Olimpiadi, 2 agosto: imperdibile Laurel Hubbard, prima atleta trans in gara!

Nato Gavin, da quando si è autodichiarato donna Hubbard ha sbancato nel sollevamento pesi femminile. Ma non è data come favorita: forse perfino per il CIO un oro sarebbe imbarazzante da gestire di fronte al mondo
Condividi questo articolo

Grande attesa lunedì 2 agosto, ore 12.50 italiane, per la gara di sollevamento pesi femminile alla quale parteciperà l’atleta neozelandese Laurel Hubbard, celebrata dai media come la prima atleta transgender alle Olimpiadi" . Laurel, con i suoi 131 kg, gareggerà nella categoria femminile più pesante, +87 kg, nel gruppo A.

Oltre a quello di “prima trans”, Laurel ha un altro primato: con i suoi 43 anni sarà la più anziana sollevatrice alle Olimpiadi. Le altre nove atlete sono tutte ventenni ad eccezione della 32enne Sarah Robles, bronzo a Rio de Janeiro 2016.

Laurel nasce maschio nel 1978 col nome di Gavin da Diana e Dick Hubbard, proprietario dell’azienda di cereali Hubbard Foods e sindaco della capitale neozelandese Auckland dal 2004 al 2007. Gavin si interessa al sollevamento pesi fin da giovane e nel 1998, a vent’anni, partecipa a competizioni di categoria maschile nel suo paese, senza però ottenere risultati rilevanti a livello internazionale. Insomma, piuttosto schiappa.

Ma nel 2012, all’età di 34 anni, decide di “sentirsi donna” e presentando una dichiarazione di autodeterminazione di genere cambia il suo nome in “Laurel”. Nello stesso periodo riprende il sollevamento pesi, forse come parte della sua “esplorazione” del genere. E guarda caso, le sue performance migliorano.

Non solo come donna ma anche come atleta Laurel è sbocciata tardi: ha partecipato per la prima volta a una competizione internazionale nel marzo 2017, un anno dopo l’ultima edizione delle Olimpiadi a Rio de Janeiro nel 2016. Si trattava dei Mondiali 2017 tenutisi ad Anheim, California, dove ha conquistato l'argento nella categoria +90 kg.

In poco tempo però Laurel ha bruciato le tappe: nel 2019 vince due medaglie d’oro ai Giochi del Pacifico, rubandole alla favorita Feagaiga Stowers, donna-nata-donna di Samoa (vedere qui).

Olimpiadi, 2 agosto: imperdibile Laurel Hubbard, prima atleta trans in gara!
2019, Giochi del Pacifico. Laurel Hubbard strappa l'oro nel sollevamento pesi alla samoanaFeagaiga Stowers (a sinistra). Chissà come mai

Quindi la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo.

Stranamente il sito ufficiale delle Olimpiadi non segnala Laurel tra le favorite nel sollevamento pesi femminile, privilegiando la cinese Li WenWen, 20 anni, medaglia d’oro ai Mondiali di Pattaya 2019.

Forse l'oro olimpico ad Hubbard sarebbe imbarazzante da gestire anche per loro. Meglio un onorevole bronzo, semmai un argento, onde evitare eccessive polemiche.

Ma stiamo a vedere!

Save Women's Sports!

Maria Celeste



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora
17 Febbraio 2023
"PICCOLA" SIGNIFICATIVA VITTORIA: PER PETRILLO, TRANSATLETA, DIVIETO DI ACCESSO AGLI SPOGLIATOI FEMMINILI 
Dopo la sentenza del tribunale all’anagrafe Petrillo è donna. Ma il suo corpo resta maschile. Le atlete chiedono e ottengono dalla loro federazione che non acceda ai loro spazi riservati. Quanto meno si riconosce l’esistenza del problema. Poi verranno i campi di gara
Si tratta, quanto meno, del riconoscimento del problema. L'atleta Petrillo qualche mese fa ha ottenuto dal Tribunale il cambio del nome all'anagrafe -da Fabrizio a Valentina- ma il suo corpo resta maschile. La condivisione degli spogliatoi crea pertanto grande imbarazzo alle atlete. In attesa che si risolva compiutamente e definitivamente la questione dei corpi maschili negli sport femminili, una piccola ma significativa vittoria: per Petrillo saranno allestiti spogliatoi separati. Il che rende ancora più evidente l'insopportabilità della situazione. Si tratta […]
Leggi ora
15 Febbraio 2023
UK: esce un libro-inchiesta sul caso Tavistock, clinica che ha “curato” bambine-i autistici avviandoli alla transizione
La giornalista BBC Hanna Barnes ha faticato molto per trovare un editore: la censura che tutte conosciamo. Ma alla fine ce l’ha fatta. E ora esce il suo clamoroso saggio sullo scandalo della Tavistock, clinica per la transizione di minori chiusa dal servizio sanitario nazionale inglese: puberty blocker disinvoltamente prescritti a preadolescenti con autismo, traumi o disturbi psicologici. Per anni alcuni addetti hanno provato a dare l’allarme, ma sono stati intimiditi e silenziati. Una questione tutta politica, perché è in gioco la salute di bambine e bambini. Migliaia in tutto l’Occidente adescati da una trans-propaganda martellante
Hanna Barnes è una giornalista della BBC. Dopo aver condotto un'accurata inchiesta sulla clinica Tavistock di Londra, centro per la transizione di genere dei minori, e dopo avere scoperto le magagne di quel servizio, ha deciso di farne un libro. Ma non è stato affatto semplice trovare un editore disposto a pubblicarlo. Non perché il lavoro di Barnes non fosse documentato e rigoroso, ma perché nessuna casa editrice riusciva a reggere la probabile accusa di transfobia che la pubblicazione del […]
Leggi ora