30 Dicembre 2020

La parola "donna" è già occupata

Condividi questo articolo

‘Persone che mestruano’: Sono sicura che esiste un termine per queste persone”. Con queste parole JK Rowling si è addentrata nel dibattito più febbrile della società contemporanea. Nemmeno il Covid-19 è servito per attenuare il furore della discussione sulle persone transgender. Mentre due visioni del mondo collidevano, alcune verità fondamentali che generazioni prima si consideravano indiscutibili sono state messe in discussione.

Cosa significa essere donna? Cos'è essere uomo? Come possiamo differenziarli? Da una parte c'è la fede nell’identità di genere, sentimento nelle nostre menti che spinge la natura e definisce il nostro vero genere: siamo il genere che crediamo di essere. Ma la creatrice di Harry Potter ha espresso un’opinione contraria. Secondo Rowling lei è donna non per una questione psicologica ma per la sua biologia, e si è sentita molto frustrata quando il suo sesso è stato relegato a “persona che mestrua”. Cento anni dopo che le donne hanno ottenuto il diritto di voto in molto paesi Rowling si è ritrovata coinvolta in una campagna che le suffragette non avrebbero potuto mai immaginare: una battaglia per conservare il proprio nome di ‘donna’.

La risposta è stata prevedibile e brutale. Man mano che gli attori diventati famosi grazie ai suoi libri si allontanavano di lei, Rowling è diventata l’obiettivo di una campagna paragonabile a una caccia alle streghe dei nostri tempi. Le donne che hanno affermato a viso aperto che la parola donna appartiene a loro e soltanto a loro hanno dovuto far fronte ad un’opposizione rumorosa e talvolta violenta. Alle vibranti proteste che contro la femminista canadese Meghan Murphy che teneva una conferenza nella biblioteca pubblica di Seattle ai primi di febbraio sono seguite quelle per l'incontro organizzato dal gruppo Woman’s Place UK a Brighton in autunno. Le donne sono state attaccate, altre hanno perso il lavoro. La furia si scatena perché se le donne si definiscono in base alla loro biologia le donne trans si sentono escluse dalla femminilità. Per le donne trans che vogliono disperatamente essere considerate vere donne, questo significa un rifiuto esistenziale.

Per me questa è una faccenda personale. Sono una una donna trans perciò, è la mia identità quella che viene rifiutata. Ma sono anche un’insegnante di Scienze nelle scuole superiori e so riconoscere il pensiero magico quando lo vedo. Le donne trans sono uomini –certamente io lo sono, visto che sono padre di tre figli- mentre le donne sono donne. Le persone-uomini non sono persone-donne, pertanto le donne trans non sono donne. Qualunque siano le emozioni che si muovono in questo dibattito, JK Rowling ha ragione. Quando feci la mia transizione otto anni fa la posizione di Rowling non avrebbe creato alcuna polemica. Noi transessuali –così eravamo chiamati prima- cambiavamo il nostro corpo per assomigliare al sesso opposto e per reintegrarci nella società facendo il minor rumore possibile. Chi di noi occupava un incarico pubblico si rendeva conto che questo non era un fattore decisivo. Perché avrebbe dovuto esserlo? Noi insegnanti, donne e uomini, facciamo lo stesso lavoro e la mia transizione non interferiva né con le leggi del movimento di Newton né con nessun altro argomento dei quali mi occupo in quanto insegnante. Ma conto su relazioni di fiducia con le persone del mio ambiente. Altri uomini si sentono a loro agio presentando se stessi in abiti femminili senza cambiare i loro corpi. Ma nessuno ha mai pensato che i travestiti –così erano considerati questi uomini non trasformati- fossero donne.

Cosa è cambiato? Come mai questi due gruppi –un piccolo numero di transessuali e un numero più ampio di travestiti- sono diventati un movimento transgender in gtado di mettere in discussione l’uso del sesso biologico per classificare la società? Tra i leader politici che volevano mostrarsi progressisti -o si disinteressavano della questione- e una popolazione che non ne sapeva nulla, si è cominciato a fare nuove leggi e sono si sono cambiate alcune politiche seguendo le indicazioni degli attivisti transgender interessati a queste innovazioni. Man mano che genere e sesso sono stati fusi, l’ identità di genere ha sostituito silenziosamente il sesso nelle politiche e nelle leggi. Abbiamo potuto scegliere non soltanto il nostro genere ma anche il nostro sesso legale, con conseguenze devastanti per i diritti delle donne. Come ha detto Kiri Tunk, fondatrice del gruppo Woman’s Place UK: “Se non puoi definire cosa è una donna, come puoi difendere i diritti delle donne?” (...)

Debbie Hayton, donna trans, insegnante di scuola superiore nel Regno Unito e columnist (traduzione di Eva Martínez Manzana). L'originale lo trovate qui.


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora
17 Febbraio 2023
"PICCOLA" SIGNIFICATIVA VITTORIA: PER PETRILLO, TRANSATLETA, DIVIETO DI ACCESSO AGLI SPOGLIATOI FEMMINILI 
Dopo la sentenza del tribunale all’anagrafe Petrillo è donna. Ma il suo corpo resta maschile. Le atlete chiedono e ottengono dalla loro federazione che non acceda ai loro spazi riservati. Quanto meno si riconosce l’esistenza del problema. Poi verranno i campi di gara
Si tratta, quanto meno, del riconoscimento del problema. L'atleta Petrillo qualche mese fa ha ottenuto dal Tribunale il cambio del nome all'anagrafe -da Fabrizio a Valentina- ma il suo corpo resta maschile. La condivisione degli spogliatoi crea pertanto grande imbarazzo alle atlete. In attesa che si risolva compiutamente e definitivamente la questione dei corpi maschili negli sport femminili, una piccola ma significativa vittoria: per Petrillo saranno allestiti spogliatoi separati. Il che rende ancora più evidente l'insopportabilità della situazione. Si tratta […]
Leggi ora
15 Febbraio 2023
UK: esce un libro-inchiesta sul caso Tavistock, clinica che ha “curato” bambine-i autistici avviandoli alla transizione
La giornalista BBC Hanna Barnes ha faticato molto per trovare un editore: la censura che tutte conosciamo. Ma alla fine ce l’ha fatta. E ora esce il suo clamoroso saggio sullo scandalo della Tavistock, clinica per la transizione di minori chiusa dal servizio sanitario nazionale inglese: puberty blocker disinvoltamente prescritti a preadolescenti con autismo, traumi o disturbi psicologici. Per anni alcuni addetti hanno provato a dare l’allarme, ma sono stati intimiditi e silenziati. Una questione tutta politica, perché è in gioco la salute di bambine e bambini. Migliaia in tutto l’Occidente adescati da una trans-propaganda martellante
Hanna Barnes è una giornalista della BBC. Dopo aver condotto un'accurata inchiesta sulla clinica Tavistock di Londra, centro per la transizione di genere dei minori, e dopo avere scoperto le magagne di quel servizio, ha deciso di farne un libro. Ma non è stato affatto semplice trovare un editore disposto a pubblicarlo. Non perché il lavoro di Barnes non fosse documentato e rigoroso, ma perché nessuna casa editrice riusciva a reggere la probabile accusa di transfobia che la pubblicazione del […]
Leggi ora