Elezioni di midterm negli USA: dopo la sentenza sull'aborto le donne saranno decisive?

Che cosa faranno ora le donne americane? Vincerà la solidarietà tra loro, come ha sempre vinto in Italia riguardo all'aborto? O si accomoderanno negli schieramenti contrapposti in una quasi-guerra civile? Il voto di novembre sarà il primo banco di prova. Le donne potrebbero costituire il nucleo forte di quel fronte moderato che negli USA non riesce a trovare espressione politica
Condividi questo articolo

Che cosa faranno ora le donne americane? Vincerà la solidarietà tra loro, come ha sempre vinto in Italia riguardo all'aborto, tenendo insieme le cattoliche e le agnostiche, le donne di sinistra e quelle di destra in difesa della legge 194/78? O si accomoderanno negli schieramenti contrapposti, per descrivere con un eufemismo la quasi-guerra civile in corso negli Stati Uniti? Le elezioni di midterm a novembre, che vedevano favoriti i repubblicani, saranno il primo banco di prova: quante elettrici, sia pure scontente o molto scontente della gestione Biden ossessionata dai diritti trans e dalle gender politics, decideranno comunque di sostenere i democratici dopo la sentenza di ieri? Quante repubblicane rinunceranno ad appoggiare il loro partito per protestare contro la decisione della Corte Suprema? Le donne potrebbero costituire il nucleo forte di quel fronte moderato che negli USA non riesce a trovare espressione politica.


Se è vero che i conservatori americani avevano il midterm di novembre quasi in tasca- segnale allarmante per i democratici aver perso la Virginia nel novembre scorso- la sentenza della Corte Suprema che annulla la Roe vs.Wade, rendendo di fatto l’aborto illegale in almeno metà degli stati USA, potrebbe rimettere tutto in discussione.

Le cittadine americane hanno molti motivi per essere scontente dell’amministrazione Biden-Harris a cominciare -per restare in tema di diritti- dall’ossessione presidenziale per i trans e l’identità di genere. Ma quando dici “aborto” tocchi una questione sensibilissima che stringe le donne -i corpi di donna, che ricompaiono in scena- in una solidarietà primaria e istintiva, richiamando la memoria dolorosa e quasi genealogica delle tante che nei secoli dei secoli hanno rischiato la pelle o ce l’hanno lasciata perché un figlio non lo volevano, o non potevano, o erano state lasciate sole come è successo a tante.

Quante elettrici repubblicane americane -e probabilmente anche elettori- rivedranno le loro intenzioni di voto dopo lo schiaffo della Corte Suprema?

Come ha scritto una volta Madeleine Albright, ex-segretaria di Stato USA, “c’è un posto speciale all’inferno per le donne che non aiutano le altre donne”: ed è proprio così, è esattamente questa la chiave per comprendere come mai nel nostro Paese moltissime donne cattoliche pur dicendo “io non lo farei mai” hanno tenacemente sostenuto una legge, la 194/78, che non istituiva il “diritto di aborto” ma garantiva la vita e la salute di una loro simile che decideva di interrompere una gravidanza.

Varrà anche per gli Stati Uniti, dopo la sentenza shock? La vicinanza tra donne produrrà spostamenti politici?

Da questo punto di vista l’Italia è molto diversa dall’America. Qui non abbiamo mai visto assalti alle cliniche che praticano aborti o manifestazioni truculente come quelle che non hanno smesso di susseguirsi nei quasi 50 anni di Roe vs. Wade. Anche i pro-life italiani -che pure ultimamente, sospinti dal vento americano, si sono fatti più oltranzisti, agguerriti e determinati a ottenere l’abolizione della legge 194- nel tempo si sono sempre mossi con relativa moderazione.

Negli USA la questione dell’aborto non ha mai smesso di essere una ferita aperta anche per la semplice ma ottima ragione che i pro-life americani hanno trovato un interlocutore politico nel Partito Repubblicano, in particolare dalla presidenza Trump in avanti quando la contrapposizione tra schieramenti identitari su questo e quasi tutti i temi si è fatta frontale, al limite della guerra civile, e senza possibilità di mediazione.

In Italia invece non esiste un solo partito che si intesterebbe la battaglia contro la legge 194: Matteo Salvini è sempre stato netto, “la 194 non si tocca”, e anche Giorgia Meloni ha sempre garantito il suo sostegno alla legge in vigore.

La minoranza fondamentalista pro-life italiana un interlocutore politico non ce l’ha: un’importante differenza tra noi e loro che rende inimmaginabile una ricaduta a breve in Italia della clamorosa novità USA.

Resta il fatto che anche se il “diritto” di abortire decadrà in mezza America gli aborti continueranno a esistere e resteranno una questione da gestire: con il turismo abortivo, per quelle che potranno permetterselo (poche) e costringendo tutte le altre ad arrangiarsi, in particolare le ispaniche e le afroamericane, eventualmente con il ricorso alla pillola abortiva che tuttavia -non dimentichiamolo- in una certa percentuale di casi richiede un successivo ricovero ospedaliero (sempre per chi abbia un’assicurazione sanitaria).

Il tasso di abortività non diminuisce in base alla legge. E la ferita aperta sanguinerà ancora di più: bel risultato.

Marina Terragni (pubblicato sul Quotidiano Nazionale il 25 giugno 2022)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
15 Febbraio 2023
UK: esce un libro-inchiesta sul caso Tavistock, clinica che ha “curato” bambine-i autistici avviandoli alla transizione
La giornalista BBC Hanna Barnes ha faticato molto per trovare un editore: la censura che tutte conosciamo. Ma alla fine ce l’ha fatta. E ora esce il suo clamoroso saggio sullo scandalo della Tavistock, clinica per la transizione di minori chiusa dal servizio sanitario nazionale inglese: puberty blocker disinvoltamente prescritti a preadolescenti con autismo, traumi o disturbi psicologici. Per anni alcuni addetti hanno provato a dare l’allarme, ma sono stati intimiditi e silenziati. Una questione tutta politica, perché è in gioco la salute di bambine e bambini. Migliaia in tutto l’Occidente adescati da una trans-propaganda martellante
Hanna Barnes è una giornalista della BBC. Dopo aver condotto un'accurata inchiesta sulla clinica Tavistock di Londra, centro per la transizione di genere dei minori, e dopo avere scoperto le magagne di quel servizio, ha deciso di farne un libro. Ma non è stato affatto semplice trovare un editore disposto a pubblicarlo. Non perché il lavoro di Barnes non fosse documentato e rigoroso, ma perché nessuna casa editrice riusciva a reggere la probabile accusa di transfobia che la pubblicazione del […]
Leggi ora