Il Congresso USA promuove una Carta dei Diritti delle Donne ispirata dai testi del femminismo

Potersi dire donne, non essere ridotte a "mestruatori" o "buchi davanti", avere i propri spazi riservati: i repubblicani americani assumono la resistenza del femminismo contro il progressismo woke e propongono una legge di portata storica. Le associazioni delle donne, da WoLF a WDI, approvano. Ma a dividere resta la questione dell'aborto, con la sentenza della Corte suprema in dirittura d'arrivo
Condividi questo articolo

Mentre ACLU (American Civil Liberties Union), la più grande associazione americana per i diritti civili, sta conducendo una campagna per sostenere che escludere dalle carceri femminili maschi incriminati per reati sessuali è un fatto discriminatorio e incostituzionale, il 19 maggio scorso un gruppo di rappresentanti repubblicani al Congresso USA, americani, prima firmataria Debbie Lesko, ha presentato una risoluzione per introdurre una Carta dei Diritti delle Donne, allo scopo di definire legalmente cosa sia una "donna", riconoscere che le donne e le ragazze meritano spazi dello stesso sesso e codificare uno standard di controllo perché la legge possa riconoscere il sesso quando necessario.

La risoluzione è stata estesa in collaborazione con Independent Women's Voice (IWV), WoLF (Women Liberation Front) che il 31 marzo 2022 avevano formulato una loro Carta dei diritti delle donne.

WoLF ha accolto con soddisfazione l'introduzione della Carta: "Una risoluzione storica che farà avanzare e proteggerà i diritti delle donne negli Stati Uniti. Per troppo tempo, alle donne è stato detto che non c'è parola per descrivere noi stesse e le nostre esperienze. Abbiamo visto la definizione di "donna" distorta per promuovere stereotipi sessisti offensivi e dannosi. Questa risoluzione è un chiaro segnale che le nostre voci non possono più essere messe a tacere in questo modo. WoLF è orgogliosamente co-autore del modello di Carta dei diritti delle donne che ha ispirato questa risoluzione e siamo grati per la coraggiosa leadership mostrata dalla rappresentante Lesko e da Sen Hyde-Smith. Le disposizioni semplici e di buon senso di questa risoluzione contribuiranno a garantire che il governo non approvi il finzione del cambio di sesso e che gli spazi e le risorse per le donne rimangano tali".

Sebbene non ci sia nulla nella Carta dei diritti delle donne che un legislatore democratico dalla parte delle donne possa trovare discutibile, la risoluzione del Congresso finora ha ricevuto solo il sostegno dei repubblicani.

WoLF incoraggia ad andare oltre la rigida partigianeria e ritiene che la Carta dei diritti delle donne sia un'eccellente opportunità per entrambe le parti di riunirsi per rafforzare i diritti basati sul sesso nelle leggi e nelle politiche statunitensi. Resta infatti intatta la questione dell'aborto a dividere il femminismo dai conservatori: è attesa a giorni la sentenza della Corte suprema americana che -stando alle bozze circolate-renderebbe illegale l'interruzione di gravidanza.

La risoluzione afferma:

considerando che maschi e femmine possiedono differenze biologiche uniche e immutabili che si manifestano prima della nascita e aumentano man mano che invecchiano e attraversano la pubertà;

considerando che le differenze biologiche tra i sessi significano che solo le femmine possono rimanere incinte, partorire e allattare i bambini;

considerando che le differenze biologiche tra i sessi fanno sì che i maschi siano, in media, di taglia più grande e possiedano una forza corporea maggiore rispetto alle femmine;

considerando che le differenze biologiche tra i sessi possono esporre le donne a più danni dei maschi a causa di specifiche forme di violenza, compresa la violenza sessuale;

considerando che le donne hanno raggiunto risultati significativi e stimolanti nell'istruzione, nell'atletica e nel lavoro;

considerando che recenti errate sentenze dei tribunali relative alla definizione di “sesso” hanno posto a rischio gli spazi e le risorse dedicate alle donne, richiedendo così un chiarimento di alcuni termini:

La Camera dei Rappresentanti riafferma che:

ai fini della legge federale, per "sesso" di una persona si intende il suo sesso biologico (maschio o femmina) alla nascita;

ai fini della legge federale in materia di sesso, i termini "donna" e "ragazza" si riferiscono a femmine umane e i termini "uomo" e "ragazzo" si riferiscono a maschi umani;

ai fini della legge federale, il termine «madre» indica un genitore di sesso femminile e «padre» è definito un genitore di sesso maschile;

ci sono ragioni importanti per distinguere tra i sessi per quanto riguarda l'atletica, le carceri, i centri di accoglienza per la violenza domestica, i servizi igienici e altre aree, in particolare dove sono implicate biologia, sicurezza e privacy.

(qui il testo integrale della Risoluzione).

Presentandola in conferenza stampa, la prima firmataria Debbie Lesko ha dichiarato: “Sono orgogliosa di presentare la Carta dei diritti delle donne per affermare l'importanza di riconoscere le donne e le loro caratteristiche uniche e distintive e il loro contributo alla nostra nazione. Mentre la sinistra continua a cancellare le donne, dobbiamo lottare per le donne e il loro posto nella nostra società. Che si tratti di mantenere la parola "madre" nella legge scritta o di garantire che i centri di accoglienza per la violenza domestica delle donne non debbano accettare uomini biologici, dobbiamo difendere le donne".

Il rappresentante Jim Banks ha aggiunto: Il moderno partito democratico ha anteposto l'agenda woke della sinistra ai diritti delle donne. In questi giorni, i Democratici si rifiutano persino di ammettere che le donne esistono o di riconoscerle come esseri unici, con abilità uniche. Mentre i liberali radicali fermano il progresso ed eliminano le protezioni per le quali generazioni di donne hanno lottato, i repubblicani devono combattere e riconoscere le verità biologiche di base. In quanto padre di tre figlie sono orgoglioso di co-guidare questa risoluzione riaffermando le protezioni legali loro garantite dalla legge federale”.

E ancora, la rappresentante Mary Miller: “Non avrò mai paura di parlare in difesa delle nostre figlie che hanno bisogno di adulti in posizioni di leadership che non temano di essere criticati dalla sinistra radicale. La risposta alla domanda "che cos'è una donna" è stata chiara per tutta la storia della nostra civiltà, e non è cambiata dalla Genesi. La sinistra radicale ha lanciato un attacco alla biologia perché vuole mettersi al di sopra di Dio e vuole fare il lavaggio del cervello alle nostre figlie con il suo wokeism. Ecco perché oggi presentiamo la Carta dei diritti delle donne per definire legalmente cosa significa essere una donna. Lo sto facendo per conto delle mie 5 figlie e di tutte le donne. Questo documento di buon senso aiuterà a codificare la nostra comprensione comune e ciò che tutti sappiamo delle parole "femmina", "donna" e "sesso". Sono orgogliosoa di sostenerlo". 

E la rappresentante Diana Harshbarger: “Per me essere una donna significa avere il grande onore di essere madre, nonna, imprenditrice e ora membro del Congresso. Sono orgogliosa di questa risoluzione sulla Carta dei diritti delle donne perché invia un chiaro messaggio che il Congresso deve proteggere le nostre future generazioni di leader donne dall'essere private delle misure intese a sostenere il loro successo, proteggere la loro sicurezza e garantire le opportunità che hanno conquistato".

Infine, la senatrice Cindy Hyde-Smith ha dichiarato: “La sinistra radicale sminuisce i diritti delle donne ogni volta che ignora le differenze biologiche tra maschi e femmine. Questa risoluzione riafferma queste differenze uniche e cerca di proteggere i diritti delle donne, che si tratti di atletica leggera, di carceri o di centri di accoglienza per donne maltrattate”.

Il Congresso USA promuove una Carta dei Diritti delle Donne ispirata dai testi del femminismo

La Carta dei Diritti delle Donne è supportata da molti gruppi e associazioni, tra cui: Independent Women's Voice, Independent Women's Law Center, Concerned Women for America LAC, Heritage Action for America, American Principles Project, Women's Liberation Front, Family Policy Alliance, Eagle Forum, Conservative Political Action Committee (CPAC) e Women's Declaration International USA (a cui il Feminist Post fa riferimento). Il nostro testo In Radice-Per l'inviolabilità del corpo femminile, sottoscritto tra le altre anche da WoLF, è perfettamente in linea con quanto espresso dalla risoluzione.

Ecco le loro dichiarazioni, dopo quella di WoLF.

Oggi gli interessi delle donne e delle ragazze vengono sminuiti da coloro che cercano di sradicare gli sport, le strutture e le opportunità legate al sesso. Sono grata che i rappresentanti Lesko, Banks, Harshbarger e Miller difendano le donne e il buon senso".  Carrie Lukas, vicepresidente indipendente di Women's Voice  

Non possiamo combattere la discriminazione sessuale se non siamo d'accordo su cosa significhi essere una donna. E non possiamo raccogliere dati accurati sulla salute pubblica, la medicina, l'istruzione, la criminalità e la condizione economica delle donne se ridefiniamo il sesso con il significato di "identità di genere". All'Independent Women's Law Center, sappiamo cos'è una donna. Per fortuna, lo fanno anche i rappresentanti Lesko, Banks, Harshbarger e Miller.  Jennifer C. Braceras, direttrice del Centro di diritto delle donne indipendente    

“È scioccante che alle donne oggi venga detto che il nostro status è irrilevante e che essere donna non ha alcuna relazione con l'essere donna. Le nostre protezioni vengono distrutte da politiche radicali che confondono i fatti biologici con i sentimenti di genere e da giudici attivisti che non possono definire una Donna. Concerned Women for America LAC ed Heritage Action for America plaudono alla risoluzione sulla Carta dei diritti delle donne che riconoscerà e proteggerà la dignità delle donne e il nostro status unico ai sensi della legge”. Penny Young Nance, CEO e Presidente di Concerned Women for America LAC

“La sinistra woke si è data la missione di riportare indietro decenni di progressi compiuti in nome dei diritti delle donne. Il loro rifiuto di riconoscere le differenze biologiche tra uomini e donne è irragionevole e in molti casi pericoloso. Se lasciato incontrollato, l'assalto della sinistra su cosa significa essere una donna continuerà a essere un danno per tutte le donne biologiche e vedrà opportunità e risorse reindirizzate a individui che non avrebbero mai dovuto riceverle. Fortunatamente, le donne del Congresso Lesko, Miller e Harsbarger, insieme al presidente dell'RSC Jim Banks, stanno guidando lo sforzo per riaffermare cosa significa essere una donna e i pericoli dell'attuale traiettoria della sinistra". - Jessica Anderson, Direttore Esecutivo di Heritage Action.  

Gli americani non rimarranno in silenzio contro un'ideologia che cancella le donne. Per chiarire ogni confusione sulla definizione di donna, questo sforzo bicamerale riafferma semplicemente la verità: le donne sono distinte dagli uomini e meritano uguale protezione dalla legge. Esortiamo ogni membro del Congresso a proteggere i diritti civili delle donne e ad approvare ora la risoluzione sulla Carta dei diritti delle donne”. - Autumn Leva, vicepresidente senior di Family Policy Alliance. 

"La sinistra ha risvegliato gli sforzi per cancellare le donne oggi con l'inchiostro indelebile della Carta dei diritti delle donne. Quando si tratta di sesso e genere è tempo di fidarsi della scienza. Le donne sono donne e gli uomini sono uomini. Dobbiamo riconoscere le nostre differenze fisiologiche mentre celebriamo la nostra umanità condivisa. Questa risoluzione protegge le donne nelle carceri e nei bagni, assicura che lo spirito del titolo IX sia mantenuto negli sport universitari e ripristina il buon senso su come ci riferiamo alle donne in gravidanza e che allattano"Kris Ullman, Presidente Eagle Forum.  

Gli americani stanno attualmente affrontando un assalto da parte della sinistra woke per sminuire l'essere donna. Che si tratti di attaccare lo sport femminile, di ridurre le donne a "persone che partoriscono", di mettere le donne a rischio nelle carceri e nei bagni, o di nominare un giudice della Corte Suprema che non sa definire cosa sia una donna, i conservatori devono reagire. Noi della Conservative Political Action Coalition (CPAC) vogliamo ringraziare il Republican Study Committee, il rappresentante Lesko e il senatore Hyde-Smith per aver tentato di ripristinare la sanità mentale portando avanti la risoluzione sulla Carta dei diritti delle donneMatt Schlapp, Presidente Conservative Political Action Coalition (CPAC).  

"Uomini e donne sono diversi. Questa è sia una verità evidente che un fatto scientifico riconosciuto dalla stragrande maggioranza degli americani. Tuttavia, per alcuni qui a Washington (per lo più a sinistra), essere maschi o femmine è solo un'etichetta che può essere cambiata a piacimento. Questi radicali non possono definire cosa sia una "donna", anche se affermano di difendere i diritti delle donne. Sarebbe comico, se le conseguenze non fossero così gravi. In risposta a questa pericolosa ideologia, è imperativo chiarire giuridicamente ciò che dovrebbe essere evidente a qualsiasi persona sana di mente: che "uomo" e "donna" sono realtà biologicamente fondate, non semplici costrutti sociali. Solo così facendo garantiremo il pieno rispetto e l'affermazione dei diritti di ciascuno. APP è grato a Rep. Lesko, Sen. Hyde-Smith e a tutti i membri repubblicani che sostengono questa risoluzione, e sollecitiamo il GOP a fare di questo sforzo una priorità, sia ora sia, soprattutto, se dovessero riprendere la maggioranza al Congresso l'anno prossimo". Terry Schilling, Presidente, Progetto American Principles.   

La delegazione USA della Women's Declaration International (organizzazione globale apartitica che sostiene i diritti basati sul sesso delle donne in tutto il mondo) è orgogliosa di sostenere la Carta dei Diritti delle Donne, che sancirà in una legge molti dei principi delineati nella Dichiarazione globale sulle donne Diritti basati sul sesso, per i quali lavoriamo in modo da fare avanzare la legge statunitense"Kara Dansky, Presidente WDI USA. 

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
30 Ottobre 2023
Questa Storia deve finire
La guerra non è un’invenzione delle donne. La guerra ci riduce a prede e ci rende cose mute. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace. Pace non è l’intervallo tra una guerra e l’altra. Pace non è inermità ma forza attiva che regola le relazioni e dirime i conflitti. Esigiamo che i figli ribelli riconoscano l’autorità della madre e si sottraggano all’obbligo dei gesti di dominio e di sopraffazione
“La guerra è stata da sempre l'attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile”. Carla Lonzi, Manifesto di Rivolta Femminile, 1970 La guerra non è una nostra invenzione e non è nostra invenzione quella forma disperata di guerra che è il terrorismo. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace, ci disorienta e ci divide, ma non ci è consentito altro movimento se non cercare rifugio in un’impossibile estraneità. Ci riconosciamo con dolore nelle “nemiche”. […]
Leggi ora