Non più "femmina" o "maschio", ma "assegnata-o F o M alla nascita": la bibbia della psichiatria cede al trans-trend La quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali -DSM-V-, il più usato dagli psichiatri, adatta la sua terminologia alle richieste degli attivisti transgender. Favorendo l'approccio "affermativo" e il ricorso a bloccanti della pubertà, ormoni e chirurgia per chi soffre di disforia di genere
Il manuale diagnostico più usato dagli psichiatri cede alle richieste degli attivisti transgender, sostituendo per esempio “nata femmina” con “individuo assegnato femmina alla nascita”. Un linguaggio non più neutrale che avvia più facilmente a bloccanti della pubertà, ormoni e chirurgie. La quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali- noto anche con la sigla DSM- utilizzerà la nuova terminologia per descrivere la ‘disforia di genere’. Si tratta del linguaggio utilizzato dagli attivisti transgender all’insegna del cosiddetto ‘modello affermativo’ di cura, […]