Carmen Calvo, prode vicepremier della Spagna. Dopo il no alla Ley Trans ora pensa a una legge anti-prostituzione

Condividi questo articolo

La vicepremier spagnola Carmen Calvo -Psoe- non si lascia condizionare né intimidire dal mainstream transfemminista (che prova a intimorirla in ogni modo, vedi qui). E oltre a contrastare la Ley Trans fortemente voluta dalla collega di governo, la ministra dell'Igualdad Irene Montero (Podemos) -legge alla quale si oppone compattamente il femminismo spagnolo- ora annuncia una legge contro la prostituzione.

Che Calvo sia d'ispirazione per le politiche della sinistra italiana, in particolare per quelle che sostengono il libero "sex work" e l'impalpabile e pericolosa "identità di genere" -o tacciono per non mettersi nei guai-.

In questa intervista le sue parole coraggiose e precise.


Carmen Calvo, vicepremier spagnola, costruisce un nuovo muro contro la ministra dell'Igualdad Irene Montero (Podemos) e annuncia una legge dello Stato che vieta la prostituzione. Le proposte abolizioniste sollevano dubbi dentro Podemos e non fanno parte del programma del Ministero per le pari opportunità. Carmen Calvo invece domenica ha annunciato un'imminente legislazione nazionale abolizionista che proibirà la prostituzione in tutta la Spagna e che "ci onorerà come democrazia".

Calvo solleva così una bandiera ampiamente difesa dal femminismo socialista che crea invece molti problemi alla leadership di Podemos, partner di minoranza del governo. "Sicuramente non ci sarà l'unanimità, ma ci saranno ampie prese di posizione nella maggioranza" ha assicurato. "Il PSOE si riconosce in questa lotta" ha detto Calvo nella sessione online contro la tratta e la prostituzione "in cui si gioca la qualità della democrazia di questo Paese".

Calvo ha così segnato un confine netto tra l'inequivoca posizione che i socialisti hanno sempre tenuto su questo tema a fronte delle titubanze e del dibattito aperto che continua a agitare la formazione viola (Podemos). Partito che un anno fa ha addirittura preso le distanze dal suo partner nella coalizione -Izquierda Unida- astenendosi nel voto sulla richiesta di una legge abolizionista al governo, iniziativa che non fa parte del programma della ministra per le Pari Opportunità, Irene Montero.

In effetti i socialisti affermano di non basarsi tanto sulla Convenzione di Istanbul, Bibbia del Ministero per l'Uguaglianza, e di fare maggiormente riferimento alla Convenzione di New York, che si concentra sullo sfruttamento come chiave della tratta di donne e ragazze.

I BORDELLI SONO GUANTANAMOS

"La tratta esiste perché c'è la prostituzione" ha detto Calvo, per la quale la prostituzione è un "elemento fondante del patriarcato" in quanto "oggettifica le donne come merce che può essere acquistata e venduta". "La prostituzione" ha difeso la sua posizione "non è un lavoro, è schiavitù".

L'abolizionismo ha una lunga storia e sostiene che non è possibile costruire una società democratica se ci sono donne prostituite e schiave. "Dove la prostituzione è regolamentata, la tratta è cresciuta" ha detto la vicepresidente, opponendosi a qualsiasi tipo di legalizzazione di ciò che alcuni difendono come "spazio di libertà per le donne". Cosa che, a suo avviso "non è che una bufala. "

"I bordelli sono Guantánamos di quartiere in cui le donne vivono un limbo illegale" ha detto, prima di assicurare che il PSOE presenterà un disegno di legge per proibire la prostituzione, fiduciosa che tutte le donne che siedono al Congresso e al Senato accompagnino l'iniziativa.

"Non ci lasceremo ammaliare dai canti delle sirene che nascondono questa realtà dietro parole nuove secondo le quali le donne si ritrovano in questa situazione perché padrone dei loro corpi". Tutto questo nasconde "vecchie idee non rispettabili" ha affermato.

CHIAMATA ALLE AUTONOMIE

Carmen Calvo ha anche anticipato la volontà del Governo di rafforzare l'educazione sessuale e riproduttiva per non lasciarla nelle mani della pornografia. "Non c'è libertà maggiore di quella che si basa sulla responsabilità" ha detto, sottolineando che "andremo a bussare alle porte delle comunità autonome, dei comuni e dell'Europa per ottenere tutto questo".

Non si tratta di altro" ha sottolineato "che di fare politica e di spostare tutti i pezzi, utilizzando tutta la legislazione esistente, oltre a politiche sociali, educative, sanitarie e di protezione. E di farlo in tutti i settori, dal governo della nazione ai consigli comunali ".

In questo senso, e approfittando del clima pre-elettorale a Madrid, Calvo ha affermato che sarebbe l'ideale per la Comunità di Madrid guidata da Ángel Gabilondo "entrare a far parte della rete delle autonomie che non rinunciano alle politiche di uguaglianza ".

L'intervista integrale a Carmen Calvo qui

(traduzione di Anna Perenna)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
15 Febbraio 2023
UK: esce un libro-inchiesta sul caso Tavistock, clinica che ha “curato” bambine-i autistici avviandoli alla transizione
La giornalista BBC Hanna Barnes ha faticato molto per trovare un editore: la censura che tutte conosciamo. Ma alla fine ce l’ha fatta. E ora esce il suo clamoroso saggio sullo scandalo della Tavistock, clinica per la transizione di minori chiusa dal servizio sanitario nazionale inglese: puberty blocker disinvoltamente prescritti a preadolescenti con autismo, traumi o disturbi psicologici. Per anni alcuni addetti hanno provato a dare l’allarme, ma sono stati intimiditi e silenziati. Una questione tutta politica, perché è in gioco la salute di bambine e bambini. Migliaia in tutto l’Occidente adescati da una trans-propaganda martellante
Hanna Barnes è una giornalista della BBC. Dopo aver condotto un'accurata inchiesta sulla clinica Tavistock di Londra, centro per la transizione di genere dei minori, e dopo avere scoperto le magagne di quel servizio, ha deciso di farne un libro. Ma non è stato affatto semplice trovare un editore disposto a pubblicarlo. Non perché il lavoro di Barnes non fosse documentato e rigoroso, ma perché nessuna casa editrice riusciva a reggere la probabile accusa di transfobia che la pubblicazione del […]
Leggi ora