La Turchia esce dalla Convenzione di Istanbul contro la violenza maschile. Per le donne un colpo durissimo

Condividi questo articolo

La Turchia abbandona la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, nota come Convenzione di Istanbul e ratificata per la prima volta (2011) proprio in quel Paese.

Un colpo durissimo per le cittadine turche: quasi ogni giorno del 2020 una donna è morta per mano di un uomo, senza contare le 170 morti sospette. Stessi ritmi nei primi 65 giorni del 2021, una settantina di femminicidi. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità almeno il 40 per cento delle donne turche è vittima di violenza del partner rispetto a una media europea del 25 per cento. La Turchia detiene anche il primato delle giornaliste incarcerate. Quello della violenza misogina in Turchia è quindi una questione di primissimo piano.

L'abbandono della Convenzione, che è stata sottoscritta da 34 nazioni europee e costituisce uno strumento indispensabile per la lotta contro la violenza maschile, è stata annunciata con un decreto-golpe del presidente Recep Tayyip Erdoğan accolto con favore dal governo conservatore che ritiene pericoloso il trattato per il avere introdotto il "principio uguaglianza "di genere" ma anche per il fatto di promuovere l'omosessualità, introducendo la non-discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale" (Reuters).

Per il partito al governo (Akp) la Convenzione danneggerebbe infatti l'unità familiare e incoraggerebbe il divorzio, oltre a includere riferimenti che possono essere strumentalizzati dalla comunità Lgbtq. Secondo la nota di Associated Press chi attacca la Convenzione sostiene che "il trattato promuove l'omosessualità tramite l'uso di categorie come "genere", "orientamento sessuale" e "identità di genere" che costituiscono una minaccia per le famiglie turche".

In verità la Convenzione di Istanbul non ha nulla a che vedere con il concetto di identità di genere così come è inteso oggi nelle rivendicazioni Lgbtq, ovvero "libera scelta del genere indifferentemente dal sesso di nascita" (self-id). Anche nella discussione italiana sulla legge Zan si è fatto riferimento alla Convenzione per difendere il concetto di "identità di genere": ma questa interpretazione è assolutamente forzata.

All'art. 4 della Convenzione si dice che "L’attuazione delle disposizioni (...) deve essere garantita senza alcuna discriminazione fondata sul sesso, sul genere (...) sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere". Ma nel 2011, quando fu steso il testo del trattato, con "identità di genere" ci si riferiva alla libertà delle donne dagli stereotipi di genere, ovvero al non-obbligo a conformare i propri comportamenti ai ruoli assegnati alla femminilità tradizionale, e non a rivendicazioni queer.

Il senso della Convenzione di Istanbul dunque non può essere in alcun modo equivocato. In ogni passaggio del testo "genere" è inteso come "genere femminile" ed è sempre associato alle donne, fuori da ogni dubbio. Fin dal preambolo si sostiene che "il raggiungimento dell’uguaglianza di genere de jure e de facto è un elemento chiave per prevenire la violenza contro le donne"; si parla della "natura strutturale della violenza contro le donne, in quanto basata sul genere". All'art. 3 comma d è scritto "l'’espressione “violenza contro le donne basata sul genere” designa qualsiasi violenza diretta contro una donna in quanto tale". E via dicendo (tutto il testo lo trovate qui).

L'identità di genere com'è intesa oggi (self-id) non ha perciò nulla a che vedere con la Convenzione di Istanbul, che non può essere strumento delle gender politics e base per rivendicazioni Lgbtq.

Forzare la Convenzione in questo senso danneggia le donne.

La Convenzione è delle donne. E il prezzo dell'uscita della Turchia sarà pagato dalle donne.

Ecco le manifestazioni femministe di ieri

Marina Terragni

Aggiornamento, 22 marzo: come vedete lo stesso presidente Erdogan spiega con la strumentalizzazione della Convenzione di Istanbul da parte degli Lgbtq+ la sua decisione di abbandonare il trattato -decisione che resta in ogni caso intollerabile e che peggiorerà la condizione delle donne in Turchia-. L'interpretazione forzata e opportunistica della parola genere come "libera identità di genere" ha offerto il pretesto a Erdogan per archiviare la Convenzione presumibilmente con il consenso almeno di parte della popolazione. Questo ha procurato in grave danno alle donne, per le quali la Convenzione era stata pensata.

Solo Feminist Post ha proposto da subito questa lettura dei fatti.

Turchia, Convenzione Istanbul manipolata da comunità gay´

(ANSA) - ROMA, 22 MAR - «Come è noto, la Turchia è stata la prima firmataria della Convenzione di Istanbul, dimostrando un forte impegno nella lotta contro tutte le forme di violenza e nella protezione della condizione delle donne nella società. Inizialmente la Convenzione di Istanbul ha mirato a promuovere il rafforzamento dei diritti delle donne, che però in seguito è stata manipolata da un settore che sta cercando di normalizzare l'omosessualità, incompatibile con i valori sociali e familiari della Turchia. La decisione di recedere dal contratto della Turchia si basa su questi motivi». Lo dichiara in una nota la Presidenza di Ankara, dopo il ritiro unilaterale dal documento del Consiglio d'Europa contro la violenza di genere.

«La Turchia non è l'unico Paese a nutrire serie preoccupazioni sulla Convenzione di Istanbul. Sei membri dell'Unione europea (Bulgaria, Ungheria, Repubblica Ceca, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non hanno ratificato la Convenzione di Istanbul. Anche la Polonia ha preso provvedimenti per ritirarsi dalla Convenzione, citando il tentativo dei gruppi omosessuali di imporre le proprie idee sul genere a tutta la società. La decisione di ritirarsi dalla Convenzione di Istanbul della Repubblica di Turchia non significa in nessun modo che si sta rinunciando a proteggere le donne. La Turchia, anche se si ritira dalla Convenzione, non rinuncerà mai alla lotta contro la violenza domestica», prosegue la nota di Ankara.

«Il nostro Presidente Recep Tayyip Erdogan ribadisce fortemente il fatto che la Turchia continuerà a salvaguardare la sicurezza e i diritti di tutte le donne e sottolinea il fatto che la lotta contro la violenza contro le donne sarà una priorità dell'agenda del governo con la politica di tolleranza zero», aggiunge il comunicato, sottolineando che «la Turchia adotterà ulteriori misure per migliorare l'efficacia delle misure esistenti contro la violenza domestica e la violenza contro le donne nell'ambito del piano d'azione sui diritti umani annunciato all'inizio di marzo».(ANSA). 

YLL-AMB 22-MAR-21 17:29 NNNN


Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario e non gode di alcun finanziamento.

Se pensi che nostro lavoro sia utile per la tua vita, grazie se potrai sostenerci. Anche il più piccolo contributo è prezioso! Grazie!

Invia a ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora