Generazione Porno

Una giovane donna racconta come il consumo di pornografia ha influenzato la sua sessualità e le sue relazioni, allontanandola dalla verità del suo corpo. Convinta a credere che "il porno sia sesso e il sesso sia porno", l'unico desiderio è quello di compiacere e mostrarsi cool, accettando come normale la violenza maschile
Condividi questo articolo

Come nel femminismo di seconda ondata, il tema della sessualità è tornato prepotentemente all'attenzione della ragazze. Praticato intensamente negli anni Settanta, quel territorio è stato successivamente abbandonato per investire energie su altri temi, primo fra tutti quello del lavoro. Nel frattempo la pornografia è dilagata, soprattutto dalla nascita del web in avanti, fino a raggiungere inimmaginabili livelli di diffusione, influenzando pesantemente la libera ricerca del piacere di bambine-i e adolescenti. Se per i maschi i modelli mutuati dalla pornografia consumata compulsivamente fino dalla tenera età sono informati da violenza e sprezzo crescenti nei confronti dei corpi femminili, per le ragazze lo standard prevede sottomissione -o al contrario pratiche di dominio on demand-, disponibilità a compiacere a prescindere dai propri autentici desideri, che si smarriscono nel tentativo di mostrarsi cool, esibizionismi forzati e una desolata infelicità. Ce ne siamo già occupate qui , qui e qui. Stavolta a parlare è una giovane donna dalle colonne di The Guardian.


Partendo dalla sua esperienza personale una giovane donna inglese di 26 anni rivela ciò che tante di noi supponiamo ma non osiamo dire.

Circondate dal porno fin da giovani e per sempre non ci rendiamo conto di come abbia totalmente plasmato la nostra vita, dentro e fuori dalla camera da letto. Influenza il modo in cui noi e gli uomini, con cui abbiamo poi intrapreso delle relazioni, vedono il nostro corpo. Il porno implementa un codice di comportamento da cui attingere e da cui imparare.

Quando gli uomini sullo schermo fanno molte cose violente alle donne con cui fanno sesso, l’effetto è sempre lo stesso: le donne inarcano la schiena e gemono più forte.

“Non ci sembrava irrealistico o poco eccitante perché corrispondeva al mondo con cui stavamo già imparando a convivere. Come quando ridevamo dei ragazzi a scuola anche quando le loro battute non erano divertenti”.

E ancora: “Le persone si comportano come se il porno avesse creato un mondo in cui i desideri delle donne sono messi al servizio degli uomini, quando in realtà si tratta di un'espressione di quel mondo”.

Le pornostar diventano un prototipo fisico da copiare. Per essere glabre dalle sopracciglia in giù, noi donne pratichiamo la depilazione integrale del corpo, con tutti i vari disagi per i peli del pube.

Siamo nate in un tempo nel quale il femminismo mainstream sembrava associare quasi tutto ciò che è sessuale alla liberazione e qualsiasi critica al porno come puritana. Per essere “cool” bisogna riferirsi al porno in una conversazione e soprattutto in una conversazione con i ragazzi: “Ho pensato che se non ti piacevano le cose hardcore - strappare i capelli, sculacciare - era perché eri noiosa a letto. Quindi ho fatto finta che mi piacessero”.

Si, perché sono il modello maschile e il suo piacere a prevalere, e tutte noi abbiamo imparato troppo bene questa priorità che ci fa accettare qualunque situazione di disagio e non del tutto condivisa. Tutta la nostra personalità in effetti è costruita attorno a questo desiderio di compiacere, un desiderio che ci porta persino a fingere.

Da porno nasce porno e ci troviamo facilmente dipendenti, una vera scarica di dopamina che colpisce “come un calcio nei denti” e che può iniziare a fare eclissare la nostra vita sessuale.

“Il porno prende qualcosa che in precedenza era considerato di nicchia e lo mostra ancora e ancora in un contesto mainstream fino a quando non si normalizza”.

Nel 2019, un sondaggio della BBC ha rilevato che più di un terzo delle donne del Regno Unito sotto i 40 anni ha subito "schiaffi, soffocamento, conati di vomito o sputi indesiderati" durante il sesso consensuale. Molte persone attribuiscono la colpa al porno, incluso il Center for Women's Justice che ha affermato: "È probabile che ciò sia dovuto alla diffusa disponibilità, normalizzazione e uso della pornografia estrema".

Ma non è questo il punto vero. La violenza contro le donne ha piuttosto a che fare con una società che incoraggia gli uomini a porre i propri desideri al di sopra di quelli delle donne.

Nel 2019, una ricerca commissionata dal British Board of Film Classification ha osservato che più della metà dei ragazzi tra gli 11 e i 13 anni ha ammesso di guardare il porno, salendo al 66% dei ragazzi tra i 14 e i 15 anni. L'educazione sessuale non è cambiata molto e in un mondo che è diventato ancora più digitale gli adolescenti corrono il rischio reale di ricevere messaggi completamente sbagliati su porno e sesso. Sembrano sempre più propensi a pensare che il porno sia sesso e che il sesso sia porno, e questo viene confermato ogni volta che aprono il telefono e lo guardano senza che nessuno a scuola o a casa gli dica qualcosa di diverso.

Nel 2020 il governo britannico ha aggiornato le linee guida ufficiali sulle relazioni e l'educazione sessuale per la prima volta in 20 anni. Ormai obbligatoria dalla scuola primaria, l'educazione prevede di trattare temi come il consenso, l'aborto e gli abusi domestici. Ci sono anche le culture digitali del sesso e delle relazioni, inclusi sexting e porno. Deludente, anche se forse prevedibile: non si parla di piacere.

Bisogna comunicare che il porno non è reale, che tutti i corpi hanno un aspetto diverso, che molto spesso devi mostrare al tuo partner come toccarti, che ci sono molti tentativi ed errori in un rapporto e che non è poi così facile raggiungere l’orgasmo. Il porno non è un manuale di comportamento. E’ importante porsi tante domande anche parlandone con le nostre amiche. Già ne sorge una all’intervistata:

“Di recente, ho pensato di farmi crescere i peli pubici, non so nemmeno di che colore sono. E ho pensato a quanto sia strano essere così lontana dal mio corpo e non sapere nemmeno quale sia il suo stato naturale”.

Laura De Barbieri

articolo integrale qui


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
9 Dicembre 2023
Anche l'America frena sugli ormoni ai bambini "trans"
Partono negli USA le prime cause da parte di giovani trattati con bloccanti della pubertà e ormoni che hanno visto peggiorare la loro condizione. E l’AAP -associazione dei pediatri americani- annuncia la revisione delle proprie linee guida fino a oggi favorevoli a questi trattamenti. Intanto una ricerca dimostra che la cosiddetta “terapia affermativa” non migliora affatto la situazione delle/dei giovani con disforia. Che anzi si sentono meglio quando la sospendono
In tutto il mondo occidentale la cosiddetta terapia affermativa di genere per i minori (puberty blocker a cui seguono ormoni cross sex e chirurgia) è da tempo oggetto delle pesanti critiche di medici ed esperti, anche pentiti di averla prescritta, che ne segnalano la pericolosità e l'inefficacia: qualcuno ha detto che in futuro ne parleremo come di uno dei più grandi scandali della storia della medicina, paragonabile al ricorso alla lobotomia su 50 mila pazienti psichiatrici a metà del secolo […]
Leggi ora
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora