Belgio, nuova legge sul femminicidio. Da studiare

In Europa la violenza maschile è la principale causa di morte per le donne tra i 16 e i 44 anni. Il Belgio si attrezza con una nuova legge che per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche fondate su statistiche ufficiali. Avendo ben presente che la violenza è un dispositivo del dominio maschile
Condividi questo articolo

Fermare la strage delle donne. E’ questo il senso della nuova “legge sulla prevenzione e la lotta contro i femminicidi, i delitti basati sul genere e le violenze che li precedono” adottata in prima lettura nel Consiglio dei ministri lo scorso 25 ottobre in Belgio.

Depositata dalla Segretaria di Stato per la Parità di Genere, Sarah Schlitz (Ecolo/Verdi), la legge quadro per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche di lotta fondate su statistiche ufficiali. E in questo senso è una ‘prima’ assoluta in Europa, anche se il femminicidio figura già nel Codice penale di vari Paesi europei, come Spagna e Italia e in molti paesi Latino-Americani. Lo stesso Codice penale belga prevede sanzioni più severe se il crimine commesso presenta una discriminazione su base del genere. Ora la legge, attesa da anni dalla società civile, ingloba in una definizione più larga tutti i tipi di violenza di genere che potrebbero sfociare in un delitto.

"Dedico la legge a tutte quelle donne che hanno perso la vita per mano di un uomo. Ancora oggi non nasciamo donna ma ne moriamo”

Sarah Schlitz
Belgio, nuova legge sul femminicidio. Da studiare

“Questa legge è una rivoluzione: finalmente conteremo ufficialmente i femminicidi, studieremo questo flagello in modo più dettagliato e metteremo in atto diversi strumenti aggiuntivi per sradicare questo fenomeno e salvare vite umane - ha detto Sarah Schlitz -. Troppe donne si sarebbero potute salvare se la valutazione del rischio fosse stata effettuata. Dedico la legge a tutte quelle donne che hanno perso la vita per mano  di un uomo. Ancora oggi non nasciamo donna ma ne moriamo”.

Le definizioni

La  definizione, basata su testi europei e internazionali, distingue tra “femminicidio intimo” (per esempio su una moglie o compagna), femminicidio non intimo (ad esempio una donna prostituita), femminicidio indiretto (ad esempio a seguito di un aborto forzato o di mutilazioni genitali femminili ) e omicidio di genere (ad es. di un o una transgender).

Vengono anche definite le diverse forme di violenza che possono precedere un femminicidio, come la violenza sessuale, la violenza psicologica e il controllo coercitivo. Il fatto che la "prospettiva di genere" sia definita anche giuridicamente per la prima volta, consente di utilizzarla durante l'adozione e l'attuazione di qualsiasi decisione, politica o misura relativa al campo di applicazione della presente legge.

Le tre misure

  1. Ogni anno verrà pubblicato un rapporto contenente le principali statistiche relative ai femminicidi, le caratteristiche delle vittime, degli autori e il rapporto tra la vittima e l'omicida.
  2. Ogni due anni uscirà uno studio sui femminicidi che si concentra sulla prevalenza delle diverse categorie e tipologie, la loro evoluzione nel tempo e le misure adottate per arginare il fenomeno, i dati rilevanti sulle vittime, gli autori, il rapporto tra vittima e carnefice, il circostanze relative alla morte, le caratteristiche dell'omicidio e i motivi, legati al sesso della vittima, che lo hanno scatenato.
  3. Infine, un'analisi qualitativa dei casi di femminicidio sarà effettuata da un comitato interdisciplinare al fine di identificare le carenze e formulare raccomandazioni al governo.

I diritti delle donne nella nuova legge

Le vittime di un tentato femminicidio sono al centro di questa legge e avranno nuovi diritti:

  1. Il diritto di far tradurre gli elementi principali della loro testimonianza in una lingua che comprendono. Ad esempio, se una donna vittima di violenza parla solo ucraino, potrà avere accesso alla sua audizione in questa lingua, senza dover pagare un traduttore.
  2. Le donne potranno chiedere di essere ascoltate da un membro delle forze di polizia del sesso di loro scelta.
  3. La legge garantisce che le vittime siano accolte in locali idonei e dotati della necessaria discrezionalità, e che siano ascoltate da un agente di polizia formato sulla violenza di genere.
  4. Il diritto all'informazione per le vittime delle misure di protezione esistenti: divieto temporaneo di soggiorno, divieto di luogo o contatto, indirizzo non comunicabile ecc. e loro attuazione.
  5. Infine, le vittime di violenza di genere non grave potranno sporgere denuncia online.

La valutazione dei rischi

Sappiamo che la violenza di genere a volte comincia con vessazioni che possono sembrare meno gravi. Un elemento importante nella lotta all'escalation della violenza sarà l'obbligo di valutare e gestire il rischio considerando la vulnerabilità della vittima, l’analisi andrà aggiornata in ogni nuova fase dell'indagine. Ciò dovrebbe consentire alla polizia e al sistema giudiziario di valutare meglio i rischi in cui incorre la vittima, di analizzare la pericolosità degli autori e di adottare misure di protezione, come un ordine restrittivo temporaneo (misura di allontanamento) o un allarme anti-avvicinamento.

La formazione

È estremamente importante che la polizia e i magistrati conoscano questa legge e padroneggino i nuovi strumenti per combattere la violenza che precede i femminicidi. Pertanto nell'ambito della formazione esistente per agenti di polizia e magistrati, verrà prestata particolare attenzione ai femminicidi e al ciclo di violenze che li precede. I magistrati già formati in materia di violenza di genere avranno la possibilità di seguire un modulo specifico relativo a questa nuova legge.

I dati

Nel 2022 in Belgio almeno 18 donne sono morte per mano maschile perché donne. Si stima che i femminicidi siano stati 22 nel 2021, 26 nel 2020, 24 nel 2019, 39 nel 2018 e 43 nel 2017. In tutto 172 negli ultimi 6 anni ma la stima è al ribasso. Queste cifre provengono da un censimento effettuato dalle associazioni femministe sul blog Stop Féminicide sulla base di articoli di stampa, dal momento che il Belgio finora non disponeva di statistiche ufficiali. Tutto fa pensare che siano in realtà molto più numerosi di così.

Belgio, nuova legge sul femminicidio. Da studiare
The Miracle of the Jealous Husband

In Belgio si stima che negli ultimi cinque anni, ogni 12 giorni una donna sia stata uccisa dal suo ex.  La violenza maschile è la principale causa di morte per donne e ragazze tra i 16 e i 44 anni in Europa. È importante ricordare che il femminicidio è la forma più estrema di violenza di genere. Spesso la morte arriva dopo mesi o addirittura anni di sofferenza. Queste cifre terribili mostrano l'urgenza di agire per sradicare la violenza legata ai persistenti rapporti di dominio tra donne e uomini.

Elena Bandiera


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
11 Maggio 2023
La Convenzione di Istanbul è delle donne! La destra non ostacoli la ratifica dell'Europa
Astenendosi dal voto di ieri, preliminare all’adesione europea al più importante trattato contro la violenza sulle donne, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia cedono alle pressioni dei Pro Vita che leggono quel documento come anti-famiglia e pro-gender (le stesse preoccupazioni espresse dal premier turco Erdogan). Ma l’Italia ha già aderito alla Convenzione e a quanto pare l’orientamento del governo non sarebbe questo. E le rivendicazioni Lgbtq non c’entrano nulla. Le donne tra due fuochi misogini: l’estremismo religioso e le strumentalizzazioni queer
Ieri in Europa è stata approvata una risoluzione chiede all’Ue di aderire alla Convenzione di Istanbul (2011), il più importante trattato internazionale -giuridicamente vincolante- contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. L'Italia ha già ratificato la Convenzione nel 2013, mentre 6 paesi europei (Bulgaria, Cechia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non l'hanno ancora fatto. Il voto di ieri è preliminare all'adesione dell'intera UE alla Convenzione. Incredibilmente gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono astenuti dal voto. […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora
1 Maggio 2023
UK: "I nostri figli indottrinati a scuola". Genitori di bambini "trans" fanno causa al governo
“Avete rovinato i nostri figli”: famiglie di minori che si dichiarano “dell’altro sesso” chiamano in giudizio il Dipartimento dell’Istruzione britannico per avere consentito il trans-indottrinamento nelle scuole a opera di Stonewall e di altre potenti organizzazioni Lgbtq -la stessa propaganda che da noi si sarebbe voluta introdurre con il ddl Zan-. E per non essere state informate per tempo sui disagi dei ragazzi. L’iniziativa potrebbe travolgere come una valanga il governo inglese che corre ai ripari ordinando un’inchiesta indipendente ed elaborando nuove linee guida
Un gruppo di genitori di cosiddetti “bambini trans” farà causa al Ministero dell'Istruzione inglese (Department of Education) per aver instradato i loro figli verso la devastante transizione medica. In particolare, i genitori accusano il ministero di non aver fornito indicazioni agli insegnanti e di non aver fatto nulla per impedire che un'ideologia di genere "dannosa", spinta dai gruppi di pressione LGBT, prendesse piede in migliaia di scuole. Della transpropaganda nelle scuole abbiamo parlato molte volte: per approfondire vedere qui, e […]
Leggi ora