Elizabeth, l'ultima matriarca

La regina scomparsa ha saputo esercitare il proprio potere in modo così abile da renderlo invisibile. Un'influenza profonda che non ha mai prodotto contraccolpi. Sapienza, ferreo senso del dovere, pragmatismo, controllo emotivo e nessun narcisismo: questi i tratti di una sovranità che ne fanno un modello di autorità femminile
Condividi questo articolo

Gaby Hinsliff per The Guardian

Ferma tutti gli orologi. Stacca il telefono.

Per una volta, i versi di apertura della poesia di WH Auden, Funeral Blues, sembrano adatti al momento. Piaccia o meno, gran parte della vita pubblica si fermerà nei giorni di lutto mentre le emittenti sospendono i loro programmi e si prepara il funerale di stato.

Per quanto possa essere stato prevista da tempo, la morte della monarca che ha regnato più a lungo nella storia britannica è un momento significativo e preoccupante per la vita della nazione. E mai più, forse, di quando coincide con l'arrivo di un nuovo presidente del Consiglio nel mezzo di una crisi economica emergente. C'è stato qualcosa di terribilmente toccante nella sua insistenza, anche in quelli che ora sappiamo erano i suoi giorni di vita, nell'aver voluto personalmente incaricare Liz Truss.

La regina è stata una presenza costante e stabile sullo sfondo di milioni di vite per 70 anni, una voce rassicurante in tempi difficili. Ma è la profondità della sapienza accumulata in decenni che forse solo ora può essere pienamente apprezzata. Quei modi bonari e da nonna celavano un'intelligenza acuta e occasionalmente caustica.

La sua era una forma di potere femminile esercitato in modo così abile da essere quasi invisibile. La natura ampia dei poteri costituzionali che deteneva - sciogliere il parlamento o negare il consenso alla legislazione - erano tollerati all'interno di una democrazia moderna proprio perché erano usati con parsimonia. Ha aiutato a plasmare e guidare i governi attraverso le sue udienze settimanali con 14 precedenti primi ministri, che a turno hanno scavalcato con cautela i corgies addormentati nel suo studio a Buckingham Palace. Ma le sue opinioni politiche l'hanno accompagnata nella tomba (...)

La regina ha rappresentato la rara abilità femminile di esercitare una profonda influenza senza scatenare una reazione, e la portata di quell'influenza è rimasta così avvolta nel mistero. Non ha tanto normalizzato l'idea di una donna al comando, piuttosto ha fatto in gran parte dimenticare alla nazione che era quello che era, pur mantenendo la capacità di congelare uomini adulti con uno sguardo.

Come ha notato Tony Blair nella sua autobiografia, descrivendo una cena al vertice del G8 di leader mondiali in cui alcuni si sono lasciati ingannare dall'atmosfera rilassata: “Non si fa amicizia con la regina. Di tanto in tanto può esserti amica, ma non cercare di ricambiare o in cambio avrai The Look".

L'attrice Olivia Colman che ha interpretato Elisabetta II nella serie Netflix The Crown, una volta l'ha definita "l'ultima femminista ". Ma la regina non avrebbe mai rivendicato una cosa del genere per se stessa, anche se tutti i soldi c'è la sua faccia. C'è di più nel femminismo che essere una donna che esercita il potere, e sebbene abbia approvato modifiche legali che impediscono alle figlie primogenite dei futuri monarchi di essere scavalcate dai loro fratelli minori nella linea di successione, non si è sforzata di lasciare un'eredità per le donne. Quando ha messo in evidenza il suo genere - come ha fatto in modo favoloso nel 1998, scegliendo di guidare personalmente la sua Land Rover durante la visita del principe ereditario saudita nella tenuta di Balmoral -in un momento in cui alle donne saudite non era permesso guidare - la sua solidarietà femminile era tanto più sorprendente, essendo così rara.

Ha trattato il femminismo in gran parte come una questione politica su cui è rimasta neutrale, mentre negli ultimi anni ha concesso a sua nuora Camilla la licenza per parlare di questioni come gli abusi domestici o la violenza sessuale contro le donne. Ma se non era un'icona femminista, forse è diventata la matriarca definitiva, una parola che denota non solo una posizione all'interno della famiglia ma una precisa fase della vita.

