Elezioni di midterm negli USA: dopo la sentenza sull'aborto le donne saranno decisive?

Che cosa faranno ora le donne americane? Vincerà la solidarietà tra loro, come ha sempre vinto in Italia riguardo all'aborto? O si accomoderanno negli schieramenti contrapposti in una quasi-guerra civile? Il voto di novembre sarà il primo banco di prova. Le donne potrebbero costituire il nucleo forte di quel fronte moderato che negli USA non riesce a trovare espressione politica
Condividi questo articolo

Che cosa faranno ora le donne americane? Vincerà la solidarietà tra loro, come ha sempre vinto in Italia riguardo all'aborto, tenendo insieme le cattoliche e le agnostiche, le donne di sinistra e quelle di destra in difesa della legge 194/78? O si accomoderanno negli schieramenti contrapposti, per descrivere con un eufemismo la quasi-guerra civile in corso negli Stati Uniti? Le elezioni di midterm a novembre, che vedevano favoriti i repubblicani, saranno il primo banco di prova: quante elettrici, sia pure scontente o molto scontente della gestione Biden ossessionata dai diritti trans e dalle gender politics, decideranno comunque di sostenere i democratici dopo la sentenza di ieri? Quante repubblicane rinunceranno ad appoggiare il loro partito per protestare contro la decisione della Corte Suprema? Le donne potrebbero costituire il nucleo forte di quel fronte moderato che negli USA non riesce a trovare espressione politica.


Se è vero che i conservatori americani avevano il midterm di novembre quasi in tasca- segnale allarmante per i democratici aver perso la Virginia nel novembre scorso- la sentenza della Corte Suprema che annulla la Roe vs.Wade, rendendo di fatto l’aborto illegale in almeno metà degli stati USA, potrebbe rimettere tutto in discussione.

Le cittadine americane hanno molti motivi per essere scontente dell’amministrazione Biden-Harris a cominciare -per restare in tema di diritti- dall’ossessione presidenziale per i trans e l’identità di genere. Ma quando dici “aborto” tocchi una questione sensibilissima che stringe le donne -i corpi di donna, che ricompaiono in scena- in una solidarietà primaria e istintiva, richiamando la memoria dolorosa e quasi genealogica delle tante che nei secoli dei secoli hanno rischiato la pelle o ce l’hanno lasciata perché un figlio non lo volevano, o non potevano, o erano state lasciate sole come è successo a tante.

Quante elettrici repubblicane americane -e probabilmente anche elettori- rivedranno le loro intenzioni di voto dopo lo schiaffo della Corte Suprema?

Come ha scritto una volta Madeleine Albright, ex-segretaria di Stato USA, “c’è un posto speciale all’inferno per le donne che non aiutano le altre donne”: ed è proprio così, è esattamente questa la chiave per comprendere come mai nel nostro Paese moltissime donne cattoliche pur dicendo “io non lo farei mai” hanno tenacemente sostenuto una legge, la 194/78, che non istituiva il “diritto di aborto” ma garantiva la vita e la salute di una loro simile che decideva di interrompere una gravidanza.

Varrà anche per gli Stati Uniti, dopo la sentenza shock? La vicinanza tra donne produrrà spostamenti politici?

Da questo punto di vista l’Italia è molto diversa dall’America. Qui non abbiamo mai visto assalti alle cliniche che praticano aborti o manifestazioni truculente come quelle che non hanno smesso di susseguirsi nei quasi 50 anni di Roe vs. Wade. Anche i pro-life italiani -che pure ultimamente, sospinti dal vento americano, si sono fatti più oltranzisti, agguerriti e determinati a ottenere l’abolizione della legge 194- nel tempo si sono sempre mossi con relativa moderazione.

Negli USA la questione dell’aborto non ha mai smesso di essere una ferita aperta anche per la semplice ma ottima ragione che i pro-life americani hanno trovato un interlocutore politico nel Partito Repubblicano, in particolare dalla presidenza Trump in avanti quando la contrapposizione tra schieramenti identitari su questo e quasi tutti i temi si è fatta frontale, al limite della guerra civile, e senza possibilità di mediazione.

In Italia invece non esiste un solo partito che si intesterebbe la battaglia contro la legge 194: Matteo Salvini è sempre stato netto, “la 194 non si tocca”, e anche Giorgia Meloni ha sempre garantito il suo sostegno alla legge in vigore.

La minoranza fondamentalista pro-life italiana un interlocutore politico non ce l’ha: un’importante differenza tra noi e loro che rende inimmaginabile una ricaduta a breve in Italia della clamorosa novità USA.

Resta il fatto che anche se il “diritto” di abortire decadrà in mezza America gli aborti continueranno a esistere e resteranno una questione da gestire: con il turismo abortivo, per quelle che potranno permetterselo (poche) e costringendo tutte le altre ad arrangiarsi, in particolare le ispaniche e le afroamericane, eventualmente con il ricorso alla pillola abortiva che tuttavia -non dimentichiamolo- in una certa percentuale di casi richiede un successivo ricovero ospedaliero (sempre per chi abbia un’assicurazione sanitaria).

Il tasso di abortività non diminuisce in base alla legge. E la ferita aperta sanguinerà ancora di più: bel risultato.

Marina Terragni (pubblicato sul Quotidiano Nazionale il 25 giugno 2022)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora