Memorie di una "donatrice" di ovociti

Ellie ha venduto i suoi ovuli per pagarsi il corso di giornalismo alla Columbia University: ma ne è valsa la pena? Viaggio in diretta nel mondo del commercio dei gameti umani
Condividi questo articolo

di Ellie Houghtaling

I miei occhi si guardano intorno. Sono circondata da quattro infermiere che mi tengono a testa in giù. Mi scuotono avanti e indietro per mandarmi sangue alla testa. Mentre riprendo conoscenza mi chiedo: ne vale la pena? Domanda da $ 10.000.

Sette mesi fa sono stata ammessa alla School of Journalism della Columbia University. Sono rimasta assolutamente sbalordita per essere stato ammessa, ma ancora più scioccata dal prezzo di $ 116.000 - ed era solo per le lezioni. La scuola, considerata il gold standard nel giornalismo, mi fornirebbe un accesso senza pari, in un settore in cui attualmente sono bloccata.

Fortunatamente la stragrande maggioranza del costo sarebbe coperta da borse di studio. Per l'affitto rimanente e il costo della vita, ho cercato qualcos'altro. Sono finita in un settore in rapida crescita che offre alle persone in difficoltà enormi quantità di denaro e in tempi relativamente brevi: la donazione di ovociti.

Fa molto caldo, in quella mattina di giugno a New York City. La mia gonna di raso verde stropicciata mi si attacca alle gambe mentre corro nell'ufficio principale della clinica per la donazione di ovuli per un altro screening, un test delle urine.

Negli ultimi quattro mesi ho mentito alla mia famiglia un po' conservatrice su dove andavo in queste prime ore del mattino: mi presentavo di nascosto per esami e valutazioni psicologiche per donare i miei ovuli.

Al di fuori della mia famiglia ho ammesso più facilmente che sto "vendendo le mie uova". Donazione è un termine che dovrebbe fare intendere che è il tempo di una donna, e non il valore dei suoi ovuli, che viene pagato. Ma qui c'era un'industria che mi offriva all'ora più di quanto avessi mai guadagnato con un lavoro normale. Dire che li vendo mi sembra più onesto.

Nell'ufficio principale della clinica, la voce profonda di Amy Winehouse risuona dolcemente da altoparlante nelle vicinanze. Guardandomi intorno nella sala d'attesa, con i suoi accenti color lavanda e grigio sulle pareti, mi rendo subito conto di essere l'unica donna seduta da sola. Condivido sguardi fugaci con coppie che ridacchiano e mi chiedo se qualcuno di loro mi stia valutando come possibile donatrice.

Qualche tempo dopo il mio arrivo un'infermiera chiama il mio nome. Le armonie di Amy Winehouse svaniscono. Mi porta su una sedia in un corridoio: una dozzina di fiale tintinnano su un vassoio attaccato. Lo spazio sembra freddo e sterile. Il silenzio è opprimente. Cerco di ricordare se ho fatto colazione, non l'ho fatta.

Un'infermiera si avvicina e mi tira il braccio sopra il bracciolo della sedia.

"Belle vene" dice.

Dopo che ha riempito circa otto fiale con il mio sangue, mi accascio e svengo. Quando mi sveglio, semicosciente e imbarazzata accampo una scusa.

Vengo scortata a una sedia ginecologica in un'attigua sala visite e mi viene dato un lecca-lecca al gusto di ananas. Appoggio la testa all'indietro contro la sedia fredda. Entra un'altra infermiera, mostrando altre fiale in mano. Mi rimbocco la manica e allungo l'altro braccio. È ora del secondo round.


Ho chiamato per la prima volta la clinica per la donazione di ovuli nel marzo 2021, pochi istanti di partecipare al giorno di presentazione della Columbia Journalism School. La prima volta che ho sentito parlare di donazione è stato da un amico durante i miei studi universitari. Sapevo di non potermi permettere la distrazione e lo stress di un lavoro mentre studiavo a tempo pieno alla Columbia. Inoltre l'amministrazione della scuola ci ha detto apertamente che dovevamo evitare di lavorare durante gli studi.

La ricerca su Google che mi ha portato alla mia nuova scelta professionale è stata semplice: "Agenzie di donazione di ovociti a New York City". Non sono l'unica. Ogni anno, migliaia di donatrici vengono pagate per fornire ovuli ai futuri genitori. In meno di un decennio i cicli di fecondazione in vitro utilizzando ovuli donati sono quasi triplicati, da circa 5.000 nel 2007 a oltre 13.000 nel 2016.

La donna al telefono era allegra ma meticolosa quando ha descritto il processo. Al contrario, la mia prima visita all'ufficio di SoHo della clinica è stata impersonale. Durante l'ecografia, sbalordita mentre guardavo il contenuto delle mie ovaie e dell'utero, il medico ha parlato di me all'infermiera, ma non a me.

In un tradizionale rapporto medico-paziente il modo di stare in relazione con il medico è fondamentale. Negli Stati Uniti, dove l'assistenza sanitaria è privatizzata e le persone valutano i medici come se la loro salute fosse una transazione commerciale, gli studi medici ti trattano bene perché vogliono che torni. Il mio primo giorno a SoHo mi ha fatto capire che questa volta io non ero la paziente. Ero il prodotto.

Le analisi del sangue sono state inviate a una struttura di test genetici, Sema4, che ha testato 283 dei miei geni contro centinaia di malattie, dalla fibrosi cistica e dalla sindrome dell'X fragile, che è stata collegata all'autismo, alla malattia delle urine a sciroppo d'acero, un disturbo in cui il corpo non è in grado di elaborare determinati amminoacidi.

Sono risultata positivo come portatrice di tre condizioni genetiche: epidermolisi bollosa distrofica, condizione che crea una pelle così fragile da formare vesciche e rompersi facilmente, lasciando gravi cicatrici; leucodistrofia metacromatica – una rara malattia genetica; e ipoacusia non sindromica. Ho avuto un misto di shock e curiosità morbosa ascoltando i risultati, anche se la clinica mi ha rassicurato che era normale risultare positivo per una piccola manciata di malattie genetiche.

L'epidermolisi bollosa non si cura e le persone nate con questa condizione sono a maggior rischio di una forma estremamente aggressiva di cancro della pelle. Il rappresentante di Sema4 mi ha detto scherzosamente di non innamorarmi dei finlandesi, che hanno maggiori probabilità di avere la stessa condizione della pelle.

Si è aperta una finestra su un mondo diverso dove tutti sono portatori di malattie, me compresa. Sono stata costretta a confrontarmi con il fatto che avrei potuto trasmettere ai miei figli disturbi complessi, che non avrei mai pensato di avere.

La clinica non stava solo valutando la mia predisposizione alle malattie genetiche, ma stava anche valutando altri attributi: i miei capelli biondi, i miei occhi azzurri e la mia pelle chiara. Durante le chiamate di screening, i membri del team si complimentavano e commentavano nel dettaglio le descrizioni del mio corpo, della mia personalità e della mia educazione alla Ivy League. Nel complesso, mi è sembrata un'eugenetica sterilizzata. Ma attraverso quale altro linguaggio mi aspettavo che costruissero una relazione con me? Mi pagavano 10.000 dollari per le mie uova. La natura stessa della nostra attività ruotava attorno al mio corpo.

In maggio, all'inizio del processo, la clinica mi ha organizzato un colloquio con il loro psicologo. Sdraiata sull'amaca del mio balcone, sono stata esposta alla filosofia della clinica. Le mie uova non erano "mie", e "le mie uova" non erano certo sinonimo di "mio figlio". Piuttosto, vedevano i miei ovuli come parte di un pool genetico più ampio, che abbracciava generazioni e posizioni geografiche.

Ero preoccupata che lo psicologo stesse valutando la mia salute mentale, cercando di eliminarmi dal processo, ma mentre la nostra conversazione correva mi sono resa conto che stava effettivamente cercando di accertare se fossi abbastanza intelligente da prendere la decisione di regalare i miei ovuli. Mi ha fatto un test del QI. Era il regolamento dello Stato di New York.

L'idea che i miei ovuli non fossero "miei" ma piuttosto un legame genetico con il passato, all'inizio mi sembrava strana e scomoda, ma col tempo ho iniziato a preferire quel modo di vedere le cose al mio. Non stavo rinunciando a “mio” figlio – stavo rinunciando a un altro periodo. Questo avrebbe aiutato i genitori in difficoltà a concepire i propri figli. C'era qualcosa di salutare in questo.

L'idea che un bambino piccolo che mi somigliava avrebbe vagato per il mondo mentre avevo poco più di vent'anni non mi ha mai turbato. Il pensiero mi ha davvero scaldato il cuore.

Ho capito che un giorno avrei voluto dei figli miei, e una parte di me desiderava ardentemente l'esperienza che stavo offrendo a qualcun altro. Ho immaginato la mamma che avrebbe preso i miei ovuli.

Era divertente? Che tipo di pranzo scolastico avrebbe preparato? Era compassionevole e paziente? Avrebbe tenuto spesso la mano del bambino? I suoi valori morali riflettevano i miei? Non l'avrei mai saputo. La mia donazione è stata anonima, end-to-end.

Una mattina d'estate, quando sono andata in clinica per ritirare una busta delle pillole beige, l'infermiera che me le ha consegnate si è scusata, dicendo che non capiva perché ci volesse così tanto tempo per abbinarmi a una famiglia.

"Sei una merce calda" ha detto.

Ci siamo fermate un attimo, guardandoci l'un l'altra. I capelli mi coprivano gli occhi. Spinsi indietro le ciocche bionde sporche dietro il mio orecchio prima di scoppiare in un risolino imbarazzata. Sapevamo entrambi cosa intendeva.

A pochi giorni dall'appuntamento per il prelievo dell'uovo ero seduta sul bordo del letto e mi sentivo davvero inquieta. Era tardi e ho sentito che la calma mi abbandonava mentre aprivo sul tavolo una delle ultime confezioni di farmaci, una siringa da 250 microgrammi di Ganirelix.

C'è voluta un po' di ginnastica mentale per imparare a iniettarmi ormoni due volte al giorno. Ogni farmaco aveva un rituale diverso. Al mattino, una penna di plastica gialla e blu erogava 225 ml di Follistim, facendo clic mentre spingevo la penna verso il basso per erogare il siero refrigerato. La sera avrei mescolato una fiala di Menopur. Combinati, questi due farmaci hanno funzionato per stimolare i follicoli nelle mie ovaie, con l'obiettivo di rilasciare tra 10-20 uova quando normalmente durante l'ovulazione viene rilasciato solo un uovo.

Giorni prima dell'intervento Ganirelix mi avrebbe impedito di ovulare, dando agli ovuli la possibilità di maturare prima che scendessero nel mio utero per essere rimossi.

Questa fase finale mi ha intorpiditoLa giostra delle iniezioni quotidiane e gli ultrasuoni delle 7 del mattino mi aveva logorata, ed ero stanca. All'orizzonte, avevo ancora un altro ostacolo: il prelievo. Mi passai la mano sullo stomaco, sentendo le punture delicati dell'ago e il gonfiore sottostante, non volendo più sottopormi all'intervento ma sapendo che era troppo tardi per tornare indietro. Ho preso la mia prima siringa di Ganirelix e ho fatto un respiro profondo.

Ho intervistato una dozzina di donne di età e background diversi sulle loro esperienze personali di donazione. A differenza dei forum sull'infertilità per le persone che si sottopongono a fecondazione in vitro o maternità surrogata, non esisteva un luogo online chiaro in cui i donatori potessero sostenersi a vicenda durante il processo di donazione di ovuli. Li ho trovati sparsi tra gruppi privati ​​di Facebook, chat di WhatsApp e Reddit.

La maggior parte aveva donato poco più che ventenne e tutte hanno partecipato per il compenso, almeno in origine. C'era una scala retributiva, in gran parte determinata dalla posizione geografica e dall'ora della donazione, che andava da $ 3.000 a $ 20.000Le donne usavano i soldi per pagare le bollette, i prestiti studenteschi o le vacanze.

Alcune donatrici hanno incontrato genitori o agenzie tramite annunci pubblicitari inseriti su Facebook o Instagram. Altre hanno trovato le loro corrispondenze su Craigslist, rispondendo ad annunci generici formulati in modo non dissimile da quelli in cui si vendono una bicicletta, un appartamento o un'auto.

"DONNE EBREE --- Guadagna $ 10.000 con la donazione di uova"

"Le donatrici di uova cinesi, vietnamite, coreane e asiatiche guadagnano $ 10.000"

“Cerco una donatrice di uova molto intelligente! Compenso fino a $ 40.000

Poiché le inserzioni a volte vengono pubblicate direttamente dai genitori intenzionali, i processi di selezione iniziale possono essere più brevi o meno approfonditi e i compensi significativamente più elevati rispetto a quelli delle agenzie o delle cliniche. Ma gli elenchi non verificati comportano ovvi rischi. Nel 2011 una donna dell'Idaho è stata accusata di frode per aver rubato ovuli alle donatrici tramite Craigslist, senza mai pagare le somme concordate dopo averli ricevuti.

Tentando, in parte, di rendere il processo più sicuro, le organizzazioni hanno iniziato ad associare donatrici e genitori designati attraverso i propri database controllati. I futuri genitori possono ora scorrere i profili di migliaia di potenziali donatrici, non diversamente da un sito di incontri. Circle Surrogacy offre abbinamenti non anonimi, in cui il donatore ha l'opportunità di incontrare e interagire con le famiglie.

Il profilo di Jordan Whaley Finnerty presenta un'immagine di sua figlia di cinque anni, tutta sorridente accanto a sua madre. Whaley l'ha creata quando aveva 27 anni.

Era il 2018, dopo una serata ad alto tasso di vino con un'amica che si era appena sottoposta a una donazione, Finnerty era incuriosita, soprattutto dalla somma forfettaria di $ 9.000. Non era alla fame, ma quella somma le avrebbe permesso di vivere meglio di stipendio in stipendio. Ha fatto domanda quella notte e se ne è dimenticata.

"Quattro mesi dopo stavo donando", ha detto Finnerty. Da allora, Finnerty ha donato quattro volte.

"Solo quando sono stata abbinata a una famiglia, l'ho incontrati e ci ho parlato mi sono resa conto dell'impatto" ha detto Finnerty. "Non ti rendi conto dei lunghi percorsi che le coppie devono affrontare per avere figli." E' rimasta in contatto con tutte le famiglie a cui ha fatto donazioni. Constatare la gratitudine dei genitori le ha fatto cambiare idea. Ora è il buon clima della cosa, non il denaro, la cosa che preferisce: ha intenzione di donare sei volteil massimo consigliabile .

Tuttavia riconosce alcuni problemi nel settore.

"Parlando con i futuri genitori, loro ti dicono quanto sia strano esaminare i profili delle ragazze e la loro storia sanitaria, basando le loro scelte sul colore dei capelli o sul colore degli occhi" mi ha detto Finnerty su Facebook.

Ma sa anche che le persone fanno sempre queste scelte con i loro partner.

Per impedire alle persone di donare ripetutamente (con i rischi di avere a che fare con sconosciuti) o di non dare tutte le informazioni per rendersi più attraenti per le donatrici, le linee guida etiche suggeriscono di offrire meno denaro.

In un recente parere pubblicato dall'American Society for Reproductive Medicine - che dissuade le agenzie dal risarcire più di $ 10.000 - la società ha rilevato che l'88% delle donatrici ha avuto fino a $ 5.000 per i propri ovuli, e in un questionario di autovalutazione hanno spiegato che "essere in grado di aiutare qualcuno" è stata la loro più grande motivazione.

"Penso che la gente pensi che ci sia un senso di coercizione là fuori, ma in realtà non c'è niente di tutto questo", ha detto Deborah Mecerod che gestisce MyEggBank, la più grande rete di banche per la donazione di ovuli negli Stati Uniti. La loro politica è quella di offrire una tariffa fissa come pagamento, con un tetto massimo di $ 10.000. Mecerod ritiene che l'esperienza sia molto gratificante per le potenziali donatrici, grazie all'istruzione e i test genetici gratuiti, anche se alla fine scelgono di non portare a termine la donazione. "C'è sempre la possibilità di lasciare il processo" ha detto.

Mentre molte donne ammettono di essere state attirate dall'importo che possono guadagnare dai loro ovuli, la maggior parte di quelle con cui ho parlato la vede come una scelta.

"La prima e la seconda volta ero disoccupata o a malapena impiegata, quindi in un certo senso avevo bisogno di soldi, ma non ero disperata" spiega Dolan Wells Gallagher che ha donato i suoi ovuli tre volte. La prima e la seconda volta ha usato i soldi per coprire l'affitto tra un lavoro e l'altro, la terza volta per pagare le tasse universitarie.

I dati e la ricerca a lungo termine sulla donazione di ovuli sono scarsi. Nel 2016, una nuova ricerca ha suggerito che i farmaci per la fertilità possono essere collegati allo sviluppo di tumori uterini. Un rapporto del 2017 di The Donor Sibling Registry ha rilevato casi sospetti di cancro al seno in giovani donatrici altrimenti sane che non mostravano alcuna predisposizione genetica alla malattia, menzionando la terapia ormonale durante la donazione come possibile causa. "La mancanza di informazioni può essere interpretata in modo fuorviante come assenza di rischio" avverte il rapporto.

Quattro anni dopo non c'è ancora parvenza di un database a lungo termine per monitorare la salute delle donatrici. Inoltre, mentre i dati sanitari vengono monitorati per chi dona gli organi, le stesse informazioni non sono richieste per la donazione di ovuli: spetta alle agenzie di donazione richiedere informazioni mediche sui donatori, e anche in questo caso sono alla mercé delle donatrici che lo fanno volontariamente, e dicendo la verità quando vogliono. La maggior parte delle informazioni non viene richiesta e non segnala modifiche mediche dopo l'avvio del processo.

