Ok anche in Francia per maschi che si dicono donne negli sport femminili. La bomba potrebbe esplodere alle Olimpiadi con un clamoroso "me too" delle atlete

Condividi questo articolo

Questa faccenda degli atleti maschi che "si identificano come donne" per partecipare agli sport femminili e vincere facile è semplicemente grottesca oltre che violenta e misogina e potrebbe deflagrare di fronte al pubblico globale delle prossime Olimpiadi di Tokyo (sempre che la pandemia non obblighi a un ulteriore rinvio). Vista l'alta posta in gioco cresce il numero dei trans-atleti MtF che gareggeranno in Giappone (mentre com'è ovvio, avendo cara la pelle oltre che la faccia, nessuna atleta FtM spinge per partecipare alle gare maschili). Nonostante la totale assenza di lealtà sportiva sia clamorosa, altro che doping, la stampa sportiva tace per non apparire "transescludente" (leggi: per non perdere le inserzioni pubblicitarie delle aziende che oggi fanno a gara per mostrarsi Lgbtq+ friendly). Una malafede maschile davvero impressionante. Tokyo potrebbe diventare la scena ideale per un fantastico "me too" delle atlete, fin qui silenziose salvo rare eccezioni, tipo questa.

Dipende solo da loro. Noi ci siamo.


Qualche giorno fa l’Assemblea Nazionale francese ha approvato un emendamento per “democratizzare lo sport in Francia” che vieta di “discriminare in base all’identità di genere”. La nuova legge di fatto autorizza gli uomini che dicono di sentirsi donne a competere nelle gare sportive femminili.

Una settimana fa le cronache sportive riportavano che in Spagna, in vista dell’approvazione della Ley Trans e delle Olimpiadi si registra un notevole aumento delle richieste di atleti uomini trans-identificati di poter partecipare non solo alle gare nazionali ma a anche quelle internazionali nella categoria femminile.

Ok anche in Francia per maschi che si dicono donne negli sport femminili. La bomba potrebbe esplodere alle Olimpiadi con un clamoroso "me too" delle atlete
Tiffany Abreu. Gioca nel Brazilian Women's Volleyball Superliga e parteciperà alle Olimpiadi di Tokyo

Attualmente è virtualmente confermata - per i loro altissimi risultati nella categoria femminile – la partecipazione di quattro atleti trans alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo. Si tratta di Chelsea Wolfe (ciclista, Stati Uniti), di Tifanny Abreu (pallavolo, Brasile), Laurel Hubbard (sollevamento pesi, New Zealand) e di Valentina Petrillo, Italia.

Ok anche in Francia per maschi che si dicono donne negli sport femminili. La bomba potrebbe esplodere alle Olimpiadi con un clamoroso "me too" delle atlete
Anche Valentina Petrillo, Italia, gareggerà a Tokyo

Petrillo, atleta paralimpico che fino al 2019 partecipava alle gare maschili, sui documenti è ancora un uomo, Fabrizio. Dopo essersi “dichiarato” donna e aver cominciato una terapia ormonale che ha ridotto i suoi livelli di testosterone quanto bastava per rientrare nei parametri del regolamento (2018) della World Athletics, è stato autorizzato dalla Federatletica Nazionale a partecipare alle gare femminili (vedere qui). Petrillo ha vinto in tutte le categorie, e fin da subito il suo sogno di partecipare ai giochi paralimpici di Tokyo si è dimostrato abbondantemente a portata di mano.

Ok anche in Francia per maschi che si dicono donne negli sport femminili. La bomba potrebbe esplodere alle Olimpiadi con un clamoroso "me too" delle atlete
Gabrielle Ludwig. Fa parte della squadra femminile di basket del Mission College di Santa Clara, California

I giochi olimpici e paralimpici avrebbero dovuto tenersi a Tokyo nel 2020 e sono state rinviati di un anno a causa della pandemia di Covid-19. Approfittando del rinvio e della “distrazione” generale nel caos della pandemia, gli attivisti dell’“identità di genere” hanno lavorato sodo e stanno raccogliendo i loro frutti. Nonostante atlete ed ex-atlete come Martina Navratilova abbiano denunciato l’imparità della competizione (vedere qui) e organizzazioni come Save Women’s Sports abbiano richiesto ripetutamente al Comitato Olimpico Internazionale di rivedere le regole che ammettono gli uomini trans-identificati nelle gare femminili, il direttore medico e scientifico del COI, Richard Budgett, ha rifiutato qualsiasi revisione prima delle Olimpiadi di Tokyo. Perché cambiare le regole così vicino a Tokyo non sarebbe "eticamente o legalmente giusto" (vedere qui).

Permettere agli uomini di gareggiare al posto delle donne invece a quanto pare lo è.

Maria Celeste


Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario e non gode di alcun finanziamento.

Grazie se potrai sostenerci. Anche il più piccolo contributo è prezioso!

Invia a ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora
17 Febbraio 2023
"PICCOLA" SIGNIFICATIVA VITTORIA: PER PETRILLO, TRANSATLETA, DIVIETO DI ACCESSO AGLI SPOGLIATOI FEMMINILI 
Dopo la sentenza del tribunale all’anagrafe Petrillo è donna. Ma il suo corpo resta maschile. Le atlete chiedono e ottengono dalla loro federazione che non acceda ai loro spazi riservati. Quanto meno si riconosce l’esistenza del problema. Poi verranno i campi di gara
Si tratta, quanto meno, del riconoscimento del problema. L'atleta Petrillo qualche mese fa ha ottenuto dal Tribunale il cambio del nome all'anagrafe -da Fabrizio a Valentina- ma il suo corpo resta maschile. La condivisione degli spogliatoi crea pertanto grande imbarazzo alle atlete. In attesa che si risolva compiutamente e definitivamente la questione dei corpi maschili negli sport femminili, una piccola ma significativa vittoria: per Petrillo saranno allestiti spogliatoi separati. Il che rende ancora più evidente l'insopportabilità della situazione. Si tratta […]
Leggi ora