Why media, corporations, and advertising support Gender Ideology.

With rare exceptions, the media regularly fails to report anything that doesn’t portray gender ideology and transhumanism in a good light.
Condividi questo articolo

There is almost complete global silence on the Keira Bell ruling in the UK, which denied that children under the age of 16 could consent to take puberty blockers. At almost the very same time as the Bell victory, the international media instead chose to celebrate the gender transition of Hollywood star Ellen-Elliot Page. It was a hard struggle to get the news out about the babies born from surrogate wombs and stored like merchandise in hotels in Kyiv, there was a near-total blackout by the Canadian media about the male convicts who self-id as trans being transferred to women's prisons, and embarrassed silence in the world of sports journalism regarding male athletes who claim to be female and outperform their opponents in the women's categories. And so on.

Alberto Contri teaches Social Communication at IULM in Milan and has worked in the field of communication and advertising all his life. He has been a director of RAI, CEO of Rainet and led Pubblicità Progresso (an organization that produces free public service advertising) for twenty years. He has recently published La Sindrome del Criceto (Hamster Syndrome) and founded the GRU (Human Resistance Group). We asked him why the media are meticulously attentive to the interests of the LGBT+ minority (more precisely, GBTQ+: the L’s get the same inadequate consideration as women ever got).

“Simple,” he replies. Because although that community continues to be a minority of the population, it is no longer a minority in the control rooms of the media, the boards of directors of large companies and multinationals, in international political bodies or wherever significant decisions are made. I would like to talk about lobbies, but I can't, because it always raises a fuss. In any case, these groups have the necessary power to block unwanted news or, vice versa, to disseminate news that is considered useful to the cause, to establish hiring quotas in large companies, to agree on internal codes of conduct, and so on.”

The editor of a newspaper told me that he received the cancellation of advertising contracts from some fashion brands for publishing one of those' unwelcome' news items. Do advertisers count in this media blackout?

“Absolutely! Today’s mainstream panders to the (L)GBTQ+ market. It is the directive to companies from Accenture, which is a big consulting and marketing company, and many other companies of that type. So Procter & Gamble decided to remove the Venus symbol (♀, used to indicate the female sex) from the packaging of menstrual products because it displeased female customers who identify as transmen. After a mail campaign led by transactivists, the company decided to adopt the new packaging: 'We realize that not everyone who has their period and needs to use a tampon identifies as female'. In the beginning, gender equality was understood as equality between women and men, and companies were advised to show sensitivity to the issue. Today, however, the concept of equality and inclusiveness has been extended to the whole cauldron of what is called gender, which has seen the woman-man binary deflagrate into 53 different identities if I am not mistaken. A single undifferentiated gruel in which identity actually disappears. All differences should be valued and respected, but in this way, we arrive at the opposite result, the disappearance of identity in a sort of Babel.”

But the queer target audience is numerically a minority, while women are the majority of humans. How do companies benefit from this investment?

“With extraordinary skill, the idea has been imposed that this is the real trend, while women are an ‘old’ target that is no longer worth pursuing. What's more, if you cause trouble and stand in the way, you are called transphobic, and that's it. This produces conformity and fear: my students think that defending this state of affairs is equivalent to being democratic and progressive. Political correctness has brought us to this result, the fear of saying what you really think. A climate of terror that by now, a little late has also arrived in Italy. But this situation is destined to end: in my book, I report the opinion of Giuseppe Minoia, honorary president of GFK-Eurisko, one of the most authoritative social researchers in the country.”

What does he say?

“The media's objective,” he explains, “is not to mirror reality, but increasingly to put weak signals under a magnifying glass to amaze, surprise, and be the first to report new behaviour and attitudes... But the media are not just storytellers, they are opinion makers, they are influencers. They are capable of transforming a weak signal into a strong one... There is a conviction that what is new, unexplored, and surprising and shocking 'sells' more and better. And this conviction is influencing products, communication, society, politics, ideas, in all vital spheres... This has nothing to do with the defence of the sacrosanct rights of minorities... One wonders why so-called nationalist parties/movements are gaining such wide support: perhaps because parties/movements of the opposite side have identified too much with the weak signals of society, magnified by the media lens for commercial purposes... I advise them to pay attention to the mainstream again.”

And in fact, in the British and American media, the wall of silence is beginning to show signs of breaking, the counter-trend is beginning to manifest itself. To conclude: in Italy, we do not have a great tradition of consumer mobilization, but how do you think women could usefully move in this direction too, for example by indicating women-friendly companies and products?

Above all by boycotting, and making themselves heard with mail campaigns and other protest initiatives against misogynistic companies and media, including TV.

I know of big newspapers that hesitate to publish gender-critical news because they are immediately attacked by teams of organized activists, and the editors don't want any trouble...

“I assure you that if a company or a newspaper receives even just 100 protest emails, the general alarm sounds. The power of these tools should not be underestimated. In Italy, the flood wave is only now arriving, but the so-called peak trans is now behind us. We must have confidence.”

Marina Terragni, March, 29th 2021: read the article here
Translated by Tania Alessandrini


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
9 Dicembre 2023
Anche l'America frena sugli ormoni ai bambini "trans"
Partono negli USA le prime cause da parte di giovani trattati con bloccanti della pubertà e ormoni che hanno visto peggiorare la loro condizione. E l’AAP -associazione dei pediatri americani- annuncia la revisione delle proprie linee guida fino a oggi favorevoli a questi trattamenti. Intanto una ricerca dimostra che la cosiddetta “terapia affermativa” non migliora affatto la situazione delle/dei giovani con disforia. Che anzi si sentono meglio quando la sospendono
In tutto il mondo occidentale la cosiddetta terapia affermativa di genere per i minori (puberty blocker a cui seguono ormoni cross sex e chirurgia) è da tempo oggetto delle pesanti critiche di medici ed esperti, anche pentiti di averla prescritta, che ne segnalano la pericolosità e l'inefficacia: qualcuno ha detto che in futuro ne parleremo come di uno dei più grandi scandali della storia della medicina, paragonabile al ricorso alla lobotomia su 50 mila pazienti psichiatrici a metà del secolo […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
22 Settembre 2023
Il vero mondo al contrario
Non c’è un mondo dritto -la tradizione- contro un mondo storto -il trans-progressismo-. I due mondi che si fronteggiano perpetuano il patriarcato in modi diversi ma con lo stesso obiettivo: mantenere il dominio sulle donne. Una stortura millenaria: l’usurpazione maschile di spazi fisici e metafisici femminili
Il dibattito politico e sociale vede scontrarsi i sostenitori di due modelli di mondo, uno scontro metafisico e filosofico più che strettamente politico. Polemica che da donne osserviamo con perplessità: due modelli contrapposti e apparentemente inconciliabili, tradizione contro modernità, valori antichi e sacri a fronte di una fluidità ubiquitaria, la famiglia di un tempo contro quella queer…. Da una parte e dall'altra campioni del mondo patriarcale che parlano il linguaggio delle ideologie del “secolo breve”. Tutti affermano di stare dalla […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora