Via la misandria dal ddl Zan: una mannaia per madri e bambini, un regalo per i padri abusanti

Parla Antonella Penati, madre di Federico ucciso dal padre durante un incontro "protetto". Il tribunale e anche la Cedu non ritengono responsabili di omessa protezione gli assistenti sociali che dovevano tutelare il bambino. E ora, dopo la Pas, contro donne e bambini si preannuncia il pericolo "misandria"
Condividi questo articolo

Strappare con la forza bambine e bambini terrorizzati dalle loro case, portandoli via alle madri.

Pisa, 15 giugno: prelevamento coatto di un bambino di 8 anni allontanato dalla mamma per ordine del Tribunale ordinario con l’intervento di 11 ufficiali pubblici che lo hanno costretto a un improvviso cambio di residenza, per consegnarlo al padre con cui non ha mai abitato -in Sicilia- in nome del cosiddetto diritto alla bigenitorialità.
Le psicologhe di Protocollo Napoli stigmatizzano l'accaduto, l'Ordine degli Psicologi della Lombardia sembra invece voler ridare forza alla teoria ascientifica della PAS -sindrome di alienazione parentale- fonte di strazi giudiziari ed esistenziali per molte madri e bambine-i vittime di violenza e abusi.

Umbria, pochi giorni fa, un bambino viene tolto dalle braccia della madre e trasferito in casa famiglia, con tanto di intervento dei sanitari. Qui il racconto straziante del giornalista - padre di due bambine/i - che ha assistito ai fatti.

Laura Massaro sta attendendo l'esecuzione del decreto che la separerà per sempre dal suo bambino. Insieme a lei altre madri e altre bambine-i vivono questo supplizio quotidiano. E non a causa di abusi, maltrattamenti o inadeguatezza genitoriale, ma in seguito ad accuse di PAS e ad azioni legali intentate dagli ex-mariti o compagni, padri dei loro figli.

Antonella Penati -suo malgrado- è la memoria storica di questi orrori.

Il 25 febbraio 2009 il suo bambino, Federico Barakat, 8 anni, è stato ucciso dal padre Mohamed durante un incontro "protetto" disposto dal giudice e dai servizi sociali nel consultorio ASL di San Donato Milanese. Un colpo di pistola e 37 coltellate. Antonella era stata giudicata una madre "alienante" che ostacolava i rapporti tra padre e figlio, nonostante un tentato omicidio e anni di stalking da parte dell'uomo. “Vuole ucciderlo" aveva segnalato il pericolo. "Non fategli incontrare suo figlio”. Federico aveva paura di suo padre. Aveva ragione di temerlo.

Dopo tre gradi di giudizio i due assistenti sociali e l’educatore incaricati di proteggere il bambino sono stati assolti, perché ritenuti non responsabili. Rivoltasi alla Corte Europea per i Diritti Umani, nemmeno lì Penati ha ottenuto giustizia. La Corte ha aggirato la domanda dei legali: chi aveva l’obbligo di tutelare la vita del bambino affidato ad un ente dello Stato? Quello di Federico è l'unico caso in Occidente di bambino ucciso in ambito protetto. La Cedu si è limitata ad affermare la regolarità del processo. La memoria difensiva dello Stato italiano, che Antonella definisce scandalosa, è stata scritta dalla stessa giudice Maria Grazia Civinini che in questi giorni ha ordinato il prelevamento forzato del bambino di Pisa.

Ma il silenzio stampa sulla sentenza Cedu emessa l' 11 maggio scorso è assoluto.

"Questa sentenza" dice Penati "segnerà il punto di non ritorno rispetto alla convenzione di Instanbul e più in generale riguardo ai diritti delle donne e dei minori. Di fatto afferma che lo Stato non aveva il dovere di difendere Federico. Ma il diritto alla vita deve essere certo e indisponibile. Quindi chi protegge i bambini nel corso degli incontri "protetti"? Ammettere la mancanza di protezione di un bambino affidato all’ente pubblico avrebbe messo in discussione tutto il sistema”.

Quale sistema?

"Quello delle case-famiglia, delle cooperative, dei centri antiviolenza, dei servizi sociali che lavorano sulla sottrazione di minori. Tutti zitti. Come se questa sentenza Cedu non fosse un problema che riguarda i diritti di migliaia di bambini italiani ed europei. Solo in Italia, almeno 70 mila bambini affidati ai servizi sociali e territoriali. Mio figlio fu ucciso proprio nel momento in cui la Pas cominciava a entrare nei tribunali italiani".

Spieghiamo ancora che cos'è la Pas.

"E' una mostruosa teoria elaborata dallo psichiatra forense americano Richard Gardner, misogino violento e pedofilo, che prima di approdare in Europa aveva già prodotto effetti devastanti negli Stati Uniti determinando la morte civile, psichica e spesso anche fisica di migliaia di bambini sottratti alle madri, bambini che in molti casi hanno tentato il suicidio e ci sono riusciti, in altri sono stati vittime di pedofilia. Finché i tribunali americani non dissero basta, avendo dovuto contatare che questa ideologia faceva vincere pedofili, abusanti, maltrattanti e violenti. Gardner arrivò a teorizzare che una madre che denunciava il padre per abusi sessuali sui figli era semplicemente un'isterica incapace di capire che questi contatti fisici avevano la funzione di preparare i bambini alla futura sessualità".

Tramontata negli Usa, la Pas cominciò a dilagare nei tribunali di tutta Europa.

"Con un aumento esponenziale dei casi. Non è mai passata l'idea che c'è un preciso collegamento tra figlicidi e violenze sulla madre, al punto che si può arrivare ad affermare che il figlicidio è un femminicidio. Solo pochi anni fa anche in Europa è stata dichiarata l'assoluta infondatezza scientifica della teoria di Gardner. Gli unici Paesi occidentali che non smettono di ricorrere alla Pas sono Italia e Brasile. Da noi non esiste formazione per chi è preposto alla tutela delle donne e dei bambini, che renda capaci di riconoscere i fattori di rischio. A questo si aggiunge una cultura misogina radicata e diffusa, che nutre una teoria spazzatura basata sulla malevolenza femminile. E la legge 54 sulla bigenitorialità "paritaria" non tiene conto della violenza domestica e/o assistita. Soprattutto non riconosce bambine e bambini come titolari di diritti".

Però qualche settimana fa anche la nostra Corte di Cassazione ha dichiarato l'assoluta infondatezza scientifica della Pas...

"Ma come vedi nei tribunali non si rinuncia a utilizzarla. Il sistema della Pas, lo dicevamo prima, fa comodo a troppi. Perfino ai centri antiviolenza, alle case rifugio, al giro delle famiglie affidatarie. C'è anche la paura di mettersi contro i servizi sociali, di perdere i finanziamenti pubblici... L'avvocata che ha difeso le tre persone coinvolte nel caso di mio figlio era l'avvocata di riferimento di un centro antiviolenza. Il CISMAI -Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso all'Infanzia- raduna avvocati, giudici, psicologi, terzo settore, centri antiviolenza. Quando mio figlio venne ucciso tra le persone coinvolte c'era anche un membro del cda del CISMAI. E' questo che intendo per sistema".

Quindi il pronunciamento della Cassazione non cambierà le cose?

"Probabilmente cambierà solo il nome della cosa. Per salvare la cosa. Da Pas, per esempio, si potrà passare a misandria, il nuovo capo di accusa contro le donne sarà questo".

Il ddl Zan contro l'omobitransfobia è anche contro la misandria. L'ha ribadito più volte il suo primo firmatario (ne avevamo parlato qui).

"E' una cosa sconcertante. Una decisione pericolosissima, una mannaia per le donne. Li vedo già, questi padri violenti, che accusano le madri di odio misandrico. Anche più semplice che accusarle di Pas! Questa cosa non può assolutamente passare. Non sono affatto contraria a una legge che punisca l'odio omotransfobico, ci mancherebbe. Ma non c'entra nulla. Si lasci fuori la misandria! Si lascino stare le donne! Mi auguro che si tratti solo di inconsapevolezza e non invece di voler strizzare l'occhio alle potenti associazioni dei padri separati. Il pericolo è lo stesso dei primi anni 2000, quando non si vollero ascoltare gli allarmi sulla Pas: che oggi non si veda il rischio della misandria. Tutte le donne dovrebbero mobilitarsi contro questa cosa".

Con l'associazione Federico nel cuore Antonella Penati continua nel suo lavoro contro la violenza istituzionale sulle madri e su bambine-i e ha chiesto un pronunciamento al Presidente Mattarella e alla ministra Marta Cartabia.



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
9 Dicembre 2023
Anche l'America frena sugli ormoni ai bambini "trans"
Partono negli USA le prime cause da parte di giovani trattati con bloccanti della pubertà e ormoni che hanno visto peggiorare la loro condizione. E l’AAP -associazione dei pediatri americani- annuncia la revisione delle proprie linee guida fino a oggi favorevoli a questi trattamenti. Intanto una ricerca dimostra che la cosiddetta “terapia affermativa” non migliora affatto la situazione delle/dei giovani con disforia. Che anzi si sentono meglio quando la sospendono
In tutto il mondo occidentale la cosiddetta terapia affermativa di genere per i minori (puberty blocker a cui seguono ormoni cross sex e chirurgia) è da tempo oggetto delle pesanti critiche di medici ed esperti, anche pentiti di averla prescritta, che ne segnalano la pericolosità e l'inefficacia: qualcuno ha detto che in futuro ne parleremo come di uno dei più grandi scandali della storia della medicina, paragonabile al ricorso alla lobotomia su 50 mila pazienti psichiatrici a metà del secolo […]
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
11 Ottobre 2023
Solo donne? Non si può più
Fra 10 giorni -il 21 ottobre- l’UDI Emilia Romagna potrebbe essere cancellata dal registro del Terzo Settore a meno che non accetti di iscrivere anche uomini. Così la sinistra aggredisce gli spazi politici femminili -a cominciare dalla storica associazione legata alla Resistenza- in nome dell’”inclusività” transfemminista promossa dal PD. Un rischio enorme per tutto il femminismo. Non possono averla vinta
Gli spazi delle donne sotto attacco. Non solo quelli fisici -spogliatoi, sport, case rifugio, reparti ospedalieri, carceri- ma anche quelli simbolici e politici. Se non ammetti anche persone di sesso maschile, chiudi e sparisci. Incredibile ed esemplare quello che sta capitando a UDI, Unione Donne in Italia, associazione storica attiva da quasi 80 anni storicamente legata alla sinistra. Molte delle UDI emiliano-romagnole sono a rischio di imminente cancellazione dal RUNTS, registro unico nazionale del Terzo Settore, semplicemente per il fatto […]
Leggi ora