Gaby Hinsliff per The Guardian
Ferma tutti gli orologi. Stacca il telefono.
Per una volta, i versi di apertura della poesia di WH Auden, Funeral Blues, sembrano adatti al momento. Piaccia o meno, gran parte della vita pubblica si fermerà nei giorni di lutto mentre le emittenti sospendono i loro programmi e si prepara il funerale di stato.
Per quanto possa essere stato prevista da tempo, la morte della monarca che ha regnato più a lungo nella storia britannica è un momento significativo e preoccupante per la vita della nazione. E mai più, forse, di quando coincide con l'arrivo di un nuovo presidente del Consiglio nel mezzo di una crisi economica emergente. C'è stato qualcosa di terribilmente toccante nella sua insistenza, anche in quelli che ora sappiamo erano i suoi giorni di vita, nell'aver voluto personalmente incaricare Liz Truss.
La regina è stata una presenza costante e stabile sullo sfondo di milioni di vite per 70 anni, una voce rassicurante in tempi difficili. Ma è la profondità della sapienza accumulata in decenni che forse solo ora può essere pienamente apprezzata. Quei modi bonari e da nonna celavano un'intelligenza acuta e occasionalmente caustica.
La sua era una forma di potere femminile esercitato in modo così abile da essere quasi invisibile. La natura ampia dei poteri costituzionali che deteneva - sciogliere il parlamento o negare il consenso alla legislazione - erano tollerati all'interno di una democrazia moderna proprio perché erano usati con parsimonia. Ha aiutato a plasmare e guidare i governi attraverso le sue udienze settimanali con 14 precedenti primi ministri, che a turno hanno scavalcato con cautela i corgies addormentati nel suo studio a Buckingham Palace. Ma le sue opinioni politiche l'hanno accompagnata nella tomba (...)
La regina ha rappresentato la rara abilità femminile di esercitare una profonda influenza senza scatenare una reazione, e la portata di quell'influenza è rimasta così avvolta nel mistero. Non ha tanto normalizzato l'idea di una donna al comando, piuttosto ha fatto in gran parte dimenticare alla nazione che era quello che era, pur mantenendo la capacità di congelare uomini adulti con uno sguardo.
Come ha notato Tony Blair nella sua autobiografia, descrivendo una cena al vertice del G8 di leader mondiali in cui alcuni si sono lasciati ingannare dall'atmosfera rilassata: “Non si fa amicizia con la regina. Di tanto in tanto può esserti amica, ma non cercare di ricambiare o in cambio avrai The Look".
L'attrice Olivia Colman che ha interpretato Elisabetta II nella serie Netflix The Crown, una volta l'ha definita "l'ultima femminista ". Ma la regina non avrebbe mai rivendicato una cosa del genere per se stessa, anche se tutti i soldi c'è la sua faccia. C'è di più nel femminismo che essere una donna che esercita il potere, e sebbene abbia approvato modifiche legali che impediscono alle figlie primogenite dei futuri monarchi di essere scavalcate dai loro fratelli minori nella linea di successione, non si è sforzata di lasciare un'eredità per le donne. Quando ha messo in evidenza il suo genere - come ha fatto in modo favoloso nel 1998, scegliendo di guidare personalmente la sua Land Rover durante la visita del principe ereditario saudita nella tenuta di Balmoral -in un momento in cui alle donne saudite non era permesso guidare - la sua solidarietà femminile era tanto più sorprendente, essendo così rara.
Ha trattato il femminismo in gran parte come una questione politica su cui è rimasta neutrale, mentre negli ultimi anni ha concesso a sua nuora Camilla la licenza per parlare di questioni come gli abusi domestici o la violenza sessuale contro le donne. Ma se non era un'icona femminista, forse è diventata la matriarca definitiva, una parola che denota non solo una posizione all'interno della famiglia ma una precisa fase della vita.
Il potere matriarcale è il tipo di potere esercitato dalle donne anziane che sono riuscite a farsi apprezzare per la loro saggezza ed esperienza, e non vengono messe da parte quando la loro giovinezza svanisce; che si sono guadagnate il diritto di compiacersi di se stesse, eppure scelgono di offrire conforto e consiglio alle giovani generazioni. Una vera matriarca è formidabile, ma abbastanza matura da mettere da parte la meschina vanità. Il ruolo del monarca come lo definisce l'esperto costituzionalista vittoriano Walter Bagehot - incoraggiare e mettere in guardia il proprio governo, pur avendo la grazia di non imporre le proprie opinioni - avrebbe potuto essere scritto per una matriarca. Ma se il potere della regina risiedeva in quello che sua figlia, la principessa Anna, una volta chiamava il suo pragmatismo, il nuovo re potrebbe rivelarsi un po' meno imperscrutabile.
Forse questo rappresenta un segno del tempo. Il ferreo senso del dovere e i modi emotivamente contenuti della regina risuonavano profondamente con le generazioni più anziane, ma le più giovani vedono sempre più la soppressione dei sentimenti come malsana. La sua apparente riluttanza a mostrare pubblicamente i suoi sentimenti per la morte di sua nuora Diana, principessa del Galles, ha segnato una delle poche volte in cui la monarca è sembrata perdere la sintonia con il suo paese (...)
Nella biografia del principe Carlo, Jonathan Dimbleby ha descritto la regina come una madre "non tanto indifferente quanto piuttosto distaccata". Ma se era potuta sembrare distante quando i suoi figli erano piccoli, forse è perché non aveva avuto scelta.
La principessa Elisabetta aveva solo 25 anni e i figli Carlo e Anna rispettivamente tre e uno quando nel 1952 la morte di suo padre la catapultò nel ruolo totalizzante per il quale era stata preparata fin dall'infanzia, ma non si sarebbe mai aspettata di dover assumere tanto presto. Qualsiasi rimpianto materno per quei primi anni di pesanti aspettative e lunghi viaggi all'estero forse si è espresso nella determinazione a permettere al principe William di godersi del tempo con i suoi figli piccoli prima di assumere il carico di lavoro di un futuro erede, e nell'evidente gioia per i suoi nipoti e pronipoti.
La regina era diventata fragile negli ultimi tempi, in particolare dopo la morte del suo amato duca di Edimburgo, ma il senso del tempo che stava per scadere ha probabilmente intensificato la sua autorità morale. Consigliata dai medici di riposare evitando di partecipare alla conferenza sul clima Cop 26 nel 2021, nel videomessaggio che ha inviato al suo posto aveva espresso una tranquilla urgenza. "Nessuno di noi vive per sempre" ha detto, con una fotografia del suo defunto marito accanto a lei. “Ma lo stiamo facendo non per noi stessi, ma per i nostri figli e i figli dei nostri figli”.
Fermate gli orologi, davvero.
articolo originale qui, traduzione di Marina Terragni