Finlandia. Minori con disforia di genere, nuove linee guida: più aiuto psicologico, meno ormoni

Le terapie psicologiche, per anni stigmatizzate come terapie di conversione, in Finlandia tornano a essere la prima opzione per bambine-i con disforia di genere. Brusca frenata sugli ormoni ai minori in molti Paesi occidentali. E in Italia?
Condividi questo articolo

Molte tra le nazioni pioniere nel trattamento ormonale di bambine-i per avviarli alla transizione stanno rivedendo le loro linee guida. In Svezia non si potranno più trattare farmacologicamente i minori di 16 anni, in UK, dopo l'importante sentenza sul caso Keira Bell -vedi qui- serve l'ok di un tribunale, in Finlandia si tornano a privilegiare i trattamenti psicoterapeutici, per approdare alla terapia ormonale solo come extrema ratio. In Italia l'uso dei bloccanti della pubertà su bambine-i è consentito con semplice diagnosi medica e senza l'intervento di un tribunale. Non si conoscono al momento i dati sul numero dei minori trattati. Presumibilmente, come nel resto dei Paesi occidentali, si tratta prevalentemente di bambine -7-8 casi su 10- che si identificano come maschi.

Ci sono molte differenze nelle linee guida finlandesi rispetto a come attualmente le cliniche canadesi stanno trattando la disforia di genere. In Canada, infatti, continua la pressione per "velocizzare" la transizione medica. La Finlandia, invece, promuove come prima linea d'azione interventi psicoterapeutici non invasivi. Nessun intervento chirurgico è permesso per minori sotto i 18 anni e la terapia ormonale si inizia solo se si accerta che "l'identitificazione nell'altro sesso è di natura permanente e causa grave disforia". Quando si decidono le misure di trattamento, ci si deve assicurare che la disforia associata all'identità di genere sia persistente da almeno da 2 anni e che la persona possa descrivere coerentemente come la disforia sia dannosa per sè nelle situazioni quotidiane, nella sua vita sociale o nella sua carriera professionale, causando una sofferenza significativa. Le misure di trattamento che modificano il corpo per essere più congruente con l'identità di genere della persona possono essere eseguite se la persona può ragionevolmente giustificarne la necessità ed è consapevole dei rischi associati.

Il “Council for Choices in Health Care” (COHERE Finland) - che lavora in collaborazione con il Ministero degli Affari Sociali e della Salute e che si occupa di emettere raccomandazioni sui servizi che dovrebbero essere inclusi nella sanità pubblica - è stato incaricato di creare un gruppo di esperti per valutare le linee guida cliniche riguardanti il trattamento medico per le persone con disforia di genere e la capacità delle persone di accedere al sistema sanitario finanziato pubblicamente per tale trattamento.

COHERE ha dichiarato che "il problema di salute è la disforia di genere, la variazione dell'identità di genere in quanto tale non è un problema di salute. La raccomandazione è focalizzata sul trattamento della disforia di genere e quindi anche la gravità della disforia è stata definita e anche i prerequisiti per essere in grado di diagnosticare la disforia di genere e per essere trattati. [...] In Finlandia non abbiamo una legislazione che dia alla persona il diritto di decidere quali servizi può ottenere dall'assistenza sanitaria finanziata pubblicamente. Ci deve essere una base medica sia per la diagnosi che per il trattamento". 

COHERE ha presentato tre report: il primo chiarisce i ruoli dei diversi fornitori di assistenza sanitaria in una situazione in cui un minore è incerto sulla sua identità di genere, il secondo report si concentra sul fornire raccomandazioni generali per il trattamento delle persone transgender adulte ed, infine, una terza pubblicazione da raccomandazioni per il trattamento della disforia di genere relativa alle persone non binarie e alle persone con identità di genere diverse da quelle di sesso opposto.

