Detransizione: primo studio scientifico

Condotta dalla psichiatra Lisa Littman che ha intervistato 100 detransitioner, la ricerca mette in luce la complessità di queste esperienze. Sempre più fondati i dubbi sull'utilità e l'efficacia delle "terapie" farmacologiche e chirurgiche. Vediamo perché
Condividi questo articolo

Dopo un’accurata valutazione scientifica durata un anno, sono stati pubblicati i risultati della prima ricerca sistematica sui detransitioner.

Lo studio della psichiatra americana Lisa Littman è intitolato “Soggetti trattati per disforia di genere con transizione medica e/o chirurgica che hanno in seguito fatto una detransizione: Sondaggio su 100 detransitioner” (testo integrale qui)

A differenza di studi precedenti, questa ricerca è condotta esclusivamente su persone che hanno subito una medicalizzazione per una diagnosi di disforia di genere, e in seguito hanno deciso di interromperla.

Lisa Littman ha condotto un sondaggio su 100 partecipanti, 67% nate donne e 31% nati uomini, proporzione che rispecchia la situazione attuale, in cui sono soprattutto le donne a cercare una “transizione” come per “fuggire da una casa in fiamme”, come abbiamo raccontato qui.

Il questionario, alla cui stesura hanno collaborato due detransitioner, comprende domande a scelta multipla e domande aperte. Le categorizzazioni dei risultati e le ipotesi derivano dunque interamente dalle risposte delle/dei detransitioner.

Dallo studio emergono alcune caratteristiche ricorrenti nelle esperienze di transizione e detransizione, tra cui le seguenti:

  • Non esistono dati clinici su quanto sia comune la scelta della detransizione; Littman stima che sia molto più comune di quanto le cliniche del genere affermano. Solo il 24% dei partecipanti allo ha informato della propria detransizione i medici o le cliniche della transizione che hanno diagnosticato la disforia di genere e iniziato la medicalizzazione.
  • Le risposte sui fattori psicologici e sociali (Tabella 2), nonché le multiple e complesse ragioni e autovalutazioni e l’insoddisfazione generale (69,7%) per la transizione riportate dai partecipanti suggeriscono secondo Littman che l’attuale approccio non tiene conto a sufficienza delle concause e del contesto in cui la disforia di genere emerge e che porta a diagnosi errate o inappropriate, che hanno come conseguenza la detransizione.
  • L’esperienza di transizione e detransizione e`diversa a seconda del sesso: è emerso che le nate donne erano più giovani quando hanno intrapreso transizione e detransizione, e che la transizione medicalizzata è durata meno che per gli uomini. Età media transizione per donne 20 anni, uomini 26; età media detransizione per donne 23,6 anni, uomini 32,7. Durata della transizione medica per donne 3,2 anni, uomini 5,4.
  • Lo studio fornisce ulteriori informazioni sulle complesse relazioni tra omofobia e misoginia interiorizzata, disforia di genere e desiderio di transizione. Quasi un quarto dei partecipanti (23.0%) dichiarano di avere transizionato anche per il disagio di essere attratti dallo stesso sesso, per il “desiderio di non essere omosessuali” o per difficoltà ad accettare di essere lesbica, gay o bisessuale.
  • Lo studio conferma che la disforia di genere, specialmente negli adolescenti, spesso è temporanea, come indicato da precedenti ricerche e che può essere causata da fattori psicologici in combinazione con influenza sociale (vedere qui).
  • Infine, molti dei partecipanti hanno valutato la propria esperienza con i professionisti che li hanno avuti in cura, e “credono di non aver ricevuto una valutazione adeguata prima della transizione”. Lisa Littman ipotizza che l’aumento delle e dei detransitioner possa essere dovuto all’approccio cosiddetto “affermativo” o “modello di cura del consenso informato”, che prevede di avviare alla transizione medica coloro che lo chiedono dopo una breve valutazione, promosso negli Stati Uniti dall’Accademia Americana di Pediatria e Planned Parenthood.

Maria Celeste



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora
1 Maggio 2023
UK: "I nostri figli indottrinati a scuola". Genitori di bambini "trans" fanno causa al governo
“Avete rovinato i nostri figli”: famiglie di minori che si dichiarano “dell’altro sesso” chiamano in giudizio il Dipartimento dell’Istruzione britannico per avere consentito il trans-indottrinamento nelle scuole a opera di Stonewall e di altre potenti organizzazioni Lgbtq -la stessa propaganda che da noi si sarebbe voluta introdurre con il ddl Zan-. E per non essere state informate per tempo sui disagi dei ragazzi. L’iniziativa potrebbe travolgere come una valanga il governo inglese che corre ai ripari ordinando un’inchiesta indipendente ed elaborando nuove linee guida
Un gruppo di genitori di cosiddetti “bambini trans” farà causa al Ministero dell'Istruzione inglese (Department of Education) per aver instradato i loro figli verso la devastante transizione medica. In particolare, i genitori accusano il ministero di non aver fornito indicazioni agli insegnanti e di non aver fatto nulla per impedire che un'ideologia di genere "dannosa", spinta dai gruppi di pressione LGBT, prendesse piede in migliaia di scuole. Della transpropaganda nelle scuole abbiamo parlato molte volte: per approfondire vedere qui, e […]
Leggi ora
23 Aprile 2023
USA, scontro tra democratici e repubblicani sui trans nello sport femminile
In America il tema dei corpi maschili nelle categorie sportive femminili ha un’enorme rilevanza politica. La Camera su proposta repubblicana ha approvato una legge che vieta ai nati maschi di gareggiare con le donne, ma il presidente Biden annuncia che porrà un veto se la norma dovesse passare anche al Senato. Intanto già venti stati si stanno muovendo in questa direzione e la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica -compresi gli elettori democratici divisi sulla questione- è a favore di competizioni in base al sesso biologico
È stata appena approvata alla Camera dei Rappresentanti la proposta di legge HR 734, nota come Legge sulla protezione delle donne e delle ragazze nello sport del 2023. Sostenuta dai repubblicani, viene riassunta così sul sito del governo: “Questa proposta di legge vieta in generale ai programmi scolastici di atletica di consentire a individui il cui sesso biologico alla nascita era maschile di partecipare a programmi destinati a donne o ragazze.” Ma pochi giorni fa il presidente Biden ha fatto […]
Leggi ora