Quando le donne suonavano i tamburi

Condividi questo articolo

Appena pubblicato dalla collana “Le Civette” delle edizioni Venexia un classico sul Sacro Femminile, Quando le donne suonavano i tamburi di Layne Redmond. Un libro che chi studia e ama queste tematiche attendeva da tempo. Una storia spirituale del ritmo, come lo definisce la stessa autrice nel sottotitolo.

Ed è una storia tutta al femminile, sconosciuta ai più come tutto ciò che non stato narrato in quella ufficiale, maschile e patriarcale. La bella storia di un mondo in cui il Divino si esprimeva attraverso le donne e il loro corpo sessuato sacro, specchio e forma di una natura essa stessa femminile. Un mondo che arriverà fino all’avvento del Cristianesimo per poi riemergere dopo duemila anni.

E’ la storia del “tamburo a cornice”, uno dei più antichi strumenti musicali conosciuti, tuttora diffuso in quello che resta di una koinè mediterranea che dalla Penisola Iberica arrivava fino all’India. Uno strumento molto simile a quello ancora usato dallo sciamanesimo siberiano per indurre la trance estatica nei riti di guarigione. E’ la storia di un aspetto rimosso e dimenticato del patrimonio spirituale delle donne, le prime suonatrici di tamburo, le uniche ad averlo suonato per millenni, dalle caverne sacre dell’Europa antica fino ai culti misterici di epoca greco-romana. La proibizione successiva dell’uso del tamburo nel mondo religioso, soprattutto se suonato da mani e danzato da corpi di donne, segna uno spartiacque del processo di negazione dell’autorità femminile nel mondo occidentale.

Il mondo è ritmo, la Natura è ritmo, il ritmo è nelle cose, nella vita, che nasce e si evolve con il ritmo, e il corpo delle donne, con il suo mestruo mensile e le sue gravidanze è specchio di un ordine, non solo della luna, ma anche del sole e degli astri in generale.

Il libro introduce alla storia del Sacro Femminile e al culto della Dea con un excursus chiaro, lineare e un ricco apparato iconografico. Ci racconta di questa Dea dai mille nomi, Hathor, Iside, Astarte, Inanna, Afrodite, e poi Cibele, Artemide, Arianna, tutte dee storiche discendenti da una sola Grande Dea mediterranea, un archetipo risalente al Paleolitico che univa Europa e Asia nell’adorazione di una Madre Divina. E i rituali a questa Madre di Tutto erano celebrati soprattutto da donne che suonavano il tamburo rinnovando il legame fra le comunità umane e la Terra genitrice.

Il ritmo è giorno e notte, lavoro e riposo, stagioni, vita e morte, decomposizione e rinascita, e l’umanità è sopravvissuta grazie alla comprensione di questi cicli, di queste alternanze. Il mondo antico, giunto fino a noi attraverso il mondo contadino, ha una visione magica di ciò che lo circonda e che parla attraverso simboli, per noi ormai privi di significato ma che hanno attraversato la storia, e molti di questi simboli si riferiscono ad archetipi femminili che l’autrice vuole farci recuperare. Il battito profondo del tamburo è un’eco del battito del cuore umano che si sincronizza con il resto del cosmo.

Questo potente strumento, sacro in mano alle donne e solo a loro, ha la forma e le dimensioni di un setaccio per i cereali, e la Dea è Demetra, ed è tondo come la Luna e come il ventre gravido o come il seno, e la Dea è Hathor e Iside, ed è spesso rosso, colore del sangue, o verde, il colore della vegetazione, perché la Dea protegge anche le piante (Potnia phitòn) e con esse cura i mali del corpo e dello spirito. E sono dee coloro che hanno insegnato agli uomini a parlare e a fare musica, Inanna tra i Sumeri, le nove Muse in Grecia.

E’ un tamburo a cornice, nelle diverse culture mediterranee, a vibrare per risvegliare la vita nei semi del grano che si trovano nella terra, a risvegliare la sessualità femminile che allora era sacra, ad accompagnare i riti della nascita e del parto facendo contrarre l’utero. E sempre il tamburo suonato da donne caccia gli spiriti maligni creando uno spazio purificato, aiuta a dare il tempo al lavoro e alla fatica umana, unisce e tiene coeso il gruppo (perché nelle culture arcaiche l’individuo non esiste).

Fino all’avvento del Patriarcato le donne sono state le guide spirituali delle comunità, e le dee e le sacerdotesse di epoca storica sono spesso raffigurate proprio con in mano un tamburo a cornice per sincronizzare mente e corpo. Le nostre antenate sono consapevoli della potenza del loro corpo e in grado di sincronizzare fra di loro i cicli mensili e le gravidanze. Le donne conoscono il ritmo e il tempo, lo vedono sui propri corpi, e imparano i ritmi dei cereali, che crescono anche essi in un grembo oscuro. E il tempo non è come il nostro, lineare, con un inizio e una direzione, ma è ciclico anche esso, torna sempre da capo, come il serpente che si morde la coda, altro simbolo femminile. Sono sempre le donne ad impastare la farina, a farla gonfiare con il lievito per creare pani anche loro rotondi, da cuocere in forni che ricordano l’utero della Dea e che sono localizzati all’interno di templi religiosi. E rotondi, come i tamburi, sono i vasi di ceramica, che sempre le donne hanno inventato, e questa forma è tonda come l’uovo, universalmente segno di vita e di rinascita. I nostri antenati e le nostre antenate osservano, ascoltano, confrontano con occhi ammirati e timorosi la realtà che li circonda, e forse proprio ascoltando il canto degli uccelli sempre le donne inventarono la musica.

Dalla luna i popoli arcaici credevano provenisse il miele, e spesso un altro dei simboli della Dea è l’ape regina: in epoca storica le melissae erano le sacerdotesse di Demetra, Rea e Cibele. Ciascun attributo della Dea rappresenta un mezzo per comprendere la realtà e il modo in cui essa si struttura in questo mondo.

Molto interessante la parte dedicata allo yoga, che l’Autrice lega come origine a questo contesto sacrale e culturale: la ricerca di armonia fra corpo, mente e spirito, e tra la dimensione individuale e quella universale è la stessa che guida i mantra e il più famoso di essi, l’OM, simile al ronzio delle api (animali di grande valore nella simbologia indù).

L’excursus dei diversi simboli nel corso delle diverse civiltà storica è avvincente e si conclude con l’avvento del Cristianesimo, in cui il tamburo a cornice viene espulso dalla cornice sacrale per entrare in quella profana (e solo nel tardo medioevo) dei balli e dei canti d’amore. I culti diventano per voce sola, preferibilmente maschile, troppo conturbante una voce e un corpo femminile che ondeggia al ritmo di un tamburo, le cui vibrazioni rinviano ad una potenza temibile.

Ma la Dea è troppo potente nel mondo mediterraneo per soccombere a un Dio Padre e Figlio al tempo stesso, e si fa spazio con dolcezza e forza al tempo stesso: i suoi simboli verranno risignificati nel modo a noi più noto. La colomba di Afrodite, le corna lunari di Hathor-Iside-Artemide, il serpente, la rosa diventano altro, a lei passano definizioni rituali come “Regina del Cielo” già di Inanna. Le litanie di Iside diventano mariane, da intonare sgranando il rosario, altro oggetto rituale di forma circolare sopravvissuto nei rituali indù.

La forza del tamburo, la capacità di eccitare i cuori diventano pertinenza del mondo militare, stimola alla guerra e accompagna i condannati a morte. Sopravvive nel mondo popolare sulle sponde del Mediterraneo, che ne ha sempre mantenuto il carattere vitale e di guarigione: pensiamo al fenomeno del Tarantismo studiato dal grande Ernesto De Martino.

Nell’ultima parte l’autrice propone nuovi riti di rinascita di una spiritualità basata su parole, pensieri, sentimenti declinati al femminile per riconciliarci con la potenza del nostro corpo, che è bello, buono, capace di dare vita, amore e armonia. Un corpo che ha un ritmo e che sa comunicarlo, attraverso il suono del tamburo a cornice, alla propria comunità. Che sa nutrire, curare.

E’ un corpo bello perché la Natura è bella, armonico perché lei stessa armonica, un corpo potente che il patriarcato cercherà in ogni modo di frenare, limitare, dominare, annientare. Ritrovare il suono del tamburo è ritrovare una parte di noi stesse, assopita da troppo tempo. L’autrice dedica questo libro a tutte noi, ricordandoci che riusciremo a sopravvivere come genere umano solo se sapremo riconnetterci a valori femminili di compassione e guarigione, di cura, di protezione, di nutrimento, di considerazione per la sacralità di ogni forma di vita.

Anna Perenna


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Femmicidio e Femminicidio
In base a un’interpretazione restrittiva il numero di questi reati sarebbe in diminuzione perché non tutti gli omicidi di donne rientrerebbero in questa fattispecie. Una lettura falsata e pericolosa dei dati che merita un’attenta vigilanza
Il termine femmicidio viene introdotto per la prima volta dalla criminologa Diana H. Russel per definire quelle situazioni in cui la morte della donna rappresenta l’esito/la conseguenza di atteggiamenti o pratiche misogine. L’antropologa e politica messicana Marcela Lagarde introduce, viceversa, il termine femminicidio per descrivere “la forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotto dalla violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato attraverso varie condotte misogine quali i maltrattamenti, la violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
24 Gennaio 2023
Sesso e genere: il saggio di JK Rowling
Nel suo testo la scrittrice spiega nel dettaglio le ragioni per le quali ha sentito la necessità di occuparsi della questione trans, sfidando la violenza degli attivisti. Uno scritto-manifesto per il femminismo gender critical tradotto in italiano da Alessandra Asteriti
Attaccando JK Rowling oggi si può anche fare business. Ultima iniziativa quella di un giovane imbecille canadese creatore di libri d'arte che ha deciso di de-rowlingzzare Harry Potter pubblicando un'edizione speciale della saga sulla cui cover il nome dell'autrice scompare: 170 dollari a copia per un ignobile sopruso. Che gli restino tutte le copie in magazzino. Tornando alle cose serie: nel giugno del 2020 JK Rowling ha pubblicato un saggio sul suo sito web per spiegare dettagliatamente la sua posizione […]
Leggi ora
22 Gennaio 2023
Nasce in Francia Femelliste, piattaforma gender critical "sorella"
Molestate, insultate, sbeffeggiate, minacciate: le femministe francesi hanno raccolto e catalogato gli attacchi subiti per anni dai transattivisti. E hanno dato vita a un sito di informazione e formazione contro la dittatura dell’ideologia transgender
Il nome del sito è un gioco di parole poco traducibile in italiano. Le creatrici del sito informano che è stato già usato da femministe animaliste come Posie Parker, Nicole Roelens e il collettivo Boucherie Abolition (Abolizione delle Macellerie). Farebbe pensare all'antispecismo, in realtà è di più e sotto certi aspetti un po' diverso. "Femelle" in francese indica infatti la femmina dell'animale (per quella umana si ricorre allo stesso vocabolo di donna, femme). Poiché si battono per i diritti sessuali […]
Leggi ora
27 Dicembre 2022
L'abolizione globale del sesso
La legge appena approvata in Scozia che sostituisce il sesso con la libera scelta del genere. Quella in via di approvazione in Spagna. E il progetto della Germania. Nel suo articolo su Newsweek Kara Dansky mette in guardia sul self-id anche gli Stati Uniti. Ma da Gran Bretagna, Svezia, Finlandia arrivano segnali in netta controtendenza: la partita è ancora tutta da giocare
Il 22 dicembre è stato un giorno nero per il femminismo gender critical: nonostante le vivaci proteste fuori dal Parlamento la Scozia ha approvato la legge che consente l'autoidentificazione di genere o self-id -senza eccezione per gli autori di reati sessuali che potranno liberamente accedere, identificandosi come donne, agli spazi femminili. Anche in Spagna la Ley Trans che ha un impianto molto simile ha superato il primo step alla Camera Bassa e si avvia nelle prossime settimane verso l'approvazione definitiva […]
Leggi ora