Come hanno fatto a vincere la guerra contro Roe

Non avere trasformato la Roe v. Wade in legge è stato l'errore capitale della sinistra americana, a cominciare da Barack Obama. L'aborto era una questione del tutto secondaria per i liberal assorbiti dalle trans-politics, che hanno passato gli anni a cancellare la parola "donna" rinominandola come "mestruatore" e "portatore di utero", anziché occuparsi dei diritti delle donne
Condividi questo articolo

Come hanno fatto i pro-life americani a vincere la guerra contro la sentenza Roe v. Wade? Nell’articolo di cui vi presentiamo ampli stralci la giornalista Sarah Ditum spiega come l’incuria e l’arroganza dei democratici hanno involontariamente aiutato a riportare indietro di 50 anni i diritti delle donne in America.


"Quando è diventato certo che il diritto all'aborto delle donne americane sarebbe stato revocato? La sentenza della Corte Suprema secondo la quale "Roe era terribilmente sbagliata fin dall'inizio" è trapelata quasi due mesi fa, quindi irilascio formale della sentenza è stato un boccone amaro, ma non certo una sorpresa.

Certamente il maggiore responsabile è Donald Trump. La sua amministrazione, che dava l'impressione di essere composta da fedelissimi improvvisati e che infatti ha avuto vita breve, è riuscita in qualche modo a nominare ben tre -tre!- giudici della Corte Suprema, tutti conservatori fino al midollo.

Ma non avrebbe mai potuto raggiungere questo obiettivo senza l'aiuto della giudice Ruth Bader Ginsburg, icona liberale della giurisprudenza, che ha perso l'occasione di ritirarsi sotto l'amministrazione Obama e ha continuato a lavorare fino al suo ultimo respiro a 87 anni, nel 2020.

Mentre Ginsburg riscuoteva applausi per i suoi allenamenti con il personal trainer, l'altra parte aspettava comodamente che morisse. La ricompensa per il suo servizio sarebbe stata di essere sostituita dalla giudice Amy Coney Barrett, una fedele pro-life che ha avuto la parte decisiva nella condanna di Roe (e che probabilmente sosterrà anche il rovesciamento dei diritti dei gay).

Ginsburg avrebbe potuto godersi i suoi ultimi giri di vittoria come eroina femminista senza alcun costo per la causa, se solo Barack Obama avesse mantenuto una delle sue promesse elettorali e firmato il disegno di legge sulla libertà di scelta.

Questa legislazione, che avrebbe codificato Roe v. Wade , avrebbe dovuto essere "la prima cosa che farò da presidente", come aveva detto nel 2007. Una volta diventato presidente, però, è stata retrocessa a "non è la mia massima priorità legislativa". Scopriamo così che è abbastanza difficile per l'arco della giustizia piegarsi verso la Storia se il ragazzo in carica non si preoccupa di applicare un minimo sforzo alla questione.

[...]

Tredici stati hanno già in vigore "leggi trigger" pronte per la fine di Roe, il che significa che l'aborto sarà bandito nel giro di un mese. Gli oppositori dell'aborto erano pronti per tutto questo. Gli oppositori dell'aborto erano pronti da molto tempo.

Perché, allora, i pro-choice americani sono stati assolutamente inetti di fronte a tutto ciò? Mi riferisco a Obama, a Ginsburg, e anche organizzazioni come Planned Parenthood e ACLU, che hanno passato gli ultimi anni a fare campagne contro la parola "donna" invece che a difendere i diritti delle donne.

[...]

Mentre la destra erodeva diligentemente i diritti delle donne, la sinistra rispondeva offrendo alle donne un ricatto. Restate con noi, perché gli altri sono anche peggio. Certo, non è dignitoso essere definite un "mestruatore" o un "portatore di utero", ma questo è il prezzo da pagare per entrare nella grande tenda liberale. Se non volete essere ridotte al vostro sistema riproduttivo, sarà meglio che iniziate a ridurvi da sole al vostro sistema riproduttivo.

Che scherzo crudele. La destra ha vinto la guerra contro Roe perché ha preso sul serio l'aborto. La sinistra ha perso perché l'ha trattato come una banalità, un affare già concluso, qualcosa con cui potevano minacciare le donne ("figuratevi se potrete perdere questo!"), ma non l'ha mai difeso attivamente.

[...]

Vale la pena ricordare che le donne americane non hanno un congedo di maternità obbligatorio a livello nazionale. [...] Si potrebbe pensare che una politica pro-vita inizi con la protezione dell'occupazione per le donne che dovrebbero allevare questi bambini sacri, ma purtroppo no. Nella destra americana c'è un'incapacità terminale di immaginare che la donna che porta a termine una gravidanza indesiderata sarà la stessa donna che non potrà pagare l'affitto quattro settimane dopo perché non può andare al lavoro.

Ma non è molto diversa la sinistra che insiste nel dire che non si tratta di una "donna", ma semplicemente di un insieme di organi che partorisce, che allatta, che sanguina. 

Obama è riuscito a non usare la parola "donna" nel suo tweet sulla sentenza della Corte Suprema. E così anche Alexandria Ocasio-Cortez, la starlet femminista preferita dai democratici. L'America, semplicemente, non è un paese per donne, e con la fine di Roe le cose peggiorano notevolmente.

Traduzione di Maria Celeste

Articolo integrale qui


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora