Elezioni di midterm negli USA: dopo la sentenza sull'aborto le donne saranno decisive?

Che cosa faranno ora le donne americane? Vincerà la solidarietà tra loro, come ha sempre vinto in Italia riguardo all'aborto? O si accomoderanno negli schieramenti contrapposti in una quasi-guerra civile? Il voto di novembre sarà il primo banco di prova. Le donne potrebbero costituire il nucleo forte di quel fronte moderato che negli USA non riesce a trovare espressione politica
Condividi questo articolo

Che cosa faranno ora le donne americane? Vincerà la solidarietà tra loro, come ha sempre vinto in Italia riguardo all'aborto, tenendo insieme le cattoliche e le agnostiche, le donne di sinistra e quelle di destra in difesa della legge 194/78? O si accomoderanno negli schieramenti contrapposti, per descrivere con un eufemismo la quasi-guerra civile in corso negli Stati Uniti? Le elezioni di midterm a novembre, che vedevano favoriti i repubblicani, saranno il primo banco di prova: quante elettrici, sia pure scontente o molto scontente della gestione Biden ossessionata dai diritti trans e dalle gender politics, decideranno comunque di sostenere i democratici dopo la sentenza di ieri? Quante repubblicane rinunceranno ad appoggiare il loro partito per protestare contro la decisione della Corte Suprema? Le donne potrebbero costituire il nucleo forte di quel fronte moderato che negli USA non riesce a trovare espressione politica.


Se è vero che i conservatori americani avevano il midterm di novembre quasi in tasca- segnale allarmante per i democratici aver perso la Virginia nel novembre scorso- la sentenza della Corte Suprema che annulla la Roe vs.Wade, rendendo di fatto l’aborto illegale in almeno metà degli stati USA, potrebbe rimettere tutto in discussione.

Le cittadine americane hanno molti motivi per essere scontente dell’amministrazione Biden-Harris a cominciare -per restare in tema di diritti- dall’ossessione presidenziale per i trans e l’identità di genere. Ma quando dici “aborto” tocchi una questione sensibilissima che stringe le donne -i corpi di donna, che ricompaiono in scena- in una solidarietà primaria e istintiva, richiamando la memoria dolorosa e quasi genealogica delle tante che nei secoli dei secoli hanno rischiato la pelle o ce l’hanno lasciata perché un figlio non lo volevano, o non potevano, o erano state lasciate sole come è successo a tante.

Quante elettrici repubblicane americane -e probabilmente anche elettori- rivedranno le loro intenzioni di voto dopo lo schiaffo della Corte Suprema?

Come ha scritto una volta Madeleine Albright, ex-segretaria di Stato USA, “c’è un posto speciale all’inferno per le donne che non aiutano le altre donne”: ed è proprio così, è esattamente questa la chiave per comprendere come mai nel nostro Paese moltissime donne cattoliche pur dicendo “io non lo farei mai” hanno tenacemente sostenuto una legge, la 194/78, che non istituiva il “diritto di aborto” ma garantiva la vita e la salute di una loro simile che decideva di interrompere una gravidanza.

Varrà anche per gli Stati Uniti, dopo la sentenza shock? La vicinanza tra donne produrrà spostamenti politici?

Da questo punto di vista l’Italia è molto diversa dall’America. Qui non abbiamo mai visto assalti alle cliniche che praticano aborti o manifestazioni truculente come quelle che non hanno smesso di susseguirsi nei quasi 50 anni di Roe vs. Wade. Anche i pro-life italiani -che pure ultimamente, sospinti dal vento americano, si sono fatti più oltranzisti, agguerriti e determinati a ottenere l’abolizione della legge 194- nel tempo si sono sempre mossi con relativa moderazione.

Negli USA la questione dell’aborto non ha mai smesso di essere una ferita aperta anche per la semplice ma ottima ragione che i pro-life americani hanno trovato un interlocutore politico nel Partito Repubblicano, in particolare dalla presidenza Trump in avanti quando la contrapposizione tra schieramenti identitari su questo e quasi tutti i temi si è fatta frontale, al limite della guerra civile, e senza possibilità di mediazione.

In Italia invece non esiste un solo partito che si intesterebbe la battaglia contro la legge 194: Matteo Salvini è sempre stato netto, “la 194 non si tocca”, e anche Giorgia Meloni ha sempre garantito il suo sostegno alla legge in vigore.

La minoranza fondamentalista pro-life italiana un interlocutore politico non ce l’ha: un’importante differenza tra noi e loro che rende inimmaginabile una ricaduta a breve in Italia della clamorosa novità USA.

Resta il fatto che anche se il “diritto” di abortire decadrà in mezza America gli aborti continueranno a esistere e resteranno una questione da gestire: con il turismo abortivo, per quelle che potranno permetterselo (poche) e costringendo tutte le altre ad arrangiarsi, in particolare le ispaniche e le afroamericane, eventualmente con il ricorso alla pillola abortiva che tuttavia -non dimentichiamolo- in una certa percentuale di casi richiede un successivo ricovero ospedaliero (sempre per chi abbia un’assicurazione sanitaria).

Il tasso di abortività non diminuisce in base alla legge. E la ferita aperta sanguinerà ancora di più: bel risultato.

Marina Terragni (pubblicato sul Quotidiano Nazionale il 25 giugno 2022)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora