1946, le Italiane al voto: tranne le prostitute "vaganti" e le suore di clausura

Il primo voto femminile non fu al referendum del 2 giugno, come molti credono, ma alle amministrative del 10 marzo 1946, con un'affluenza dell'89 per cento. Ma non fu una prima volta per tutte
Condividi questo articolo

Alle donne "???????? ????????????????????????????????" votare per la prima volta in Italia il ???????? ???????????????????? ???????????? ????????????????, e non il 2 giugno come molte-i pensano, per le elezioni amministrative, le prime urne in Italia ????opo la ???????????????? della ???????????????????????????? ???????????????????????? ???????????????????????????????? nel Paese liberato dal fascismo e dall'???????????????????????????????????????????? ????????????????????????????. Solo ???????? ???????????????? ???????? le italiane poterono ???????????????????????? e ???????????????????????? ????????????????????????.

La prima richiesta per il suffragio femminile fu della Commissione per il voto alle donne dell’????????????, l’Unione donne italiane, nata per iniziativa di alcune esponenti del movimento ????????????????????????????????????????????????: fu sostenuta dalle rappresentanze dei ???????????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????? ???????????????? ???????????????????????????? e dal Comitato nazionale pro-voto nel quale confluirono le principali organizzazioni.⁣

Poco prima, ossia il ???????? ???????????????????????????? ???????????? ???????????????? -con l’Europa ancora in guerra e il ???????????????? ???????????????????????? ???????????????????? ???????????????????????????????????????????? ????????????????????????????- durante una riunione del Consiglio dei ministri si discusse del suffragio femminile, che venne sbrigativamente approvato come qualcosa di ???????????????????? o, a quel punto, di inevitabile.

Il decreto, firmato dal Luogotenente generale del ???????????????????? ????’???????????????????????? ???????????????????????????? ???????? ???????? ????????????????????????, entrò in vigore il ???? ????????????????????????????????: potevano votare le ???????????????????? ???????????? ????????ù ???????? ???????? ???????????????? a eccezione delle prostitute ???????????? ???????????????????????????????????????????????? "???????? ????????????????????????????????????????" fuori dai ???????????????????????? ????????????????????????????????????????????, mentre quelle nelle case chiuse erano ammesse al voto.

All'epoca i bordelli, chiamati "case chiuse o di tolleranza", erano legali. Furono messi fuori legge nel '58 da ???????????????? ????????????????????????, che abolì anche la regolamentazione della prostituzione introducendo i ???????????????????? ???????? ???????????????????????????????????????????????? ???? ????????????????????????????????????????????????????????????.⁣

???????????????? ???????????????????????? fu la prima donna a essere ???????????????????????? ???????? ???????????????????????? ???????????????????? ???????????????????????????????????????? e a lei dobbiamo la tutela delle donne sancita nell'????????????. ???? della Costituzione Italiana: "Tutti i cittadini...sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di ????????????????????". Oggi leggi come la Zan puntano a calpestare inserendo l'identità di ???????????????????????? nella legislazione, sminuendo o puntando a sostituire il sesso, in base al quale veniamo tutelate in quanto donne.

Nel primo decreto tuttavia (quello del 30 gennaio), venne dimenticato un particolare non da poco: ????’????????????????????????????????????????????à ???????????????????? ????????????????????.

"Svista" che non era esattamente una casualità: l’idea che se le donne avessero conquistato il diritto di essere ???????????????????????????????????? avrebbero potuto anche conquistare quello di essere ???????????????????????? inquietava gli uomini che vedevano ridotto il loro spazio decisionale.

La loro eleggibilità venne stabilita solo con un ???????????????????????????? ????????????????????????????????????????, il numero ???????? del ???????? ???????????????????? ???????????? ???????????????? (un anno dopo).

Il decreto stabilì sia il sistema elettorale delle prime elezioni amministrative postbelliche sia che le donne con almeno ???????? ???????????????? di età potevano eleggere e quelle con almeno ???????? ???????????????? potevano essere elette.

Con il secondo decreto anche alle ???????????????????? ???????? ???????????????????????????????? -all'epoca ???????????????????? ???????? ???????????????????????????????????? ???????? ????????????????????????????à e dimenticate anche loro insieme alle prostitute "vaganti"- fu concesso il voto. Molte di loro da decenni non uscivano dai loro conventi. “Spiccavano le suore di clausura che, disciplinatamente inquadrate dai confessori, si sono recate a votare per le liste democratiche” (L'Unità).

????????????????ò ???????????????????????? ???????? ???????????????????????????? ???????????? ???????? ???????????????????????????????????????? "vaganti" -come si definiscono nel linguaggio della pubblica sicurezza-.

Nel 1947, (2 anni dopo), fu rimossa anche quest’ultima esclusione, specchio di una società intrisa di perbenismi e ipocritamente cattolica.

Le donne si presentarono alle amministrative in massa, e l’affluenza generale superò l’89%.

Circa 2 mila candidate vennero elette nei consigli comunali, ???????? ???????????????????????????????????????????? nelle liste di ????????????????????????????????.

Vennero anche elette le prime sindache della storia d’Italia: ???????????????????????????????????????? ???????????????????? a Orune, in provincia di Nuoro; ???????????????????????????? ???????????????????????????? a Borutta, in provincia di Sassari; ???????????? ????????????????????????, a Massa Fermana, in provincia di Fermo; ???????????????????????????? ???????????????????????????? a Veronella, in provincia di Verona; ???????????????????? ???????????????????????????? a  Fanano, in provincia di Modena; ???????????????????? ???????????????????????????? ???????????????????? a Tropea, all’epoca in provincia di Catanzaro.

A differenza di quanto si pensi, il ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? non debuttò con il referendum del 2 giugno 1946 per la scelta tra ???????????????????????????????????????? ???? M????????????????????????????????, e che registrò la stessa grande partecipazione da parte delle donne.

La storia insegna che le donne hanno sempre dovuto lottare per ottenere i diritti fondamentali che agli uomini vengono invece attribuiti alla nascita. Per le donne invece c'è sempre una sorta di "double check", ossia una valutazione doppiamente rigorosa riguardo ai diritti, che vengono "concessi" anziché riconosciuti.

La resistenza che il potere esercita a fronte del desiderio e della volontà femminili si manifesta in modo eclatante nel fatto che le donne devono regolarmente chiedere che il loro volere venga "ascoltato". 

Per molte donne, attive nella Resistenza o nel lavoro di cura sanitaria al fronte, usate dal dominio maschile per i propri obiettivi di espansione, il dopoguerra è stato il ritorno nello spazio domestico, e sicuramente questo creò non poco malcontento.

Sara Punzo


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
11 Maggio 2023
La Convenzione di Istanbul è delle donne! La destra non ostacoli la ratifica dell'Europa
Astenendosi dal voto di ieri, preliminare all’adesione europea al più importante trattato contro la violenza sulle donne, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia cedono alle pressioni dei Pro Vita che leggono quel documento come anti-famiglia e pro-gender (le stesse preoccupazioni espresse dal premier turco Erdogan). Ma l’Italia ha già aderito alla Convenzione e a quanto pare l’orientamento del governo non sarebbe questo. E le rivendicazioni Lgbtq non c’entrano nulla. Le donne tra due fuochi misogini: l’estremismo religioso e le strumentalizzazioni queer
Ieri in Europa è stata approvata una risoluzione chiede all’Ue di aderire alla Convenzione di Istanbul (2011), il più importante trattato internazionale -giuridicamente vincolante- contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. L'Italia ha già ratificato la Convenzione nel 2013, mentre 6 paesi europei (Bulgaria, Cechia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non l'hanno ancora fatto. Il voto di ieri è preliminare all'adesione dell'intera UE alla Convenzione. Incredibilmente gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono astenuti dal voto. […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora
6 Aprile 2023
UK: verso una distinzione legale tra "nate donne" e trans
Il primo ministro inglese Rishi Sunak ingrana una decisa retromarcia sui cosiddetti “diritti trans” sulla pelle delle donne. E incarica la ministra per le pari opportunità di di preparare una modifica della definizione legale di sesso distinguendolo da quello “percepito”. Anche quando il certificato di “cambio di genere” è stato ottenuto
La ministra inglese per le donne e le pari opportunità Kemi Badenoch Rishi Sunak vuole creare una distinzione legale tra le donne di nascita e gli uomini che "diventano di sesso femminile" sui documenti dopo aver ottenuto un certificato di riconoscimento del genere (GRC). Il nuovo primo ministro inglese ha dato una sterzata per risolvere i problemi causati dal riconoscimento legale del genere percepito che non corrisponde alla realtà dei corpi: è di pochi giorni fa la notizia sull’inchiesta indipendente […]
Leggi ora
27 Marzo 2023
La violenza è strutturale al transfemminismo?
Paola Pieri, del gruppo MaternaMente, racconta la violenza che ha subito a Firenze da parte di trans attivisti
Testo di Paola Pieri, del gruppo MaternaMente. Giovedì scorso, 23 marzo, mi reco di fronte all’ospedale di Careggi, qui a Firenze, dove si teneva un piccolo presidio indetto da “Resistenze al nanomondo”, presente Silvia Guerini, autrice del libro “Dal corpo neutro al cyborg postumano, riflessioni critiche all’ideologia gender”. Presidio indetto in tal luogo perché è dove vengono gestiti, nel reparto di endocrinologia, decine di minorenni e non, con “disforia di genere”, trattati con bloccanti della pubertà, ormoni e altro previsto […]
Leggi ora