In Ucraina c'è la guerra. Per affittare uteri si va a Praga?

Venduta come "altruistica" -ma con "rimborso spese" pari alle tariffe ucraine, la GPA potrebbe diventare un nuovo business in Repubblica Ceca data la tragedia di Kiev, dove i bambini non vengono ritirati dai committenti spaventati dal conflitto. Con pacchetti all-inclusive, comprese attrazioni culturali e buoni ristoranti. Intanto in Spagna una sentenza della Corte Suprema ribadisce la severa condanna della pratica che "riduce a merce" donne e creature
Condividi questo articolo

Una recentissima sentenza della Corte Suprema in Spagna afferma che l'utero in affitto viola i diritti delle madri e dei minori "trattati come semplici merci", ribadendo il divieto.

L'Alta Corte afferma che questo tipo di contratti "procurano un danno all'interesse superiore del minore e uno sfruttamento delle donne che sono inaccettabili" e violano i diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione e dalle convenzioni internazionali sui diritti umani, quindi "sono quindi manifestamente contrari al nostro ordine pubblico".

Sia le donne sia i bambini "sono trattati come semplici oggetti, non come persone dotate della dignità propria alla condizione di esseri umani e ai diritti fondamentali inerenti a questa dignità" si afferma nella sentenza.

Intanto il mercato va in cerca di nuove piazze.


Il business della maternità surrogata in Europa è pronto per una ricollocazione geografica.

L’Ucraina, destinazione preferita per la GPA fino all'aggressione russa, è al collasso, con coppie che pensano di rinunciare ad andare a prendere i bambini commissionati e intrappolati negli orrori della guerra. La staffetta potrebbe passare alla Repubblica Ceca, in particolare a Praga: ricca meta turistica facilmente raggiungibile e molto occidentalizzata, con una medicina di ottimo livello e dove le pratiche per la riproduzione assistita, come la "donazione" (vendita) di ovociti -avviate dal 2003- vantano un pregresso ormai pluridecennale.

A lungo si era pensato che in questo Paese, dove non esiste una legislazione che riconosca la maternità surrogata, fosse precluso il trasferimento della genitorialità ai committenti, rendendo il processo troppo rischioso per le coppie richiedenti.

Tuttavia, anche se attualmente la surrogazione di maternità in Repubblica Ceca non è disciplinata da alcuna legge ad hoc, basandosi sulle leggi esistenti -in particolare sul Codice civile- si potrebbe bypassare il divieto del Codice penale di affittare il proprio utero in cambio di un compenso.

Secondo la legge ceca, nonostante la madre del bambino sia colei che lo partorisce, a una donna è consentito di rinunciare ai suoi obblighi di madre e dare il bambino in adozione. Così succede che, immediatamente dopo il parto, in base a un accordo precedente con una coppia infertile, la madre surrogata rinunci al bambino. Successivamente la donna della coppia, moglie del padre biologico del bambino, lo adotta e viene registrata sul certificato di nascita come madre. I due committenti diventano così entrambi genitori del bambino.

Un accordo preliminare con supporto legale stipulato tra i committenti e la madre surrogata, potrebbe rendere possibile la pratica. I siti che promuovono e che affiancano le coppie alla ricerca di questa pratica sono avvisate che il supporto legale è una conditio sine qua non per poterla avviare.

Prima della prestazione vera e propria esiste un servizio di consulenza completo in cui Il rimborso è sempre incluso nell’accordo tra la coppia richiedente e la madre surrogata”. Si dice inoltre: “Se la madre surrogata risulta idonea, segue una consultazione con l’avvocato per discutere tutti gli aspetti giuridici e per chiarire la situazione dal punto di vista legale. [...] Dal punto di vista legale è più opportuno che la madre surrogata sia nubile o divorziata dopo la scadenza del periodo di tutela. In caso contrario la procedura post-parto sarebbe legalmente più complicata, ma tuttavia possibile”. E ancora: “Per la surrogazione di maternità non si utilizza un ovulo della madre surrogata perché in base alla legge la donazione degli ovuli deve essere anonima; utilizzando un ovulo della madre surrogata, quindi, si violerebbe la legge.”(!)

Tutto farebbe pensare che questi accordi tra committenti e madre surrogata raggiunti con assistenza legale siano veri contratti, vincolanti per la madre surrogata: il compenso, nascosto nel rimborso spese, sarà abbastanza appetibile da non farle cambiare idea subito dopo il parto rifiutandosi di rinunciare ai suoi diritti di madre. L’insistenza dei siti sull’aspetto legale e sull’accordo stipulato tra le parti lascia intendere che le condizioni e i vincoli per la gestante potrebbero essere molto pesanti.

Uno studio medico sulla GPA in Repubblica Ceca sui dati degli anni 2004-2017 riporta che : “Non abbiamo casi in cui la consegna del bambino sia stata problematica dopo la nascita. Le madri surrogate generalmente dichiarano di essere soddisfatte della propria esperienza”. E ancora:” Il programma di maternità surrogata è stato completamente implementato con successo ed è diventato parte integrante per il trattamento di alcune cause di infertilità”.

Questo spiega il proliferare di informazioni su come accedere a questa pratica in Repubblica Ceca. Anche se ufficialmente si tratta di gestazione altruistica, i prezzi -allineati a quelli dell’Ucraina- sono chiari e visibili, con vari pacchetti di servizi tutto incluso identici a quelli per i turisti.

Si diventa "genitori" “lasciando ogni preoccupazione” e godendosi attrazioni culturali e specialità culinarie.

Laura De Barbieri


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora