Ero la ragazza più veloce del Connecticut. Finché non ho dovuto gareggiare con uomini

Un silenzio omertoso copre lo scandalo dell'invasione degli sport femminili da parte degli "ultracorpi" maschili. Ma finalmente alcune atlete, destinate a sicura sconfitta, cominciano a parlare
Condividi questo articolo

Anna Vanbellinghen è un'atleta belga -sollevamento pesi- e alle prossime Olimpiadi di Tokyo dovrà affrontare tra le sue competitor anche il neozelandese Laurel Hubbard, primo atleta olimpico trans. Vanbellinghen dice che avere qualche chance con Hubbard è impossibile, che questa faccenda è "un brutto scherzo" per le atlete. E' la prima tra le olimpioniche rompere il silenzio, e finora l'unica. Vanbellinghen comprende che le atlete trans devono poter gareggiare e si augura che si trovi una soluzione, ma non può essere questa: "E' una cosa molto sleale, per lo sport e per le atlete".

Ero la ragazza più veloce del Connecticut. Finché non ho dovuto gareggiare con uomini

Tra le pochissime ad avere protestato contro questa palese ingiustizia, l'americana Chelsea Mitchell. Ecco che cosa racconta.

Febbraio 2020. Sono accovacciata sulla linea di partenza della corsa di 55 metri indoor del liceo. Questo dovrebbe essere uno dei giorni più belli della mia vita. Sto correndo nel campionato statale e sono classificata come la più veloce liceale femminile nei 55 metri. Dovrei sentirmi fiduciosa. Dovrei sapere che ho una forte possibilità di vincere.

Invece non posso che pensare come tutto il mio allenamento, tutto quello che ho fatto per massimizzare le mie prestazioni potrebbe non bastare, semplicemente perché c'è un corridore sulla linea con un enorme vantaggio fisico: un corpo maschile.

Ho vinto quella gara, e ne sono grata. Ma poi, volta dopo volta, ho perso.

Ho perso quattro titoli del campionato statale femminile, due premi all-New England e numerosi altri posti sul podio a favore di corridori maschi. Sono stato sbattuta al terzo posto nella corsa di 55 metri nel 2019, dietro due corridori maschi. Dopo ogni sconfitta, diventa sempre più difficile provare di nuovo.

È un'esperienza devastante. Mi dice che non sono abbastanza brava; che il mio corpo non è abbastanza buono; e che non importa quanto duramente lavoro, è improbabile che io abbia successo perché sono una donna.

Questa esperienza è il motivo per cui io e tre mie colleghe atlete abbiamo intentato una causa l'anno scorso con Alliance Defending Freedom contro la Connecticut Interscholastic Athletic Conference (CIAC): perché le ragazze e le donne non devono essere private del loro diritto a una competizione equa.

La CIAC permette ai maschi biologici di competere negli sport femminili. Di conseguenza, due maschi hanno iniziato a correre sulla pista delle ragazze nel 2017. Solo nelle stagioni 2017, 2018 e 2019 questi maschi hanno vinto 15 titoli del campionato statale di atletica femminile (titoli detenuti nel 2016 da nove ragazze diverse) e hanno avuto più di 85 opportunità di partecipare a competizioni di livello superiore per atlete donne.

Questo perché i maschi hanno enormi vantaggi fisici. I loro corpi sono semplicemente e mediamente più grandi e più forti dei corpi femminili. Per ogni singola ragazza in pista è una cosa ovvia.

Ero la ragazza più veloce del Connecticut. Finché non ho dovuto gareggiare con uomini

Ma i funzionari del Connecticut sono determinati a ignorare l'ovvio. E sfortunatamente, una corte distrettuale federale ha recentemente respinto la nostra causa. Questa decisione dice alle donne e alle ragazze che i loro sentimenti e le loro opportunità non contano, e che non possono aspettarsi che qualcuno difenda la loro dignità e i loro diritti.

Questo è sbagliato. E intacca la fiducia delle donne nelle proprie capacità.

Mi è successo più e più volte. Ogni volta che cammino verso la linea di partenza, cerco di dire a me stessa che posso superare gli ostacoli - posso vincere, anche se le probabilità sono contro di me.

Ma oltre al disagio psicologico dello sperimentare sconfitte ingiuste più e più volte, la politica della CIAC causa danni tangibili alle donne. Ruba alle ragazze la possibilità di correre davanti agli scout del college che si presentano per le gare d'elite, e di competere per le borse di studio e di tutte le opportunità che vengono con il reclutamento di un college. Non saprò mai se il mio reclutamento al college sia stato influenzato dalla perdita di quei quattro titoli di campione statale a favore di un maschio. Quando i college guardavano il mio record, non hanno visto la ragazza più veloce del Connecticut. Hanno visto un secondo o terzo posto.

E non sta succedendo solo a me. La mia amica e collega Selina Soule è stata esclusa dalle qualifiche per la finale del campionato statale dei 55 metri e dall'opportunità di qualificarsi per il campionato del New England a causa di un corridore maschio nel 2019. Nel frattempo, Alanna Smith, un'atleta femminile molto talentuosa, è stata la seconda classificata nei 200 metri ai campionati regionali del New England, ma è scesa al terzo posto sconfitta da un concorrente maschile.

È scoraggiante che la corte distrettuale federale abbia deciso che queste esperienze - queste opportunità perse - semplicemente non contano.

Ma non sono ancora sconfitta. E nemmeno le mie colleghe atlete.

Attraverso i nostri avvocati della Alliance Defending Freedom, io e le mie colleghe stiamo presentando un appello alla sentenza della corte distrettuale federale. Stiamo portando il nostro caso alla Corte d'Appello degli Stati Uniti per un secondo passaggio, in cui chiederemo ancora una volta che la corte riconosca il nostro diritto a una competizione equa - un diritto che Title IX (l’emendamento che proibisce la discriminazione sulla base del sesso nei programmi di istruzione sostenuti dallo Stato) promette alle ragazze e alle donne da 50 anni. E stiamo combattendo non solo per noi stesse, ma per tutte le atlete. Così, mentre ci prepariamo per questa nuova fase della causa, mi sistemo nuovamente ai blocchi di partenza, ma per un diverso tipo di gara. E questa volta, sono fiduciosa che possiamo vincere.

Chelsea Mitchell, articolo originale qui, traduzione di Maria Celeste.

Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerete altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento. Se pensate che il nostro lavoro possa essere utile per la vostra vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.  

Potete inviare a: ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora
1 Maggio 2023
UK: "I nostri figli indottrinati a scuola". Genitori di bambini "trans" fanno causa al governo
“Avete rovinato i nostri figli”: famiglie di minori che si dichiarano “dell’altro sesso” chiamano in giudizio il Dipartimento dell’Istruzione britannico per avere consentito il trans-indottrinamento nelle scuole a opera di Stonewall e di altre potenti organizzazioni Lgbtq -la stessa propaganda che da noi si sarebbe voluta introdurre con il ddl Zan-. E per non essere state informate per tempo sui disagi dei ragazzi. L’iniziativa potrebbe travolgere come una valanga il governo inglese che corre ai ripari ordinando un’inchiesta indipendente ed elaborando nuove linee guida
Un gruppo di genitori di cosiddetti “bambini trans” farà causa al Ministero dell'Istruzione inglese (Department of Education) per aver instradato i loro figli verso la devastante transizione medica. In particolare, i genitori accusano il ministero di non aver fornito indicazioni agli insegnanti e di non aver fatto nulla per impedire che un'ideologia di genere "dannosa", spinta dai gruppi di pressione LGBT, prendesse piede in migliaia di scuole. Della transpropaganda nelle scuole abbiamo parlato molte volte: per approfondire vedere qui, e […]
Leggi ora
23 Aprile 2023
USA, scontro tra democratici e repubblicani sui trans nello sport femminile
In America il tema dei corpi maschili nelle categorie sportive femminili ha un’enorme rilevanza politica. La Camera su proposta repubblicana ha approvato una legge che vieta ai nati maschi di gareggiare con le donne, ma il presidente Biden annuncia che porrà un veto se la norma dovesse passare anche al Senato. Intanto già venti stati si stanno muovendo in questa direzione e la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica -compresi gli elettori democratici divisi sulla questione- è a favore di competizioni in base al sesso biologico
È stata appena approvata alla Camera dei Rappresentanti la proposta di legge HR 734, nota come Legge sulla protezione delle donne e delle ragazze nello sport del 2023. Sostenuta dai repubblicani, viene riassunta così sul sito del governo: “Questa proposta di legge vieta in generale ai programmi scolastici di atletica di consentire a individui il cui sesso biologico alla nascita era maschile di partecipare a programmi destinati a donne o ragazze.” Ma pochi giorni fa il presidente Biden ha fatto […]
Leggi ora
17 Aprile 2023
Porno online: proteggere i bambini. Dopo l’UK si muovono anche Francia e Spagna
Il libero accesso a contenuti violenti proposti dalla porno-lobby è uno dei problemi più seri per le giovanissime generazioni, profondamente disturbate nello sviluppo della propria sessualità. E si accompagna a disturbi psicologici e a un vertiginoso aumento degli abusi sessuali. Ma i siti si oppongono a ogni tentativo di imporre una verifica dell’età. E’ ora di parlarne anche in Italia
Vi abbiamo già raccontato delle misure del governo inglese per proteggere bambine e bambini dalla pornografia online, che prevedono multe di milioni di sterline e il blocco nel Regno Unito per i siti che non rispetteranno le nuove regole. Ora anche la Francia prepara una stretta contro i colossi del porno online: Arcom, la polizia audiovisiva e digitale francese, ha chiesto alla Corte di Giustizia di Parigi di bloccare la connessione a diversi siti pornografici a causa della mancanza di […]
Leggi ora
6 Aprile 2023
UK: verso una distinzione legale tra "nate donne" e trans
Il primo ministro inglese Rishi Sunak ingrana una decisa retromarcia sui cosiddetti “diritti trans” sulla pelle delle donne. E incarica la ministra per le pari opportunità di di preparare una modifica della definizione legale di sesso distinguendolo da quello “percepito”. Anche quando il certificato di “cambio di genere” è stato ottenuto
La ministra inglese per le donne e le pari opportunità Kemi Badenoch Rishi Sunak vuole creare una distinzione legale tra le donne di nascita e gli uomini che "diventano di sesso femminile" sui documenti dopo aver ottenuto un certificato di riconoscimento del genere (GRC). Il nuovo primo ministro inglese ha dato una sterzata per risolvere i problemi causati dal riconoscimento legale del genere percepito che non corrisponde alla realtà dei corpi: è di pochi giorni fa la notizia sull’inchiesta indipendente […]
Leggi ora