Molestie queer

La misoginia è di tutti gli uomini, etero e gay. E così il disgusto invidioso per il nostro corpo. Storia di un trans-stalking
Condividi questo articolo

Vedo ragazze che si chiedono come mai alcuni uomini, quando parlano male di se stessi, usino il femminile. Tipo ‘che sciocchina che sono’ oppure ‘sono stata una porca’.

Proprio questo ho visto fare alla manifestazione transfemminista dell’8 marzo a Firenze.

Lo stesso 8 marzo in cui a Madrid come a Parigi, le femministe che manifestavano contro lo sfruttamento della prostituzione sono state aggredite.

A Firenze un uomo vestito da cane è salito sul palco e ha raccontato ai presenti, parlando di sé al maschile, che lui è una donna perché ha scelto di dare il culo, che è sempre meglio che fare l'operaio.

Ascoltandolo ho ricordato un amico e collega gay. verso la fine della mia gravidanza lui comprò un cane, un bellissimo boxer al quale decise di dare il nome che io avevo scelto per mio figlio.

Avevo sempre creduto che lui stesse fingendo di non capire come mai la cosa mi disturbasse tanto, ma vedendo sul palco l’uomo vestito da cane ho avuto l'illuminazione:  per il mio amico la differenza tra cagna e donna era risibile e il suo comprare un cane era il mio avere un figlio; forse lui avrebbe voluto essere me? Il processo di identificazione si completava assegnando il medesimo nome? Chissà.

Un meccanismo simile si scatenò nel mio stalker. Sì all’epoca della mia prima gravidanza avevo anche uno stalker, del quale avevo rifiutato le avances un anno prima e beh… l'aveva presa malino. Fino ad allora si era ‘limitato’ a masturbarsi alla finestra, eiaculando nel mio giardino e a lanciarmi i peggio insulti. Il motivo per cui sottovalutai il problema è che si trattava di un trans: una persona che a prima vista poteva far sorgere un dubbio riguardo a quale fosse il suo sesso, poiché aveva un seno femminile su un torso maschile.

Nel momento in cui la mia gravidanza divenne evidente la sua rabbia aumentò. Aspettava che uscissi per seguirmi, una volta mi fece lo sgambetto. Per fortuna riuscii a cambiare casa prima di un’ulteriore escalation, ma questa è un’altra storia.

Così la notizia di una donna incinta picchiata da un trans, per un diverbio su un bagno occupato in un treno, ha richiamato vecchie memorie di schemi di comportamento già visti.

Il nostro corpo stupisce, spaventa o disgusta chi non ce l’ha. E ad alcuni vedere una donna incinta fa scattare la molla.

Mi torna in mente il disgusto con cui alcuni amici gay una volta parlarono delle mestruazioni, del fatto che ci fossero anche grumi lì in mezzo. Io non ce le voglio in macchina e se macchiano il sedile?  E il puzzo? Sono disgustose, non so come sia possibile pensare di infilarlo dentro a quella cosa brutta.

Non mi chiesi all'epoca come facessero, questi amici maschi e gay, a sapere dei grumi o che fosse ‘brutta'. Quando e perché avevano, tutti loro, visto il mestruo e la fia?

Solo recentemente ho scoperto che esiste un fetish tutto maschile riguardo alle mestruazioni: alcuni entrano nei bagni per cercare tamponi abbandonati e riutilizzarli. Altri si mettono supposte colorate e assumono lassativi, per simulare il flusso. Altri ‘partoriscono’ bambini di plastica.

Comunque in quell'occasione, mentre gli amici gay si dicevano disgustati dal corpo femminile, la cosa più ridicola fu che alcune delle donne del gruppo assentivano, come se fingersi non affette dalla medesima biologia potesse metterle al riparo dalla morbosità di quelle descrizioni.

È un illudersi di essere meglio delle altre, che quell'atteggiamento, quelle discriminazioni riguardino solo le brutte senza tacchi rossi o le stupide pancine o le cattive terf. Se a loro va il disprezzo maschile, violento o meno, se la sono cercata.

Credere di essere al riparo dalla violenza maschile è come illudersi che solo gli uomini etero siano affetti da misoginia.

Credere di controllare la violenza, di poterla dosare, di poterla usare solo per alcuni scopi, si è dimostrata una pessima scelta da sempre e porta alla cecità selettiva riguardo alle prove che quella stessa violenza esista.

@Ale1000C

Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerete altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento. Se pensate che il nostro lavoro possa essere utile per la vostra vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.  

Potete inviare a: ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
27 Marzo 2023
La violenza è strutturale al transfemminismo?
Paola Pieri, del gruppo MaternaMente, racconta la violenza che ha subito a Firenze da parte di trans attivisti
Testo di Paola Pieri, del gruppo MaternaMente. Giovedì scorso, 23 marzo, mi reco di fronte all’ospedale di Careggi, qui a Firenze, dove si teneva un piccolo presidio indetto da “Resistenze al nanomondo”, presente Silvia Guerini, autrice del libro “Dal corpo neutro al cyborg postumano, riflessioni critiche all’ideologia gender”. Presidio indetto in tal luogo perché è dove vengono gestiti, nel reparto di endocrinologia, decine di minorenni e non, con “disforia di genere”, trattati con bloccanti della pubertà, ormoni e altro previsto […]
Leggi ora
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Femmicidio e Femminicidio
In base a un’interpretazione restrittiva il numero di questi reati sarebbe in diminuzione perché non tutti gli omicidi di donne rientrerebbero in questa fattispecie. Una lettura falsata e pericolosa dei dati che merita un’attenta vigilanza
Il termine femmicidio viene introdotto per la prima volta dalla criminologa Diana H. Russel per definire quelle situazioni in cui la morte della donna rappresenta l’esito/la conseguenza di atteggiamenti o pratiche misogine. L’antropologa e politica messicana Marcela Lagarde introduce, viceversa, il termine femminicidio per descrivere “la forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotto dalla violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato attraverso varie condotte misogine quali i maltrattamenti, la violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, […]
Leggi ora