Carmen Calvo, prode vicepremier della Spagna. Dopo il no alla Ley Trans ora pensa a una legge anti-prostituzione

Condividi questo articolo

La vicepremier spagnola Carmen Calvo -Psoe- non si lascia condizionare né intimidire dal mainstream transfemminista (che prova a intimorirla in ogni modo, vedi qui). E oltre a contrastare la Ley Trans fortemente voluta dalla collega di governo, la ministra dell'Igualdad Irene Montero (Podemos) -legge alla quale si oppone compattamente il femminismo spagnolo- ora annuncia una legge contro la prostituzione.

Che Calvo sia d'ispirazione per le politiche della sinistra italiana, in particolare per quelle che sostengono il libero "sex work" e l'impalpabile e pericolosa "identità di genere" -o tacciono per non mettersi nei guai-.

In questa intervista le sue parole coraggiose e precise.


Carmen Calvo, vicepremier spagnola, costruisce un nuovo muro contro la ministra dell'Igualdad Irene Montero (Podemos) e annuncia una legge dello Stato che vieta la prostituzione. Le proposte abolizioniste sollevano dubbi dentro Podemos e non fanno parte del programma del Ministero per le pari opportunità. Carmen Calvo invece domenica ha annunciato un'imminente legislazione nazionale abolizionista che proibirà la prostituzione in tutta la Spagna e che "ci onorerà come democrazia".

Calvo solleva così una bandiera ampiamente difesa dal femminismo socialista che crea invece molti problemi alla leadership di Podemos, partner di minoranza del governo. "Sicuramente non ci sarà l'unanimità, ma ci saranno ampie prese di posizione nella maggioranza" ha assicurato. "Il PSOE si riconosce in questa lotta" ha detto Calvo nella sessione online contro la tratta e la prostituzione "in cui si gioca la qualità della democrazia di questo Paese".

Calvo ha così segnato un confine netto tra l'inequivoca posizione che i socialisti hanno sempre tenuto su questo tema a fronte delle titubanze e del dibattito aperto che continua a agitare la formazione viola (Podemos). Partito che un anno fa ha addirittura preso le distanze dal suo partner nella coalizione -Izquierda Unida- astenendosi nel voto sulla richiesta di una legge abolizionista al governo, iniziativa che non fa parte del programma della ministra per le Pari Opportunità, Irene Montero.

In effetti i socialisti affermano di non basarsi tanto sulla Convenzione di Istanbul, Bibbia del Ministero per l'Uguaglianza, e di fare maggiormente riferimento alla Convenzione di New York, che si concentra sullo sfruttamento come chiave della tratta di donne e ragazze.

I BORDELLI SONO GUANTANAMOS

"La tratta esiste perché c'è la prostituzione" ha detto Calvo, per la quale la prostituzione è un "elemento fondante del patriarcato" in quanto "oggettifica le donne come merce che può essere acquistata e venduta". "La prostituzione" ha difeso la sua posizione "non è un lavoro, è schiavitù".

L'abolizionismo ha una lunga storia e sostiene che non è possibile costruire una società democratica se ci sono donne prostituite e schiave. "Dove la prostituzione è regolamentata, la tratta è cresciuta" ha detto la vicepresidente, opponendosi a qualsiasi tipo di legalizzazione di ciò che alcuni difendono come "spazio di libertà per le donne". Cosa che, a suo avviso "non è che una bufala. "

"I bordelli sono Guantánamos di quartiere in cui le donne vivono un limbo illegale" ha detto, prima di assicurare che il PSOE presenterà un disegno di legge per proibire la prostituzione, fiduciosa che tutte le donne che siedono al Congresso e al Senato accompagnino l'iniziativa.

"Non ci lasceremo ammaliare dai canti delle sirene che nascondono questa realtà dietro parole nuove secondo le quali le donne si ritrovano in questa situazione perché padrone dei loro corpi". Tutto questo nasconde "vecchie idee non rispettabili" ha affermato.

CHIAMATA ALLE AUTONOMIE

Carmen Calvo ha anche anticipato la volontà del Governo di rafforzare l'educazione sessuale e riproduttiva per non lasciarla nelle mani della pornografia. "Non c'è libertà maggiore di quella che si basa sulla responsabilità" ha detto, sottolineando che "andremo a bussare alle porte delle comunità autonome, dei comuni e dell'Europa per ottenere tutto questo".

Non si tratta di altro" ha sottolineato "che di fare politica e di spostare tutti i pezzi, utilizzando tutta la legislazione esistente, oltre a politiche sociali, educative, sanitarie e di protezione. E di farlo in tutti i settori, dal governo della nazione ai consigli comunali ".

In questo senso, e approfittando del clima pre-elettorale a Madrid, Calvo ha affermato che sarebbe l'ideale per la Comunità di Madrid guidata da Ángel Gabilondo "entrare a far parte della rete delle autonomie che non rinunciano alle politiche di uguaglianza ".

L'intervista integrale a Carmen Calvo qui

(traduzione di Anna Perenna)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
30 Ottobre 2023
Questa Storia deve finire
La guerra non è un’invenzione delle donne. La guerra ci riduce a prede e ci rende cose mute. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace. Pace non è l’intervallo tra una guerra e l’altra. Pace non è inermità ma forza attiva che regola le relazioni e dirime i conflitti. Esigiamo che i figli ribelli riconoscano l’autorità della madre e si sottraggano all’obbligo dei gesti di dominio e di sopraffazione
“La guerra è stata da sempre l'attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile”. Carla Lonzi, Manifesto di Rivolta Femminile, 1970 La guerra non è una nostra invenzione e non è nostra invenzione quella forma disperata di guerra che è il terrorismo. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace, ci disorienta e ci divide, ma non ci è consentito altro movimento se non cercare rifugio in un’impossibile estraneità. Ci riconosciamo con dolore nelle “nemiche”. […]
Leggi ora