La vittoria di Maya, di JK Rowling e di tutte noi!

Credere nell’immutabilità del sesso biologico è un'opinione protetta dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Maya Forstater e tutto il femminismo gender critical sono legittimati a esprimere liberamente il proprio pensiero. Una sentenza che è una grande vittoria per la giustizia e per i diritti delle donne
Condividi questo articolo

La Corte d’Appello del Tribunale del Lavoro in Inghilterra ha emesso oggi 10 giugno la sentenza nel caso Forstater. La Corte ha stabilito che credere nell’immutabilità del sesso biologico  è una forma di opinione protetta dall’articolo 9(1) della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

Che cosa era successo, e che cosa succederà adesso a Maya Forstater?

Facciamo un passo indietro. Nel 2019 Maya, una ricercatrice presso il Center for Global Development a Londra, espresse in una serie di tweet alcune critiche nei confronti dell’ideologia transgender, e specificamente l’idea che l’autoidentificazione sia sufficiente per il cambiamento legale di sesso, e che le donne trans sono donne, in tutto e per tutto. Per aver espresso critiche e perplessità, colleghi di lavoro nella sede statunitense del centro si lamentarono di una presunta transfobia. Il contratto di lavoro di Maya non fu rinnovato, come originariamente previsto e Maya aprì un contenzioso presso il tribunale del lavoro.

In una sentenza preliminare del dicembre 2019 tesa a determinare se le opinioni cosiddette ‘gender critical’ fossero protette dalla Convenzione Europea e dall’Equality Act britannico, il giudice James Tayler stabilì che tali opinioni fossero ‘incompatibili con la dignità umana e i diritti umani’ e tacciò di assolutismo tali opinioni. In sostanza, il giudice concluse che le opinioni gender critical devono essere escluse dalla protezione della legge al pari del nazismo, l’antisemitismo o il razzismo. Specificatemente, il giudice determinò che le opinioni di Forstater non soddisfacessero il criterio V del cosiddetto test Grainger, derivato dal caso Grainger al Tribunale del Lavoro. Il criterio V stabilisce che, per poter usufruire della protezione della legge, le opinioni devono essere degne di rispetto in una società democratica e rispettare la dignità umana ed i diritti degli altri.

Le ripercussioni della sentenza furono notevoli. JKR Rowling espresse il suo sostegno per Maya in un tweet, che scatenò una reazione negativa enorme.

In un clima generale in cui azzardare una critica all’ideologia di genere può risultare in minacce di morte o stupro, molte donne hanno espresso solidarietà per Maya sui social. La decisione di ricorrere in appello è diventata il simbolo della ribellione di molte donne a questa ideologia, e soprattutto all’ingiunzione di non discuterne alcun aspetto. Dal 2019, il numero di donne che hanno apertamente criticato questa ideologia è aumentato in modo consistente. La campagna #WomenWontWheesht (le donne non staranno zitte) iniziata da una femminista in Scozia ha avuto successo non solo al di fuori della Scozia, ma addirittura al di fuori della Gran Bretagna. Tanti sono stati anche gli ostacoli. La stessa Marion Millar, che ha iniziato la campagna, è stata denunciata per transfobia e omofobia e ora rischia una condanna fino a due anni.

E arriviamo così al giugno di quest’anno. Il caso in appello  era teso esclusivamente a determinare se il tribunale del lavoro era incorso in un errore di diritto nello stabilire che le opinioni gender critical non erano protette. In un paragrafo che stabilisce con chiarezza esemplare in cosa consista l’errore, la Corte d’Appello ha dichiarato che

[…] le opinioni della Ricorrente non si avvicinano neppure lontanamente a opinioni alla stregua del Nazismo o del totalitarismo, che richiedono l’applicazione dell’articolo 17 [della Convenzione Europea, divieto dell’abuso di diritto]. Ciò è sufficiente a stabilire che il criterio V del caso Grainger è soddisfatto. Le opinioni della Ricorrente sono certamente in grado di suscitare offesa o di essere considerate abominevoli; tuttavia l’evidenza posta di fronte al Tribunale dimostra che la Ricorrente credeva sinceramente che “non vi è incompatibilità tra il riconoscere che gli esseri umani non sono in grado di cambiare sesso e il proteggere i diritti umani di coloro che si identificano come transgender […] Nella mia opinione, tale dichiarazione non equivale ad esprimere l’intenzione di distruggere i diritti degli individui transgender. È un’opinione che può, in determinate circostanze, offendere un individuo transgender, ma tale potenziale non costituisce un motivo valido per privare della protezione della legge tale opinione.

