Finlandia: stop bloccanti della pubertà per i minori disforici

Come in UK e Svezia, riconosciute la sperimentalità e la non-reversibilità dei trattamenti ormonali su bambine-i, che le nuove linee guida riservano solo a casi-limite, privilegiando i trattamenti psicologici. Anche in Italia è il momento di ripensarci
Condividi questo articolo

Di Wesley J. Smith

Inizialmente sono stati i britannici, in seguito gli svedesi. Ed ora il panico morale transgender sta ricevendo varie obiezioni anche da parte dei finlandesi.

Le linee guida mediche finlandesi sono ora contrarie all'uso della maggior parte dei farmaci bloccanti della pubertà ed alla transizione di adolescenti, tranne per quel che riguarda casi particolarmente gravi e, comunque, anche in tal caso, solo in un ambito di ricerca.

In primo luogo, si è notato che la maggior parte dei casi di transgenderismo giovanile si risolve durante la pubertà. Inoltre il cosiddetto blocco della pubertà non dovrebbe essere tra i primi interventi praticati per alleviare l'angoscia e il disagio del minore.

Dalle linee guida sul trattamento della disforia di genere giovanile, recentemente tradotte in inglese (tradotte non ufficialmente), si legge:

"L'identificazione cross-sex nell'infanzia, anche in casi più estremi, generalmente scompare durante la pubertà. Tuttavia, in alcuni casi, persiste o addirittura si intensifica. La disforia di genere può anche emergere o intensificarsi all'inizio della pubertà. C'è una considerevole variazione nei tempi di insorgenza della pubertà in entrambi i sessi. Il trattamento di prima linea per la disforia di genere è il sostegno psicosociale e, se necessario, la psicoterapia e il trattamento di eventuali disturbi psichiatrici in comorbilità".

Il blocco della pubertà può causare gravi effetti collaterali fisici:

"I rischi potenziali della terapia GnRH includono l'interruzione della mineralizzazione ossea e gli effetti ancora sconosciuti sul sistema nervoso centrale. Nelle ragazze trans, la soppressione puberale precoce inibisce la crescita del pene, richiedendo l'uso di fonti alternative di tessuto da innestare per una potenziale futura vaginoplastica. L'effetto della soppressione puberale e degli ormoni cross-sex sulla fertilità non è ancora noto".

Come ho sempre ripetuto, l'utilizzo di farmaci bloccanti della pubertà è una sperimentazione umana:

"Alla luce delle prove disponibili, la riassegnazione di genere dei minori è una pratica sperimentale. Sulla base degli studi che esaminano l'identità di genere nei minori, gli interventi ormonali possono essere considerati prima di raggiungere l'età adulta in quelli con identità transgender fermamente stabilite, ma deve essere fatto con molta cautela, e nessun trattamento irreversibile dovrebbe essere iniziato. Le informazioni sui potenziali danni delle terapie ormonali stanno lentamente aumentando e non vengono riportate sistematicamente. È fondamentale ottenere informazioni sui benefici e sui rischi di questi trattamenti in ambienti di ricerca scientifica rigorosi".

Qualsiasi blocco della pubertà intrapreso dovrebbe essere parte di uno studio sperimentale, non un intervento genericamente disponibile, e bisognerebbe attendere tempi necessario per vedere se le cure psicologiche e il tempo possono risolvere il problema:

"Un giovane che è già entrato nella pubertà può essere inviato alla clinica di ricerca sull'identità di genere dei minori al TAYS o all'HUS per studi approfonditi sull'identità di genere se la variazione dell'identità di genere e la relativa disforia non riflettono la temporanea ricerca di identità tipica della fase di sviluppo dell'adolescenza e non si placano una volta che il giovane ha avuto l'opportunità di riflettere sulla propria identità, ma piuttosto la sua identità e lo sviluppo della personalità sembrano essere stabili".

L'uso degli ormoni bloccanti della pubertà dovrebbe essere l'eccezione, non la regola:

"Sulla base di una considerazione approfondita e caso per caso, l'inizio di interventi ormonali che alterano le caratteristiche sessuali può essere considerato prima che la persona abbia 18 anni solo se si può accertare che la sua identità in quanto sesso opposto è di natura permanente e causa una grave disforia. Inoltre, deve essere confermato che il giovane sia in grado di comprendere il significato dei trattamenti irreversibili e i benefici e gli svantaggi associati alla terapia ormonale per tutta la vita, e che non vi siano delle controindicazioni".

Infine, niente mastectomie giovanili:

"I trattamenti chirurgici non fanno parte dei metodi di trattamento della disforia causata da conflitti di genere nei minori. L'inizio e il monitoraggio dei trattamenti ormonali devono essere centralizzati presso le cliniche di ricerca sull'identità di genere presso HUS e TAYS".

Il movimento transgender sostiene che le persone che si oppongono al blocco della pubertà nei bambini con disforia di genere siano degli "haters", cioè degli odiatori. Invece è vero il contrario. Peraltro, coloro che immediatamente affermano l'identità transgender nei bambini possono fare loro un danno terribile.

Qualcuno lo dica all'Accademia Americana dei Pediatri.


Articolo originale qui

Traduzione di Angela Tacchini


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora