Accademici britannici contro la cancel culture

Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Condividi questo articolo

Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica.

In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, l'Imperial College London e la London School of Economics (LSE).

L'obiettivo primario di questa iniziativa è la difesa dei principi fondamentali della ricerca libera, della diversità intellettuale e del dialogo civile. Questo sforzo nasce in risposta alle numerose controversie che negli ultimi anni hanno messo a repentaglio la libertà di espressione all'interno degli ambienti accademici, inclusa la crescente polarizzazione nel dibattito sul conflitto tra Hamas e Israele.

Il gruppo si è ispirato all'Harvard Council on Academic Freedom, lanciato all'inizio dell'anno, e ha già radunato oltre 100 accademici di cui 70 ricoprono la carica di professori. Questi studiosi provengono principalmente dalle "quattro grandi" università londinesi che fanno parte del prestigioso Russell Group.

Principale obiettivo del Consiglio è prevenire scandali legati alla libertà di espressione, dimostrando ai dirigenti delle università la forza del supporto alla libertà accademica e sviluppando risorse atte a contrastare le politiche e le pratiche istituzionali che minano la libertà di parola.

Accademici britannici contro la cancel culture
Alice Sullivan, John Armstrong e Lucinda Platt, membri fondatori del London Universities' Council for Academic Freedom, davanti all'University College London (UCL).

John Armstrong, co-fondatore e professore di matematica finanziaria al King's College di Londra, ha sottolineato l'importanza di combattere la cultura della cancellazione affermando: "Non è solo una questione di destra o sinistra; accademici di qualsiasi orientamento politico devono sentirsi liberi di esplorare idee controverse senza temere ripercussioni sulla propria carriera."

La professoressa Alice Sullivan, altra co-fondatrice esperta di sociologia presso l'UCL, ha ribadito l'importanza di questa iniziativa, affermando che gli accademici devono essere i primi a difendere la libertà di espressione.

Negli ultimi anni, le preoccupazioni sulla libertà accademica sono cresciute ed è fondamentale che l'istruzione superiore dia voce a questi timori, specialmente alla luce delle recenti leggi in materia. Il Consiglio sostiene che la libertà accademica è cruciale per la ricerca della conoscenza e della verità, pilastri fondamentali della missione delle università all'interno di una democrazia.

Il comunicato di lancio del Consiglio afferma chiaramente che le università non dovrebbero adottare posizioni ufficiali su questioni controverse e che si incoraggia un dialogo aperto, onesto, coraggioso e basato sulla ragionata discussione di idee in contrasto sia all'interno che all'esterno delle aule, sempre con rispetto per le persone anche quando si dissentirà dalle loro convinzioni.

Il Consiglio si schiera a favore della discussione aperta, della libertà di protesta e di critica, ma si oppone a qualsiasi tentativo di impedire la libertà di espressione di altri individui indipendentemente dalle loro opinioni lecite.

In un evento di lancio previsto per il 20 novembre presso la London School of Economics prenderà la parola anche Akua Reindorf KC avvocato di spicco noto per aver contrastato la grande influenza della controversa associazione Lgbtqai+ Stonewall nell'istruzione superiore,

Le università londinesi hanno affrontato recenti controversie legate alla libertà di espressione: è il caso degli accademici del King's College London di sinistra che si sono rifiutati di condannare Hamas; dell'università che ha escluso il personale bianco dalle lezioni di tai chi; del professor John Armstrong che ha lottato contro i piani per "decolonizzare" la matematica. L'Imperial College di Londra ha incoraggiato gli studenti ad affrontare "conversazioni difficili" sull'argomento del "privilegio bianco" nella formazione sulla diversità.

Alla London School of Economics termini come "Quaresima" e "Pasqua" sono stati sostituiti con termini non religiosi, e nel 2021 l'ambasciatrice israeliana Tzipi Hotovely è stata costretta a fuggire dal campus a causa di proteste di studenti filo-palestinesi che hanno impedito il suo intervento. L'anno scorso gli accademici dell'LSE hanno chiesto scuse ufficiali alla dirigenza per un "ambiente ostile" nei confronti del personale con opinioni critiche di genere, attribuendo questa situazione a una "cabala ideologica" che gestisce il dipartimento di studi di genere.

traduzione e adattamento di Angela Tacchini



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
9 Dicembre 2023
Anche l'America frena sugli ormoni ai bambini "trans"
Partono negli USA le prime cause da parte di giovani trattati con bloccanti della pubertà e ormoni che hanno visto peggiorare la loro condizione. E l’AAP -associazione dei pediatri americani- annuncia la revisione delle proprie linee guida fino a oggi favorevoli a questi trattamenti. Intanto una ricerca dimostra che la cosiddetta “terapia affermativa” non migliora affatto la situazione delle/dei giovani con disforia. Che anzi si sentono meglio quando la sospendono
In tutto il mondo occidentale la cosiddetta terapia affermativa di genere per i minori (puberty blocker a cui seguono ormoni cross sex e chirurgia) è da tempo oggetto delle pesanti critiche di medici ed esperti, anche pentiti di averla prescritta, che ne segnalano la pericolosità e l'inefficacia: qualcuno ha detto che in futuro ne parleremo come di uno dei più grandi scandali della storia della medicina, paragonabile al ricorso alla lobotomia su 50 mila pazienti psichiatrici a metà del secolo […]
Leggi ora
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
30 Ottobre 2023
Questa Storia deve finire
La guerra non è un’invenzione delle donne. La guerra ci riduce a prede e ci rende cose mute. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace. Pace non è l’intervallo tra una guerra e l’altra. Pace non è inermità ma forza attiva che regola le relazioni e dirime i conflitti. Esigiamo che i figli ribelli riconoscano l’autorità della madre e si sottraggano all’obbligo dei gesti di dominio e di sopraffazione
“La guerra è stata da sempre l'attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile”. Carla Lonzi, Manifesto di Rivolta Femminile, 1970 La guerra non è una nostra invenzione e non è nostra invenzione quella forma disperata di guerra che è il terrorismo. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace, ci disorienta e ci divide, ma non ci è consentito altro movimento se non cercare rifugio in un’impossibile estraneità. Ci riconosciamo con dolore nelle “nemiche”. […]
Leggi ora