Nasce in Francia Femelliste, piattaforma gender critical "sorella"

Molestate, insultate, sbeffeggiate, minacciate: le femministe francesi hanno raccolto e catalogato gli attacchi subiti per anni dai transattivisti. E hanno dato vita a un sito di informazione e formazione contro la dittatura dell’ideologia transgender
Condividi questo articolo

Il nome del sito è un gioco di parole poco traducibile in italiano. Le creatrici del sito informano che è stato già usato da femministe animaliste come Posie Parker, Nicole Roelens e il collettivo Boucherie Abolition (Abolizione delle Macellerie). Farebbe pensare all'antispecismo, in realtà è di più e sotto certi aspetti un po' diverso. "Femelle" in francese indica infatti la femmina dell'animale (per quella umana si ricorre allo stesso vocabolo di donna, femme). Poiché si battono per i diritti sessuali delle donne, la sottolineatura e l'esaltazione provocatoria del lato "animale" intende porre l'accento sulla realtà sessuata, concreta, visibile e oggettiva dell'essere donna. Naturalmente, pur battendosi contro l'ideologia transgender, esse "riconoscono le sofferenze delle persone disforiche e sostengono le persone trans nella loro lotta contro violenze e discriminazioni".


LA NOSTRA LIBERTA' D'ESPRESSIONE COSTA MOLTO CARA

Molestie, insulti, minacce e cancel culture che subiamo formano un sistema tentacolare. Da tre anni raccogliamo e archiviamo tutti gli attacchi che ci piovono addosso.

Scaricare, catalogare e analizzare le migliaia di schermate che occupano i nostri telefoni e computer è stato molto impegnativo.

Aggressioni e minacce sono la prova che la nostra lotta è necessaria e doverosa per i diritti delle donne, ma pure per la libertà d'espressione e il pluralismo delle idee. Le varie forme di censura e disturbo che vi presentiamo testimoniano che le nostre posizioni - benché non così nuove in seno al femminismo - danno parecchio fastidio.

Non siamo le uniche a fronteggiare assalti. Dappertutto, nel mondo, altre donne che condividono il nostro pensiero sono bollate come TERF. Questo acronimo - utilizzato come ingiuria - rappresenta un nuovo modo di squalificare le donne che si oppongono all'ideologia transgender affermando la realtà biologica.

In Francia, alcune associazioni e militanti esortano a escludere le cosiddette "TERF" con lo slogan "TERF fuori delle nostre lotte".

Siamo molestate, minacciate, violentate psicologicamente, talvolta licenziate... Ciò nondimeno gli attivisti trans, in ossequio alla strategia di rovesciamento della realtà, ci accusano di avere le mani sporche di sangue e di essere responsabili degli omicidi delle persone trans.

Questa strategia di manipolazione e violenza psicologica ha un nome: sistema DARVO - Deny, Attack and Reverse Victim and Offender (=negare, attaccare e trasformare la vittima in aggressore). Si tratta della stessa tattica cui ricorrono gli autori di violenze domestiche e crimini sessisti.

Femelliste è nata dalla volontà impellente di lottare contro le molestie, le violenze e la censura verso le donne qualificate come TERF.

Le autrici si dichiarano poi "arrabbiate e stanche dell'ipocrisia imperante. Attraversiamo un'epoca assurda per cui non è più chiaro ed evidente cosa sia una donna". Denunciano che "donna" è diventato un sentimento, una percezione e non più una realtà biologica.

Rammentano che nel 2016 la legge francese stabilisce che ogni uomo autodichiaratosi donna può essere riconosciuto tale sui documenti e viceversa. Guai se si osa sostenere che le femmine trans sono uomini, mentre "essere maschio è il prerequisito indispensabile per essere qualificato come tale".

Denunciano il passaggio "da un femminismo universalista a un femminismo orwelliano" asservito all'ideologia transgender, dove le donne non sembrano più essere il soggetto centrale del femminismo e le rivendicazioni identitarie prendono il sopravvento sul vivere-insieme. Il transgenderismo proclama il genere unico elemento valido per (auto)definirsi, nega la realtà sessuale degli individui e il loro orientamento sessuale. Femelliste contrasta vigorosamente questa deriva.

Daniela Tuscano

qui il link al sito Femelliste


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
30 Ottobre 2023
Questa Storia deve finire
La guerra non è un’invenzione delle donne. La guerra ci riduce a prede e ci rende cose mute. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace. Pace non è l’intervallo tra una guerra e l’altra. Pace non è inermità ma forza attiva che regola le relazioni e dirime i conflitti. Esigiamo che i figli ribelli riconoscano l’autorità della madre e si sottraggano all’obbligo dei gesti di dominio e di sopraffazione
“La guerra è stata da sempre l'attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile”. Carla Lonzi, Manifesto di Rivolta Femminile, 1970 La guerra non è una nostra invenzione e non è nostra invenzione quella forma disperata di guerra che è il terrorismo. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace, ci disorienta e ci divide, ma non ci è consentito altro movimento se non cercare rifugio in un’impossibile estraneità. Ci riconosciamo con dolore nelle “nemiche”. […]
Leggi ora