1946, le Italiane al voto: tranne le prostitute "vaganti" e le suore di clausura

Il primo voto femminile non fu al referendum del 2 giugno, come molti credono, ma alle amministrative del 10 marzo 1946, con un'affluenza dell'89 per cento. Ma non fu una prima volta per tutte
Condividi questo articolo

Alle donne "???????? ????????????????????????????????" votare per la prima volta in Italia il ???????? ???????????????????? ???????????? ????????????????, e non il 2 giugno come molte-i pensano, per le elezioni amministrative, le prime urne in Italia ????opo la ???????????????? della ???????????????????????????? ???????????????????????? ???????????????????????????????? nel Paese liberato dal fascismo e dall'???????????????????????????????????????????? ????????????????????????????. Solo ???????? ???????????????? ???????? le italiane poterono ???????????????????????? e ???????????????????????? ????????????????????????.

La prima richiesta per il suffragio femminile fu della Commissione per il voto alle donne dell’????????????, l’Unione donne italiane, nata per iniziativa di alcune esponenti del movimento ????????????????????????????????????????????????: fu sostenuta dalle rappresentanze dei ???????????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????? ???????????????? ???????????????????????????? e dal Comitato nazionale pro-voto nel quale confluirono le principali organizzazioni.⁣

Poco prima, ossia il ???????? ???????????????????????????? ???????????? ???????????????? -con l’Europa ancora in guerra e il ???????????????? ???????????????????????? ???????????????????? ???????????????????????????????????????????? ????????????????????????????- durante una riunione del Consiglio dei ministri si discusse del suffragio femminile, che venne sbrigativamente approvato come qualcosa di ???????????????????? o, a quel punto, di inevitabile.

Il decreto, firmato dal Luogotenente generale del ???????????????????? ????’???????????????????????? ???????????????????????????? ???????? ???????? ????????????????????????, entrò in vigore il ???? ????????????????????????????????: potevano votare le ???????????????????? ???????????? ????????ù ???????? ???????? ???????????????? a eccezione delle prostitute ???????????? ???????????????????????????????????????????????? "???????? ????????????????????????????????????????" fuori dai ???????????????????????? ????????????????????????????????????????????, mentre quelle nelle case chiuse erano ammesse al voto.

All'epoca i bordelli, chiamati "case chiuse o di tolleranza", erano legali. Furono messi fuori legge nel '58 da ???????????????? ????????????????????????, che abolì anche la regolamentazione della prostituzione introducendo i ???????????????????? ???????? ???????????????????????????????????????????????? ???? ????????????????????????????????????????????????????????????.⁣

???????????????? ???????????????????????? fu la prima donna a essere ???????????????????????? ???????? ???????????????????????? ???????????????????? ???????????????????????????????????????? e a lei dobbiamo la tutela delle donne sancita nell'????????????. ???? della Costituzione Italiana: "Tutti i cittadini...sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di ????????????????????". Oggi leggi come la Zan puntano a calpestare inserendo l'identità di ???????????????????????? nella legislazione, sminuendo o puntando a sostituire il sesso, in base al quale veniamo tutelate in quanto donne.

Nel primo decreto tuttavia (quello del 30 gennaio), venne dimenticato un particolare non da poco: ????’????????????????????????????????????????????à ???????????????????? ????????????????????.

"Svista" che non era esattamente una casualità: l’idea che se le donne avessero conquistato il diritto di essere ???????????????????????????????????? avrebbero potuto anche conquistare quello di essere ???????????????????????? inquietava gli uomini che vedevano ridotto il loro spazio decisionale.

La loro eleggibilità venne stabilita solo con un ???????????????????????????? ????????????????????????????????????????, il numero ???????? del ???????? ???????????????????? ???????????? ???????????????? (un anno dopo).

Il decreto stabilì sia il sistema elettorale delle prime elezioni amministrative postbelliche sia che le donne con almeno ???????? ???????????????? di età potevano eleggere e quelle con almeno ???????? ???????????????? potevano essere elette.

Con il secondo decreto anche alle ???????????????????? ???????? ???????????????????????????????? -all'epoca ???????????????????? ???????? ???????????????????????????????????? ???????? ????????????????????????????à e dimenticate anche loro insieme alle prostitute "vaganti"- fu concesso il voto. Molte di loro da decenni non uscivano dai loro conventi. “Spiccavano le suore di clausura che, disciplinatamente inquadrate dai confessori, si sono recate a votare per le liste democratiche” (L'Unità).

????????????????ò ???????????????????????? ???????? ???????????????????????????? ???????????? ???????? ???????????????????????????????????????? "vaganti" -come si definiscono nel linguaggio della pubblica sicurezza-.

Nel 1947, (2 anni dopo), fu rimossa anche quest’ultima esclusione, specchio di una società intrisa di perbenismi e ipocritamente cattolica.

Le donne si presentarono alle amministrative in massa, e l’affluenza generale superò l’89%.

Circa 2 mila candidate vennero elette nei consigli comunali, ???????? ???????????????????????????????????????????? nelle liste di ????????????????????????????????.

Vennero anche elette le prime sindache della storia d’Italia: ???????????????????????????????????????? ???????????????????? a Orune, in provincia di Nuoro; ???????????????????????????? ???????????????????????????? a Borutta, in provincia di Sassari; ???????????? ????????????????????????, a Massa Fermana, in provincia di Fermo; ???????????????????????????? ???????????????????????????? a Veronella, in provincia di Verona; ???????????????????? ???????????????????????????? a  Fanano, in provincia di Modena; ???????????????????? ???????????????????????????? ???????????????????? a Tropea, all’epoca in provincia di Catanzaro.

A differenza di quanto si pensi, il ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? non debuttò con il referendum del 2 giugno 1946 per la scelta tra ???????????????????????????????????????? ???? M????????????????????????????????, e che registrò la stessa grande partecipazione da parte delle donne.

La storia insegna che le donne hanno sempre dovuto lottare per ottenere i diritti fondamentali che agli uomini vengono invece attribuiti alla nascita. Per le donne invece c'è sempre una sorta di "double check", ossia una valutazione doppiamente rigorosa riguardo ai diritti, che vengono "concessi" anziché riconosciuti.

La resistenza che il potere esercita a fronte del desiderio e della volontà femminili si manifesta in modo eclatante nel fatto che le donne devono regolarmente chiedere che il loro volere venga "ascoltato". 

Per molte donne, attive nella Resistenza o nel lavoro di cura sanitaria al fronte, usate dal dominio maschile per i propri obiettivi di espansione, il dopoguerra è stato il ritorno nello spazio domestico, e sicuramente questo creò non poco malcontento.

Sara Punzo


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
11 Ottobre 2023
Solo donne? Non si può più
Fra 10 giorni -il 21 ottobre- l’UDI Emilia Romagna potrebbe essere cancellata dal registro del Terzo Settore a meno che non accetti di iscrivere anche uomini. Così la sinistra aggredisce gli spazi politici femminili -a cominciare dalla storica associazione legata alla Resistenza- in nome dell’”inclusività” transfemminista promossa dal PD. Un rischio enorme per tutto il femminismo. Non possono averla vinta
Gli spazi delle donne sotto attacco. Non solo quelli fisici -spogliatoi, sport, case rifugio, reparti ospedalieri, carceri- ma anche quelli simbolici e politici. Se non ammetti anche persone di sesso maschile, chiudi e sparisci. Incredibile ed esemplare quello che sta capitando a UDI, Unione Donne in Italia, associazione storica attiva da quasi 80 anni storicamente legata alla sinistra. Molte delle UDI emiliano-romagnole sono a rischio di imminente cancellazione dal RUNTS, registro unico nazionale del Terzo Settore, semplicemente per il fatto […]
Leggi ora
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
28 Settembre 2023
Comprare e vendere embrioni e feti umani: primo sì della UE
Una bozza di regolamento del Parlamento Europeo (SoHo) approvata a maggioranza da liberali, socialisti e verdi apre definitivamente al mercato transfrontaliero delle “sostanze di origine umana” compresi gameti, embrioni e feti. Con il rischio che le legislazioni nazionali possano essere bypassate in forza delle indicazioni di Bruxelles
Il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza una proposta di regolamento che equipara gli embrioni umani a cellule e tessuti, definendoli "sostanze di origine umana", e apre le porte all'eugenetica e agli usi industriali. La proposta di regolamento sugli standard di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all'applicazione sull'uomo (o regolamento SoHO) è stata approvata il 12 settembre da un'ampia maggioranza di socialisti, verdi e liberali, nonostante l’allarme lanciato da varie organizzazioni di esperti. Ufficialmente lo […]
Leggi ora
22 Settembre 2023
Il vero mondo al contrario
Non c’è un mondo dritto -la tradizione- contro un mondo storto -il trans-progressismo-. I due mondi che si fronteggiano perpetuano il patriarcato in modi diversi ma con lo stesso obiettivo: mantenere il dominio sulle donne. Una stortura millenaria: l’usurpazione maschile di spazi fisici e metafisici femminili
Il dibattito politico e sociale vede scontrarsi i sostenitori di due modelli di mondo, uno scontro metafisico e filosofico più che strettamente politico. Polemica che da donne osserviamo con perplessità: due modelli contrapposti e apparentemente inconciliabili, tradizione contro modernità, valori antichi e sacri a fronte di una fluidità ubiquitaria, la famiglia di un tempo contro quella queer…. Da una parte e dall'altra campioni del mondo patriarcale che parlano il linguaggio delle ideologie del “secolo breve”. Tutti affermano di stare dalla […]
Leggi ora