Francia: il transfemminismo esclude le donne critiche del genere dalla marcia antiviolenza

Nous Tous pretende di comandare le piazze francesi in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. E centinaia di femministe radicali sottoscrivono una petizione contro la colonizzazione queer e la definizione di Terf, che le espone al rischio di violenza verbale e anche fisica
Condividi questo articolo

Le questioni di identità di genere hanno ormai preso il sopravvento nel dibattito femminista. Nella storia dell'umanità, nessun'altra lotta è progredita così rapidamente, con così tante risorse e così tanta visibilità come il movimento queer, o transattivismo, che da una decina d'anni avanza richieste a favore delle persone transgender.

Ambientalisti, antispecisti o semplici attivisti di sinistra, nessuno è immune dall’avanzata del transattivismo. Tuttavia, l'attivismo più colpito da questo problema è quello della lotta per i diritti delle donne, al punto da invisibilizzare le donne ed escludere le attiviste con violenza, per includere gli uomini che si identificano come trans.

Questo è ciò che noi, attiviste femministe, sopravvissute alla prostituzione e alla pornografia, allo stupro, donne con disabilità, migranti e rifugiate, donne apostate, vittime di dittature religiose, vittime di mutilazioni genitali femminili, donne lesbiche, donne bisessuali, donne con disforia, uomini transgender, e anche donne in detransizione, vogliamo trasmettere. Soprattutto per le donne che sono state molestate, violentate, linciate, umiliate, censurate, minacciate di morte e oggi escluse dai circoli femministi per le nostre idee, le nostre storie e le nostre esperienze.

Il collettivo "Nous Toutes", creato nel 2018 cavalcando l'onda del movimento #metoo, si è imposto con posizioni problematiche fin dal suo inizio. Abbiamo visto la rottura del collettivo con i valori femministi storici fin dalle prime marce, quando Caroline de Haas e i suoi alleati hanno accettato di far marciare in prima fila i travestiti delle organizzazioni che lottano apertamente per la depenalizzazione della prostituzione (Strass e altre organizzazioni riunite sotto il simbolo dell'ombrello rosso). Potremmo anche citare la sfilata del 10 novembre 2019 a fianco di associazioni islamiste, imprenditori dei movimenti di radicalizzazione a base islamica e imam fondamentalisti (Rachid Eljay) che spiegano che le donne senza velo non hanno onore e che è possibile disporre del loro corpo.

"Nous Toutes" sostiene ancora di lottare contro la violenza sessista e sessuale. Tuttavia, notiamo il loro silenzio assordante quando gli stupri e le aggressioni sono commessi da persone transgender (aggressioni alle donne durante il 7 marzo 2021 a Place de la République), quando le vittime sono sopravvissute al sistema della prostituzione (8 marzo 2020, due attiviste del collettivo CAPP, una delle quali è una sopravvissuta alla prostituzione, sono state picchiate alla manifestazione di Parigi), quando le vittime sono lesbiche e rifiutano i "peni delle donne" (attacchi alle donne del collettivo Lesbian Resistance) o quando le vittime delle molestie informatiche sono femministe radicali. Per fare il collegamento tra tutti questi attacchi, potremmo riassumere dicendo che "Nous Toutes" tollera la violenza quando le vittime sono donne che esprimono una critica a questa ideologia che si impone ovunque come un dogma, l'ideologia gender.

Ma un ulteriore passo è stato fatto quando, il 5 ottobre, "Nous Toutes" ha pubblicato un visual sulla sua pagina Facebook affermando di voler escludere le donne chiamate "TERF" dalla marcia organizzata il 21 novembre a Parigi.

"TERF" è un acronimo inglese degradante, diffamatorio e insultante, che incita all'odio e alla violenza contro le donne. Infatti, tweet, collage e tag che incitano a "sparare, uccidere o bruciare un TERF" sono diventati tristemente comuni.

Questo acronimo ("Trans Exclusionary Radical Feminist") accusa le femministe che fanno riferimento al genere, e non ai sentimenti soggettivi degli individui, nella loro analisi delle relazioni di dominio degli uomini sulle donne, di escludere le persone trans dal femminismo. Così, quando una femminista dice che un uomo non può essere una donna, o che alle lesbiche non piacciono i peni, viene immediatamente considerata "transfobica", minacciata e ostracizzata.

Una grande maggioranza di donne non può quindi più lottare per i propri diritti per la semplice ragione che è ormai un tabù affermare che il genere è una gerarchia socialmente costruita attraverso le ingiunzioni specifiche del sesso imposte agli individui fin dalla nascita. È diventato persino pericoloso rifiutarsi di definire cosa significa essere una donna o un uomo in base all'adesione o meno agli stereotipi sessisti. Quella che fino a poco tempo fa era la base di tutta la teoria femminista è diventata un'eresia che giustifica per alcuni una condanna al rogo.

Allo stesso modo, alle donne è ormai vietato rifiutare gli individui di sesso maschile nei loro spazi e nelle loro lotte semplicemente perché dicono di "sentirsi donne".  Anzi, sono costrette a cedere a tutte le loro richieste, poiché le persone trans sono da considerarsi più discriminate delle donne nella società.

Le femministe indicate con l'acronimo "TERF" non negano l'esistenza delle persone trans e non combattono contro i loro diritti. Comprendiamo il profondo disagio delle persone che non si riconoscono negli stereotipi sessisti assegnati al loro genere. Tuttavia, crediamo che la soluzione stia nell'abolire queste norme oppressive, non nel legittimarle come un'identità profonda, innata e indiscutibile.

Al contrario di organizzazioni come We All, noi lottiamo con e per "uomini trans" che hanno sperimentato il sessismo dalla nascita perché sono nati ragazze.

Facciamo anche una distinzione razionale tra la lotta per i diritti delle donne, che rappresentano poco più della metà dell'umanità, e la lotta per i diritti delle persone trans. Da un lato, perché sono questioni diverse, e dall'altro, perché vediamo che la seconda, poiché riguarda gli uomini, ha inevitabilmente la precedenza sulla prima.

Oggi vogliamo condividere la nostra preoccupazione per l'influenza di organizzazioni come "Nous Toutes" o la società di Caroline de Haas "Egae", che impongono a migliaia di donne, pena l'accusa di "transfobia", la definizione "una donna è chiunque 'si senta donna'", rifiutando di interrogarsi sull'origine di questo sentimento e sulle conseguenze che questa definizione implica per i diritti delle donne.

Osiamo affermare, nonostante le rappresaglie che subiamo da diversi anni e che continuano a peggiorare, che la donna è una persona che ha un corpo umano femminile adulto con qualsiasi personalità e non "una personalità femminile" con qualsiasi corpo. Affermiamo che qualsiasi altra definizione è sessismo.

Segnaliamo l'aumento della violenza fisica e verbale durante gli eventi o sulle reti sociali, di cui migliaia di donne sono vittime a causa del loro disaccordo con l'ideologia queer. Infine, denunciamo la complicità di "Nous Toutes" nella recente instaurazione di un clima di terrore e di repressione della libertà di opinione e di espressione all'interno del femminismo.

È diventato impossibile per noi parlare di questioni di genere senza essere etichettati come "transfobiche". È diventato impossibile parlare di precarietà mestruale, di violenza ginecologica e ostetrica, di mutilazioni genitali femminili, di matrimonio forzato, di diritto all'aborto, di neonaticidio di genere, di deportazione e tratta a scopo di sfruttamento sessuale, di cancro al clitoride e al seno, anche all'interno degli stessi movimenti che dovrebbero battersi per rendere visibili e condannare questi abusi maschili. Questa situazione assurda deve finire.

Non saremo escluse dalle nostre lotte.

Prime firmatarie:

Rosen Hicher, sopravvissuta alla prostituzione, iniziatrice della Marcia mondiale delle sopravvissute alla prostituzione

Daria Khovanka, sopravvissuta alla prostituzione, membro del collettivo CAPP

Joana Vrillot, fondatrice e coordinatrice del collettivo CAPP

Marguerite Stern, creatrice dei collage contro il femminicidio

Dora Moutot, creatrice dell'account @tasjoui

Marie-Jo Bonnet, storica, scrittrice

Alexine Solis, sopravvissuta abolizionista

Ibtisamme Betty Lachgar, psicologa clinica, attivista femminista CAPP

Brigitte Bianco, autrice

Francine Sporenda, direttrice editoriale del sito Révolution féministe

Valérie Pelletier, sopravvissuta alla prostituzione e attivista femminista

Sophie ROBERT, regista e produttrice di documentari

Emy.G, videografa dell'account @antastesia

Dr. Ingeborg Kraus, psicotraumatologa

Collettivo di incollatori L'AMAZONE PARIS

Lady. K, pittore

Esther Cannard - insegnante

Arielle Constantieux, barista

Laure Greene, dipendente

Anna Martin, direttrice delle operazioni

Anna Le Boucher, sopravvissuta e abolizionista

Collettivo di incollatori l'AMAZONE Haute-Savoie

Flo Marandet, insegnante

Anissia Docaigne-Makhroff, avvocata e attivista femminista

Pauline Makoveitchoux, fotografa

AMAZONE Arlysère Collettivo di incollatori

Victoriane Patraud, designer grafica

Sarah Mounzouni, designer grafica

Marfa Docaigne-Makhroff, consulente

Audrey Arendt, filosofa

Mélanie Telle, studentessa in conservazione del patrimonio

Maureen KAKOU, poeta

Manon Didier, responsabile della prevenzione sanitaria

Manon Lassalaz, insegnante specializzata e titolare di un M2 Studi di genere

Noémie Huart - facilitatrice di formazione continua femminista. Attivista femminista

Sofia Recham, agente immobiliare

Ana Lebón, assistente geriatrica

Laurie Briand, apprendista studentessa supervisore delle costruzioni

Catalina Roth, receptionist

Clara Delattre, studentessa

Anne Palmowski, giornalista e regista

Sandrine Beydon, delegata farmaceutica

Camille Thibault, studentessa

Graziella Florimond Pouvait, insegnante, scrittrice e afro-femminista

Lucie Calmels, commerciale

Maeve Laveau Northam, attivista femminista lesbica radicale

Carole Barthès, designer grafica

Raquel Oliveira Coelho - animatrice

Magali Salvadori, responsabile del libro paga

Aurore Benard, femminista, LGBT e attivista anti-specie

Gloria Martinez, pasticcera

Alice Gonnet, direttrice di un ALSH

Déborah D'Imperio, direttrice artistica

Andreea Nita, studentessa

Kim Jacques, tecnica di supporto

Julie de Frondeville, pittrice

Nassira Izmar, studentessa

Noellie Barailles, insegnante di immersione

Julia Guerrois, traduttrice

Melissa Roche, autrice

Ophélie Grange, lavoratrice agricola

Clara Noizet, insegnante

Laurence Martin, pensionata, femminista radicale universale

Aurea Tellier, studentessa

Camille Girard, attivista lesbica radicale, alleata di Detrans e FTM

Sidwell Rigade, ingegnera biologica

Laure Zajac Fouissac, assistente di volo

Cassandra Bidois, studentessa

Paolino Lisi, studentessa

Milène Rault, studentessa

Anabelle Debiève, avvocata e CM

Ana Minski, attivista ecofemminista

Laetitia Wider, giornalista

Lucie Dorat, insegnante

Sandra Besson, imprenditrice

Anaïs Martinez, artista visiva

Jeanne Gut, commessa

Khady Toure, Assistente sociale

Zélie Marie, psicomotricista

Rosalie Amara, responsabile delle risorse umane

Aurélie Doriani, ingegnera informatica

Lyse Nicoud, chirurga dentale

Marion Av, attivista femminista

Pauline Amélie, fotografa

Hisaé Yerlikaya, attivista e avvocata

Anaïs Lenal, artista e attivista femminista

Pauline Maulmont, studentessa e attivista femminista

Charline Beauvais, attivista femminista

Jessica Moreau, libraia

Anna Wolska, attivista femminista

Valérie Bardin, contabile

Mélissa Parmentier, in riconversione professionale

Liv Simonet, studentessa di master in storia medievale

M. Minier, studente di ingegneria ambientale

Yasmina Mounir, ingegnere

Rendu Emeline, studentessa

Lea Dubois, studentessa

Aza Ninarova, avvocata

Silas Lang, disoccupata

Leïla Rojas, assistente psichiatrica

Testo originale qui

Traduzione di Valeria Nicoletti


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora