12 Gennaio 2021

Cronaca di una vaccinazione

Condividi questo articolo

Un primo giorno di scuola, anzi il primo in assoluto. Stesse emozioni e ansie, un sogno notturno anticipatorio di segno negativo. Ho sognato che la mattina andando a vaccinarmi non avevo la mascherina e lungo il percorso mi saliva l’agitazione perché non sapevo se mi avrebbero fatta entrare in ospedale e quindi permesso di vaccinarmi. Cercavo di coprirmi il volto con una sciarpa, che però continuava a scivolare non rispondendo alla sua mission.

La mattina al risveglio mi sono dedicata con cura alla scelta di un abbigliamento compatibile con il ruolo di vaccinanda che di lì a poco sarei andata a sostenere. Ho scelto come mise di base uno smanicato che mi avrebbe permesso di non offrire, in uno scenario che non sapevo quanto protetto dalla privacy,  uno spettacolo poco decoroso fatto di bretelle e di body. Ne avevo solo uno adatto allo scopo, non lo trovavo, mi sono attardata nella ricerca e come al solito mi sono fatta prendere dall’ansia di arrivare tardi. Ho preso una Mascherina FFP2 nuova per affrontare le insidie di un ospedale in cui il Covid circola ancora e alla grande. Mi sono avviata.

Mancavo dall’ospedale giusto da nove mesi, era il 6 marzo quando avevo fatto il mio ultimo turno in presenza per il centro Dafne (dedicato all’accoglienza e all’ascolto delle donne vittime di violenza e situato presso l'ospedale Cardarelli a Napoli). Poi mi ero ritirata e avevo organizzato l’attività di refertazione psicologica da remoto con un numero di reperibilità regionale. Sapevo che non avrei potuto parcheggiare dentro l’ospedale: nel parcheggio era stata installata una grande tensostruttura per l’accesso dei pazienti al PS. Ma non mi aspettavo lo spettacolo inusuale che mi si è parato davanti. Il parcheggio era completamente deserto e ho provato un senso di smarrimento. Lo ricordavo sempre gremito di macchine. Ora, le ho contate, ce n'erano solo 4. Un vero shock.

Entro in ospedale e mi dirigo alla tensostruttura centrale adibita alle vaccinazioni. Atmosfera inusuale ma molto piacevole. Nessuna fila per entrare. Il senso di trovarsi in un’oasi, di fronte a quella tenda rassicurante. Dentro, uno spazio ampio con tre postazioni vaccinali e tante poltrone blu reclinabili ben distanziate e confortevoli per il relax post-vaccinazione. La tenda piena di tanti giovani medici, ragazzi e ragazze, professionali e ben organizzati. Del centro Dafne eravamo in 3. Dopo la somministrazione abbiamo appuntato sugli abiti le spillette con la scritta  "mi sono vaccinato" ( non esiste con declinazione al femminile!), come se fosse una medaglia al merito in battaglia, e ci siamo scattate una quantità di foto. Eravamo contente. Ci sentivamo finalmente liberate da un peso che anch'io avevo portato quasi senza rendermene conto per 9 mesi di lockdown nel computer, e anche di splendido isolamento. Beh ci hanno dovuto cortesemente dire -essendo trascorsi i 15 minuti- che potevamo andare. In effetti non avevamo alcuna fretta di allontanarci. Poi di nuovo quel parcheggio vuoto, il tragitto in auto verso casa.

Traffico intenso come al solito, era giorno di zona gialla. Di diverso c’era il mio stato d'animo: il ritrovato desiderio di guardare le vetrine, se i negozi non fossero stati chiusi la pausa pranzo mi sarei fiondata dentro a fare il mio primo shopping in presenza. Ecco: bisogna evitare di fare errori  per troppo entusiasmo. Con la prima dose non si è immuni, non sei ancora corazzata contro il virus. Servono altri 20 giorni per la seconda dose, e poi devono passare altri 10 giorni. Quisquilie! Già la prima dose mi dà un grande senso di benessere. E infatti ecco, a conclusione della giornata memorabile, quel desiderio messo a tacere da tanto: una bella pizza in presenza e senza ansie come solo a Napoli la sanno fare, fumante e  appena sfornata dal classico forno a legna, accompagnata da una popolare Birra Peroni.

Elvira Reale

p.s.: questo testo non va inteso come una campagna pro-vax. Chi si vaccinerà saprà leggendolo a che cosa va incontro. Chi non si vaccinerà, quello che perde


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
22 Settembre 2023
Il vero mondo al contrario
Non c’è un mondo dritto -la tradizione- contro un mondo storto -il trans-progressismo-. I due mondi che si fronteggiano perpetuano il patriarcato in modi diversi ma con lo stesso obiettivo: mantenere il dominio sulle donne. Una stortura millenaria: l’usurpazione maschile di spazi fisici e metafisici femminili
Il dibattito politico e sociale vede scontrarsi i sostenitori di due modelli di mondo, uno scontro metafisico e filosofico più che strettamente politico. Polemica che da donne osserviamo con perplessità: due modelli contrapposti e apparentemente inconciliabili, tradizione contro modernità, valori antichi e sacri a fronte di una fluidità ubiquitaria, la famiglia di un tempo contro quella queer…. Da una parte e dall'altra campioni del mondo patriarcale che parlano il linguaggio delle ideologie del “secolo breve”. Tutti affermano di stare dalla […]
Leggi ora
12 Luglio 2023
Mettere in guardia le figlie è politica
Contro violenza sessuale e stupri si continua a invocare l’educazione dei giovani uomini. Mentre insegnare alle giovani donne come proteggersi e dare l’allarme sulla sessualizzazione precoce e sui rischi legati all’abuso di sostanze è giudicato discriminatorio e rivittimizzante. Ogni madre sente di doverlo fare ma viene colpevolizzata per questo
Se femminismo è “partire da sé” è da me che voglio partire, da quello che ho provato dopo l'orribile uccisione della giovane Michelle a Primavalle (nella foto) vedendo due donne inalberare cartelli (fatti a regola d’arte in qualche tipografia professionale, non a pennarello su cartoncino bristol) dove si ribadiva in modo perentorio, che non sono le ragazze a dover essere protette, ma i maschi a dover essere educati. Mantra che ci viene ripetuto in ogni caso di stupro, l'appello a […]
Leggi ora
27 Marzo 2023
La violenza è strutturale al transfemminismo?
Paola Pieri, del gruppo MaternaMente, racconta la violenza che ha subito a Firenze da parte di trans attivisti
Testo di Paola Pieri, del gruppo MaternaMente. Giovedì scorso, 23 marzo, mi reco di fronte all’ospedale di Careggi, qui a Firenze, dove si teneva un piccolo presidio indetto da “Resistenze al nanomondo”, presente Silvia Guerini, autrice del libro “Dal corpo neutro al cyborg postumano, riflessioni critiche all’ideologia gender”. Presidio indetto in tal luogo perché è dove vengono gestiti, nel reparto di endocrinologia, decine di minorenni e non, con “disforia di genere”, trattati con bloccanti della pubertà, ormoni e altro previsto […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Femmicidio e Femminicidio
In base a un’interpretazione restrittiva il numero di questi reati sarebbe in diminuzione perché non tutti gli omicidi di donne rientrerebbero in questa fattispecie. Una lettura falsata e pericolosa dei dati che merita un’attenta vigilanza
Il termine femmicidio viene introdotto per la prima volta dalla criminologa Diana H. Russel per definire quelle situazioni in cui la morte della donna rappresenta l’esito/la conseguenza di atteggiamenti o pratiche misogine. L’antropologa e politica messicana Marcela Lagarde introduce, viceversa, il termine femminicidio per descrivere “la forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotto dalla violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato attraverso varie condotte misogine quali i maltrattamenti, la violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, […]
Leggi ora
7 Novembre 2022
Belgio, nuova legge sul femminicidio. Da studiare
In Europa la violenza maschile è la principale causa di morte per le donne tra i 16 e i 44 anni. Il Belgio si attrezza con una nuova legge che per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche fondate su statistiche ufficiali. Avendo ben presente che la violenza è un dispositivo del dominio maschile
Fermare la strage delle donne. E’ questo il senso della nuova “legge sulla prevenzione e la lotta contro i femminicidi, i delitti basati sul genere e le violenze che li precedono” adottata in prima lettura nel Consiglio dei ministri lo scorso 25 ottobre in Belgio. Depositata dalla Segretaria di Stato per la Parità di Genere, Sarah Schlitz (Ecolo/Verdi), la legge quadro per la prima volta definisce giuridicamente i femminicidi al fine di sviluppare politiche di lotta fondate su statistiche ufficiali. E in […]
Leggi ora