Scopo del velo: ostentare quello che nasconde

Velarsi è pornografico in sé. Perché mette in evidenza quello che occulta: il sesso. E divide le donne tra buone e cattive. I liberal che parlano di "scelta" perpetuano una pratica patriarcale di cui l'identità di genere è l'ultima espressione
Condividi questo articolo

C'è una cosa che il Covid ha dimostrato: una società mascherata non funziona. 

I sostenitori del velo sono stati subito entusiasti: "Sì, vedi, la mascherina è come il burqa, ma sì, è lo stesso, è divertente sentirti più laïcard (laicista), cosa ne dici?". Ma paragonare mascherina chirurgica/velo integrale è più o meno come confrontare un foulard sul naso in una fredda giornata invernale e un burqa(…) Stesso discorso per la dichiarazione che il burqa afgano protegge le donne dalle molestie sessuali scritta da Lila Abu-Lughod e pubblicata da  Harvard University Press, non su Twitter. Insomma, andiamo oltre questi piccoli sbandamenti accademici endemici. 

Una pratica ostentata

Più che un indumento, velare è una pratica (…) Infatti quando sei velata devi comportarti con modestia, devi essere in un certo modo con gli uomini, magari dedicarti a una vita di preghiera e così via. La natura ripetuta e pesantemente regolata del velo è simile a una pratica.

I confronti con gonne e mascherine non hanno senso. Il velo è la scelta di un vincolo (…) Oggi mi metto la gonna, domani mi metto i pantaloni, il velo, con il suo codice di condotta, è a lungo termine. Me lo metto oggi ma domani non rinuncerò perché ci sono 27 gradi (...)

Il velo integrale si staglia come una macchia tra la folla. Lo vediamo da lontano, questo tessuto lungo e spesso che si attacca come una vergogna secolare. In queste circostanze possiamo apprezzare meglio una caratteristica essenziale del velo: è necessariamente ostentato. 

Perché dobbiamo vedere il velo?

Il velo è ostentato perché è simbolico. Si mette sulla testa (luogo simbolico) e copre i capelli (simbolico anch'esso). Poiché non risponde ad alcuna esigenza pratica (come il berretto per il freddo) appartiene solo all'ordine simbolico come un turbante o una corona. 

Come ogni simbolo, comunica qualcosa. E se un simbolo comunica, non si tratta di un monologo: deve essere percepito dagli altri, se no scompare.

(…) Nascondendo, il velo rivela esattamente ciò che nasconde. In questo paradosso nascosto/rivelato Chadortt Djavann vede un elemento pornografico in sé. 

Il velo fa pensare necessariamente al sesso: sesso femminile, sesso coitale. Crea un'ossessione su questo: della donna ricorda il sesso e dice cosa possiamo o non possiamo farci. È un indicatore della disponibilità sessuale. Il velo dice agli altri uomini: qui sotto c'è una femmina appartenente ad un altro maschio - sia esso "Dio", Gesù, marito o padre. Il velo mostra agli uomini ciò che non possono toccare. In una cultura patriarcale dove, per riprendere il ricco pensiero di Andrea Dworkin , il matrimonio è un acquisto, lo stupro un furto, la prostituzione un affitto (...) il velo è il segno della proprietà.

Il velo è quindi un simbolo che distingue donne buone e donne cattive. Come con la prostituzione! Ma che coincidenza! La vita è davvero fatta di sorprese. Come se le prime leggi sul velo non fossero state create proprio per distinguere le donne prostituite dalle donne sposate. Questo era il caso in Assiria nel 1050 prima di Cristo. Lo stesso in molti territori francesi o in Italia nel Medioevo. Fino al XV secolo a Digione togliere il velo a una donna significava accusarla di prostituzione. In Iran , un rapido movimento di svelamento/rivelamento segnala la prostituzione. 

(...) Che dire dell'implicito insulto alle donne senza velo? Perché ci sia velare, ci deve essere non velare (...) Donne coperte/non coperte. Come per il codice binario, l'eterno stato/non-stato e uomo/non-uomo, il velo non permette di incorporare la differenza. La donna senza velo è il negativo del velato, un fallimento (...) 

Ma come ? Io che credevo che il velo fosse segno di emancipazione! 

Se il velo è un simbolo, il suo significato nel corso dei secoli non potrebbe essere cambiato? 

Innanzitutto, come diceva Andrea Dworkin pensando alla parola “vagina”, che significa “guaina”, "fodero": “se la parola non è cambiata, il significato non è cambiato”. Lo stesso vale per le pratiche. Che il velo, prodotto di una società patriarcale, sia sopravvissuto così com'è fino ad oggi suggerisce ancora un indizio sulla sua natura patriarcale. Francamente, pensare che velo e femminismo siano compatibili è come pensare che possano esserci dei macellai in una società antispecista.

In secondo luogo, se non fosse già ovvio, va ricordato che il velo è indossato solo dalle donne (…)  Ovviamente un uomo può travestirsi da donna velata, ne parleremo tra poco, ma l'avvolgimento quotidiano sul capo di un oggetto velante rientrerebbe in un'altra pratica e andrebbe assimilato a un turbante o a un altro copricapo: non c'è nessun uomo velato. Questo dimostra la discriminazione sessuale imposta e necessaria per il velo (...) Una società egualitaria non ha bisogno di segni distintivi gerarchici, ricorda Sheila Jeffreys studiando il velo.

I due sessi non sono solo diversi, come ci spiega Antoinette Fouque, sono asimmetrici. Il ruolo delle donne nella perpetuazione della specie umana è chiaramente più sostanziale. In un contesto patriarcale, il sesso maschile è dominante. Un uomo o una donna possono fare esattamente la stessa cosa, ma il significato di questa cosa non è lo stesso a causa del loro genere (...).

Quando il secondo sesso è coperto di vergogna, non c'è liberazione. La posizione delle donne dovrebbe cambiare perché il significato del velo cambi. Ma velare è proprio il tipo di pratica creata per degradare le donne. In una società in cui la posizione della donna è chiaramente stabilita, dove è chiaramente stabilito il significato assegnato all'essere donna, la riproduzione di pratiche sessiste non fa che confermare questo significato e questa posizione. 

La cancellazione delle donne

Il velo è una pratica simbolica ostentata che funge da distinzione sessuale e che segnala la proprietà maschile. Ma la sua funzione non si ferma qui (…) Il velo cancella la donna. Noi donne, velandoci ,ci cancelliamo dallo spazio  pubico-maschile (...)

Si discute oggi della cancellazione delle donne a causa dell'identità di genere e della sparizione della parola "donna". Ma la negazione delle donne risale al velo. La normalizzazione del velo ha preparato il terreno per le "persone incinte" (...) Niente più differenze di sesso. Solo un uomo e un oggetto

Cancellando la donna, il velo lascia il posto all'oggetto (...) Normalmente, spiega Janice Raymond, una donna viene ridotta in pezzi: seno, gambe, sesso, piedi… la feticizzazione che ne consegue dà vita a ciascuna di queste parti, che in verità non hanno esistenza autonoma. Come gli oggetti, vengono assegnati a una propria esistenza e funzione. Donna = seno. Queste parti staccate e trasformate in oggetti vengono a simboleggiare la donna intera - la parte per il tutto, una metonimia, per i fanatici delle figure retoriche. Tette = donna. Un uomo si bombarda il petto di silicone, lo chiamiamo seno, diciamo che è una donna. Per il velo le cose vanno nella direzione opposta. Abbiamo qui una  donna intera  che si copre con un oggetto. Non c'è più bisogno di frammentarlo per oggettivarlo, l'oggetto lo definisce (...)

Quando i terroristi hanno cercato di fuggire, a Londra nel 2013, non si sono solo nascosti: si sono travestiti da donne in burqa. L'obiettivo non era solo quello di essere anonimi, ma di far parlare l'oggetto: "Qui sotto c'è una donna rispettabile, pura e pia, appartenente a dio/marito/capo/fratello/padre/spirito". Come con seni = donne, abbiamo velo = donna. Anche il velo contribuisce al mito della donna-oggetto. 

Scopo del velo: ostentare quello che nasconde

Del velo non si è parlato già abbastanza?  

A quanto pare non quanto sarebbe necessario per rendere obsoleta la pratica. Ricondotto a pratiche culturali e religiose, il velo distrae portando il discorso sulla critica di detta cultura o religione (...) Si vede ancora il velo tra presunte immagini femministe che celebrano la “diversità” delle donne. Eppure non sentiamo tanto il bisogno di rappresentare le donne con i tacchi alti o interventi di chirurgia estetica: stereotipi e violenze non partecipano alla “diversità” delle donne. Questa irrefrenabile urgenza di aggiungere donne velate ovunque dimostra che l'essenza di queste donne è definita dal velo, come se non fossero più loro stesse senza - sempre questa idea della donna incompleta (…)

Il cortocircuito intellettuale del pensiero propugnato dal liberalismo ci confonde ancora di più. Velarsi è una scelta? Il velo ha conseguenze negative o no? Interferisce con la libertà degli altri o no? (...) Non importa cosa sia la prostituzione o l'identità di genere, finché si tratta di scelte nulla è dannoso. Qui si vede fino a che punto il liberalismo sia privo di pensiero critico. È la sociologia del filosofo: mi accontento di osservare, mi trattengo dall'esprimermi. Il codice binario scelto/non scelto sostituisce il vitale "Ma perché?".  

Il velo discrimina le donne e le ragazze. Questa pratica di genere è collegata ad altre istituzioni sessiste come il matrimonio e la prostituzione (...)

Per capire l'ingiustizia del velo basta vedere una ragazzina di quattordici anni avvolta in una sorta di K-way rosa fucsia sotto il sole battente del mar Egeo, impantanata nel tessuto mentre cerca di nuotare. Ha il suo  boccaglio ma non può immergersi, le bolle d'aria nell'indumento la trattengono in superficie (...) Vai a dirle che può essere orgogliosa di essere una donna quando è stata coperta dalla testa ai piedi. 

Vai a dirgli che il mondo è suo. 

Allora, a favore o contro il velo? (…)

Articolo integrale a cura di Yagmur Uygarkizi qui

Traduzione e adattamento: Marina Terragni

Immagine: La scomparsa della donne, opera della fotografa iraniana Shadi Ghadirian


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
22 Settembre 2023
Il vero mondo al contrario
Non c’è un mondo dritto -la tradizione- contro un mondo storto -il trans-progressismo-. I due mondi che si fronteggiano perpetuano il patriarcato in modi diversi ma con lo stesso obiettivo: mantenere il dominio sulle donne. Una stortura millenaria: l’usurpazione maschile di spazi fisici e metafisici femminili
Il dibattito politico e sociale vede scontrarsi i sostenitori di due modelli di mondo, uno scontro metafisico e filosofico più che strettamente politico. Polemica che da donne osserviamo con perplessità: due modelli contrapposti e apparentemente inconciliabili, tradizione contro modernità, valori antichi e sacri a fronte di una fluidità ubiquitaria, la famiglia di un tempo contro quella queer…. Da una parte e dall'altra campioni del mondo patriarcale che parlano il linguaggio delle ideologie del “secolo breve”. Tutti affermano di stare dalla […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
7 Settembre 2023
Appello alla FDA: basta tacere sui farmaci che bloccano la pubertà
Una petizione chiede all’ente americano del farmaco -che non ha mai autorizzato l’uso off label di queste sostanze per bambine e bambini con disforia- di contrastare la disinformazione che propaganda questi trattamenti come efficaci e sicuri e di pretendere studi che lo dimostrino.Tra il 207 e il 2021 il numero dei minori trattati è più che raddoppiato e l’FDA non può più fingere di non vedere
Nel suo sito Gender Clinic News Bernard Lane dà notizia di un importante petizione rivolta alla FDA (Food and Drug Administration, ente regolatore dei farmaci negli Stati Uniti) perché intraprenda un'azione urgente sull'uso non approvato (off label) di farmaci soppressori ormonali per bloccare la pubertà di bambine e bambini che si identificano come transgender. Sebbene quest'uso non sia mai stato approvato dalla FDA, non è possibile che l'ente ignori il possibile danno per i minori che vengono sottoposti a questi […]
Leggi ora
15 Agosto 2023
Danimarca: basta ormoni ai bambini! Lo dicono perfino i trans
Dopo Uk, Svezia, Finlandia, Norvegia e Olanda anche la Danimarca dice stop ai bloccanti della pubertà per ragazze-i non conformi al genere: quei farmaci sono sperimentali e non ci sono prove scientifiche che funzionino. Ma qui l’iniziativa del governo è sostenuta da importanti associazioni LGBT: è la prima volta che succede. E in Italia? Non si riesce nemmeno a sapere quanti sono i minori trattati
Anche la Danimarca fa marcia indietro sui bloccanti della pubertà a bambine/i confusi sul loro sesso: il sistema sanitario danese d’ora in poi offrirà terapie psicologiche e non più farmaci alle/agli adolescenti che non abbiano segnalato disagio nel loro sesso di nascita fin dall’infanzia. Lo ha annunciato la ministra della salute Sophie Løhde nel corso di un dibattito parlamentare che ha bocciato la proposta di vietare totalmente la transizione di genere ai minori presentata dal partito populista Nye Borgerlige (Nuova […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora