24 Italian female athletes take legal action against male ultra-athletes in their sports.

The sportswomen -including Cristina Sanulli and Denise Neumann, beaten by Valentina Petrillo, a male athlete, - claim to be deprived of fair competitions, in violation of the Equal Opportunities Code. And they write to Minister Bonetti and Undersecretary Vezzali. No answer so far.
Condividi questo articolo

As the Tokyo Olympic and Paralympic Games approached in July, the media began showing footage of women's competitions in which male-born athletes also participate - and almost always win - thanks to the guidelines drawn up by an all-male group of the International Olympic Committee, which provide for self-identification with "female gender identity" and lowered testosterone levels as the only criteria.

The images of these, with a frame that despite the breasts, pink jumpsuits, lipstick and red nail varnish remains unmistakably masculine, leap to the eye and are opening a debate on the legitimacy of allowing male athletes to compete with women.

Faced with the obvious advantage of male 'ultra-bodies' in women's sports, much of the audience asked: what do female athletes think? Why do they not rebel en masse?

Indeed, the Italian sports news has given great prominence to the story of Valentina Petrillo, 'the first transgender athlete to run to qualify for Tokyo 2020' (see here [U1] and here[U2] ), but female athletes have been rendered invisible, with few exceptions.

Despite this press blackout, Italian women athletes have rebelled and expressed their indignation not by deserting the competitions, but through legal means, for being deprived of a fair competition.

Lawyer and Italian athletics champion Mariuccia Fausta Quilleri is representing 24 female athletes who have signed a petition calling for male-born transgender athletes to be admitted to women's competitions exclusively out of competition.

The athletes first of all contest the lack of scientific basis - as well as the lack of legal validity - of the IOC guidelines, as has been proven by numerous studies, among which the most comprehensive is perhaps that of Dr Emma Hilton and Dr Tommy Lundberg published in "Sports Medicine" (see here[U3] ).

In addition, they claim that the admission of male bodies in women's competitions constitutes a violation of Article 1 of the Code of Equal Opportunities between Men and Women[U4] , which - writes lawyer Quilleri - "obliges absolute, inviolable and indispensable respect for the female physical individuality".

The petition was sent on 3 May to the president of the Italian Athletics Federation, Stefano Mei, the Minister for Equal Opportunities, Elena Bonetti, and the undersecretary of state for sport, Valentina Vezzali. After more than a month, none of these authorities has yet replied.

Among the athletes who have signed the petition are Cristina Sanulli and Denise Neumann, who competed with Petrillo at the Italian masters championships in Arezzo in October 2020 - you can see them in the opening photo - and who told the journalist who interviewed them that they felt they had "not competed as equals" (see here[U5] ).

Sanulli and Neumann continued to train and race, and at the Italian indoor championships in Ancona in March 2021 they had a chance for a rematch. In the 200m indoor race Cristina Sanulli still managed, despite her shorter stature and female body, to beat Petrillo in speed and came first, and Valentina second, despite having all the technical advantages provided by a body that has experienced male puberty: the longer stride, bigger heart, feet and lungs, higher maximum oxygen consumption per muscle contraction (VO2max), stronger tendons, and much more.

On Friday June 11th we spoke with Mariuccia Fausta Quilleri and Cristina Sanulli. See the Live Broadcast here[U6] .

Original article published here on June 7th.


Maria Celeste.

Translated by Tania Alessandrini


 [U1]https://www.fanpage.it/attualita/valentina-petrillo-la-prima-atleta-paralimpica-transgender-in-corsa-per-tokyo-2021/

 [U2]https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/altro-sport/20_settembre_23/valentina-che-si-chiamava-fabrizio-l-altra-olimpiade-eb947836-fd64-11ea-b7f1-a0b7df760f0c.shtml

 [U3]https://www.researchgate.net/publication/346774077_Transgender_Women_in_the_Female_Category_of_Sport_Perspectives_on_Testosterone_Suppression_and_Performance_Advantage

 [U4]https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/06198dl.htm#:~:text=303%2C%20articolo%205)-,1.,utilizzazione%20dei%20relativi%20fondi%20europei

 [U5]https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/in_pista_con_valentina_petrillo_atleta_transgender_ma_non_abbiamo_gareggiato_alla_pari_

 [U6]https://www.youtube.com/watch?v=jJ33aNoiW_k&t=2338s


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Femmicidio e Femminicidio
In base a un’interpretazione restrittiva il numero di questi reati sarebbe in diminuzione perché non tutti gli omicidi di donne rientrerebbero in questa fattispecie. Una lettura falsata e pericolosa dei dati che merita un’attenta vigilanza
Il termine femmicidio viene introdotto per la prima volta dalla criminologa Diana H. Russel per definire quelle situazioni in cui la morte della donna rappresenta l’esito/la conseguenza di atteggiamenti o pratiche misogine. L’antropologa e politica messicana Marcela Lagarde introduce, viceversa, il termine femminicidio per descrivere “la forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotto dalla violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato attraverso varie condotte misogine quali i maltrattamenti, la violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, […]
Leggi ora