Il potere matriarcale è il tipo di potere esercitato dalle donne anziane che sono riuscite a farsi apprezzare per la loro saggezza ed esperienza, e non vengono messe da parte quando la loro giovinezza svanisce; che si sono guadagnate il ​​diritto di compiacersi di se stesse, eppure scelgono di offrire conforto e consiglio alle giovani generazioni. Una vera matriarca è formidabile, ma abbastanza matura da mettere da parte la meschina vanità. Il ruolo del monarca come lo definisce l'esperto costituzionalista vittoriano Walter Bagehot - incoraggiare e mettere in guardia il proprio governo, pur avendo la grazia di non imporre le proprie opinioni - avrebbe potuto essere scritto per una matriarca. Ma se il potere della regina risiedeva in quello che sua figlia, la principessa Anna, una volta chiamava il suo pragmatismo, il nuovo re potrebbe rivelarsi un po' meno imperscrutabile.

Forse questo rappresenta un segno del tempo. Il ferreo senso del dovere e i modi emotivamente contenuti della regina risuonavano profondamente con le generazioni più anziane, ma le più giovani vedono sempre più la soppressione dei sentimenti come malsana. La sua apparente riluttanza a mostrare pubblicamente i suoi sentimenti per la morte di sua nuora Diana, principessa del Galles, ha segnato una delle poche volte in cui la monarca è sembrata perdere la sintonia con il suo paese (...) 

Nella biografia del principe Carlo, Jonathan Dimbleby ha descritto la regina come una madre "non tanto indifferente quanto piuttosto distaccata". Ma se era potuta sembrare distante quando i suoi figli erano piccoli, forse è perché non aveva avuto scelta.

La principessa Elisabetta aveva solo 25 anni e i figli Carlo e Anna rispettivamente tre e uno quando nel 1952 la morte di suo padre la catapultò nel ruolo totalizzante per il quale era stata preparata fin dall'infanzia, ma non si sarebbe mai aspettata di dover assumere tanto presto. Qualsiasi rimpianto materno per quei primi anni di pesanti aspettative e lunghi viaggi all'estero forse si è espresso nella determinazione a permettere al principe William di godersi del tempo con i suoi figli piccoli prima di assumere il carico di lavoro di un futuro erede, e nell'evidente gioia per i suoi nipoti e pronipoti.

La regina era diventata fragile negli ultimi tempi, in particolare dopo la morte del suo amato duca di Edimburgo, ma il senso del tempo che stava per scadere ha probabilmente intensificato la sua autorità morale. Consigliata dai medici di riposare evitando di partecipare alla conferenza sul clima Cop 26 nel 2021, nel videomessaggio che ha inviato al suo posto aveva espresso una tranquilla urgenza. "Nessuno di noi vive per sempre" ha detto, con una fotografia del suo defunto marito accanto a lei. “Ma lo stiamo facendo non per noi stessi, ma per i nostri figli e i figli dei nostri figli”. 

Fermate gli orologi, davvero.

articolo originale qui, traduzione di Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
11 Maggio 2023
La Convenzione di Istanbul è delle donne! La destra non ostacoli la ratifica dell'Europa
Astenendosi dal voto di ieri, preliminare all’adesione europea al più importante trattato contro la violenza sulle donne, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia cedono alle pressioni dei Pro Vita che leggono quel documento come anti-famiglia e pro-gender (le stesse preoccupazioni espresse dal premier turco Erdogan). Ma l’Italia ha già aderito alla Convenzione e a quanto pare l’orientamento del governo non sarebbe questo. E le rivendicazioni Lgbtq non c’entrano nulla. Le donne tra due fuochi misogini: l’estremismo religioso e le strumentalizzazioni queer
Ieri in Europa è stata approvata una risoluzione chiede all’Ue di aderire alla Convenzione di Istanbul (2011), il più importante trattato internazionale -giuridicamente vincolante- contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. L'Italia ha già ratificato la Convenzione nel 2013, mentre 6 paesi europei (Bulgaria, Cechia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non l'hanno ancora fatto. Il voto di ieri è preliminare all'adesione dell'intera UE alla Convenzione. Incredibilmente gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono astenuti dal voto. […]
Leggi ora