New England Journal of Medicine: il divieto di aborto è una catastrofe sanitaria

La prestigiosa rivista lancia l'allarme: saranno soprattutto le donne povere e di colore a pagare il prezzo della sentenza della Corte Suprema, ricacciate ad abortire nella clandestinità con gravi rischi per la loro salute. Anche la pillola del giorno dopo e perfino la spirale potrebbero essere vietati e perseguiti come mezzi abortivi
Condividi questo articolo

La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti in Dobbs v. Jackson Women's Health Organization rappresenta uno straordinario capovolgimento (...) Eppure non era inaspettato. Nel lungo e doloroso preludio alla decisione, molti stati hanno gravemente limitato l'accesso all'assistenza sanitaria riproduttiva. La foglia di fico che copriva queste restrizioni era che l'aborto indotto era una procedura pericolosa che richiedeva una regolamentazione più severa per proteggere la salute delle donne che cercavano tale assistenza. I fatti smentiscono questa falsa retorica. 

Gli ultimi dati disponibili negli Stati Uniti dai Centers for Disease Control and Prevention e dal National Center for Health Statistics indicano che la mortalità materna dovuta all'aborto legale è di 0,41 per 100.000 procedure, rispetto al tasso di mortalità materna complessivo di 23,8 per 100.000 nati vivi

L'esperienza in tutto il mondo ha dimostrato che limitare l'accesso alle cure legali per l'aborto non riduce sostanzialmente il numero di procedure, ma riduce drasticamente il numero di procedure sicure , con conseguente aumento della morbilità e della mortalità. È probabile che anche a milioni di donne negli stati privi di protezione per l'aborto venga negato anche l'accesso agli aborti indotti dai farmaci. Potrebbe essere difficile per molti americani nel 2022 capire fino in fondo quanto complicate, stressanti e costose, se non irraggiungibili, diventeranno le loro decisioni più private e intime ora che Roe è stato colpito. 

Un recente articolo del New York Times ha raccontato le esperienze di donne, ora tra i 60 e i 70 anni, che hanno cercato di abortire prima di Roe . Descrivono circostanze umilianti, procedure pericolose eseguite letteralmente nei vicoli secondari e la profonda vergogna e lo stigma che subivano. Le complicazioni comuni delle procedure illegali includevano lesioni al tratto riproduttivo che richiedevano un intervento chirurgico, induzione di infezioni con conseguente infertilità, infezioni sistemiche, insufficienza d'organo e morte. Ora sembriamo destinati a riapprendere quelle lezioni a scapito di vite umane.

Senza la protezione federale, le recenti leggi statali che limitano o eliminano il diritto all'aborto negheranno l'autonomia riproduttiva degli americani e creeranno una distopia orwelliana. Gli esempi sono la legge dell'Oklahoma promulgata il 25 maggio 2022, che dichiara che la vita inizia alla fecondazione e il disegno di legge del Texas, entrato in vigore il 1 settembre 2021, che autorizza terze parti a intentare cause civili e a riscuotere danni contro persone che aiutano o favoriscono gli aborti. Gli imputati in tali cause sosterranno le loro spese legali, mentre i querelanti sono indennizzati contro le controquerele per aver intentato azioni infondate. 

L'uso della contraccezione postcoitale, dei contraccettivi ormonali o il posizionamento di un dispositivo intrauterino (spirale) potrebbero essere equiparati all'aborto e perseguiti; alcune giurisdizioni (es. Mississippi) stanno già prendendo in considerazione tali azioni. Dopo il concepimento, trascorrono circa 14 giorni prima che la gonadotropina corionica raggiunga livelli rilevabili nel sangue materno. Circa il 30% delle gravidanze riconosciute provoca aborti spontanei. Pertanto in alcune giurisdizioni le donne potrebbero essere perseguite per aver interrotto una gravidanza utilizzando la contraccezione postcoitale, nonostante una probabilità del 98% che le loro azioni non abbiano causato un aborto, ma non c'è modo di provare o smentire che fossero incinte (...)

Per quasi 50 anni, gli americani hanno vissuto sotto la protezione di Roe v. Wade, liberi di determinare il proprio destino riproduttivo. In un momento in cui dozzine di altri paesi in tutto il mondo stanno codificando le protezioni per il processo decisionale riproduttivo per i loro cittadini, stiamo riportando indietro l'orologio per togliere questi diritti ai nostri cittadini. Come è stato sottolineato da altri, i membri più privilegiati della società statunitense saranno sempre in grado di aggirare le leggi restrittive e trovare assistenza per l'aborto nelle giurisdizioni che lo consentono. Le modifiche attualmente proposte nelle leggi saranno più gravose e ingiuste per le persone a basso reddito e le persone di colore che sono meno in grado di superare gli ostacoli posti sui loro percorsi. Questi cambiamenti inevitabilmente aggraveranno le già vaste disparità in termini di ricchezza e salute.

Abolendo le protezioni legali di lunga data, l'annullamento della sentenza Roe v. Wade da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti fa il male delle famiglie americane, mettendo a rischio per loro salute, sicurezza, finanze e futuro. Alla luce di queste prevedibili conseguenze, i redattori del New England Journal of Medicine condannano fermamente la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti.

traduzione di Marina Terragni (l'articolo integrale qui).


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
15 Febbraio 2023
UK: esce un libro-inchiesta sul caso Tavistock, clinica che ha “curato” bambine-i autistici avviandoli alla transizione
La giornalista BBC Hanna Barnes ha faticato molto per trovare un editore: la censura che tutte conosciamo. Ma alla fine ce l’ha fatta. E ora esce il suo clamoroso saggio sullo scandalo della Tavistock, clinica per la transizione di minori chiusa dal servizio sanitario nazionale inglese: puberty blocker disinvoltamente prescritti a preadolescenti con autismo, traumi o disturbi psicologici. Per anni alcuni addetti hanno provato a dare l’allarme, ma sono stati intimiditi e silenziati. Una questione tutta politica, perché è in gioco la salute di bambine e bambini. Migliaia in tutto l’Occidente adescati da una trans-propaganda martellante
Hanna Barnes è una giornalista della BBC. Dopo aver condotto un'accurata inchiesta sulla clinica Tavistock di Londra, centro per la transizione di genere dei minori, e dopo avere scoperto le magagne di quel servizio, ha deciso di farne un libro. Ma non è stato affatto semplice trovare un editore disposto a pubblicarlo. Non perché il lavoro di Barnes non fosse documentato e rigoroso, ma perché nessuna casa editrice riusciva a reggere la probabile accusa di transfobia che la pubblicazione del […]
Leggi ora