Kathleen Stock si è dimessa: "La strega è morta"

Così festeggiano le sue dimissioni gli studenti dell'università del Sussex che avevano minacciato la docente chiedendone il licenziamento. La decisione presa dopo "un periodo assolutamente orribile per me e la mia famiglia". Tiepido il sostegno dell'università, mentre altri accademici la attaccano: la sua difesa del sesso contro il genere rafforza "lo status quo patriarcale"
Condividi questo articolo

Kathleen Stock, la docente di filosofia al centro di una polemica per le sue opinioni sull'identificazione di genere e sui diritti dei transgender, ha annunciato le sue dimissioni dall'Università del Sussex.

Le dimissioni di Stock arrivano tre settimane dopo una protesta di alcuni studenti nel campus dell'università di Brighton, che includeva poster e graffiti che chiedevano il suo licenziamento.

Stock è convinta che l'identità di genere non conti più del sesso biologico "quando si tratta di leggi e politiche" e che le persone non possono cambiare il loro sesso di nascita.

In una e-mail allo staff, Adam Tickell, vice-cancelliere del Sussex, ha dichiarato: “Speravamo che la professoressa Stock si sentisse in grado di tornare al lavoro e l'avremmo supportata in tal senso. Invece ha ritenuto in base agli eventi recenti che ciò non fosse possibile e rispettiamo e comprendiamo quella decisione. Ci mancheranno i suoi numerosi contributi, di cui l'università ha beneficiato durante il suo insegnamento”.

Stock ha twittato che gli dispiaceva di andarsene: “Sono stati anni molto difficili, ma l'approccio della leadership più recentemente è stato ammirevole e dignitoso. Spero che altre istituzioni in situazioni simili possano imparare da questo”.

Ha aggiunto: “Questo è stato un periodo assolutamente orribile per me e la mia famiglia. Me lo lascio alle spalle ora. Presto a cose più luminose, spero.”

Kathleen Stock si è dimessa: "La strega è morta"

Un portavoce dell'università ha dichiarato: “Nelle ultime settimane, l'Università del Sussex ha difeso vigorosamente e inequivocabilmente il diritto della prof.ssa Kathleen Stock di esercitare la sua libertà accademica e legittima libertà di parola, libera da bullismo e molestie di alcun tipo. Queste libertà e protezioni si applicano a tutti noi e le difenderemo oggi e in futuro. Anziché entrare in conflitto con i nostri progressi in materia di uguaglianza, diversità e inclusione, queste libertà e protezioni sostengono anche coloro che necessitano di protezione, in particolare coloro che sono sotto-rappresentati o svantaggiati.

“Le università devono rimanere luoghi in cui tutti, dipendenti o studenti, hanno diritto e beneficiano della legittima libertà di parola. L'università è stata coerente e chiara sul fatto che tutti nella nostra comunità hanno il diritto di lavorare e imparare, liberi da bullismo e molestie di qualsiasi tipo, cosa che non è avvenuta nel caso della professoressa Stock. Non ci sono state accuse sostanziali di illeciti contro di lei. La professoressa Stock lascia l'Università del Sussex con la nostra gratitudine per i suoi significativi contributi come insegnante e accademica. I successi del prof Stock nel campo della filosofia sono stati di grande beneficio per l'università. La sua partenza è una perdita".

Kathleen Stock si è dimessa: "La strega è morta"
Kathleen Stock e il suo ultimo saggio Material Girls

Michelle Donelan, ministro delle università per l'Inghilterra, ha dichiarato: "È assolutamente spaventoso che l'ambiente tossico dell'Università del Sussex abbia reso insostenibile per la professoressa Kathleen Stock continuare nel suo incarico. Nessun accademico dovrebbe mai temere per la propria sicurezza personale”.

In un post su Twitter , Donelan ha poi chiesto "che le università si facciano avanti e offrano a Stock una posizione adeguata nelle loro facoltà. Dobbiamo difendere la libertà di parola".

Un account Instagram che afferma di rappresentare gli studenti trans all'università ha pubblicato: "Vittoria enorme per gli studenti LGBTQ+ del Sussex oggi... Prendiamoci un minuto per godercelo".

All'inizio di questo mese Stock ha detto che la polizia le aveva raccomandato di stare lontana dal campus, e che temeva che la sua carriera di 18 anni all'università fosse "effettivamente conclusa" dopo che la filiale del Sussex dell'Università e dell'Unione dei college ha chiesto un'indagine sulla transfobia istituzionale.

Dopo la protesta contro Stock, il sindacato degli studenti dell'Università del Sussex ha dichiarato : "Gli studenti hanno il diritto di protestare quando i loro diritti vengono messi in discussione o quando ci sono narrazioni discriminatorie sul loro essere inclusivi". Si continuava dicendo che gli studenti trans e non binari si erano lamentati di sentirsi minacciati e non avevano il sostegno dell'università.

Anche la deputata laburista Taiwo Owatemi, ministro ombra per le pari opportunità, è entrata nella controversia dopo aver affermato di essere "preoccupata" dal ruolo di Stock come fiduciario per LGB Alliance, che si batte per i diritti basati sull'orientamento sessuale piuttosto che sull'identità di genere. Ma Owatemi ha sottolineato che “non stava giudicando il lavoro accademico della professoressa Stock, e non ha chiesto azioni contro di lei”.

La docente di filosofia è stato insignita di un OBE nell'elenco degli onori del nuovo anno 2021 per i servizi all'istruzione superiore. Ma centinaia di accademici hanno criticato la decisione , firmando una lettera aperta che stigmatizzava i commenti di Stock sulle persone transgender e di genere non conformi.

La lettera affermava che la sua "retorica dannosa" sulle persone transgender e di genere non conforme rafforzava "lo status quo patriarcale. La libertà accademica comporta responsabilità; non dovremmo usare quella libertà per danneggiare le persone, in particolare i membri più vulnerabili della nostra comunità", ha aggiunto la lettera. Confondere la preoccupazione per i danni del lavoro di Stock con le minacce alla libertà accademica nasconde questioni importanti".

articolo originale qui

traduzione di Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora