Australia: stop ormoni ai bambini senza l'ok di un tribunale?

Anche se la legge consente la transizione dei minori sulla base della semplice valutazione medica -come in Italia, del resto- una clinica frena e richiede il consenso del giudice per "trattare" una ragazza, nonostante l'ok dei genitori. Segnale di un cambio di rotta per paura di contenziosi dopo che la detransitioner Keira Bell ha vinto la sua causa contro il sistema sanitario britannico
Condividi questo articolo

Aumenta il timore di contenziosi legali sui trattamenti per la transizioni di genere nei minori: le “gender clinics” specializzate, che in questi ultimi anni hanno visto crescere a dismisura i loro profitti, iniziano a cautelarsi e a prendere provvedimenti per evitare possibili dissesti finanziari futuri.

L’allarme è suonato nella lontana Australia lo scorso gennaio ma è venuto alla luce solo adesso, grazie a un contenzioso anomalo che ha rivelato una preoccupazione importante da parte degli addetti ai lavori, nonostante la silenziosa serenità ostentata pubblicamente.

“G2” è la sigla con cui la Family Court of Western Australia indica il minore al centro della vicenda; il tribunale australiano lo scorso giugno ha riconosciuto valido il suo consenso informato a proseguire la transizione di genere, che la corte descrive in tre stadi, a seguito di una diagnosi di disforia: nel primo si somministrano i bloccanti della pubertà, nel secondo gli ormoni cross-sex (testosterone, estrogeni) e nel terzo si può accedere alla chirurgia.

G2 deve iniziare il secondo stadio, e dopo questa sentenza può iniziare con il testosterone.

G2 nasce femmina nel 2005 e all’età di 13 anni si dichiara transgender: si taglia i capelli corti, vuole schiacciare il “petto” (chest, nel testo originale, anziché breast, cioè seno).  I genitori, separati quando G2 aveva 8 anni, parlano di un “maschiaccio” e ne sostengono la richiesta di transizionare, così come gli esperti (due psicologi clinici e un endocrinologo) interpellati per valutarne la capacità di esprimere un valido consenso informato.

Ma non c’erano conflitti fra le parti neppure prima dell’iter giudiziario ed è qui che emerge l’anomalia del procedimento, avviato per iniziativa autonoma della clinica che segue la transizione di G2: alla fine del gennaio 2021 i genitori si sono visti arrivare una lettera da parte della clinica stessa nella quale si spiega che il servizio dedicato alle transizioni di genere nei minori sta facendo una revisione delle proprie procedure, e se ne illustrano i cambiamenti in riferimento al percorso medico “gender affirming”.

Nello specifico di G2, in lista di attesa, “come risultato dei possibili cambiamenti della legge, può essere considerato appropriato e necessario ottenere l'approvazione della Corte prima dell'inizio di qualsiasi trattamento di questo tipo”.

La clinica chiede cioè, sostanzialmente – ed è questa la novità - che un tribunale autorizzi la transizione anche quando tutte le parti sono concordi e anche se G2 ha superato i 16 anni di età; in queste condizioni la clinica, nelle sue nuove procedure “non consente né si oppone alla transizione”. Una posizione di “medicina difensiva” manifestatamente finalizzata a sottrarsi a qualsiasi responsabilità a fronte di ricorsi giudiziari, un’eventualità che evidentemente la clinica ha preso in seria considerazione: è la prima volta che in Australia una “gender clinic” trasferisce volontariamente a un tribunale la responsabilità di stabilire la validità del consenso del minore ai trattamenti proposti.

Australia: stop ormoni ai bambini senza l'ok di un tribunale?
Keira Bell, simbolo delle destransitioner

La richiesta dell’intervento del tribunale è infatti motivata dalla sentenza dell’Alta Corte UK del mese precedente, dicembre 2020, riferita a Keira Bell, la ragazza inglese che dopo aver effettuato i tre stadi della transizione di genere se ne è pentita, è voluta tornare al genere di nascita e ha fatto causa alla clinica Tavistock, specializzata per minori “gender-non-conforming”, contestando la validità del proprio consenso informato ai trattamenti che pure aveva richiesto, ma, col senno di poi, senza avere la consapevolezza della portata e delle conseguenze del percorso intrapreso. Keira Bell ha vinto, e adesso in UK un minore può transizionare dai 16 anni in su e solo dopo l’autorizzazione di un tribunale.

Una sentenza importante anche per l’assetto giuridico australiano sul consenso dei minori ai trattamenti sanitari, centrato sulla “Gillick competence”, cioè sulla possibilità che un minore con meno di 16 anni di età possa accedere a trattamenti sanitari senza l’autorizzazione dei genitori purché se ne riconosca la “competenza” a farlo, in altre parole la capacità sia di comprendere le informazioni ricevute sulle cure proposte che di compiere scelte in base al proprio interesse.

La giurisprudenza australiana a riguardo è disegnata su una serie di sentenze, anche sulle transizioni di genere, che in sintesi andavano nella direzione di escludere l’intervento delle corti in caso di riconosciuta competenza del minore e accordo fra le parti.

I giornali australiani nel commentare il caso hanno sottolineato come questo ultimo pronunciamento contrasti, di fatto, la campagna condotta dal Royal Children’s Hospital a Melbourne, tutta tesa a convincere i tribunali che per le transizioni di genere dei minori fosse sufficiente la sola valutazione clinica.

Assuntina Morresi


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora