Sul sessismo (profondo)della lingua italiana

Condividi questo articolo

LA TERRA 

Se qualche settimana fa avesse dovuto sorbirsi Sanremo 2021, la linguista Alma Sabatini si sarebbe rammaricata per molte cose, non ultima l’insistenza con cui una direttrice d’orchestra ha chiesto di essere chiamata direttore. Non credo però che si sarebbe costernata o disperata.

Da fine sociolinguista Sabatini sapeva quanto a fondo si ponga, nella lingua che ci è data, un principio androcentrico che organizza l’universo linguistico attorno a un parlante maschio. Sapeva quanto truccato sia il dimorfismo della lingua trecentesca/ barocca che parliamo, con le sue dissimmetrie grammaticali e semantiche. Conosceva dunque, palmo a palmo, il senso di immanenza e minorità a cui il femminile è destinato nel sistema della lingua, e conosceva le coloriture irridenti e prosaiche che gli agentivi femminili portano spesso in dote - giacché direttrice, ahinoi, fa rima con nutrice e con meretrice - non certo con procuratore. Ma Alma Sabatini sapeva anche che il potere delle pratiche discorsive che ci marginalizzano risiede nel loro passare inosservate, perché questo consente loro di produrre un effetto cumulativo a livello inconscio. E dunque Sabatini avrebbe forse persino ringraziato il direttore Venezi per aver tanto candidamente - e a reti unificate - messo a nudo gli effetti di quei costrutti, e per aver avventatamente risollevato la questione.  Certo, perché bisogna sollevarla la polvere se vogliamo toglierla da sotto al tappeto. Architetta, ingegnera, ministra probabilmente suonano male e fanno ridere. C’è asimmetria semantica, lo sappiamo.

La storia della semantica la conosciamo per forza, l’abbiamo vissuta sulla nostra pelle. E adesso, secondo voi, dopo millenni a incensarvi e a farci piccole dovremmo stare qua ad aspettare il vostro pregiato “riconoscimento semantico” e nel frattempo rispettare lusingate i vostri titoli nobiliari per linea patrilineare? Scordatevelo! Non collaboreremo! Non ci atterremo al vostro beneplacito! Noi vi accendiamo sotto al naso arricciato la miccia della sovversione femminista che no, non sta al suo posto. Storpieremo i vostri adorati agentivi maschili e vi inventeremo sotto al naso parole nuove che sarete costretti a trascrivere con malcelato disprezzo mentre noi ce la ridiamo. Io sarò poeta, e lei sarà architetta, avvocata, e se non vi basta una direttrice io sarò pure direttora. E poi sarò anche muratora e ingegnera e tutto ciò che vi punge lo sentirete all’infinito. E ve le spiattelleremo in faccia queste parole mentre storcete il naso soppesando come riconoscerci e come no. Perché sono agli sgoccioli i secoli in cui ci avete cancellato e ridotte al silenzio dietro al vostro maschile universale. Le desinenze le avete usate per metterci all’angolo: tanto peggio per voi, adesso i suffissi ce li inventiamo, finché sarete costretti a fare i conti con le parole con cui ci avete sommerse di nullismo e affogato di ridicolezze.  

W la poeta! W chiunque scoppi di fastidio! Noi qui rivendichiamo l’uso delle nostre armi sintattiche e il gioco insolente delle parole stonate, storpiate, irriverenti e incuranti del vostro riconoscimento.  Il suono di una discordanza vi sommergerà!  

PPPPRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR  (citando liberamente una meravigliosa Alessandra Pi.) 

IL CIELO 

C’è altro, ovviamente. Non c’è solo la terra, c’è anche il cielo. Non è solo questione di linguaggio inclusivo, come in una cartolina che deve ritrarre per benino tutti/e/*. La lingua rende una visione del mondo, certo, ma non è una riduzione in scala - perché una lingua non funziona semplicemente come una vetrina o una fiera dell’est. Una lingua fa anche un’altra cosa, assai più esoterica: innerva il contatto col sé, in chi parla. La lotta è sui corpi delle donne e ciò significa, precisamente, che essa comincia con alcuni atti di aggressione sulle loro psiche. "Proprio perché in italiano ogni nome deve avere un genere grammaticale, cioè deve essere maschile o femminile, questa caratteristica ha perso la sua funzione semantica o referenziale. Il maschile non marcato non ha alcuna relazione con la categoria extra-linguistica del genere sessuale, essendo una struttura puramente formale” tranquillizzava Giulio Lepschy nel 1988, per sedare il seme gettato da Sabatini - e spiace vedere un professorone che la fa così semplice.  Certo, alla desinenza maschile è conferita una valenza marcatamente neutra e puramente formale e tutta una serie di strutture morfologiche della lingua si mobilitano allo scopo. Ma niente di simile accade per la desinenza al femminile. E non è questione solo di maschile sovra-esteso (tra sostantivi), è qualcosa che accade più in profondità, in zone più protette e decisive della lingua, laddove operano i suoi elementi di maggior peso specifico: accade nella morfologia dei verbi. “Ieri ho lavorata tanto”. “Perché ieri sera non hai cantata?” “Per quante ore hai camminata?” 

Come vi suonano? È’ chiara la valenza puramente grammaticale di queste desinenze al femminile, vero? Ma, nella lingua che ci è data, la desinenza al femminile questa trascendenza se la può sognare, è appannaggio di altri. Per la desinenza al femminile resta, fondamentalmente, la funzione di segnalare il sesso femminile di chi parla. Oltre alla luna, le stelle e le maree, beninteso. E soltanto se non vi sono di mezzo ruoli di prestigio.  Così ridotta ad anomalia nella lingua, la desinenziazione al femminile è perfetta per ottenere una inesorabile estromissione della femminilità dal sé di chi, femmina, parla. E così la lingua registra, e nel contempo agisce, l’interdizione seminale che il dominio maschile ci rivolge, l’interdizione più profonda e nefasta, quella che le femministe della prima ondata, senza tanti discorsi, individuarono subito, con fiuto esatto e tempestivo: l’interdizione al “partire da sé”.  Perché, certo, è possibile, ma è più ardimentoso, partire da sé se la lingua con cui pensi, parli, scrivi e sogni derubrica a particolarità e/o a nota distintiva un tuo aspetto inerente e intrinseco.

Gli effetti di questa estromissione linguistica sono quelli precisamente voluti, psichici e comportamentali, amplificati dal suo accumularsi nell’inconscio (e nel corso delle generazioni.)  Abituate mediante l’uso linguistico a estromettere dal sé la propria sessuatezza le donne perdono la capacità e l’abitudine a disporne e a trascenderla, cioè a combinarla con il resto di sé, vivendola quindi più come un elemento normante, greve di precisi obblighi, piuttosto che come una risorsa e una libertà.  

Non ho mai potuto sopportare il pensiero di essere compresa sotto un concetto. Mi tiro indietro davanti agli atti che ricadono nell’essenza, non mi lascio definire. Io non voglio essere qualcosa, perché sono una donna, e voglio il cielo”.

È un pensiero tratto dai Cahiers notturni di Paul Valery, ma qui mi piace proporlo declinato al femminile, perché riecheggia l’atto alla base della pratica di autocoscienza. 

Elena Urru

La gran parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerete altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento. Se pensate che il nostro lavoro possa essere utile per la vostra vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.  

Potete inviare a: ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
22 Settembre 2023
Il vero mondo al contrario
Non c’è un mondo dritto -la tradizione- contro un mondo storto -il trans-progressismo-. I due mondi che si fronteggiano perpetuano il patriarcato in modi diversi ma con lo stesso obiettivo: mantenere il dominio sulle donne. Una stortura millenaria: l’usurpazione maschile di spazi fisici e metafisici femminili
Il dibattito politico e sociale vede scontrarsi i sostenitori di due modelli di mondo, uno scontro metafisico e filosofico più che strettamente politico. Polemica che da donne osserviamo con perplessità: due modelli contrapposti e apparentemente inconciliabili, tradizione contro modernità, valori antichi e sacri a fronte di una fluidità ubiquitaria, la famiglia di un tempo contro quella queer…. Da una parte e dall'altra campioni del mondo patriarcale che parlano il linguaggio delle ideologie del “secolo breve”. Tutti affermano di stare dalla […]
Leggi ora
17 Luglio 2023
Vagina? No. Si chiama "buco supplementare"
Il linguaggio woke pretende di essere inclusivo a spese esclusive delle donne, che devono letteralmente scomparire: gravidanza, allattamento, organi sessuali femminili non possono più essere nominati per non offendere le ultraminoranze trans e non-binary. E’ l’ultima ridicola mossa del patriarcato morente che fin dalle origini si è edificato sulla marginalizzazione e sulla cancellazione del femminile. Ci prova ancora, ma non ci riuscirà
I transattivisti sono ridicoli: per non "offendere" l'ultraesigua minoranza di donne che si dichiarano maschi pur conservando l'organo genitale femminile la vagina non può più essere chiamata in questo modo. Bonus hole, buco supplementare: il termine è questo. Nemmeno front hole basta più: si deve sottolineare meglio la sua inservibilità. Un lavorio incessante per cancellare le donne dal linguaggio e dal simbolico, mossa in extremis del patriarcato che si è edificato fin dal principio sulla cancellazione e sull'abiezione del femminile, […]
Leggi ora
12 Luglio 2023
Mettere in guardia le figlie è politica
Contro violenza sessuale e stupri si continua a invocare l’educazione dei giovani uomini. Mentre insegnare alle giovani donne come proteggersi e dare l’allarme sulla sessualizzazione precoce e sui rischi legati all’abuso di sostanze è giudicato discriminatorio e rivittimizzante. Ogni madre sente di doverlo fare ma viene colpevolizzata per questo
Se femminismo è “partire da sé” è da me che voglio partire, da quello che ho provato dopo l'orribile uccisione della giovane Michelle a Primavalle (nella foto) vedendo due donne inalberare cartelli (fatti a regola d’arte in qualche tipografia professionale, non a pennarello su cartoncino bristol) dove si ribadiva in modo perentorio, che non sono le ragazze a dover essere protette, ma i maschi a dover essere educati. Mantra che ci viene ripetuto in ogni caso di stupro, l'appello a […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
2 Giugno 2023
Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys
L’economia tradizionale basata sull’homo oeconomicus “razionale” non tiene mai conto della base dell’iceberg: l’enorme quantità di lavoro femminile non retribuito senza il quale il sistema semplicemente non starebbe in piedi. Il cambiamento necessario non viene dall’inclusione di un maggior numero di donne in un modello che si basa sull’aggressività, sull’azzardo e sul rischio, ma da un nuovo paradigma che metta al centro il valore delle persone, della relazione e della cura
In un recente seminario organizzato da Women's Declaration International nell'ambito della serie di incontri Radical Feminist Perspectives, Sheila Jeffreys -ex-docente di scienze politiche all'Università di Melbourne e tra le fondatrici della rete globale WDI- ha tenuto una relazione sul tema Rad Fem Economic Theory (l'intero incontro è visibile qui). Jeffrey è partita da un suo testo del 2010, a ridosso della crisi finanziaria globale. Si chiamava “Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith”, il cui pensiero ometteva completamente il […]
Leggi ora
13 Aprile 2023
Perché "chiedere" a Schlein è un errore
La lettera aperta di “cento femministe” alla segretaria del PD si fonda su false speranze: Elly Schlein non cambierà le sue posizioni sull’utero in affitto. Né sugli altri temi dell’ombrello transumano che la lettera non menziona-a cominciare dalla libera identità di genere- e che strutturano la sua identità politica Zan-transfemminista. Vale la pena di adottare una postura questuante?
Speriamo che alle "cento femministe" che hanno scritto a Elly Schlein -e con buona parte delle quali siamo in costante relazione politica- vada meglio che a noi, che come Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile durante le primarie avevamo chiesto un incontro con la futura segretaria: nemmeno un cenno di risposta. Nè del resto ce l'aspettavamo, nonostante l'antica conoscenza con lei di alcune fra noi. Non ci siamo unite all'appello delle "cento femministe" che intendono confrontarsi con Schlein sulla maternità […]
Leggi ora