Non dire donna: The Economist contro la neolingua

Riferendosi a The Lancet, sommerso di proteste per avere usato l'espressione "corpi con vagina" al posto di donne, il settimanale britannico attacca le innovazioni linguistiche ai danni delle donne, definite "disumanizzanti". Mosca bianca tra i grandi media occidentali che continuano a censurare ogni voce critica del diktat transattivista. Per opportunismo, o per paura
Condividi questo articolo
"Corpi con vagine" è uno strano modo per riferirsi a metà della razza umana. Eppure è stata l'espressione che The Lancet, rivista medica, ha scelto di pubblicare sulla copertina del suo ultimo numero, spiegando ai lettori che "storicamente, l'anatomia e la fisiologia" di tali corpi erano state trascurate. 
Dopo le lamentele sul linguaggio disumanizzante, The Lancet si è scusato. Ma non è solo: un numero crescente di funzionari e organizzazioni si ritrova senza parole quando si tratta di usare la parola "donna".
Così il settimanale The Economist che da qualche tempo, mosca bianca tra i grandi media, dà voce e visibilità alle posizioni gender critical, censurate ovunque. 
Continua l'articolo: "Un ospedale britannico ha raccomandato al personale dei suoi reparti maternità di rendersi disponibili a usare l'espressione "parto di persone". Alexandra Ocasio-Cortez, membro del Congresso americano, parla di "persone con le mestruazioni". Il 18 settembre l'American Civil Liberties Union (Aclu) ha ripubblicato una citazione di Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte Suprema, nell'anniversario della sua morte. La citazione era una difesa del diritto di una donna ad abortire. Ma nella citazione dell'Aclu, per la quale anch'essa si è successivamente scusata, la parola "donne" è stata regolarmente sostituita con "persone"". 
Secondo The Economist queste innovazioni linguistiche si spiegano "sia con la compassione sia con la paura. Compassione per non volere essere visti come escludenti". E paura "perché ci si preoccupa di attirare l'ira online". 
"La maggior parte dei dizionari" continua The Economist "definisce una donna come  "femmina umana adulta". Ma per alcuni attivisti questa è una grossolana provocazione, perché si nega che anche i maschi possano essere donne... Medici, leader e politici dovrebbero riflettere attentamente prima di buttare via parole di uso comune, o utilizzarle in modi nuovi e radicalmente diversi. Nella fretta di apparire aggiornati rischiano di fare un disservizio ai propri pazienti, dipendenti ed elettori... Molti dei nuovi termini appaiono disumanizzanti... C'è più di un soffio di misoginia nell'aria. È sorprendente che non ci sia una campagna altrettanto zelante per abbandonare la parola "uomini" a favore di "prostata", "eiaculatori" o "corpi con testicoli". Quasi sempre alle donne viene ordinato di fare a meno di una parola utile che hanno usato per tutta la vita".
The Economist aggiunge un ulteriore argomento per invitare a resistere alla neolingua: "La consulenza medica, ad esempio, deve essere chiara e comprensibile da tutti... Circa il 40% delle donne non ha del tutto chiaro che cosa sia esattamente una cervice. Ciò implica che chiedere a "persone con la cervice" di presentarsi agli appuntamenti di screening potrebbe non essere chiaro o comprensibile, specialmente per le donne che hanno l'inglese come seconda lingua... Insistere su termini sconosciuti o che suonano alieni renderà più difficile discutere di questioni che riguardano solo o in modo sproporzionato ragazze e donne, come le mutilazioni genitali femminili, la violenza domestica, i matrimoni precoci o il persistere di divari retributivi.
"Molti paesi" continua The Economist "stanno discutendo se la sicurezza o l'equità debbano in alcuni casi avere la meglio sull'inclusione. I prigionieri maschi, anche violenti, che si identificano come donne dovrebbero essere ospitati nelle carceri femminili, come accade in America, Gran Bretagna, Canada e altrove? Gli sport femminili dovrebbero essere riservati alle donne biologiche o qualsiasi atleta che si identifica come donna dovrebbe essere autorizzata a unirsi a una squadra di rugby femminile? Ma intimiditi dagli insulti e dalla cattiveria che si scatenano in queste discussioni, molte persone hanno paura di prendervi parte".
Come sapete, non è mai stato il nostro caso. 

Articolo originale qui (traduzione di Marina Terragni)
L'articolo è apparso nella sezione Leaders dell'edizione cartacea con il titolo "Colei che non deve essere nominata"

Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora
1 Maggio 2023
UK: "I nostri figli indottrinati a scuola". Genitori di bambini "trans" fanno causa al governo
“Avete rovinato i nostri figli”: famiglie di minori che si dichiarano “dell’altro sesso” chiamano in giudizio il Dipartimento dell’Istruzione britannico per avere consentito il trans-indottrinamento nelle scuole a opera di Stonewall e di altre potenti organizzazioni Lgbtq -la stessa propaganda che da noi si sarebbe voluta introdurre con il ddl Zan-. E per non essere state informate per tempo sui disagi dei ragazzi. L’iniziativa potrebbe travolgere come una valanga il governo inglese che corre ai ripari ordinando un’inchiesta indipendente ed elaborando nuove linee guida
Un gruppo di genitori di cosiddetti “bambini trans” farà causa al Ministero dell'Istruzione inglese (Department of Education) per aver instradato i loro figli verso la devastante transizione medica. In particolare, i genitori accusano il ministero di non aver fornito indicazioni agli insegnanti e di non aver fatto nulla per impedire che un'ideologia di genere "dannosa", spinta dai gruppi di pressione LGBT, prendesse piede in migliaia di scuole. Della transpropaganda nelle scuole abbiamo parlato molte volte: per approfondire vedere qui, e […]
Leggi ora
23 Aprile 2023
USA, scontro tra democratici e repubblicani sui trans nello sport femminile
In America il tema dei corpi maschili nelle categorie sportive femminili ha un’enorme rilevanza politica. La Camera su proposta repubblicana ha approvato una legge che vieta ai nati maschi di gareggiare con le donne, ma il presidente Biden annuncia che porrà un veto se la norma dovesse passare anche al Senato. Intanto già venti stati si stanno muovendo in questa direzione e la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica -compresi gli elettori democratici divisi sulla questione- è a favore di competizioni in base al sesso biologico
È stata appena approvata alla Camera dei Rappresentanti la proposta di legge HR 734, nota come Legge sulla protezione delle donne e delle ragazze nello sport del 2023. Sostenuta dai repubblicani, viene riassunta così sul sito del governo: “Questa proposta di legge vieta in generale ai programmi scolastici di atletica di consentire a individui il cui sesso biologico alla nascita era maschile di partecipare a programmi destinati a donne o ragazze.” Ma pochi giorni fa il presidente Biden ha fatto […]
Leggi ora