Nuovi record e ambizioni olimpiche: da Petrillo a Thomas, lo sport “inclusivo” che esclude le donne

Continua l'incredibile ingiustizia dei corpi maschili negli sport femminili nonostante il silenzio dei massmedia. Ma crescono le voci delle atlete che si vedono costrette a competere con avversari uomini
Condividi questo articolo
Nuovi record e ambizioni olimpiche: da Petrillo a Thomas, lo sport “inclusivo” che esclude le donne
Valentina nata Fabrizio Petrillo farà parte della nazionale italiana femminile al World Para Athletics Grand Prix di Parigi

“Valentina” nata Fabrizio: nuovi record italiani e convocazione al World Para Athletics

Ormai le vittorie nella categoria femminile di “Valentina” nata Fabrizio Petrillo non fanno quasi più notizia. Petrillo, uomo che si identifica come donna, già l’anno scorso deteneva il primato nazionale in diverse categorie della corsa femminile. Le recenti cronache sportive riportano ulteriori miglioramenti dei suoi stessi record.

Petrillo ha partecipato alla prima prova dei Societari regionali Fidal a Forlì (14-15 maggio 2022), dove ha registrato un nuovo record italiano dei 400 in categoria T13 (ipovedenti), con un tempo di 59.22, 55 centesimi di secondo in meno rispetto alla sua prestazione del 2021. “Questo crono la piazza al secondo posto del ranking mondiale stagionale della sua categoria”, riporta il sito del Comitato Paralimpico Internazionale (qui).

Due settimane dopo, Petrillo ha ripetuto l’impresa sui 200 metri ai Campionati Regionali FIDAL di Parma (28-29 maggio), dove ha raggiunto un tempo di 25.97, 36 centesimi di secondo in meno rispetto alla sua prestazione di inizio maggio. La Repubblica scrive: “Da settembre 2021 la sprinter 48enne si è migliorata di ben 46 centesimi, una progressione incredibile di interesse internazionale che fa ben sperare per i prossimi impegni agonistici dell'anno” (qui).

Anche la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES) nutre grandi speranze su possibili vittorie internazionali di Petrillo nella categoria femminile. Il sito ufficiale della federazione annuncia la convocazione di Petrillo al World Para Athletics Grand Prix di Parigi (9-10 giugno), l’evento paralimpico internazionale più importante di quest’anno, dopo la cancellazione del Mondiale di Kobe.

Saranno 26 gli atleti (8 donne, 18 uomini) che vestiranno la maglia azzurra al Grand Prix: tra le 8 donne ci sarà anche “Valentina” nata Fabrizio, che “dopo una stagione costellata di record italiani”, scrive il sito della FISPES, “torna in azzurro dopo gli Europei di Bydgoszcz presentandosi ai blocchi di partenza dei 100 e 400 T13 femminili” (qui).

Nuovi record e ambizioni olimpiche: da Petrillo a Thomas, lo sport “inclusivo” che esclude le donne
"Lia" Thomas si tuffa dal blocco di partenza ai Campionati NCAA di nuoto e tuffi il 17 marzo 2022 ad Atlanta (Foto di Rich von Biberstein/Icon Sportswire via Getty Imag)

“Lia” Thomas, IL nuotatrice ruba-trofei, punta alle Olimpiadi

IL nuotatrice “Lia” Thomas (vedere qui) ha dichiarato a Good Morning America che il suo prossimo obbiettivo sarà di rappresentare gli Stati Uniti ai Giochi Olimpici nella categoria femminile.

“Lia” nata William Thomas, un maschio di 23 anni che si identifica e gareggia come donna nel team della University of Pennsylvania, ha detto anche: "Non ho bisogno del permesso di nessuno per essere me stessa e per praticare lo sport che amo", riportando l’attenzione del pubblico americano sulla grottesca ingiustizia dei corpi maschili negli sport femminili.

Stanno emergendo anche le voci delle atlete che si sono trovate a dover confrontarsi con l’ultra-corpo maschile di “Lia”. Una compagna di squadra, intervistata nel documentario di Matt Walsh “What is a Woman?” (2022), pur essendo contenta per le vittorie portate da “Lia” all'università, ha raccontato che le nuotatrici sono a disagio per la presenza di un uomo nei loro spogliatoi, e hanno protestato contro l’ingiustizia del dover gareggiare contro un corpo maschile naturalmente avvantaggiato.

Alla domanda su come gli allenatori e l’università ha accolto le proteste delle studentesse, l’atleta risponde che hanno fatto intervenire gli “esperti” di questioni LGBTQ e il supporto psicologico, dicendo chiaramente che l’ “inclusione” di Thomas nella squadra femminile non era in discussione: avrebbero però potuto “aiutare” le studentesse ad accettarla (il segmento dell’intervista si può vedere qui).

Nei giorni scorsi è apparso un articolo contro l’inclusione di corpi maschili nello sport femminile anche sul New York Times, solitamente di orientamento decisamente pro trans (si ricordi la violenta campagna contro JK Rowling, vedere qui). L’articolo (qui), intitolato “Cosa potrebbe significare Lia Thomas per lo sport femminile” riporta le dichiarazioni di due dottori, i quali spiegano che -ovviamente- Thomas ha un “vantaggio biologico” sulle atlete femminili.

Anche “Caitlyn” nata Bruce Jenner, ex campione olimpico e candidato repubblicano a governatore della California, ha commentato in un Tweet: “La felicità di individuo, come Lia, non può avere la priorità sull'innegabile fatto biologico che è trans e ha enormi vantaggi fisici.” Jenner è favorevole a una legge Save Women’s Sports in California, che vieterebbe ai nati maschi di competere nelle gare femminili, sulla linea di quelle già approvate in altri stati (vedere qui).

“Stufa di essere costretta al silenzio”: La skater Taylor Silverman attacca la rivale trans che le ha rubato il trofeo e il premio in denaro

L’ovvio vantaggio degli atleti MtoF negli sport femminili si è riscontrato anche nello skateboard, diventato disciplina olimpica a partire da Tokyo 2020.

Il Daily Mail ha dato spazio alla skater donna Taylor Silverman, che si è vista soffiare il primo posto da un uomo trans-identificato al torneo Red Bull Cornerstone Contest, tenutosi nel dicembre 2021 a Lincoln, Nebraska.

Silverman si è classificata seconda e ha ricevuto un premio di 2.750 dollari, mentre la skateboarder transgender Lillian Gallagher è stata premiata con 5.000 dollari per essersi piazzata al primo posto e aver vinto in due diverse divisioni: soldi che, sostiene Taylor Silverman, sarebbero dovuti alle atlete donne.

Silverman, che pratica lo skateboard da 11 anni, ha raccontato che ha cercato di contattare gli organizzatori del torneo per sollecitarli a “fare la cosa giusta anche se non è popolare”, senza ottenere risposta.

Meritavo di arrivare prima, di essere riconosciuta per la mia vittoria e di essere pagata. Ho contattato la Red Bull e sono stata ignorata. Sono stufa di essere costretta al silenzio", ha scritto la Silverman in un post su Instagram.

Articolo integrale qui.

Maria Celeste


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora