Categoria: Video & Podcast

8 Marzo 2022
8 marzo 2022 - 8 marzo 2023: agenda per un anno di femminismo
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica: sono i temi su cui ci impegneremo nei prossimi mesi, raccontati in un incontro che potrete vedere qui. Per prendere parte al lavoro, scrivete a radfemitaliarfi@gmail.com
Maternità, lavoro, utero in affitto, identità di genere, transizione delle/dei minori, salute delle donne, violenza maschile, prostituzione, politica ed elezioni, donne a Sud, transizione ecologica. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso dell'incontro a cui hanno preso parte Alessandra Bocchetti, Monica Ricci Sargentini, Veronica Tamborini, Manuela Ulivi, Ilaria Baldini, Luana Zanella, Daniela Dioguardi, Marina Terragni, Assuntina Morresi, Elvira Reale. Sono gli obiettivi del lavoro politico dei prossimi mesi: se qualcuna fosse interessata a prendere parte a questo lavoro, scegliendo uno […]
Leggi ora
19 Dicembre 2021
"Genere e differenza sessuale. Sguardi e parole in transizione": ciclo di incontri al Circolo della Rosa di Verona. Parte 1, Ballarin e Zamboni
Il Circolo della Rosa di Verona ha organizzato un ciclo di incontri sulle "questioni di genere", anche a partire dai conflitti che si sono manifestati in occasione della discussione del Ddl Zan. Titolo del ciclo: "Genere e differenza sessuale. Sguardi e parole in transizione". "Come Circolo della Rosa" si spiega "abbiamo sentito la necessità di un confronto che renda possibile l’abbandono di logiche di schieramento e inviti all’ascolto, alla condivisione, alla disponibilità ad aprirsi alle ragioni dell’altro/a. Per questo, abbiamo […]
Leggi ora
7 Luglio 2021
Incontro con ContraBorrado: LEY TRANS & DDL ZAN
ContraBorrado e RadFem Italia analizzano insieme le somiglianze tra la "Ley Trans" in Spagna e il Ddl Zan in Italia
In diretta con Ángeles Álvaréz, referente di ContraBorrado e una delle più importanti rappresentanti del femminismo radicale spagnolo. Analizziamo insieme a Marina Terragni e Sara Punzo come interprete dallo spagnolo all'italiano, le somiglianze tra la mal chiamata "ley trans" e il Ddl Zan. Spieghiamo come le leggi pro "identità di genere" danneggiano i minori, le statistiche e i diritti e leggi a tutela delle donne. Osserviamo con prospettiva critica femminista la posizione dei partiti politici di sinistra e destra italiana […]
Leggi ora
25 Giugno 2021
Trans Mission: perché questa spinta cambiare genere? Il nuovo film di Jennifer Lahl
La pressione crescente della gender ideology, la colonizzazione delle istituzioni in Occidente, gli effetti deleteri su bambine e bambini, lo smarrimento dei genitori. Un film-inchiesta in streaming gratuito per indagare e arginare il fenomeno
Intervista di Gary Powell a Jennifer Lahl “Le cattive idee generano vittime. Il nostro lavoro al CBC -Center for Bioethics and Culture- è mettere in discussione e criticare questo tipo di idee malsane prima che arrechino danni alle persone”. Questo il messaggio intransigente e inequivocabile di Jennifer Lahl, fondatrice e presidente del CBC, che ha sede in California. Con 25 anni di esperienza come ex-infermiera pediatrica di terapia intensiva, amministratrice ospedaliera e dirigente infermieristico di alto livello, è abituata a […]
Leggi ora
29 Aprile 2021
Critiche del femminismo al ddl Zan
In questo webinar spieghiamo nel dettaglio il ddl Zan contro l'omobitransfobia, i cui contenuti non sono sufficientemente conosciuti, ed esponiamo i nostri argomenti critici. Buon ascolto
Leggi ora
7 Marzo 2021
Le Muse nascoste
Marguerite, figlia di Matisse, ritratta sempre con un collarino nero. Michelina, modella bambina di Balthus. Costanza Bonarelli, modella e amante di Lorenzo Bernini, che lui sfregiò dopo un tradimento. Chi sono le donne che vediamo ritratte in molti celebri dipinti, e qual è la loro storia? Le racconta in Le Muse nascoste. Protagoniste dimenticate di grandi opere d'arte la giornalista Lauretta Colonnelli che ne parla con Tiziana Ricci, titolare della trasmissione I girasoli su Radio Popolare (che ringraziamo per la […]
Leggi ora
27 Febbraio 2021
Femminismo liberale e velo come simbolo di libertà
Spiega Caroline Fourest (La Génération Offensée): "Il patriarcato è astuto. Ha più di un asso nella manica, altrimenti sarebbe sparito da molto tempo. Ai nostri giorni ha individuato la maschera del "femminismo intersezionale" per spiegare alle giovani femministe che la lotta contro le mutilazioni genitali o contro il velo fa il gioco dei razzisti, e che sarebbe meglio accusare le femministe laiche e universaliste di essere delle sporche borghesi bianche e islamofobe. Perfino quando sono di cultura musulmana e denunciano […]
Leggi ora
15 Febbraio 2021
Dysphoric: fuggire dall'essere donna come da una casa in fiamme
Dysphoric è uno straordinario documentario in 4 parti realizzato da Vaishnavi Sundar sulla crescita esponenziale dell'ideologia dell'Identità di Genere -specialmente nell'Occidente sviluppato, Italia compresa- e sui suoi effetti su donne e ragazze. Sundar è una regista indipendente, femminista, attrice, scrittrice e attivista per i diritti delle donne di Chennai, Tamil Nadu, India (se cliccate sulla rotellina in basso a destra nel video potrete attivare i sottotitoli in qualunque lingua).
Leggi ora
7 Febbraio 2021
Luisa Muraro a "Uomini e profeti" (Rai Radio 3) sul Futuro Femminile
Puoi ascoltarla qui. Si parla anche di Carla Lonzi e di spiritualità femminile
Leggi ora
7 Febbraio 2021
A un anno da In Radice-Per l'Inviolabilità del Corpo Femminile
A un anno da In Radice- Per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Napoli, 1°febbraio 2020. Il significato e l'attualità di quel testo (potete leggerlo qui): ne parliamo in questo video
Leggi ora
26 Gennaio 2021
Gli orrori della Tavistock Clinic su bambine-i non-conformi: intervista allo psichiatra David Bell
Leggi ora
3 Gennaio 2021
Luisa Muraro pensa il presente
Leggi ora