In Ucraina c'è la guerra. Per affittare uteri si va a Praga?

Venduta come "altruistica" -ma con "rimborso spese" pari alle tariffe ucraine, la GPA potrebbe diventare un nuovo business in Repubblica Ceca data la tragedia di Kiev, dove i bambini non vengono ritirati dai committenti spaventati dal conflitto. Con pacchetti all-inclusive, comprese attrazioni culturali e buoni ristoranti. Intanto in Spagna una sentenza della Corte Suprema ribadisce la severa condanna della pratica che "riduce a merce" donne e creature
Condividi questo articolo

Una recentissima sentenza della Corte Suprema in Spagna afferma che l'utero in affitto viola i diritti delle madri e dei minori "trattati come semplici merci", ribadendo il divieto.

L'Alta Corte afferma che questo tipo di contratti "procurano un danno all'interesse superiore del minore e uno sfruttamento delle donne che sono inaccettabili" e violano i diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione e dalle convenzioni internazionali sui diritti umani, quindi "sono quindi manifestamente contrari al nostro ordine pubblico".

Sia le donne sia i bambini "sono trattati come semplici oggetti, non come persone dotate della dignità propria alla condizione di esseri umani e ai diritti fondamentali inerenti a questa dignità" si afferma nella sentenza.

Intanto il mercato va in cerca di nuove piazze.


Il business della maternità surrogata in Europa è pronto per una ricollocazione geografica.

L’Ucraina, destinazione preferita per la GPA fino all'aggressione russa, è al collasso, con coppie che pensano di rinunciare ad andare a prendere i bambini commissionati e intrappolati negli orrori della guerra. La staffetta potrebbe passare alla Repubblica Ceca, in particolare a Praga: ricca meta turistica facilmente raggiungibile e molto occidentalizzata, con una medicina di ottimo livello e dove le pratiche per la riproduzione assistita, come la "donazione" (vendita) di ovociti -avviate dal 2003- vantano un pregresso ormai pluridecennale.

A lungo si era pensato che in questo Paese, dove non esiste una legislazione che riconosca la maternità surrogata, fosse precluso il trasferimento della genitorialità ai committenti, rendendo il processo troppo rischioso per le coppie richiedenti.

Tuttavia, anche se attualmente la surrogazione di maternità in Repubblica Ceca non è disciplinata da alcuna legge ad hoc, basandosi sulle leggi esistenti -in particolare sul Codice civile- si potrebbe bypassare il divieto del Codice penale di affittare il proprio utero in cambio di un compenso.

Secondo la legge ceca, nonostante la madre del bambino sia colei che lo partorisce, a una donna è consentito di rinunciare ai suoi obblighi di madre e dare il bambino in adozione. Così succede che, immediatamente dopo il parto, in base a un accordo precedente con una coppia infertile, la madre surrogata rinunci al bambino. Successivamente la donna della coppia, moglie del padre biologico del bambino, lo adotta e viene registrata sul certificato di nascita come madre. I due committenti diventano così entrambi genitori del bambino.

Un accordo preliminare con supporto legale stipulato tra i committenti e la madre surrogata, potrebbe rendere possibile la pratica. I siti che promuovono e che affiancano le coppie alla ricerca di questa pratica sono avvisate che il supporto legale è una conditio sine qua non per poterla avviare.

Prima della prestazione vera e propria esiste un servizio di consulenza completo in cui Il rimborso è sempre incluso nell’accordo tra la coppia richiedente e la madre surrogata”. Si dice inoltre: “Se la madre surrogata risulta idonea, segue una consultazione con l’avvocato per discutere tutti gli aspetti giuridici e per chiarire la situazione dal punto di vista legale. [...] Dal punto di vista legale è più opportuno che la madre surrogata sia nubile o divorziata dopo la scadenza del periodo di tutela. In caso contrario la procedura post-parto sarebbe legalmente più complicata, ma tuttavia possibile”. E ancora: “Per la surrogazione di maternità non si utilizza un ovulo della madre surrogata perché in base alla legge la donazione degli ovuli deve essere anonima; utilizzando un ovulo della madre surrogata, quindi, si violerebbe la legge.”(!)

Tutto farebbe pensare che questi accordi tra committenti e madre surrogata raggiunti con assistenza legale siano veri contratti, vincolanti per la madre surrogata: il compenso, nascosto nel rimborso spese, sarà abbastanza appetibile da non farle cambiare idea subito dopo il parto rifiutandosi di rinunciare ai suoi diritti di madre. L’insistenza dei siti sull’aspetto legale e sull’accordo stipulato tra le parti lascia intendere che le condizioni e i vincoli per la gestante potrebbero essere molto pesanti.

Uno studio medico sulla GPA in Repubblica Ceca sui dati degli anni 2004-2017 riporta che : “Non abbiamo casi in cui la consegna del bambino sia stata problematica dopo la nascita. Le madri surrogate generalmente dichiarano di essere soddisfatte della propria esperienza”. E ancora:” Il programma di maternità surrogata è stato completamente implementato con successo ed è diventato parte integrante per il trattamento di alcune cause di infertilità”.

Questo spiega il proliferare di informazioni su come accedere a questa pratica in Repubblica Ceca. Anche se ufficialmente si tratta di gestazione altruistica, i prezzi -allineati a quelli dell’Ucraina- sono chiari e visibili, con vari pacchetti di servizi tutto incluso identici a quelli per i turisti.

Si diventa "genitori" “lasciando ogni preoccupazione” e godendosi attrazioni culturali e specialità culinarie.

Laura De Barbieri


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
15 Febbraio 2023
UK: esce un libro-inchiesta sul caso Tavistock, clinica che ha “curato” bambine-i autistici avviandoli alla transizione
La giornalista BBC Hanna Barnes ha faticato molto per trovare un editore: la censura che tutte conosciamo. Ma alla fine ce l’ha fatta. E ora esce il suo clamoroso saggio sullo scandalo della Tavistock, clinica per la transizione di minori chiusa dal servizio sanitario nazionale inglese: puberty blocker disinvoltamente prescritti a preadolescenti con autismo, traumi o disturbi psicologici. Per anni alcuni addetti hanno provato a dare l’allarme, ma sono stati intimiditi e silenziati. Una questione tutta politica, perché è in gioco la salute di bambine e bambini. Migliaia in tutto l’Occidente adescati da una trans-propaganda martellante
Hanna Barnes è una giornalista della BBC. Dopo aver condotto un'accurata inchiesta sulla clinica Tavistock di Londra, centro per la transizione di genere dei minori, e dopo avere scoperto le magagne di quel servizio, ha deciso di farne un libro. Ma non è stato affatto semplice trovare un editore disposto a pubblicarlo. Non perché il lavoro di Barnes non fosse documentato e rigoroso, ma perché nessuna casa editrice riusciva a reggere la probabile accusa di transfobia che la pubblicazione del […]
Leggi ora
11 Febbraio 2023
La trans-industry all'assalto dei bambini
L’enorme business -farmaci e chirurgia- attira sempre più investitori. Per allargare la platea si lavora sui social e nelle scuole dove si insegna che Zeus era non binario, si festeggia ogni transizione e si minaccia chi resiste, come racconta al Daily Mail una quattordicenne inglese. Mentre negli USA l’ex-manager di una gender clinic per minori vuota il sacco: quello che succede in quei posti è spaventoso. Vanno fermati. Due testimonianze impressionanti
Il complesso e articolato sistema a cui diamo il nome di transattivismo (leggi business: grazie a Jennifer Bilek per il suo meticoloso lavoro d'inchiesta) lavora da tempo alla creazione di una platea sempre più estesa di utenti consumatori di farmaci e di chirurgia per la transizione: solo per la chirurgia, nel 2022 il giro d'affari è stato di 623 milioni di dollari (dato Global Market Insight, agenzia che indirizza gli investitori sulle migliori opportunità), dato previsto in aumento esponenziale nei […]
Leggi ora
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora
1 Febbraio 2023
Olanda: se blocchi lo sviluppo di bambine e bambini li spingi a diventare trans
Il protocollo -mettere in pausa la pubertà per consentire ai minori di “scegliere” il sesso- l’hanno inventato loro. Ma anche gli olandesi ora ammettono che in 9 casi su 10 i blocker non danno più tempo per "decidere" ma sono l’inizio della transizione. Una profezia che si auto-avvera. E che gli effetti di questi farmaci non sono affatto reversibili
La clinica universitaria Amsterdam UMC, pioniera nell'uso dei bloccanti della pubertà, ha ammesso che i bambini che assumono questi farmaci possono trovarsi bloccati in una maggiore medicalizzazione. L’ammissione arriva in seguito alla pubblicazione all'inizio di questo mese di un nuovo studio retrospettivo che esamina 20 anni di interventi ormonali noti come "protocollo olandese", condotto su 1.766 bambini e adolescenti tra il 1972 e il 2018 presso la famosa clinica di Amsterdam e pubblicato su The Journal of Sexual Medicine. Ma […]
Leggi ora