In tutti i report viene specificato che per migliorare l'allocazione appropriata delle risorse sanitarie e garantire la tempestività del processo diagnostico e di trattamento, qualsiasi valutazione del bisogno di assistenza psichiatrica e psicosociale, e qualsiasi trattamento ritenuto necessario, dovrebbe essere organizzato prima che la persona sia indirizzata alla clinica centralizzata di ricerca, in modo che il periodo di valutazione possa essere iniziato. È giustificato dal punto di vista medico inviare le persone alle cliniche di ricerca multiprofessionali dell'HUS (Helsinki University Hospital) e del TAYS (Tampere University Hospital) se soddisfano i seguenti criteri: la persona ha un conflitto di genere significativo e prolungato che causa una sofferenza identificabile in modo dannoso nelle situazioni quotidiane; la persona è stata sottoposta a diagnosi e trattamento di possibili sintomi psichiatrici concomitanti e la loro continuazione durante e dopo il trattamento, se necessario, è stata accertata; è confermato che la persona ha le condizioni psicologiche e una capacità funzionale sufficiente per una valutazione impegnativa.

Ci sono inoltre indicazioni specifiche sviluppate per il trattamento dei bambini: i trattamenti chirurgici non fanno parte dei metodi di trattamento della disforia causata dai conflitti di genere nei minori; l’inizio e il monitoraggio dei trattamenti ormonali devono essere centralizzati presso le cliniche di ricerca sull'identità di genere dell'HUS e del TAYS. Sulla base di un esame approfondito e caso per caso, l'inizio di interventi ormonali che modificano le caratteristiche sessuali può essere preso in considerazione prima che la persona abbia compiuto 18 anni solo se si può accertare che la sua identità come l'altro sesso è di natura permanente e causa una grave disforia. Inoltre, deve essere confermato che il giovane sia in grado di comprendere il significato dei trattamenti irreversibili e i benefici e gli svantaggi associati alla terapia ormonale a vita, e che non vi siano controindicazioni. Se un giovane (minorenne o maggiorenne) che soffre di ansia legata al genere ha sperimentato o sta sperimentando contemporaneamente sintomi psichiatrici che richiedono cure mediche specializzate, una valutazione dell'identità di genere può essere presa in considerazione se la necessità di tale valutazione continua dopo che gli altri sintomi psichiatrici sono cessati e lo sviluppo dell'adolescente procede normalmente.

Per coloro che non sono ancora entrati nella pubertà e hanno sperimentato sintomi di ansia persistente legata al conflitto di genere e/o all'identificazione come l'altro sesso, possono essere inviati per una visita di consultazione al gruppo di ricerca sull'identità di genere dei minori al TAYS o HUS. Se ad un bambino prima dell'inizio della pubertà viene diagnosticata un'esperienza persistente di identificazione come l'altro sesso e mostra sintomi di ansia legata al genere, che aumenta in gravità nella pubertà, il bambino può essere guidato all'inizio della pubertà al gruppo di ricerca sull'identità di genere dei minori al TAYS o HUS per una valutazione della necessità di un trattamento per sopprimere la pubertà. Sulla base di queste valutazioni, il trattamento di soppressione della pubertà può essere iniziato caso per caso, dopo un'attenta considerazione e appropriati esami diagnostici, se le indicazioni mediche per il trattamento sono presenti e non ci sono controindicazioni. I giovani che invece hanno già superato la pubertà possono essere inviati alla clinica di ricerca sull'identità di genere dei minori al TAYS o HUS per studi approfonditi sull'identità di genere se la variazione dell'identità di genere e la relativa disforia non riflettono la temporanea ricerca di identità tipica della fase di sviluppo dell'adolescenza e non si placano una volta che il giovane ha avuto l'opportunità di riflettere sulla sua identità, ma piuttosto la sua identità e lo sviluppo della personalità sembrano essere stabili.

Articolo originale qui, traduzione di Angela Tacchini

Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerete altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento. Se pensate che il nostro lavoro possa essere utile per la vostra vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.  

Potete inviare a: ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora