Luna e la "madre" acquirente che non l'ha voluta

Tra la donna "committente" e la bambina nata da utero in affitto non è scattato l'attaccamento. Per rivalità "invidiosa" verso la madre che l'ha messa al mondo. E perché se un un bambino lo compri come una cosa, lo puoi sempre scartare. Il caso è solo la punta dell'iceberg delle complesse dinamiche relazionali che scattano quando ricorri a questa pratica. E sono sempre i bambini a pagare il prezzo più alto
Condividi questo articolo

Luna, nata da utero in affitto, è una bambina perfettamente sana.

I ripensamenti dei "genitori intenzionali" (così vengono denominati normalmente i committenti) in genere capitano quando la bambina-o nasce con qualche handicap. Qualche anno fa il celebre caso di Gammy, affetto da sindrome di Down e da una malformazione cardiaca, nato da "madre surrogata" thailandese. I committenti australiani hanno ritirato solo il "prodotto perfetto", una gemella sana, scartando il fratellino difettoso. Nonostante le difficoltà economiche (diversamente non si sarebbe prestata alla pratica) e pur avendo due figli suoi, Pattharamon Janbua, "madre surrogata", ha tenuto Gammy con sé.

Al quarto mese di gravidanza i commitenti le avevano chiesto di abortire (in gergo surrogacy: riduzione embrionale) dopo aver scoperto che uno dei due feti era portatore di Trisomia 21. Janbua, buddista, si era rifiutata per motivi religiosi.

Luna e la "madre" acquirente che non l'ha voluta
Il piccolo Gammy, rifiutato dai committenti perché Down, accolto dalla sua mamma "surrogata"

Quando fai mercato di un essere umano, quell'essere perde almeno in parte il suo statuto per diventare una sorta di chimera tra un umano e un oggetto inanimato. Il che rende più semplice "rescindere" il contratto se il prodotto non è perfetto, come per qualunque transazione di mercato. C'è per esempio un'agenzia con sede legale in Spagna e cliniche in Ucraina che nel suo contratto de luxe prevede la possibilità di un "bambino nuovo" senza ulteriori spese nel caso il "bambino vecchio" morisse nel primo anno di vita. Come una lavatrice in garanzia, per farla breve.

Nel caso di Luna la dinamica è stata più complessa. Nata da ovocita donato e dal seme del "padre intenzionale", come molto spesso in caso di Gpa con committenti eterosessuali, è stata rifiutata dalla moglie dell'uomo che con la bambina non aveva nessun legame genetico né epigenetico (gravidanza). L'attaccamento, dunque, non è scattato. Fatto che può dolorosamente capitare anche nel caso di una madre naturale umana o di altre specie, per ragioni in parte imperscutabili. Dinamica che però, nel caso di una "madre intenzionale" è complicata da altri fattori: 1. la mancanza di un legame biologico con la creatura, oltre al fatto di non avere condotto la gravidanza 2. una rivalità "invidiosa" nei confronti della donna che ha partorito una figlia biologica del marito, quando lei non è stata in grado di farlo 3. il piano commerciale su cui si è svolta la vicenda, che rendendo "merce" la bambina autorizza a pensarla e trattarla come una cosa senza particolari remore.

Il caso clamoroso di Luna è verosimilmente solo la punta visibile dell'iceberg di complesse dinamiche relazionali che scattano quando si compra un figlio da una donna in stato di bisogno.

Come è scritto in una bella sentenza della Corte Costituzionale che ribadisce il divieto, l'utero in affitto "pregiudica gravemente le relazioni umane".

E il prezzo vero lo pagano i bambini.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora
5 Maggio 2023
La "ruota" non basta: un aiuto alle madri che desiderano esserlo
Le culle per la vita e la possibilità di partorire in anonimato sono presidi importantissimi. Ma il biglietto lasciato dalla mamma di Noemi, la bambina lasciata presso la sede della Croce Rossa a Bergamo, parla di un desiderio che le circostanze hanno reso impraticabile. Serve un luogo in cui quando vogliono essere madri le donne in difficoltà possano trovare tutto il sostegno e l’affiancamento necessari
Alla bambina lasciata dalla madre nella Culla per la Vita a Bergamo -una volta si chiamava Ruota- è stato dato il nome di Noemi. Noemi avrà presto una famiglia e una casa, per lei ci si augura "tutto il bene e la felicità del mondo", come se l'è augurato sua madre in un biglietto toccante che in poche righe riesce a raccontare una vita:   "Nata stamattina 3/5/2023, a casa. Solo io e lei come in questi 9 mesi. Non posso, ma […]
Leggi ora
4 Maggio 2023
Fiera del Bebè a Milano: qualcosa da nascondere?
Un rigoroso e dettagliato codice di comportamento imposto a chi parteciperà a Wish for a Baby, salone della fecondazione assistita. Badge strettamente personale, divieto di filmare e di distribuire volantini, minaccia di espulsione, addirittura abbigliamento consono, perquisizione delle borse e scanner. E poliziotti in divisa o in borghese a vigilare. Perché tante cautele? Non si tratta di un semplice evento informativo sulle varie tecniche? Forse si parlerà anche di utero in affitto, la cui propaganda in Italia è reato? O si sta solo cercando di spaventare chi intende essere lì per protestare pacificamente contro il mercato della riproduzione?
Chi si è iscritta/o alla Fiera del Bebè Wish for a Baby in programma il prossimo 20-21 maggio a Milano ha ricevuto nelle ultime ore questo severo e dettagliato codice di comportamento a cui dovrà rigorosamente attenersi se vuole essere ammessa/o all'evento. Ma se si tratta, come si spiega nel sito, di "celebrazione di una nuova vita", di incontro con "i migliori esperti di fertilità di tutto il mondo", di "assistere a seminari" e di ottenere informazioni, perché tutte queste […]
Leggi ora