Ciò che la Corte ha stabilito in data 10 giugno è essenziale per garantire la protezione delle opinioni gender critical, in generale, nell’ambiente lavorativo. Quello che la Corte non ha stabilito, né doveva farlo, è la questione di merito, cioè se nell’esprimere le sua opinioni, Maya si sia resa responsabile di condotta in violazione dell’Equality Act per quanto concerne la discriminazione e l’abuso di individui transgender. Il caso ritorna quindi adesso al Tribunale del Lavoro per la determinazione del merito. Intanto però moltissime donne hanno tirato un sospiro di sollievo. Credere che il sesso sia un fatto oggettivo e che le donne abbiano diritti in base al sesso non vuol dire essere bigotte, o naziste.

Oggi festeggiamo questa vittoria per la giustizia e i diritti delle donne. Domani, ricomincia la lotta. 

Alessandra Asteriti


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
15 Febbraio 2023
UK: esce un libro-inchiesta sul caso Tavistock, clinica che ha “curato” bambine-i autistici avviandoli alla transizione
La giornalista BBC Hanna Barnes ha faticato molto per trovare un editore: la censura che tutte conosciamo. Ma alla fine ce l’ha fatta. E ora esce il suo clamoroso saggio sullo scandalo della Tavistock, clinica per la transizione di minori chiusa dal servizio sanitario nazionale inglese: puberty blocker disinvoltamente prescritti a preadolescenti con autismo, traumi o disturbi psicologici. Per anni alcuni addetti hanno provato a dare l’allarme, ma sono stati intimiditi e silenziati. Una questione tutta politica, perché è in gioco la salute di bambine e bambini. Migliaia in tutto l’Occidente adescati da una trans-propaganda martellante
Hanna Barnes è una giornalista della BBC. Dopo aver condotto un'accurata inchiesta sulla clinica Tavistock di Londra, centro per la transizione di genere dei minori, e dopo avere scoperto le magagne di quel servizio, ha deciso di farne un libro. Ma non è stato affatto semplice trovare un editore disposto a pubblicarlo. Non perché il lavoro di Barnes non fosse documentato e rigoroso, ma perché nessuna casa editrice riusciva a reggere la probabile accusa di transfobia che la pubblicazione del […]
Leggi ora
11 Febbraio 2023
La trans-industry all'assalto dei bambini
L’enorme business -farmaci e chirurgia- attira sempre più investitori. Per allargare la platea si lavora sui social e nelle scuole dove si insegna che Zeus era non binario, si festeggia ogni transizione e si minaccia chi resiste, come racconta al Daily Mail una quattordicenne inglese. Mentre negli USA l’ex-manager di una gender clinic per minori vuota il sacco: quello che succede in quei posti è spaventoso. Vanno fermati. Due testimonianze impressionanti
Il complesso e articolato sistema a cui diamo il nome di transattivismo (leggi business: grazie a Jennifer Bilek per il suo meticoloso lavoro d'inchiesta) lavora da tempo alla creazione di una platea sempre più estesa di utenti consumatori di farmaci e di chirurgia per la transizione: solo per la chirurgia, nel 2022 il giro d'affari è stato di 623 milioni di dollari (dato Global Market Insight, agenzia che indirizza gli investitori sulle migliori opportunità), dato previsto in aumento esponenziale nei […]
Leggi ora
1 Febbraio 2023
Olanda: se blocchi lo sviluppo di bambine e bambini li spingi a diventare trans
Il protocollo -mettere in pausa la pubertà per consentire ai minori di “scegliere” il sesso- l’hanno inventato loro. Ma anche gli olandesi ora ammettono che in 9 casi su 10 i blocker non danno più tempo per "decidere" ma sono l’inizio della transizione. Una profezia che si auto-avvera. E che gli effetti di questi farmaci non sono affatto reversibili
La clinica universitaria Amsterdam UMC, pioniera nell'uso dei bloccanti della pubertà, ha ammesso che i bambini che assumono questi farmaci possono trovarsi bloccati in una maggiore medicalizzazione. L’ammissione arriva in seguito alla pubblicazione all'inizio di questo mese di un nuovo studio retrospettivo che esamina 20 anni di interventi ormonali noti come "protocollo olandese", condotto su 1.766 bambini e adolescenti tra il 1972 e il 2018 presso la famosa clinica di Amsterdam e pubblicato su The Journal of Sexual Medicine. Ma […]
Leggi ora