Belgio, nuova legge sul femminicidio. Da studiare

In Europa la violenza maschile è la principale causa di morte per le donne tra i 16 e i 44 anni. Il Belgio si attrezza con una nuova legge che per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche fondate su statistiche ufficiali. Avendo ben presente che la violenza è un dispositivo del dominio maschile
Condividi questo articolo

Fermare la strage delle donne. E’ questo il senso della nuova “legge sulla prevenzione e la lotta contro i femminicidi, i delitti basati sul genere e le violenze che li precedono” adottata in prima lettura nel Consiglio dei ministri lo scorso 25 ottobre in Belgio.

Depositata dalla Segretaria di Stato per la Parità di Genere, Sarah Schlitz (Ecolo/Verdi), la legge quadro per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche di lotta fondate su statistiche ufficiali. E in questo senso è una ‘prima’ assoluta in Europa, anche se il femminicidio figura già nel Codice penale di vari Paesi europei, come Spagna e Italia e in molti paesi Latino-Americani. Lo stesso Codice penale belga prevede sanzioni più severe se il crimine commesso presenta una discriminazione su base del genere. Ora la legge, attesa da anni dalla società civile, ingloba in una definizione più larga tutti i tipi di violenza di genere che potrebbero sfociare in un delitto.

"Dedico la legge a tutte quelle donne che hanno perso la vita per mano di un uomo. Ancora oggi non nasciamo donna ma ne moriamo”

Sarah Schlitz
Belgio, nuova legge sul femminicidio. Da studiare

“Questa legge è una rivoluzione: finalmente conteremo ufficialmente i femminicidi, studieremo questo flagello in modo più dettagliato e metteremo in atto diversi strumenti aggiuntivi per sradicare questo fenomeno e salvare vite umane - ha detto Sarah Schlitz -. Troppe donne si sarebbero potute salvare se la valutazione del rischio fosse stata effettuata. Dedico la legge a tutte quelle donne che hanno perso la vita per mano  di un uomo. Ancora oggi non nasciamo donna ma ne moriamo”.

Le definizioni

La  definizione, basata su testi europei e internazionali, distingue tra “femminicidio intimo” (per esempio su una moglie o compagna), femminicidio non intimo (ad esempio una donna prostituita), femminicidio indiretto (ad esempio a seguito di un aborto forzato o di mutilazioni genitali femminili ) e omicidio di genere (ad es. di un o una transgender).

Vengono anche definite le diverse forme di violenza che possono precedere un femminicidio, come la violenza sessuale, la violenza psicologica e il controllo coercitivo. Il fatto che la "prospettiva di genere" sia definita anche giuridicamente per la prima volta, consente di utilizzarla durante l'adozione e l'attuazione di qualsiasi decisione, politica o misura relativa al campo di applicazione della presente legge.

Le tre misure

  1. Ogni anno verrà pubblicato un rapporto contenente le principali statistiche relative ai femminicidi, le caratteristiche delle vittime, degli autori e il rapporto tra la vittima e l'omicida.
  2. Ogni due anni uscirà uno studio sui femminicidi che si concentra sulla prevalenza delle diverse categorie e tipologie, la loro evoluzione nel tempo e le misure adottate per arginare il fenomeno, i dati rilevanti sulle vittime, gli autori, il rapporto tra vittima e carnefice, il circostanze relative alla morte, le caratteristiche dell'omicidio e i motivi, legati al sesso della vittima, che lo hanno scatenato.
  3. Infine, un'analisi qualitativa dei casi di femminicidio sarà effettuata da un comitato interdisciplinare al fine di identificare le carenze e formulare raccomandazioni al governo.

I diritti delle donne nella nuova legge

Le vittime di un tentato femminicidio sono al centro di questa legge e avranno nuovi diritti:

  1. Il diritto di far tradurre gli elementi principali della loro testimonianza in una lingua che comprendono. Ad esempio, se una donna vittima di violenza parla solo ucraino, potrà avere accesso alla sua audizione in questa lingua, senza dover pagare un traduttore.
  2. Le donne potranno chiedere di essere ascoltate da un membro delle forze di polizia del sesso di loro scelta.
  3. La legge garantisce che le vittime siano accolte in locali idonei e dotati della necessaria discrezionalità, e che siano ascoltate da un agente di polizia formato sulla violenza di genere.
  4. Il diritto all'informazione per le vittime delle misure di protezione esistenti: divieto temporaneo di soggiorno, divieto di luogo o contatto, indirizzo non comunicabile ecc. e loro attuazione.
  5. Infine, le vittime di violenza di genere non grave potranno sporgere denuncia online.

La valutazione dei rischi

Sappiamo che la violenza di genere a volte comincia con vessazioni che possono sembrare meno gravi. Un elemento importante nella lotta all'escalation della violenza sarà l'obbligo di valutare e gestire il rischio considerando la vulnerabilità della vittima, l’analisi andrà aggiornata in ogni nuova fase dell'indagine. Ciò dovrebbe consentire alla polizia e al sistema giudiziario di valutare meglio i rischi in cui incorre la vittima, di analizzare la pericolosità degli autori e di adottare misure di protezione, come un ordine restrittivo temporaneo (misura di allontanamento) o un allarme anti-avvicinamento.

La formazione

È estremamente importante che la polizia e i magistrati conoscano questa legge e padroneggino i nuovi strumenti per combattere la violenza che precede i femminicidi. Pertanto nell'ambito della formazione esistente per agenti di polizia e magistrati, verrà prestata particolare attenzione ai femminicidi e al ciclo di violenze che li precede. I magistrati già formati in materia di violenza di genere avranno la possibilità di seguire un modulo specifico relativo a questa nuova legge.

I dati

Nel 2022 in Belgio almeno 18 donne sono morte per mano maschile perché donne. Si stima che i femminicidi siano stati 22 nel 2021, 26 nel 2020, 24 nel 2019, 39 nel 2018 e 43 nel 2017. In tutto 172 negli ultimi 6 anni ma la stima è al ribasso. Queste cifre provengono da un censimento effettuato dalle associazioni femministe sul blog Stop Féminicide sulla base di articoli di stampa, dal momento che il Belgio finora non disponeva di statistiche ufficiali. Tutto fa pensare che siano in realtà molto più numerosi di così.

Belgio, nuova legge sul femminicidio. Da studiare
The Miracle of the Jealous Husband

In Belgio si stima che negli ultimi cinque anni, ogni 12 giorni una donna sia stata uccisa dal suo ex.  La violenza maschile è la principale causa di morte per donne e ragazze tra i 16 e i 44 anni in Europa. È importante ricordare che il femminicidio è la forma più estrema di violenza di genere. Spesso la morte arriva dopo mesi o addirittura anni di sofferenza. Queste cifre terribili mostrano l'urgenza di agire per sradicare la violenza legata ai persistenti rapporti di dominio tra donne e uomini.

Elena Bandiera


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
28 Settembre 2023
Comprare e vendere embrioni e feti umani: primo sì della UE
Una bozza di regolamento del Parlamento Europeo (SoHo) approvata a maggioranza da liberali, socialisti e verdi apre definitivamente al mercato transfrontaliero delle “sostanze di origine umana” compresi gameti, embrioni e feti. Con il rischio che le legislazioni nazionali possano essere bypassate in forza delle indicazioni di Bruxelles
Il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza una proposta di regolamento che equipara gli embrioni umani a cellule e tessuti, definendoli "sostanze di origine umana", e apre le porte all'eugenetica e agli usi industriali. La proposta di regolamento sugli standard di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all'applicazione sull'uomo (o regolamento SoHO) è stata approvata il 12 settembre da un'ampia maggioranza di socialisti, verdi e liberali, nonostante l’allarme lanciato da varie organizzazioni di esperti. Ufficialmente lo […]
Leggi ora
22 Settembre 2023
Il vero mondo al contrario
Non c’è un mondo dritto -la tradizione- contro un mondo storto -il trans-progressismo-. I due mondi che si fronteggiano perpetuano il patriarcato in modi diversi ma con lo stesso obiettivo: mantenere il dominio sulle donne. Una stortura millenaria: l’usurpazione maschile di spazi fisici e metafisici femminili
Il dibattito politico e sociale vede scontrarsi i sostenitori di due modelli di mondo, uno scontro metafisico e filosofico più che strettamente politico. Polemica che da donne osserviamo con perplessità: due modelli contrapposti e apparentemente inconciliabili, tradizione contro modernità, valori antichi e sacri a fronte di una fluidità ubiquitaria, la famiglia di un tempo contro quella queer…. Da una parte e dall'altra campioni del mondo patriarcale che parlano il linguaggio delle ideologie del “secolo breve”. Tutti affermano di stare dalla […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
7 Settembre 2023
Appello alla FDA: basta tacere sui farmaci che bloccano la pubertà
Una petizione chiede all’ente americano del farmaco -che non ha mai autorizzato l’uso off label di queste sostanze per bambine e bambini con disforia- di contrastare la disinformazione che propaganda questi trattamenti come efficaci e sicuri e di pretendere studi che lo dimostrino.Tra il 207 e il 2021 il numero dei minori trattati è più che raddoppiato e l’FDA non può più fingere di non vedere
Nel suo sito Gender Clinic News Bernard Lane dà notizia di un importante petizione rivolta alla FDA (Food and Drug Administration, ente regolatore dei farmaci negli Stati Uniti) perché intraprenda un'azione urgente sull'uso non approvato (off label) di farmaci soppressori ormonali per bloccare la pubertà di bambine e bambini che si identificano come transgender. Sebbene quest'uso non sia mai stato approvato dalla FDA, non è possibile che l'ente ignori il possibile danno per i minori che vengono sottoposti a questi […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora