Finlandia. Minori con disforia di genere, nuove linee guida: più aiuto psicologico, meno ormoni

Le terapie psicologiche, per anni stigmatizzate come terapie di conversione, in Finlandia tornano a essere la prima opzione per bambine-i con disforia di genere. Brusca frenata sugli ormoni ai minori in molti Paesi occidentali. E in Italia?
Condividi questo articolo

Molte tra le nazioni pioniere nel trattamento ormonale di bambine-i per avviarli alla transizione stanno rivedendo le loro linee guida. In Svezia non si potranno più trattare farmacologicamente i minori di 16 anni, in UK, dopo l'importante sentenza sul caso Keira Bell -vedi qui- serve l'ok di un tribunale, in Finlandia si tornano a privilegiare i trattamenti psicoterapeutici, per approdare alla terapia ormonale solo come extrema ratio. In Italia l'uso dei bloccanti della pubertà su bambine-i è consentito con semplice diagnosi medica e senza l'intervento di un tribunale. Non si conoscono al momento i dati sul numero dei minori trattati. Presumibilmente, come nel resto dei Paesi occidentali, si tratta prevalentemente di bambine -7-8 casi su 10- che si identificano come maschi.

Ci sono molte differenze nelle linee guida finlandesi rispetto a come attualmente le cliniche canadesi stanno trattando la disforia di genere. In Canada, infatti, continua la pressione per "velocizzare" la transizione medica. La Finlandia, invece, promuove come prima linea d'azione interventi psicoterapeutici non invasivi. Nessun intervento chirurgico è permesso per minori sotto i 18 anni e la terapia ormonale si inizia solo se si accerta che "l'identitificazione nell'altro sesso è di natura permanente e causa grave disforia". Quando si decidono le misure di trattamento, ci si deve assicurare che la disforia associata all'identità di genere sia persistente da almeno da 2 anni e che la persona possa descrivere coerentemente come la disforia sia dannosa per sè nelle situazioni quotidiane, nella sua vita sociale o nella sua carriera professionale, causando una sofferenza significativa. Le misure di trattamento che modificano il corpo per essere più congruente con l'identità di genere della persona possono essere eseguite se la persona può ragionevolmente giustificarne la necessità ed è consapevole dei rischi associati.

Il “Council for Choices in Health Care” (COHERE Finland) - che lavora in collaborazione con il Ministero degli Affari Sociali e della Salute e che si occupa di emettere raccomandazioni sui servizi che dovrebbero essere inclusi nella sanità pubblica - è stato incaricato di creare un gruppo di esperti per valutare le linee guida cliniche riguardanti il trattamento medico per le persone con disforia di genere e la capacità delle persone di accedere al sistema sanitario finanziato pubblicamente per tale trattamento.

COHERE ha dichiarato che "il problema di salute è la disforia di genere, la variazione dell'identità di genere in quanto tale non è un problema di salute. La raccomandazione è focalizzata sul trattamento della disforia di genere e quindi anche la gravità della disforia è stata definita e anche i prerequisiti per essere in grado di diagnosticare la disforia di genere e per essere trattati. [...] In Finlandia non abbiamo una legislazione che dia alla persona il diritto di decidere quali servizi può ottenere dall'assistenza sanitaria finanziata pubblicamente. Ci deve essere una base medica sia per la diagnosi che per il trattamento". 

COHERE ha presentato tre report: il primo chiarisce i ruoli dei diversi fornitori di assistenza sanitaria in una situazione in cui un minore è incerto sulla sua identità di genere, il secondo report si concentra sul fornire raccomandazioni generali per il trattamento delle persone transgender adulte ed, infine, una terza pubblicazione da raccomandazioni per il trattamento della disforia di genere relativa alle persone non binarie e alle persone con identità di genere diverse da quelle di sesso opposto.

In tutti i report viene specificato che per migliorare l'allocazione appropriata delle risorse sanitarie e garantire la tempestività del processo diagnostico e di trattamento, qualsiasi valutazione del bisogno di assistenza psichiatrica e psicosociale, e qualsiasi trattamento ritenuto necessario, dovrebbe essere organizzato prima che la persona sia indirizzata alla clinica centralizzata di ricerca, in modo che il periodo di valutazione possa essere iniziato. È giustificato dal punto di vista medico inviare le persone alle cliniche di ricerca multiprofessionali dell'HUS (Helsinki University Hospital) e del TAYS (Tampere University Hospital) se soddisfano i seguenti criteri: la persona ha un conflitto di genere significativo e prolungato che causa una sofferenza identificabile in modo dannoso nelle situazioni quotidiane; la persona è stata sottoposta a diagnosi e trattamento di possibili sintomi psichiatrici concomitanti e la loro continuazione durante e dopo il trattamento, se necessario, è stata accertata; è confermato che la persona ha le condizioni psicologiche e una capacità funzionale sufficiente per una valutazione impegnativa.

Ci sono inoltre indicazioni specifiche sviluppate per il trattamento dei bambini: i trattamenti chirurgici non fanno parte dei metodi di trattamento della disforia causata dai conflitti di genere nei minori; l’inizio e il monitoraggio dei trattamenti ormonali devono essere centralizzati presso le cliniche di ricerca sull'identità di genere dell'HUS e del TAYS. Sulla base di un esame approfondito e caso per caso, l'inizio di interventi ormonali che modificano le caratteristiche sessuali può essere preso in considerazione prima che la persona abbia compiuto 18 anni solo se si può accertare che la sua identità come l'altro sesso è di natura permanente e causa una grave disforia. Inoltre, deve essere confermato che il giovane sia in grado di comprendere il significato dei trattamenti irreversibili e i benefici e gli svantaggi associati alla terapia ormonale a vita, e che non vi siano controindicazioni. Se un giovane (minorenne o maggiorenne) che soffre di ansia legata al genere ha sperimentato o sta sperimentando contemporaneamente sintomi psichiatrici che richiedono cure mediche specializzate, una valutazione dell'identità di genere può essere presa in considerazione se la necessità di tale valutazione continua dopo che gli altri sintomi psichiatrici sono cessati e lo sviluppo dell'adolescente procede normalmente.

Per coloro che non sono ancora entrati nella pubertà e hanno sperimentato sintomi di ansia persistente legata al conflitto di genere e/o all'identificazione come l'altro sesso, possono essere inviati per una visita di consultazione al gruppo di ricerca sull'identità di genere dei minori al TAYS o HUS. Se ad un bambino prima dell'inizio della pubertà viene diagnosticata un'esperienza persistente di identificazione come l'altro sesso e mostra sintomi di ansia legata al genere, che aumenta in gravità nella pubertà, il bambino può essere guidato all'inizio della pubertà al gruppo di ricerca sull'identità di genere dei minori al TAYS o HUS per una valutazione della necessità di un trattamento per sopprimere la pubertà. Sulla base di queste valutazioni, il trattamento di soppressione della pubertà può essere iniziato caso per caso, dopo un'attenta considerazione e appropriati esami diagnostici, se le indicazioni mediche per il trattamento sono presenti e non ci sono controindicazioni. I giovani che invece hanno già superato la pubertà possono essere inviati alla clinica di ricerca sull'identità di genere dei minori al TAYS o HUS per studi approfonditi sull'identità di genere se la variazione dell'identità di genere e la relativa disforia non riflettono la temporanea ricerca di identità tipica della fase di sviluppo dell'adolescenza e non si placano una volta che il giovane ha avuto l'opportunità di riflettere sulla sua identità, ma piuttosto la sua identità e lo sviluppo della personalità sembrano essere stabili.

Articolo originale qui, traduzione di Angela Tacchini

Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerete altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento. Se pensate che il nostro lavoro possa essere utile per la vostra vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.  

Potete inviare a: ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora