L'identità di genere vista da una giovane donna

In seguito alla pubblicazione di un comunicato ufficiale che si è pubblicato su facebook dalle "femministe" e al rilancio di Alessandro Zan in vista della discussione in aula della sua legge oggi 27 ottobre, mi è sembrato doveroso mettere in chiaro alcune cose per rispetto a tutte le donne che come noi non si sentono parte di questo "femminismo".
Condividi questo articolo

Ho deciso di rispondere punto per punto a questo comunicato che ancora una volta non manca nel disinformare.

L'identità di genere vista da una giovane donna

Credo fortemente che le donne firmatarie di questo comunicato non hanno ben chiaro il concetto di "identità di genere" sviluppatosi e diffuso negli ultimi pochi anni nella cultura giovanile e che ha poco a che fare con le tutele verso omosessuali e transessuali. ⁣

Il genere è un costrutto sociale che è applicato a donne e uomini a seconda del loro sesso e non è qualcosa di innato, per questo non esiste in quanto identità ma è più che altro un "alter-ego" che ,in quanto tendenza, sta prendendo piede tra i e le giovani che non vogliono far parte e non si riconoscono negli stereotipi sessisti.

Una legge a tutela di omosessuali e transessuali, che in questo caso sarebbe l'integrazione a una legge già esistente, la legge Mancino, starebbe quindi a riconoscere come delitto un'offesa a una persona omosessuale o transessuale per motivi di intolleranza e odio. Offesa che può essere verbale o fisica, o una discriminazione sul lavoro o nella vita sociale.⁣

L'ideologia che si basa su l'"identità di genere" afferma in realtà che qualsiasi persona può assumere l'essenza di un'altra persona che non sia se stessa. In altre parole: io donna potrei sentirmi uomo gay e chiedere di essere considerata tale.⁣ In altre parole ancora, potrei fingere di essere quello che non sono, e nei peggiori casi, potremmo vedere per esempio degli uomini percepirsi e identificarsi come donne o bambine e pretendere di essere inseriti negli spazi e servizi creati appositamente per loro, il più delle volte per sicurezza contro attacchi maschili. Sarebbe bello se fossero casi isolati ma purtroppo sono sempre di più sia in Canada, dove assassini di donne e bambini e stupratori sono inseriti nelle carceri femminili e anche in Spagna dove più recentemente ex-Jonathan, che già aveva mostrato durante gli anni un'ossessione verso Vanessa, sua cugina, l'ha uccisa ed è poi stato inserito in un carcere femminile dopo essersi "auto-identificato" come Lorena.

Questa ideologia, oltre ad offrire ai giovani d'oggi un escamotage verso la lotta agli stereotipi sessisti, funge da scorciatoia per evadere dalla società, società che noi femministe radicali vogliamo cambiare.

Per questo motivo l'"identità di genere" è un'ideologia omofobica, in quanto nega l'esistenza di persone attratte dallo stesso sesso sostenendo che essere uomo o donna è un sentimento, una percezione; e misogina, in quanto considera donna qualsiasi essere che sia in linea con gli stereotipi femminili.

Va da sè che una donna che non corrisponde allo stereotipo della femminilità, invece di essere accettata in quanto donna che si esprime secondo le sue preferenze, è portata ad auto-considerarsi "transgender" ossia non in linea con quello che il "genere femminile" le chiede di essere.⁣

Per questo ci chiediamo: come possono le firmatarie considerare l'identità di genere il pilastro per una legge a tutela di omosessuali e transessuali?⁣

L'identità di genere vista da una giovane donna

Non è chiaro come chi non si riconosce nei modelli rigidi della nostra società possa sentirsi mortificato se questa legge venisse modificata.

Le femministe sono le prime ad aver messo in discussione la società in quanto sistema oppressivo verso le donne. Le prime che non si riconoscono nei modelli imposti, eproprio per questo non vogliamo che in nessun modo sia consolidato in una legge.⁣

Il termine "genere" è stato usato a lungo per definire la violenza che il sistema mette in atto sulle donne, violenza domestica, economica, sessuale, tratta, prostituzione, violenza emotiva. Si è scelto di nominarla "violenza di genere" anziché violenza sulle donne.

Non è possibile dare un significato tanti diversi a un termine che ha già un significato e che rappresenta il frutto di secoli di lotte femministe: oggi la parola "genere" per le donne rappresenta un incubo, un "handicap", ci ricorda tutti i giorni che siamo il diverso da ciò che è lo standard: "il maschile". Ci ricorda che è stato necessario creare delle leggi per cercare di proteggerci dalla violenza "di genere" -ossia violenza maschile- perché l'educazione non è abbastanza per metterci al sicuro dagli uomini.

Rendere valido il concetto di "identità di genere" rappresenta una vera e propria appropriazione culturale che impone il nuovo significato di identità come consolidamento di una tendenza, una moda, un feticismo che per le donne è l'ennesimo abuso.

L'identità di genere vista da una giovane donna

Sembra veramente ipocrita che si menzioni il "gioco di potere" quando l'iter della legge Zan ne ha avuto fin dall'inizio tutte le sembianze. Sin dall'inizio questa legge è stata considerata "sbagliata" a causa di un testo di legge formato da articoli confusi e con definizioni prive di una base scientifica e di coerenza concettuale. ⁣

Il gioco di potere e il braccio di ferro è stato messo in atto dalla legge stessa nel momento in cui pretende di intervenire nell'educazione delle-i giovani, arrivando anche a bambine-i, e nell'imposizione di "un modo di percepire la vita e autopercepirsi" a tutti, nelle scuole, nei media e nella società.

Il gioco di potere è stato messo in atto dal primo firmatario Alessandro Zan nel momento in cui ha iniziato a coinvolgere personaggi famosi e influenti tra i giovani per lanciare una vera e propria campagna di convincimento attraverso omissione di informazioni e disinformazione.

Questa ideologia si fa spazio nella vita delle persone che spesso non sanno di che cosa si tratta, ma si ritrovano obbligati a scegliere se appoggiarla e risultare quindi "inclusivi", passando dalla parte dei buoni, o rifiutarla anche solo per capire meglio di cosa si tratta e finire direttamente nel baratro con tanto di etichetta di "transfobico-a" o addirittura omofobo-a.

L'unico gioco di potere lo stanno facendo queste sinistre che invece di considerare le critiche delle femministe in Italia e aprire le loro vedute guardando anche all'estero per considerare le conseguenze di queste leggi disastrose, stanno abbracciando un neoliberalismo capitalista che in realtà ha come obiettivi: indirizzare ai centro Lgbtq risorse economiche molto maggiori di quelle destinate alle donne e ai centri per le donne, essere considerati aperti e attivi nel risolvere problemi reali, che però non troveranno alcuna soluzione con una legge di questo tipo.⁣

Il cambiamento si dovrebbe promuovere con azioni sul territorio, educazione nelle scuole a partire da quella sessuale, ma non sacrificandola a un'impostazione di "genere", campagne di sensibilizzazione.

L'identità di genere vista da una giovane donna

Noi esistiamo, siamo la maggioranza e non siamo Fake News.

E' vero e lo diciamo ad alta voce: LE FEMMINISTE NON VOGLIONO LA LEGGE ZAN.⁣

Non si tratta di "mutilarla", ma di costruire le leggi in un modo cauto e ponderato, non come se si trattasse di una partita di calcio con tifoserie che fanno la voce grossa monopolizzando l'informazione di un intero paese.⁣

L'identità di genere vista da una giovane donna

Ma in nessuna democrazia si può imporre di "votare la legge così com'è".

Chi critica questa legge lo fa per approfondire, informarsi, leggere il testo -cosa che neanche il 10% di chi la sostiene forse avrà fatto, e chissà se l'avrà capito- osservare le conseguenze che negli altri paesi hanno portato leggi simili. Ma soprattutto chi si oppone ha ben chiaro che ormai la legge si è totalmente sconnessa da quello che doveva essere: un emendamento a una legge già esistente per scoraggiare atti discriminatori verso le persone omosessuali e transessuali, che ricordiamo, vedono sempre aggressori uomini.⁣

Se le donne non vogliono continuare con questa legge non è perchè non condividano l'obiettivo di fermare violenze e discriminazioni nei riguardi delle persona omosessuali e transessuali. Tutt'altro.

Vogliamo il cambiamento di una società che impone di "identificarsi nelle etichette" chiamate "generi", crediamo nel sostegno e nell'accompagnamento delle persone che non si sentono a proprio agio con il proprio corpo, ma non sosterremo mai la terapia di conversione che questa ideologia, usando come cassa di risonanza i collettivi Lgbtq e i ministeri delle pari opportunità del mondo, sta portando avanti, sostenendo paradossalmente ruoli femminili o maschili che in realtà si basano su concetti sessisti, conservatori e patriarcali.⁣

Sicure che stiate sostendo le donne, "femministe"?⁣

Sicure che stiate proteggendo le donne lesbiche e uomini gay? ⁣

Probabilmente saper vedere oltre il proprio naso, guardare oltre il Mediterraneo potrebbe darvi una maggiore consapevolezza del panorama.

Sono, e siamo, disponibili sempre a un confronto...sempre che vi degnate di ascoltare le donne, prima o dopo gli uomini.⁣

In sorellanza ⁣

Sara Punzo


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
11 Ottobre 2023
Solo donne? Non si può più
Fra 10 giorni -il 21 ottobre- l’UDI Emilia Romagna potrebbe essere cancellata dal registro del Terzo Settore a meno che non accetti di iscrivere anche uomini. Così la sinistra aggredisce gli spazi politici femminili -a cominciare dalla storica associazione legata alla Resistenza- in nome dell’”inclusività” transfemminista promossa dal PD. Un rischio enorme per tutto il femminismo. Non possono averla vinta
Gli spazi delle donne sotto attacco. Non solo quelli fisici -spogliatoi, sport, case rifugio, reparti ospedalieri, carceri- ma anche quelli simbolici e politici. Se non ammetti anche persone di sesso maschile, chiudi e sparisci. Incredibile ed esemplare quello che sta capitando a UDI, Unione Donne in Italia, associazione storica attiva da quasi 80 anni storicamente legata alla sinistra. Molte delle UDI emiliano-romagnole sono a rischio di imminente cancellazione dal RUNTS, registro unico nazionale del Terzo Settore, semplicemente per il fatto […]
Leggi ora
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora