby è uno dei problemi più seri per le giovanissime generazioni, profondamente disturbate nello sviluppo della propria sessualità. E si accompagna a disturbi psicologici e a un vertiginoso aumento degli abusi sessuali. Ma i siti si oppongono a ogni tentativo di imporre una verifica dell’età. E’ ora di parlarne anche in Italia
Vi abbiamo già raccontato delle misure del governo inglese per proteggere bambine e bambini dalla pornografia online, che prevedono multe di milioni di sterline e il blocco nel Regno Unito per i siti che non rispetteranno le nuove regole. Ora anche la Francia prepara una stretta contro i colossi del porno online: Arcom, la polizia audiovisiva e digitale francese, ha chiesto alla Corte di Giustizia di Parigi di bloccare la connessione a diversi siti pornografici a causa della mancanza di […]
Leggi ora