3 Gennaio 2021

Uomo "buono": parlo con te

Condividi questo articolo

Moltissimi uomini tendono a mettersi sulla difensiva ogni volta che si affronta il tema del dominio maschile. "Non siamo tutti così" ripetono all'unisono. Riportano aneddoti delle loro "buone azioni" verso le donne, sostenendo di non averle mai aggredite verbalmente e/o fisicamente, di averle ascoltate, di averle trattate come persone. Ma è sufficiente? Certo che no.

È anzitutto doveroso riconoscere che, a prescindere dalle loro azioni, gli uomini godono di un privilegio legato al fatto di appartenere al sesso maschile, per cui un comportamento decente da parte loro non scalfisce il sistema patriarcale. Il voler dimostrare a tutti i costi di essere diversi dalla massa, o di non avere nessuna colpa per le azioni dei loro simili, è un maldestro tentativo di deresponsabilizzazione che utilizzano per sentirsi con la coscienza pulita. Insomma, cercano di tirarsene fuori. Mettere in discussione il proprio privilegio significa aver preso coscienza del mondo ingiusto in cui viviamo, ma, come ho scritto sopra, non basta. Il privilegio continua ad esistere e gli uomini continuano a non subire le discriminazioni e le violenze cui sono sottoposte le donne.

Dunque la domanda è: ha senso narrare le vostre "prodezze" quando il vostro privilegio rimane intatto, per giunta avallato dal comportamento negativo di altri cento uomini? No. L'approccio è sbagliato. Se siete consapevoli di godere di una condizione privilegiata rispetto a un'altra categoria di persone e volete rovesciare questa situazione, la prima cosa da fare è continuare a comportarvi da persone decenti, senza sbandierarlo ai quattro venti. Mettere al centro voi e i vostri comportamenti "buoni" non vi farà sembrare migliori o diversi, bensì degli egocentrici che a parole promuovono l'uguaglianza e il rispetto, mentre nei fatti continuano a rimanere fedeli alla loro socializzazione.

Qualsiasi azione misogina di un uomo coinvolge tutti gli altri: chi tace, chi ride, chi si mostra indifferente, anche chi interviene per rimproverarlo. "Not all men" ("non tutti gli uomini") è uno slogan di cui si servono gli uomini per negare le loro responsabilità ogni volta che potrebbero fare la differenza biasimando i commenti maschilisti dei loro amici o aiutando una donna vittima di violenza maschile. A questo slogan si contrappongono i sopra menzionati "uomini buoni", ansiosi di dimostrare alle donne di essere diversi, quando invece dovrebbero rendere migliori i loro spazi e, soprattutto, i loro simili.

Vincenzo Postiglione


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Femmicidio e Femminicidio
In base a un’interpretazione restrittiva il numero di questi reati sarebbe in diminuzione perché non tutti gli omicidi di donne rientrerebbero in questa fattispecie. Una lettura falsata e pericolosa dei dati che merita un’attenta vigilanza
Il termine femmicidio viene introdotto per la prima volta dalla criminologa Diana H. Russel per definire quelle situazioni in cui la morte della donna rappresenta l’esito/la conseguenza di atteggiamenti o pratiche misogine. L’antropologa e politica messicana Marcela Lagarde introduce, viceversa, il termine femminicidio per descrivere “la forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotto dalla violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato attraverso varie condotte misogine quali i maltrattamenti, la violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, […]
Leggi ora
7 Novembre 2022
Belgio, nuova legge sul femminicidio. Da studiare
In Europa la violenza maschile è la principale causa di morte per le donne tra i 16 e i 44 anni. Il Belgio si attrezza con una nuova legge che per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche fondate su statistiche ufficiali. Avendo ben presente che la violenza è un dispositivo del dominio maschile
Fermare la strage delle donne. E’ questo il senso della nuova “legge sulla prevenzione e la lotta contro i femminicidi, i delitti basati sul genere e le violenze che li precedono” adottata in prima lettura nel Consiglio dei ministri lo scorso 25 ottobre in Belgio. Depositata dalla Segretaria di Stato per la Parità di Genere, Sarah Schlitz (Ecolo/Verdi), la legge quadro per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche di lotta fondate su statistiche ufficiali. E in […]
Leggi ora
5 Ottobre 2022
Le Iraniane stanno lottando anche per noi
Le donne in Iran sono oppresse, violate e uccise proprio per i loro corpi di donne. E la loro rivolta potrebbe liberare tutte e tutti. E' pronto l'Occidente woke dell'identità di genere e della "libertà di velo" a comprendere e sostenere questa rivoluzione che soffia anche per noi? Donna, vita, libertà
Nell’incerto e perennemente mutevole assetto geopolitico del nostro tempo, nel mezzo di un’agenda politica globale che da destra a sinistra dimentica le donne tradendo, seppur in modi differenti, l’esclusività femminile e la ricchezza della differenza sessuale, la lotta delle donne iraniane ha un che di epico, di commovente. L’uccisione di Mahsa Amini dimostra quanto la questione del “velo come libertà” sia la quintessenza della disonestà intellettuale, della fallacia logica, di un’annosa bugia. Alla ventiduenne Mahsa il desiderio di “sentire il […]
Leggi ora
29 Agosto 2022
Un video ogni 10 minuti
Il brutale omicidio di Alessandra Matteuzzi uccisa a martellate dal suo ex è la rappresentazione perfetta di ogni femminicidio: l'assassino non è uno che perde il controllo, ma che lo ristabilisce. La morte di lei serve a ritrovare l'equilibrio perduto in seguito all'abbandono. La violenza è una funzione del dominio. E' qui che si deve tenere lo sguardo per riuscire a fermarla
L'uccisione di Alessandra Matteuzzi, la donna bolognese ammazzata dall'ex a martellate e a colpi di panca di ferro, è la rappresentazione plastica e perfetta della dinamica di ogni femminicidio. Giovanni Padovani non è pazzo, non è un drop out, è un giovane uomo in perfetta forma, inserito nel mondo, addirittura testimonial di campagne contro la violenza sulle donne. Insomma non l'avresti mai detto, come quasi sempre. Alessandra è sottoposta a vessazioni continue e inaudite: deve giustificare ogni movimento, ogni respiro, […]
Leggi ora
10 Giugno 2022
Madonna mistress sadomaso
Una Madonna a seno nudo e abbigliata da mistress sadomaso ha sfilato portata in spalla da un gruppo di manifestanti durante il Pride di Cremona. Queste le riflessioni di Daniela Tuscano
Maria vulva sacra, Madonna del Latte, è una delle più antiche e venerate icone, soprattutto in Medio Oriente e in area etiopica, dove il cristianesimo attecchì fin dal primo secolo. Ancora adesso, il Grotto del Latte a Gerusalemme è meta d’incessanti pellegrinaggi di donne in attesa o desiderose di diventare madri. Ogni 29 aprile, la Chiesa ortodossa celebra con uno splendido inno i seni di Maria, “vivificante Primavera” che solleva gli infermi dai letti, libera gli afflitti, fortifica i fragili, […]
Leggi ora