Nel frattempo, migliaia di giovani donatrici ogni anno si sottopongono alla rimozione degli ovuli e al trattamento ormonale senza che nessuna ne comprenda appieno le conseguenze.

"Un registro delle donatrici sarebbe un ottimo strumento per tante ragioni, perché potresti raccogliere dati dalla donatrice, capire come sta e seguire negli anni a venire" spiega Mecerod, che crede che la legislazione e l'intervento del governo federale potrebbero aiutare a risolvere questo problema.

Ma la maggior parte delle donne che ho intervistato non sembrava troppo preoccupata per le possibili complicazioni di salute a lungo termine. La maggior parte di loro aveva bisogno di soldi. Quando il ciclo finisce, i donatori se ne vanno con e gli impatti futuri restano un mistero.


Fino alla fine della mia prima donazione ho vissuto positivamente la mia esperienza. Nonostante lo svenimento, sentirsi come oggetti e nonostante le laboriose iniezioni, mi piaceva ancora. E' stato confortevole e soddisfacente sapere di aver aiutato le persone a realizzare i propri sogni.

Ma negli ultimi giorni, prima del mio intervento chirurgico, ho sentito una sfilza di emozioni che hanno confuso quello che pensavo sarebbe stato un esito gratificante.

Mi sentivo in balia della clinica. Gli appuntamenti sono stati presi in luoghi in cui avevo chiesto di non andare, perché erano fuori mano. Alcuni giorni non ricevevo aggiornamenti su quanti farmaci avrei dovuto assumere, lasciandomi all'oscuro del dosaggio. Non ho saputo quando sarebbe stato il mio intervento chirurgico fino a due giorni prima.

Il giorno prima ho chiesto a bruciapelo a un'infermiera perché programmavano interventi chirurgici con così poco anticipo. Non lo sapeva. Mi sono sentita poco rispettata e arrabbiata. L'azienda è stata sconsiderata nell'uso del mio tempo, e in fretta e furia ho dovuto assicurarmi che qualcuno potesse venirmi a prendere il giorno seguente all'intervento

... Con il passare della settimana, le mie ovaie ingrossate si sedevano pesanti nel mio addome come un promemoria denso e scomodo.

Dopo il mio ultimo appuntamento, martedì, ho scritto nel mio diario: “In questa fase mi sento davvero lasciata al buio e non voglio più avere a che fare con queste persone. Mi chiedo se la donna che riceve i miei ovuli sia più informata di me".

Tuttavia non vedevo l'ora di ricevere l'assegno da 10.000 dollari. La vita a New York, una delle città più costose del mondo, ha quotidianamente messo a dura prova il mio portafoglio. L'arrivo di questo assegno avrebbe placato la mia ansia per una manciata di mesi, permettendomi di tornare ai miei studi senza stress – studi che mi avrebbero offerto stabilità e fiducia in direzione del lavoro dei miei sogni. Ogni pezzo è stato un trampolino di lancio verso un futuro che desideravo disperatamente.

Il mio intervento è durato un totale di sette minuti e mi ha tenuto a letto per un giorno e mezzo a casa, mentre il mio stomaco si stringeva e si contorceva. La clinica non mi ha offerto antidolorifici, quindi ho vissuto con un cocktail di Tylenol e Advil. Fortunatamente il dolore non era troppo forte. Riflettendo sulla procedura nel suo complesso ho annotato un paio di righe nel mio diario: “Prenderei in considerazione di farlo di nuovo. Mi preoccupa l'eventuale impatto sul mio corpo, ma l'impatto sulla mia vita sarebbe così significativo. Non so se potrei dire di no".

articolo originale qui, traduzione di Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
2 Giugno 2023
Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys
L’economia tradizionale basata sull’homo oeconomicus “razionale” non tiene mai conto della base dell’iceberg: l’enorme quantità di lavoro femminile non retribuito senza il quale il sistema semplicemente non starebbe in piedi. Il cambiamento necessario non viene dall’inclusione di un maggior numero di donne in un modello che si basa sull’aggressività, sull’azzardo e sul rischio, ma da un nuovo paradigma che metta al centro il valore delle persone, della relazione e della cura
In un recente seminario organizzato da Women's Declaration International nell'ambito della serie di incontri Radical Feminist Perspectives, Sheila Jeffreys -ex-docente di scienze politiche all'Università di Melbourne e tra le fondatrici della rete globale WDI- ha tenuto una relazione sul tema Rad Fem Economic Theory (l'intero incontro è visibile qui). Jeffrey è partita da un suo testo del 2010, a ridosso della crisi finanziaria globale. Si chiamava “Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith”, il cui pensiero ometteva completamente il […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora