10 Gennaio 2021

Femminismo, sororità, amicizia: la narrativa delle serie tv sulle donne

Condividi questo articolo

Il 2020 è stato per eccellenza l’anno in cui il confronto e la continua riflessione sulle serie televisive è divenuto, da lieta arte del conversare, sicuro terreno di comunicazione e scambio. Non è risultato difficile, grazie al tempo in esubero durante la surreale quarantena primaverile e natalizia, formarsi una personale visione d’insieme di quello che, serie dopo serie, emerge come un valore femminile di ritorno: l’amicizia tra donne connotata con l’immensa potenza dell’irripetibile.

In seguito al cataclisma sociologico scaturito dal #MeToo i rapporti tra donne e tra donne e uomini sembravano aver perso autenticità narrativa  poesia e mordente, rovinati nella retorica rediviva dell’ape regina e nella rigidità della diffidenza. Rapporti femminili più orientati alla sororità, meno audace ma più stabile del sentimento inclusivo della voce maschile, comprensivo di ogni apporto al di là del genere, da non confondersi con la "sorellanza", dal maggiore addentellato con il femminismo radicale.

Se letterariamente, come insegna la regina della sororità narrativa, Louisa May Alcott, la sororità ha il grande pregio di organizzare il vivace disordine espressivo del femminismo da trincea, declinandolo in un rassicurante femminismo della porta accanto del "tutte per una, una per tutte", cinematograficamente e televisivamente si sta tornando alla narrazione d’effetto di un femminismo che sembra crescere in maniera organica da errori ed esperienze. Si pensi ai recenti "The morning show" (2019), serie tv americana con Jennifer Aniston, Reese Witherspoon e Steve Carell, in cui i riverberi del #MeToo sul tessuto sociale sono analizzati con occhio critico e per nulla indulgente verso gli aspetti più controversi delle conseguenze del movimento. Ancora, "The bold types" (2020) serie non ancora interamente tradotta in italiano, infinitamente più cool e spregiudicata del progenitore "Sex and the city", torna ad ampie falcate sulla purezza adamantina dei rapporti d’amicizia tra donne, con il pregio di distendere ciò che è teso fino all’insopportabile in relazione alle storie familiari, talvolta dolorose, talaltra incolore, delle protagoniste.

L’eredità del #MeToo è sviscerato, vissuto, traslato, problematizzato non fino a un’elaborazione che ne neutralizzi stilemi e conseguenze, ma ricondotto a un piano in cui l’amicizia è chiave di volta, luce dirimente di ogni dimensione privata e professionale, che assicura ogni scelta dentro il perimetro inviolabile dei rapporti d’elezione, non di sangue, non solo perlomeno.

Così pure dicasi di "Bombshell" (2019) con Nicole Kidman, vera storia del maxi scandalo sessuale che investì i piani alti della Fox nel 2016. La tessitura narrativa della recentissima e fashionissima "Younger", sitcom americana di Darren Star,  con le magistrali Sutton Foster, Miriam Shor e Debbie Mazar, dinamizzata dalla frizzante millennial Hillary Duff, analizza stavolta l’amicizia femminile come fatto generazionale. Boomer, Millennials e gerazione Z assorbono l’urto casuale tra il desiderio di auto determinazione della donna di ogni età coniugandolo all’urgenza esistenziale di non perdere il fuoco ontologico di sé stesse. La lunga serie – sei stagioni – termina con la messa a fuoco della legittimità dei vicendevoli desideri.

Massimo catalizzatore di ogni fenomeno è l’amicizia tra donne. Alle quattro beniamine di Sex and the city è servito un tempo di incubazione e approfondimento - sospeso dalla prima comparsa dei telefoni cellulari e a un uso quasi esclusivamente professionale delle e mail - al post #MeToo. È voce confermata che l’HBO Max ha dato l’ok alle riprese del reboot della serie. Dall’atmosfera di una Manhattan dei primi anni ’10,  in cui l’estetica era madre dell’etica, fatta salva la granitica amicizia delle quattro storiche amiche di cui mai si è trattata la genesi del rapporto (maggiore cura è dedicata alle vicende nel prequel nei due movies successivi alla serie), rimane da capire che ruolo sarà assegnato all’uomo: se il bel partner occasionale sarà il servo temporaneo dell’ego talvolta ipertrofico talvolta ferito delle protagoniste o degno di uno scambio equo. Ma soprattutto è tanta la curiosità di capire se il punto di partenza cult della mitizzazione dell’amicizia femminile e femminista sarà ormai in grado di superare le perfette e profonde epigoni televisive degli ultimi anni.

Ilaria Muggianu Scano


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
27 Marzo 2023
La violenza è strutturale al transfemminismo?
Paola Pieri, del gruppo MaternaMente, racconta la violenza che ha subito a Firenze da parte di trans attivisti
Testo di Paola Pieri, del gruppo MaternaMente. Giovedì scorso, 23 marzo, mi reco di fronte all’ospedale di Careggi, qui a Firenze, dove si teneva un piccolo presidio indetto da “Resistenze al nanomondo”, presente Silvia Guerini, autrice del libro “Dal corpo neutro al cyborg postumano, riflessioni critiche all’ideologia gender”. Presidio indetto in tal luogo perché è dove vengono gestiti, nel reparto di endocrinologia, decine di minorenni e non, con “disforia di genere”, trattati con bloccanti della pubertà, ormoni e altro previsto […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Femmicidio e Femminicidio
In base a un’interpretazione restrittiva il numero di questi reati sarebbe in diminuzione perché non tutti gli omicidi di donne rientrerebbero in questa fattispecie. Una lettura falsata e pericolosa dei dati che merita un’attenta vigilanza
Il termine femmicidio viene introdotto per la prima volta dalla criminologa Diana H. Russel per definire quelle situazioni in cui la morte della donna rappresenta l’esito/la conseguenza di atteggiamenti o pratiche misogine. L’antropologa e politica messicana Marcela Lagarde introduce, viceversa, il termine femminicidio per descrivere “la forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotto dalla violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato attraverso varie condotte misogine quali i maltrattamenti, la violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, […]
Leggi ora
7 Novembre 2022
Belgio, nuova legge sul femminicidio. Da studiare
In Europa la violenza maschile è la principale causa di morte per le donne tra i 16 e i 44 anni. Il Belgio si attrezza con una nuova legge che per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche fondate su statistiche ufficiali. Avendo ben presente che la violenza è un dispositivo del dominio maschile
Fermare la strage delle donne. E’ questo il senso della nuova “legge sulla prevenzione e la lotta contro i femminicidi, i delitti basati sul genere e le violenze che li precedono” adottata in prima lettura nel Consiglio dei ministri lo scorso 25 ottobre in Belgio. Depositata dalla Segretaria di Stato per la Parità di Genere, Sarah Schlitz (Ecolo/Verdi), la legge quadro per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche di lotta fondate su statistiche ufficiali. E in […]
Leggi ora
5 Ottobre 2022
Le Iraniane stanno lottando anche per noi
Le donne in Iran sono oppresse, violate e uccise proprio per i loro corpi di donne. E la loro rivolta potrebbe liberare tutte e tutti. E' pronto l'Occidente woke dell'identità di genere e della "libertà di velo" a comprendere e sostenere questa rivoluzione che soffia anche per noi? Donna, vita, libertà
Nell’incerto e perennemente mutevole assetto geopolitico del nostro tempo, nel mezzo di un’agenda politica globale che da destra a sinistra dimentica le donne tradendo, seppur in modi differenti, l’esclusività femminile e la ricchezza della differenza sessuale, la lotta delle donne iraniane ha un che di epico, di commovente. L’uccisione di Mahsa Amini dimostra quanto la questione del “velo come libertà” sia la quintessenza della disonestà intellettuale, della fallacia logica, di un’annosa bugia. Alla ventiduenne Mahsa il desiderio di “sentire il […]
Leggi ora
10 Giugno 2022
Madonna mistress sadomaso
Una Madonna a seno nudo e abbigliata da mistress sadomaso ha sfilato portata in spalla da un gruppo di manifestanti durante il Pride di Cremona. Queste le riflessioni di Daniela Tuscano
Maria vulva sacra, Madonna del Latte, è una delle più antiche e venerate icone, soprattutto in Medio Oriente e in area etiopica, dove il cristianesimo attecchì fin dal primo secolo. Ancora adesso, il Grotto del Latte a Gerusalemme è meta d’incessanti pellegrinaggi di donne in attesa o desiderose di diventare madri. Ogni 29 aprile, la Chiesa ortodossa celebra con uno splendido inno i seni di Maria, “vivificante Primavera” che solleva gli infermi dai letti, libera gli afflitti, fortifica i fragili, […]
Leggi ora