Le Iraniane stanno lottando anche per noi

Le donne in Iran sono oppresse, violate e uccise proprio per i loro corpi di donne. E la loro rivolta potrebbe liberare tutte e tutti. E' pronto l'Occidente woke dell'identità di genere e della "libertà di velo" a comprendere e sostenere questa rivoluzione che soffia anche per noi? Donna, vita, libertà
Condividi questo articolo

Nell’incerto e perennemente mutevole assetto geopolitico del nostro tempo, nel mezzo di un’agenda politica globale che da destra a sinistra dimentica le donne tradendo, seppur in modi differenti, l’esclusività femminile e la ricchezza della differenza sessuale, la lotta delle donne iraniane ha un che di epico, di commovente. L’uccisione di Mahsa Amini dimostra quanto la questione del “velo come libertà” sia la quintessenza della disonestà intellettuale, della fallacia logica, di un’annosa bugia.

Alla ventiduenne Mahsa il desiderio di “sentire il vento tra i capelli”- per citare il pensiero di Salwa Salem e Masih Alinejad, recentemente ripreso nell’opera “Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà” di Giuliana Sgrena- è costato carissimo: eppure per tante e tanti intellettuali, politici, accademici si tratta di semplice relativismo culturale, della famigerata “diversità che arricchisce”. Ma un interrogativo deve necessariamente bussare alle porte delle nostre coscienze:

perché ogni causa deve avere sempre la precedenza rispetto alla vita, alla sicurezza e ai diritti delle donne? Perché è ben accetto che i nostri diritti siano il “bene sacrificabile” per antonomasia?

Le Iraniane stanno lottando anche per noi
Illustrazione di Marjane Satrapi, fumettista e regista iraniana

Le proteste nelle strade iraniane continuano e la rivolta miete quotidianamente vittime: anche Hadis Najafi, un’altra ragazza impegnata in prima linea nelle manifestazioni, ha perso la vita in nome della libertà femminile. L’oppressione delle donne iraniane, come quella di cui sono vittime le donne di ogni latitudine geografica, è strettamente legata al loro sesso biologico, che ne sancisce la condanna: non basterà un’autodichiarazione di genere, non basterà loro autodefinirsi “uomini” per smettere di subire violenze e discriminazioni, tra cui l’obbligo di indossare il velo islamico. L’istruzione è in certi casi un miraggio (ad esempio, per le ragazze afghane studiare è un diritto ostacolato con la forza dai talebani: sono oltre trenta le vittime di un attentato terroristico messo in atto in una scuola di Kabul che accettava anche le studentesse); la libertà sentimentale e sessuale un crimine da riscattare col sangue (di recente scoperta le intercettazioni che inchiodano il padre di Saman Abbas, la giovane pakistana fatta uccidere dalla famiglia poiché desiderosa di sfuggire a un matrimonio combinato e di “vivere all’occidentale”): queste ragazze sono state violate fino alla morte in quanto donne, in quanto esseri umani adulti di sesso femminile, e noi non dobbiamo dimenticarlo.

Mentre qui in Italia siamo irrimediabilmente accecati dal morbo del politicamente corretto (che vorrebbe impedire qualsiasi tipo di dibattito critico pena essere accusati di razzismo, omofobia, transfobia, islamofobia, e che vorrebbe trasformare il movimento femminista in un drammatico e costante compromesso con i capricci altrui) l’Iran si è recentemente trasformato (o meglio, ri-trasformato) in un campo di battaglia che mi auguro si estenda in lungo e in largo, in tutto il mondo: le donne iraniane lottano per se stesse e per noi tutte, e noi dobbiamo ascoltare il loro grido, senza tradirle. La loro lotta di liberazione deve diventare anche la nostra, come la loro fierezza e il loro coraggio.

Tagliare i capelli e spezzare le catene, scrivendo una volta per tutte, sulla pietra, che no: l’oppressione non è glamour e non lo sarà mai.

Giorgia Garda

illustrazione di Giuliana Maldini


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
27 Marzo 2023
La violenza è strutturale al transfemminismo?
Paola Pieri, del gruppo MaternaMente, racconta la violenza che ha subito a Firenze da parte di trans attivisti
Testo di Paola Pieri, del gruppo MaternaMente. Giovedì scorso, 23 marzo, mi reco di fronte all’ospedale di Careggi, qui a Firenze, dove si teneva un piccolo presidio indetto da “Resistenze al nanomondo”, presente Silvia Guerini, autrice del libro “Dal corpo neutro al cyborg postumano, riflessioni critiche all’ideologia gender”. Presidio indetto in tal luogo perché è dove vengono gestiti, nel reparto di endocrinologia, decine di minorenni e non, con “disforia di genere”, trattati con bloccanti della pubertà, ormoni e altro previsto […]
Leggi ora
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora