Ok anche in Francia per maschi che si dicono donne negli sport femminili. La bomba potrebbe esplodere alle Olimpiadi con un clamoroso "me too" delle atlete

Condividi questo articolo

Questa faccenda degli atleti maschi che "si identificano come donne" per partecipare agli sport femminili e vincere facile è semplicemente grottesca oltre che violenta e misogina e potrebbe deflagrare di fronte al pubblico globale delle prossime Olimpiadi di Tokyo (sempre che la pandemia non obblighi a un ulteriore rinvio). Vista l'alta posta in gioco cresce il numero dei trans-atleti MtF che gareggeranno in Giappone (mentre com'è ovvio, avendo cara la pelle oltre che la faccia, nessuna atleta FtM spinge per partecipare alle gare maschili). Nonostante la totale assenza di lealtà sportiva sia clamorosa, altro che doping, la stampa sportiva tace per non apparire "transescludente" (leggi: per non perdere le inserzioni pubblicitarie delle aziende che oggi fanno a gara per mostrarsi Lgbtq+ friendly). Una malafede maschile davvero impressionante. Tokyo potrebbe diventare la scena ideale per un fantastico "me too" delle atlete, fin qui silenziose salvo rare eccezioni, tipo questa.

Dipende solo da loro. Noi ci siamo.


Qualche giorno fa l’Assemblea Nazionale francese ha approvato un emendamento per “democratizzare lo sport in Francia” che vieta di “discriminare in base all’identità di genere”. La nuova legge di fatto autorizza gli uomini che dicono di sentirsi donne a competere nelle gare sportive femminili.

Una settimana fa le cronache sportive riportavano che in Spagna, in vista dell’approvazione della Ley Trans e delle Olimpiadi si registra un notevole aumento delle richieste di atleti uomini trans-identificati di poter partecipare non solo alle gare nazionali ma a anche quelle internazionali nella categoria femminile.

Ok anche in Francia per maschi che si dicono donne negli sport femminili. La bomba potrebbe esplodere alle Olimpiadi con un clamoroso "me too" delle atlete
Tiffany Abreu. Gioca nel Brazilian Women's Volleyball Superliga e parteciperà alle Olimpiadi di Tokyo

Attualmente è virtualmente confermata - per i loro altissimi risultati nella categoria femminile – la partecipazione di quattro atleti trans alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo. Si tratta di Chelsea Wolfe (ciclista, Stati Uniti), di Tifanny Abreu (pallavolo, Brasile), Laurel Hubbard (sollevamento pesi, New Zealand) e di Valentina Petrillo, Italia.

Ok anche in Francia per maschi che si dicono donne negli sport femminili. La bomba potrebbe esplodere alle Olimpiadi con un clamoroso "me too" delle atlete
Anche Valentina Petrillo, Italia, gareggerà a Tokyo

Petrillo, atleta paralimpico che fino al 2019 partecipava alle gare maschili, sui documenti è ancora un uomo, Fabrizio. Dopo essersi “dichiarato” donna e aver cominciato una terapia ormonale che ha ridotto i suoi livelli di testosterone quanto bastava per rientrare nei parametri del regolamento (2018) della World Athletics, è stato autorizzato dalla Federatletica Nazionale a partecipare alle gare femminili (vedere qui). Petrillo ha vinto in tutte le categorie, e fin da subito il suo sogno di partecipare ai giochi paralimpici di Tokyo si è dimostrato abbondantemente a portata di mano.

Ok anche in Francia per maschi che si dicono donne negli sport femminili. La bomba potrebbe esplodere alle Olimpiadi con un clamoroso "me too" delle atlete
Gabrielle Ludwig. Fa parte della squadra femminile di basket del Mission College di Santa Clara, California

I giochi olimpici e paralimpici avrebbero dovuto tenersi a Tokyo nel 2020 e sono state rinviati di un anno a causa della pandemia di Covid-19. Approfittando del rinvio e della “distrazione” generale nel caos della pandemia, gli attivisti dell’“identità di genere” hanno lavorato sodo e stanno raccogliendo i loro frutti. Nonostante atlete ed ex-atlete come Martina Navratilova abbiano denunciato l’imparità della competizione (vedere qui) e organizzazioni come Save Women’s Sports abbiano richiesto ripetutamente al Comitato Olimpico Internazionale di rivedere le regole che ammettono gli uomini trans-identificati nelle gare femminili, il direttore medico e scientifico del COI, Richard Budgett, ha rifiutato qualsiasi revisione prima delle Olimpiadi di Tokyo. Perché cambiare le regole così vicino a Tokyo non sarebbe "eticamente o legalmente giusto" (vedere qui).

Permettere agli uomini di gareggiare al posto delle donne invece a quanto pare lo è.

Maria Celeste


Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario e non gode di alcun finanziamento.

Grazie se potrai sostenerci. Anche il più piccolo contributo è prezioso!

Invia a ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
30 Ottobre 2023
Questa Storia deve finire
La guerra non è un’invenzione delle donne. La guerra ci riduce a prede e ci rende cose mute. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace. Pace non è l’intervallo tra una guerra e l’altra. Pace non è inermità ma forza attiva che regola le relazioni e dirime i conflitti. Esigiamo che i figli ribelli riconoscano l’autorità della madre e si sottraggano all’obbligo dei gesti di dominio e di sopraffazione
“La guerra è stata da sempre l'attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile”. Carla Lonzi, Manifesto di Rivolta Femminile, 1970 La guerra non è una nostra invenzione e non è nostra invenzione quella forma disperata di guerra che è il terrorismo. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace, ci disorienta e ci divide, ma non ci è consentito altro movimento se non cercare rifugio in un’impossibile estraneità. Ci riconosciamo con dolore nelle “nemiche”. […]
Leggi ora